sabato 29 ottobre 2016

Notiziario 28/10/2016

CRONACA

In fiamme gli uffici del nuovo porto a Molfetta. Sono stati distrutti dall'incendio i containers del porto commerciale sotto sequestro. Sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco, uomini della Capitaneria di Porto. Carabinieir e Vigili Urbani. Il fumo si è diffuso su tuta la zona di Ponentefino alla 167. Al momento l'area è stotto sequestro per le indagini del caso. (L.M.)


ATTUALITA'

Una ciclovia potrebbe collegare Molfetta e Giovinazzio. Sarà  realizzata sulla ex strada statale 16 adriatica e comprenderà anche marciapiedi, cordoli, segnaletica orizziontale e verticale e, soprattutto, illuminazione. La strada è giàfrequentata da cicloamatori, con notevole e costante pericolo specie nelle ore notturne. Il progetto verrà presentato in Regione per ottenere un finanziamento adeguato, rientrando nell'ambito dei trasporti ecosostenibili. (L.M.)

Exprivia: rinviata al 31 dicembre la decisione sui licenziamenti. Sono 60 i lavoratori che rischiano di perdere il posto. Il rinvio è stato dettato dall'esigenza di attendere di capire quali saranno gli sviluppi di un altro call center italiano, Almaviva, legato alla stessa commessa Enel di quello molfettese. (L.M.)

MTM in perdita: nuovo statuto e nuovi amministratori. La società dei trasporti pubblici molfettesi diventa una società a responsabilità limitata. Lo scorso anno, inoltre, il Comune di Molfetta ha contratto un mutuo di 800 mila euro per rinnovare il parco automezzi. La scelta si giustifica con un previsto incremento della vendita dei biglietti e la vendita di spazi pubblicitari sui nuovi mezzi in arrivo. Il nuovo amministratore è Maurizio Raffaele Frugis, mentre Andrea Venturelli è a capo dell'organo di controllo. (L.M.)

Notiziario 17/10/2016

CRONACA

Incidente stradale a Molfetta. A perdere la vita Pasquale De Chirico, giovane di 24 anni. Probabilmente le cause sono da ricercare nella perdita di controllo del mezzo, che si è schiantato contro un muro alle 5.30 di giovedì 13 ottobre. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigli del fuoco. (L.M.) 

Presunta truppa per il porto di Molfetta, il processo è iniziato. Sono 45 gli imputati per una somma di 150 milioni di euro. Si entra nel vivo ed era presente anche l'avvocato del Comune di Molfetta, Raffaele Marciano, che si è costituito parte civile. Anche la Regione Puglia ha annunciato che si costituirà parte civile nel processo. (L.M.)


ATTUALITA'

Piano d'Azione per l'energia sostenibile. Il Comune di Molfetta ha aderito volontariamente al Patto dei Sindaci, all'iniziativa dell'UE ideaa per coinvolgere attivamente le amministrazioni comunali nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. La partecipazione al Patto prevede che la Città predisponga ed approvi il Piano d'Azione per l'energia sostenibile, strumento di pianificazione energetico-a,bientale che tutti i Comuni aderenti al Patto devono predisporre entro termini ben definiti e che impegna le amministrazioni a ridurre di oltre il 20% le emissioni di gas serra. Tutta la cittadinanza può proporre azioni utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati per completare il Piano. (E.S.)

Da Molfetta a Monopoli. 30 milioni per il lungomare metropolitano. Entra nel vivo la fase di progettazione degli interventi di riqualificazione  del lungomare metropolitano. Cantieri in vista nei sei comuni presenti sulla costa, da Molfetta a Monopoli. L'obiettivo straegico è ricucire il rapporto tra i centri urbani e il foro waterfront per dare continuità alle politiche di rigenerazione del paesaggio urbano costiero. Tutti gli interventi inseriti in questa prima programmazione saranno finanziati con 30 milioni di euro, provenienti dal Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana. Per Molfetta è prevista la riqualificazione di Piazza Madonna dei Martiti e aree limitrofe per 2,5 milioni. In progetto anche il Museo della Marineria el a cantieristica navale all'interno dell'area dei cantieri navali del lungomare di Ponente. (E.S.)

Legambiente partecipa ai lavori del Tavolo Tecnico istituito dal Commissario Straordinario in tema di emergenza idrogeologica. Tra le proposte avanzate dall'associazione: un sistema di pre-allerta e un piano per riattivare il corso originario delle lame, anche mediante la ricollocazione degli opifici ubicati nelle lame stesse. Intanto, con un esposto alla Procura della Repubblica, Legambiente chiede l'accertamento delle responsabilità. Non servono le 'grandi opere', non serve la cementificazione selvaggia del territorio, né serve realizzare muri: una diga nelle lame, i canaloni artificiali in sostituzione delle lame naturali, i bacini di accumulo che consumerebbero ulteriormente il suolo. Legambiente ha da sempre difeso l'operato dell'Autorità di Bacino, opponendosi ai progetti finora proposti per la mitigazione del rischio idraulico e proponendo piuttosto di valutare altre soluzioni, come la Valutazione di impatto ambientale. (E.S.)

Molfetta sommersa dai rifiuti. Sono stati giorni di vacanze tempestati di segnalazioni in quella che molti compaesani dichiarano essere una vera e propria emergenza rifiuti. Cassonentti debordanti, valigie, vestiti, tutti ammassati senza regola. Uno stato di degrado, peraltro, non solo legato alla presenza diffusa di rifiuti, ma anche ad altre situazioni che, in senso più ampio, riguardano il decoro dell'ambiente e della città. Presenza diffusa di blatte e topi in una Molfetta in stand by che necessita di provvedimenti seri e urgenti. Responsabilità condivise anche di quei cittadini che si ostinano a considerare la città come qualcos'altro non di propria responsabilità. (E.S.)

Eliana Altomare allo Zecchino d'Oro. Per questa 59° edizione è stata selezionata un'allieva della Scuola dello spettacolo, dell'Ass. Teatrarte di Molfetta. La canzone che porterà in gara è intitolata "Kyro". La trasmissione in Eurovisione andrà in onda il 19 e il 26 novembre e il 3 e il 10 dicembre. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Corrimolfetta 2016. Il 23 ottobre torna l'appuntamento con la fara valevole per il campionato Corripuglia: 10 km a cui parteciperanno 2.000 atleti. Per gli amatori ci sarà "Molfetta Run - 5 km per tutti", a cui ci i può iscrivere visitato il sito www.freerunnersmolfetta.it. Mentre i bambini della scuola primaria potranno cimentarsi in "Corsa in gioco", 700 m di runnung divertente. (L.M.)

giovedì 6 ottobre 2016

Notiziario 3/10/2016

CRONACA

Due ani e quattro mesi, è questa la pena richiesta dal Pubblico Ministero del Tribunale di Matera per il camionista polacco di 25 anni, nel processo per la morte di Gabriella Cipriani, la violinista uccisa il 16 maggio 2014. L'imputato non si è mai presentato in udienza. Ora tocca al fiudice Roberto Scillitani decidere se accogliere la richiesta del PM o assegnare una pena più severa. (L.M.)


ATTUALITA'

A olfetta dal 3 ottobre sono attivi i varchi di accesso alle zone a traffico limitato. Sarà consentito l'accesso, senza alcun tipo di sosta, al varco di Banchina Seminario dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 18; da quello di via Piazza dal lunedì al venerdì dale 9 alle 12; da quello di Piazza Municipio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e il marterì e il giovedì dalle 15.30 alle 18. Tutti i varchi saranno chiusi al transito il sabato, la domenica e i giorni festivi. I residenti e gli operatori commerciali, muniti di regolare autorizzazione, potranno sempre accedere nella Ztl e sostare all'interno della stessa, ma non oltre i 30 minuti e tenendo esposta l'autorizzazione in possesso. Nel caso in cui per gravi esigenze, si acceda nella Ztl negli orari di chiusura varchi con veicoli non autorizzati, sarà possibile, nelle 48 ore successive, inviare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà al comando della polizia municipale. (L.M.)

Inaugurato il centro polivalente per minori "Liberi tutti", gestito dalle cooperative Koinos e Trifoglio, ubicato presso la scuola "Zagami". I punti di forza del centro saranno: la biblioteca, i laboratori multimediali, il laboratorio teatrale e musicale oltre che sportivo. Ogni bambino potrà partecipare all'attività o alle attività a cui è più interessato, obiettivo del centro è proprio quello di sperimentare cose nuove, di avvicinarsi ale attività in maniera giocosa e divertente. Per le iscrizioni è possibile rivolgersi pesso il settore welfare del Comune di Molfetta in via Cifariello o direttamente presso la sede di "Liberi tutti". (L.M.) 


APPUNTAMENTI 

I grandi maestri del lassicismo. Il concerto "Forma sonata", organizzatodal gruppo musicale Suite, è un excursus centrato su significative composizioni dei più grandi artisti: Haydn, Mozart e Beethoven. Si terrà domenica9 ottobre 2016 alle ore 20 presso il Duomo Vecchio di San Corrado in Molfetta. Ad intrepretare le melodie ci saranno Daniele de Palma al Pianoforte, Alessio Bellarte e Marta Totagiancaspro ai flauti, Marianna del Vescovo al corno e il soprano Elena Sciancalepore. Ingresso Llibero. (L.M.)

Notiziario 19/09/2016

CRONACA

5 pescatori molfettesi di frodo denunciati. Si trovavano al largo di Trani, sorpresi dalla motovedetta della Capitaneria con attzzatura da immersione e ben 14 kg di datteri, per un valore commerciale di 1.000 euro. La pesca dei datteri è vietata, perché causa la distruzione del fondale marino e perché, per raggiungere i 5 cm, undatero impega da 15 ai 35 anni. (L.M.)


ATTUALITA'

Nuovo piano industriale per la Molfetta multiservizi. Il Commissario Passerotti ha firmato il decreto per tutelare lavoratori e le loro famiglie e assicurare un sistema di mautenzioni efficiente. Si possono quindi riprendere i lavori a pieno regime. (L.M.)


APPUNTAMENTI

XII Festa dei Lettori. Il Presidio del Libro di Molfetta sceglie lo splendido palcoscenico della Bibliotaca del Seminario Vescovile di Molfetta per presentare la piece teatrale, scritta e interpretata dall'attore, regista e drammaturgo Michele Santeramo, "Nobili e porci libri, fogli nuovi per Don Gennaro De Gemmis". Appuntamento domenica 25 settembre ore 19.00. (L.M.)

Sagra delle petoline alle acciughe della trisavola e Sagra del calzone a Molfeta. A organizzarla la Pro Loco, sabato 24 e domenica 25 settembre, nei pressi del bar Manhattan su viale Madonna dei Martiri. Nel corso della serata si esibiranno i Girodido con Gabriella Aruanno, Maria Pia Tedesco e la Bassa Musica Città di Molfetta, PResenta Lucia Catacchio, Media partner dela serata Radio Idea. (L.M.)

Pellegrinaggio giubilare a Roma, presieduto dal Vscovo Mons.Domenico Cornacchia. Sabato 22 ottobre 2016 ai partirà per la Città Eterna. E' possibile dare adesione alle proprie parrocchie. La quota di partecipazione è di 30,00 euro. (L.M.)

Mostra antologica di Domenico Lasorsa. Presso la Sala dei Templari, la Società di Cultura Europea "Alberto Caracciolo" ha organizzato una mostra: "Il viaggio". Sono raccolte opere dal 1974 al 2016, un pwexoeao xondiviso e narrato dalle poesie di Mauro Luigi Albanese. E' visitabile fino al 4 ottobre. (L.M.)
Immagine