mercoledì 13 dicembre 2017

Notiziario 11/12/2017

CRONACA

Genitori coraggio fanno arrestare i figli estorsori. E' iniziata con due chiamate al 112 per sedare liti tra famigliari, ma è finita in modo inaspettato. Nel primo caso un diciannovenne è stato denunciato dai genitori per le continue minacce e violenze al fine di estorcere loro denaro che veniva probabilmente speso per l'acquisto di droga. Scena più dura quella della seconda chiamata, dove un 43enne minacciava con un coltello il genitore 80enne per estorcere denaro per l'acquisto di alcol e droga. Per entrambi si sono aperte le porte del carcere di Trani. (L.M.)

Schianto tra due auto durante un sorpasso. E' avvenuto nella notte tra il 9 e il 10 dicembre in via Bisceglie in direzione Molfetta nei pressi della Tenenza della Guardia di Finanza. Una Mercedes stava svoltando a sinistra, quando una Micra ha tentato un sorpasso azzardato, finendo ribaltata su un fianco. Sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco, che hanno trasportato gli occupanti della Micra presso il Policlinico e il San Paolo. Sono in corso gli accertamenti per stabilire le responsabilità. (L.M.)

Furti di olive nel nord barese. È Nicola Cantatore, direttore provinciale Cia Bat e Foggia, a lanciare l'ennesimo allarme davanti ad un fenomeno che sembra ormai inarrestabile. Il problema non riguarda solo l'ingente quantità di olive rubate, ma i danni che le piante hanno subito. Molti agricoltori hanno raccolto il prodotto quando non era ancora completamente maturo, per scongiurare i furti a discapito della resa di olio. In molti casi i furti sono stati sventati dalle forze dell'ordine e il bottino recuperato, ma occorre garantire il controllo delle campagne e anche quello dei prodotti in entrata nei frantoi, con adeguate sanzioni per chi accetta olive saccheggiate. (L.M.)


ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta torna alla ribalta sul Pulo. Si è tenuto un incontro con Francesca Pietroforte, delegata alla Cultura della Città Metropolitana, per decidere delle sorti del sito archeologico. La proposta dell'amministrazione Minervini è quella di ottenere una gestione almeno ventennale, che permetta di effettuare progetti a lungo temine. In cambio il comune si farebbe carico delle spese di ordinaria manutenzione, mentre per quelle straordinarie ci sarebbe una compartecipazione della Città Metropolitana. Si attendono sviluppi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari si esibirà a Molfetta. Il 19 dicembre, presso la Chiesa della Madonna della Pace, alle ore 20.00, Il M° Cettina Donato dirigerà l'Orchestra per un concerto natalizio a ingresso libero. Tanti i brani famosi che verranno suonati, da Jingle Bells a Let it Snow, per chicche come Georgia on my mind e Unforgettable. (L.M.)

lunedì 11 dicembre 2017

Notiziario 04/12/2017

ATTUALITA'

Caso piscina comunale: il sindaco Tommaso Minervini indice una conferenza stampa. L’impianto è chiuso da tempo, a partire dall'inverno del 2016, quando con una ordinanza a firma dell'allora primo cittadino Paola Natalicchio ci fu lo stop alle attività e la rescissione del contratto per gravi inadempimenti dell’ATI che gestiva la piscina, avente a capo la Molfetta Nuoto S.r.l. Da qui sono nati una serie di contenziosi, con un bando del commissario Passerotti per poter quantificare i danni, allora di 400 mila euro. Il Comune ha poi sospeso la procedura per un ricalcolo, essendo questo fermo all’estate 2016. (L.M.)

Convenzione tra la Fondazione Musicale Valente e l’Università di Bari. La convenzione prevede la «formulazione, organizzazione e realizzazione, da parte dell'Università di programmi di studio e di ricerca, su richiesta ed indirizzo della Fondazione, circa la correlazione esistente tra cultura e sviluppo economico del territorio con scambio di dati, di informazioni, di servizi scientifici e cultuali di reciproco interesse», ma anche la «collaborazione cultuale, tra cui la messa a disposizione di spazi per mostre e convegni». E poi, stage, tirocini, master. La stessa convenzione faciliterà «legami con le principali orchestre ed istituzioni musicali e culturali favorendo una accorta sinergia fra realtà produttive e operatori culturali». (L.M.)

Apre presso l'ospedale "Don Tonino Bello" il servizio di consulenza ambulatoriale pediatrica. Oltre a garantire assistenza 7 giorni su 7, ridurrà i tempi di attesa al pronto soccorso per i casi meno gravi e dei ricoveri ospedalieri impropri. E' rivolto a bambini da 0 a 14 anni, 16 per i ragazzi in cura per patologie particolari. Sarà attivo anche sabato, domenica e festivi dalle 8.00 alle 20.00. (L.M.)

Frodi in materia di spesa per 10 milioni di euro nella sanità pugliese. E’ stata sottoscritta la proroga della convenzione in materia di controllo della spesa sanitaria, tra l'Assessorato alle Politiche della Salute della Regione Puglia ed il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza. Si rende necessario continuare il proficuo rapporto tra le due istituzione per contrastare le frodi nel settore. (L.M.)


APPUNTAMENTI

E’ stato reso noto il programma degli eventi “Molfetta in allegrezza”. Dal 1 dicembre al 7 gennaio le attività previste per allietare il periodo di feste è decisamente variegato. Ci sarà spazio per compagnie teatrali con rappresentazioni a tema, concerti di corali sia di musica colta che delle più note carole natalizie, ma non solo. Non mancheranno mercatini, gastronomia, danze ed eventi della tradizione. Grandi e piccini dovranno solo scegliere gli eventi che amano di più! (L.M.)

La Strana Sensazione in concerto. Sabato 16 dicembre, presso la sala ricevimenti "La Pineta", durante il convito di beneficenza per raccogliere fondi per Telethon, la famosa band si esibirà nei suoi brani più noti. A presentare la serata ci sarà Lucia Catacchio. Per prenotazioni chiamare allo 368562829. (L.M.)

lunedì 4 dicembre 2017

Notiziario 27/11/2017

ATTUALITA'

Nella notte tre il 26 e il 27 novembre crollo di una colonnina della finestra absidale del Duomo di Molfetta. Al momento non sono ancora chiare le cause, ma il sindaco Tmmaso Minervini, che ha indetto in mattinata una conferenza stampa sull'accaduto, ha incaricato il Dirigente dei Lavori Pubblici a fare una verifica di quanto successo. Va ricordato che erano iniziati i lavori per il consolidamento della chiesa che, dal 1° dicembre, verrà chiusa al pubblico. E' probabile che il pezzo crollato sia già un rifacimento e non l'originale. (L.M.)

Non c'è più terra nel cimitero di Molfetta. Non c'è più spazio per le sepolture e il sindaco Tommaso Minervini probabilmente emetterà un’ordinanza per includere un terreno di proprietà comunale, accanto al muro perimetrale del cimitero. La necessità è molto forte, visto che non c'è spazio neanche per le emergenze. Se necessario, continua Minervini, si chiederanno le terre alle confraternite. (L.M.)

La scuola "San Giovanni Bosco" vince un concorso del Miur grazie a un lavoro sul Torrione Passari. Il concorso nazionale "Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia", promosso dal MIUR in collaborazione con la Fondazione "Napoli Novantanove", prevedeva la realizzazione di un video da inserire nel Museo Virtuale "Arte, Cultura, Ambiente: l'itinerario delle meraviglie italiane" ed una relazione sul Torrione Passari. Il lavoro si è qualificato al secondo posto e il 7 novembre è stato premiato a Torino. (L.M.)

Mercatini di Natale su via Cairoli a Molfetta. Saranno allestiti nel mese di dicembre e comprenderanno sia artigianato locale che una serie di degustazioni di specialità tipiche, che saranno organizzate nel tratto compreso tra Via Ricasoli e via Giacomo Salepico. A volere l'iniziativa l'assessorato al marketing territoriale. L'evento comporterà dei cambi alla viabilità urbana. Dal 7 al 27 dicembre sarà istituito divieto di transito e fermata su entrambi i lati nelle vie interessate e il traffico sarà deviato nelle vie immediatamente adiacenti e limitrofe. (L.M.)

Si inaugura a Giovinazzo una nuova residenza socio-assistenziale per anziani. Nasce dall'esperienza della Cooperativa Sociale Chàrisma, in collaborazione con l'Aiccos. L'inaugurazione avverrà nella sede del centro, in via Framarino, 2, il 1° dicembre alle ore 19.00. (L.M.)

Dal Giappone alla Puglia, il Consorzio FAPI (Frantoi Artigiani Piccole Imprese) punta su conoscenza ed innovazione. Tutto ciò è racchiuso nei campioni di olio appena franto che l'Antica Masseria Caroli sta mandando nel Paese del Sol Levante. E' una delle novità che uniscono gli uliveti di Martina Franca ai laboratori farmaceutici Toyama che mira a produrre un prodotto che unirà i saperi di due culture millenarie: quella nipponica e quella mediterranea. (L.M.)

sabato 25 novembre 2017

Notiziario 13/11/2017

CRONACA

Abusi sessuali sui figli minorenni. I due coniugi, di 38 e 34 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri. Gli indagati devono rispondere, in concorso tra di loro, di plurimi atti sessuali con i propri figli minori, di 9 e 5 anni, attraverso una costante opera di induzione, approfittando del ruolo di genitori e della incapacità psichica dei bambini. La Procura di Bari accusa i due di averi indotto a subire e compiere atti sessuali in concomitanza con la proiezione di film pornografici e di aver fatto assistere i piccoli ad atti sessuali tra adulti. Le acuse sono state formulate anche grazie al lavoro degli educatori che da giugno 2016 si occupano dei bambini, allontanati a causa del degrado e della sporcizia in cui erano costretti a vivere. (L.M.)


ATTUALITA'

Nuova location per i matrimoni civili a Molfetta. La giunta comunale ha infatti deliberato di officiarli anche nel museo archeologico del Pulo, presso “Casina Cappelluti”, ex Lazzaretto, e precisamente nella sala conferenze e nel giardino esterno dell’immobile comunale situato in via Mayer. Individuate anche le tariffe: 200 euro durante l’orario di servizio, 400 fuori orario e 500 nei giorni festivi. (L.M.)

"Molfetta in Allegrezza": l'assessore Pasquale Mancini ha annunciato il programma natalizio. 100 alberi di Natale saranno a disposizione dei commercianti che potranno provvedere ad addobbarli, ci sarà musica da strada, spettacoli itineranti, manifestazioni enogastronomiche e tanta solidarietà. Le decorazioni si concentreranno maggiormente nella zona centrale della città e su Corso Dante, ma non mancheranno interventi nelle zone periferiche. Mancini invita tutte le realtà cittadine a fare rete, ad unire risorse, idee, proposte, con l'obiettivo di rendere la città il più possibile attrattiva e viva. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Puglia-Giappone, con i Frantoi Artigiani Piccole Imprese. Da Kawasaki City a Martina Franca per l'oli dal gusto artigianale. E' in arrivo a Martina Franca una delegazione nazionale di buyers. L'iniziativa rientra nel progetto italiano di incoming di FAPI, ovvero Consorzio Frantoi Artigiani & Piccole Imprese che ha in Puglia, dove produciamo circa il 50% dell'extravergine italiano, il maggior numero di associati. Per maggiori informazioni telefonare al 393.8545298 o inviare una mail a info@confadi.it (L.M.)

L'Associazione Alzheimer e malattie Neurovegetative Molfetta Onlus e la Cooperativia Ca.Ri.A.Ma, con il patrocinio del Comune di Molfetta, sono liete di invitarvi all'evento "I volti: Testimonianze di chi ha bisogno e di chi si prende cura". Attraverso immagini e parole, i partecipanti avranno la possibilità di comprendere cosa siano la malattia di Alzheimer e le demenze correlate, dal punto di vista dei pazienti e di coloro che se ne prendono costantemente cura. L'incontro è fissato al 18 novembre alle ore 17.30 presso la sala Finocchiaro, Fabbrica di San Domenico. (L.M.)

L'Associazione Molfetta Insieme, in collaborazione con Radio Idea, organizza per il 1° e 2 dicembre la 1a Fiera "Molfetta Insieme". A partire dalle ore 17.00 in Piazza Paradiso ci saranno mercatini gastronomici, carne alla brace e caldarroste. Non mancheranno esibizioni musicali e di scuole di ballo a cura di Radio Idea. Presenta Lucia Catacchio. L'evento è patrocinato dal Comune di Molfetta. (L.M.)

Torna l'appuntamento con la 18a edizione della Festa di San Nicola che viene dal Mare. La Pro Loco di Molfetta organizza l'appuntamento con il santo più amato dai bambini. A partire dal mattino del 5 dicembre la Bassa Banda - Città di Molfetta girerà tra le strade cittadine, mentre il culmine della festa sarà alle 18.30 quando il santo sbarcherà su Banchina Seminario, grazie alla collaborazione della Guardia Costiera. Lucia Catacchio di Radio Idea racconterà la storia del santo, il suo legame con i più piccini. La festa terminerà in piazza Municipio dove verranno distribuite caramelle e si potranno imbucare letterine per il concorso "Scrivi la letterina a San Nicola". (L.M.)

mercoledì 1 novembre 2017

Notiziario 30/10/2017

CRONACA

Incidente in via Cavallotti a Molfetta: deceduto l'uomo al volante. E' avvenuto nella tarda mattinata di giovedì 19 ottobre. A causa di un malore, l'uomo, un 65enne molfettese, ha perso il controllo dell'auto, schiantandosi contro un palo dell'illuminazione. E' stato soccorso immediatamente da alcuni passanti, che hanno allertato il 118. Durante la corsa in ospedale, un arresto cardiaco è stato fatale. (L.M.)

Trovato un cadavere in avanzato stato in decomposizione in contrada Lago Tammone. Il ritrovamento è avvenuto durante la pulizia di una proprietà dai rifiuti. All'interno di una cabina dell'Enel dismessa è stato trovato il corpo senza vita di Antonio de Gennaro, 75anni, molfettese, scomparso nell'agosto del 2016. La proprietà era infatti sua e dal 2005 era diventata la sua dimora. Il 75enne potrebbe essere morto per cause naturali, forse in seguito ad un malore, anche se le indagini proseguiranno fino a sciogliere ogni dubbio. (L.M.)

Con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti è stato arrestato un 25enne molfettese. Già noto alle forze dell'ordine, l'uomo è stato trovato in possesso di 7 dosi di marijuana già confezionate e pronte per lo spaccio al minuto. Una perquisizione nella sua abitazione ha portato alla luce altri 600 grammi di droga e vario materiale per il confezionamento. Le Fiamme Gialle hanno condotto il reo nel carcere di Trani. (L.M.)


ATTUALITA'

"La Biblioteca che vorrei": raccolta di idee e proposte per valorizzare la biblioteca comunale di Molfetta. Il progetto rientra nell'ambito del "Community Library" attraverso il finanziamento POR Puglia 2017/2020 per "Interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale".Si dà la parola ai cittadini, che possono così dar voce alle proprie esigenze di fruitori. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Concerto "Armonie d'Autinno". Domenica 5 novembre, alle ore 20, un nuovo appuntamento offerto dall'Associazione Musicale Gabriella Cipriani: nella chiesa Cuore Immacolato di Maria, a Molfetta, si esibirà il duo formato dal violinista Carmelo Andriani e del chitarrista Domenico Del Giudice. Musiche di Paganini, Schubert, De Falla. Ingresso libero. (L.M.)

venerdì 13 ottobre 2017

Notiziario 06/10/2017

CRONACA

Operazione "Ice (s)cream": controllate 50 gelaterie, denunce anche a Molfetta. False dichiarazioni nei cartelli e nelle etichette: latte fresco di alta qualità, latte biologico, frutta fresca di stagione, biologica, DOP e IGP. nulla di tutto ciò: per le preparazioni si utilizzavano comuni materie prime, frutta surgelata e prodotti extra UE. I carabinieri del comando regionale hanno riscontrato irregolarità in particolare nell'area barese, in alcuni casi trovando prodotti scaduti da 10 anni. (L.M.)

Un carico di marijuana in un peschereccio. Sono stati arrestati 5 pescatori, di cui 3 molfettesi, in flagranza di reato di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti e trasportati nel carcere di Trani. Oltre al peschereccio, sono stati sequestrati 1 furgone, 112 chilogrammi di droga, oltre 8.000 euro in contanti, 4 bilancini elettronici, 3 coltelli e 44 cartucce calbiro 32. (L.M.)

Ennesimo incidente stradale a Molfetta. Questa volta è avvenuto sulla strada provinciale Molfetta-Bisceglie alle 6 del mattino del 6 ottobre. Per fortuna l'unica conseguenza è stata la paura per l'uomo alla guida dell'utilitaria, considerando che sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per estrarlo dall'abitacolo. (L.M.)


ATTUALITA'

L'assessore ai Lavori Pubblici, Risorse idriche e tutela delle acque, Difesa del suolo e rischio sismico, Anna Maria Curcuruto ha tenuto un incontro con i rappresentanti dei comuni di Molfetta, Bitonto e Modugno, appartenenti al Consorzio ASI di Bari, alla presenza del Presidente di Confindustria Puglia, Ing. De Bartolomeo, finalizzato a verificare la possibilità di realizzare impianti autonomi di depurazione delle acque provenienti dalle aree industriali. All'incontro hanno preso parte anche i rappresentanti Aqp e Autorità idrica. (E.S.)

Pulizia delle strade dai rifiuti: siglata l'intessa. Accordo tra Anci, Regione Puglia, Anas e Upi. E' stato siglato a Bari, presso la presidenza Giunta Regionale, un protocollo di intesa tra Anci, Regione Puglia - Assessorato Qualità Ambiente, Anas e Upi per il coordinamento dei sevizi di pulizia e di raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le strade statali di competenza Anas. L'intesa ha durata di 5 anni e si propone di rafforzare le attività di pulizia e di migliorare il raccordo tra gli enti interessati alla rimozione dei rifiuti. La Regione Puglia si farà carico del rimborso in favore dei Comuni competenti per  territorio dei costi del servizio di raccolta e trasporto, mentre Anas continuerà a svolgere il servizio di pulizia delle pertinenze stradali, in particolare lungo le piazzole di sosta. (E.S.)

A Molfetta il primo coworking si chiama "Sophia". Il progetto è vincitore del bando PIN Puglia per giovani start up innovative. Un progetto innovativo ed ambizioso, uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro, mantenendo però un'attività indipendente. Sophia sarà uno spazio che coinvolgerà professionisti, giovani creativi e startupper, ma servirà anche per creare una community in cui condividere e far crescere competenze, relazioni, occasioni di business. (E.S.)

Festa del Mare: volti, aneddoti, sicurezza e ambiente per riscoprire Molfetta "città di mare" e questo grazie all'iniziativa Sailors e alla collaborazione di Istituzioni, associazioni e scuola. Ascoltare storie e racconti dalla viva voce degli uomini di mare, osservare come vengano tracciate le rotte, imparare a riconoscere le specie ittiche del nostro territorio sono state solo alcune delle attività svolte nel corso di Mareducazione, la festa del mare. Una manifestazione che si è avvalsa della collaborazione della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, dell'Assopesca, del Nucleo Sub "Le sentinelle del mare", del Circolo della Vela, dell'I.I.S.S. "Amerigo Vespucci" e dell'Associazione Cuochi Baresi. (E.S.)

Matera Capitale Europea della Cultura 2019: anche Molfetta ci sarà. In vista dei grandi eventi che coinvolgeranno la città lucana, anche Molfetta si prepara a far partire un'azione mirata e coordinata per farsi trovare pronta all'appuntamento che vedrà probabilmente atterrare a Bari Palese i tanti che vorranno visitare la città dei Sassi. Si partirà da un'analisi dei dati del turismo di questi ultimi anni e si organizzerà un'azione combinata tra vari assessorati. (L.M.)

Merck celebra il 25° anniversario del sito di produzione di Modugno-Bari, annunciando un nuovo investimento di circa 35 milioni di euro nello stabilimento pugliese, che saranno destinati alla realizzazione di una nuova linea di produzione per il riempimento di farmaci iniettabili sotto isolatore. Questo investimento sottolinea l'importanza del sito produttivo di Modugno-Bari per la nostra crescita globale nell'area di business Healthcare. 


APPUNTAMENTI

Arriva la 12° edizione della Corrimolfetta. Il 22 ottobre partirà la gara podistica di 10 km da Corso Dante. La gara vale come prova del campionato Corri Puglia, ma non mancheranno altri momenti per amatori, con la Molfetta Run o la Corsa in Gioco. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 3460184987. (L.M.)

sabato 15 luglio 2017

Notiziario 14/07/2017

ATTUALITA'

Rifiuti: primi atti del sindaco Tommaso Minervini. E' sui rifiuti che, per il momento, sta agendo il nuovo eletto Minervini. Sono stati estesi gli orari delle isole ecologiche, sono state attivate fototrappole per individuare e multare chi abbandona i rifiuti in modo improprio, sono state avviate pulizie straordinarie nelle strade di campagna e ora ci sono nuove disposizioni  per i commercianti. In particolare bar, panifici, gelaterie, pizzerie, ristoranti, pub dovranno sistemare fino a 4 cestini gettacarte fuori e dentro l'attività e dovranno  provvedere alla pulizia dell'area entro 20 m dal locale. (L.M.)

Liberato in Venezuela Angel Faria Fiorentini, fermato durante una manifestazione di protesta. Era stato arrestato un mese fa con l'accusa di terrorismo. Secondo gli atti ufficiali, insieme ad altri era stato protagonista di un attacco contro la sede del Consiglio Nazionale della Magistratura. Secondo la versione dei suoi amici, è stato fermato per le strade della città, dopo aver partecipato alla manifestazione, ma come paramedico per dare soccorso ai feriti della repressione della polizia. Le attività di consolato e autorità diplomatiche sono riuscite a farlo liberare. (L.M.)

La Casa della Misericordia è quasi pronta. Don Franco Sancilio, in collaborazione con la Diocesi, sta allestendo una struttura di ascolto, accoglienza, alloggio, assistenza amministrativa e legale e servizi socio-caritativi per persone in difficoltà. Il progetto, come riferito da Don Franco, è stato possibile grazie alla generosità di una signora, grazie alla quale è stato acquistato un locale in via Ten. Ragno a Molfetta. Non ci resta che augurare buon lavoro.


CRONACA

Indagato per abuso d'ufficio il comandante della Polizia Municipale Giuseppe Gadaleta. Durante il concorso per 10 posti da agente di polizia locale, avrebbe scoperto due candidati che copiavano e li avrebbe espulsi dall'aula, facendo loro perdere la prova. Con la denuncia di uno di loro o di entrambi è scattata l'indagine della Procura della Repubblica di Trani. (L.M.)

lunedì 3 luglio 2017

Notiziario 30/06/2017

ATTUALITA'

A maggio 2017 oa raccolta differenziata ha toccato il 74,39%. e' quanto emerge dai dati pubblicati dalla Regione Puglia. La percentuale è notevole, se si pensa che un anno fa si era al 40%. In ogni caso restano da risolvere alcuni problemi, come l'abbandono incivile della spazzatura nell'agro molfettese, la pulizia delle strade e la gestione del conferimento dei rifiuti. (L.M.)

Nasce @gro, una app che racconta la storia delle torri molfettesi. L'iniziativa è dei clan dei gruppi scout della città e racconta la storia e come raggiungere le torri di Molfetta. Il lavoro è incentrato sulla rivalutazione delle "sette torri", avendo notato  quanto la conoscenza di questo patrimonio si stesse perdendo. L'app è disponibile per Android ed è scaricabile da Google Play. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Torna il Gran Galà di Disconovità. Radio Idea è lieta di invitarvi al suo consueto spettacolo a ingresso libero Sul palco Gabriella Aruanno, Deva e tanti altri cantanti, i cui brani saranno coreografati dalle scuole di danza e ballo Accademia dei Talenti, Sun Dace, le allieve di Yanayrah danze orientali, Les Dance, Ginnastica ritmica Iris. Ospiti Vincenzo de Feudis e le suore zelatrici del Sacro Cuore. Si ringraziano la Fidas e lo Csain. Presenta la serata Lucia Catacchio. Appuntamento presso l'Anfiteatro di Ponente il 15 luglio. (L.M.)

"Rinascere dal dolore", esposizione itinerante simbolo dell'impegno dei Musei Ecclesiastici verso il sociale e l'arte contemporanea. L'AMEI ha commissionato l'opera a Claudio Parmiggiano per farne dono ala Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi, sacerdote vittima della mafia. Sarà esposta presso il Museo Diocesano di Molfetta dall'11 al 25 luglio, per poi partire per Palermo. (L.M.)

giovedì 22 giugno 2017

Notiziario 09/06/2017

CRONACA

Il Tar si è pronunciato sul contenzioso riguardo la mensa scolastica. La rimodulazione dei prezzi del servizio dei pasti a scuola ha scatenato le proteste dei genitori, i quanto riguardano l'anno scolastico in corso. Il Tribunale amministrativo si era espresso inizialmente a favore delle famiglie, reputando illegittimo l'aumento delle tariffe, ma il collegio dei tre magistrati ha sentenziato diversamente, valutando che il servizio di mensa scolastica è essenziale, ma il Comune non ha l'obbligo di organizzarlo. In più, secondo il Tar, il Comune non avrebbe dovuto nemmeno motivare le sue scelte. (L.M.)

Il caso di Blue Whale di Molfetta su Chi l'ha visto? di Raitre. Gli inviati di Federica Sciarelli hanno intervistato il Capitano Vito Ingrosso dei carabinieri della locale compagnia sul salvataggio del 17enne, che ha tentato il suicidio sui binari lo scorso 2 giugno. Gli indizi sembrano individuare un caso della terribile moda dei teenagers, ma solo l'analisi di pc, cellulari e tablet del ragazzo potrò dare conferma. L'intervento dei carabinieri è stato sollecitato da una chiamata anonima, provvidenziale come l'intervento della volante. (L.M.)


ATTUALITA'

Il Commissario Mauro Passerotti è stato scelto per la rinascita di Ussita. Finito il mandato molfettese, il Commissario dovrà lavorare in una delle città in provincia di Macerata distrutte dal sisma dello scorso anno. Passerotti è stato già alla guida delle grandi opere svolte a L'Aquila dopo il terremoto e a Milano in occasione dell'Expo. (L.M.)


COMUNICATI

Elezioni comunali a Molfetta. Domenica 11 giugno si vota per l'elezione del sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale. I seggi saranno aperti dalle ore 7.00 alle ore 23.00. L'eventuale ballottaggio si svolgerà domenica 25 giugno. Oltre a scegliere il candidato sindaco, barrando il nominativo prescelto, è possibile votare un massimo di due preferenze come consiglieri comunali. I nominativi devono essere scelti da una sola lista e, in caso di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso. Per maggiori informazioni sulle modalità di voto visitare il sito www.interno.gov.it (L.M.) 

sabato 10 giugno 2017

Notiziario 09/06/2017

CRONACA

Il TAR si è pronunciato sul contenzioso riguardo la mensa scolastica. La rimodulazione dei prezzi del servizio dei pasti a scuola ha scatenato le proteste dei genitori, in quanto riguardano l'anno scolastico in corso. Il Tribunale amministrativo si era espresso inizialmente a favore delle famiglie, reputando illegittimo l'aumento delle tariffe, ma il collegio dei tre magistrati ha sentenziato diversamente, valutando che il servizio di mensa scolastica è essenziale, ma il Comune non ha l'obbligo di organizzarlo. In più, secondo il TAR, il Comune non doveva nemmeno motivare le sue scelte. (L.M.)

Il caso di Blue Whale di Molfetta su "Chi l'ha visto" di Raitre. Gli inviati di Federica Sciarelli hanno intervistato il Capitano Vito Ingrosso, dei Carabinieri della locale compagnia, sul salvataggio del 17enne che ha tentato il suicidio sui binari lo scorso 2  giugno. Gli indizi sembrano individuare un caso della terribile moda dei teenager, ma solo l'analisi di pc, cellulari e tablet del ragazzo potrà dare conferma. L'intervento dei Carabinieri è stato sollecitato da una chiamata anonima, provvidenziale come l'intervento della volante. (L.M.)


ATTUALITA'

Il commissario Mauro Passerotti p stati scelto per la rinascita di Ussita. Finito il mandato molfettese, il commissario dovrà lavorare in una delle città in provincia di Macerata, distrutta dal sisma dello scorso anno. Passerotti è stato già alla guida delle grandi opere svolte a L'Aquila, dopo il terremoto, e a Milano in occasione dell'Expo. (L.M.)


COMUNICATI

Elezioni comunali a Molfetta. Domenica 11 giugno si vota per l'elezione del sindaco e il rinnovo del consiglio comunale. I seggi saranno aperti dalle ore 7.00 alle ore 23.00. L'eventuale ballottaggio si svolgerà domenica 25 giugno. Oltre a scegliere il candidato sindaco, barrando il nominativo prescelto, è possibile votare un massimo di due preferenze come consiglieri comunali. I nominativi devono essere scelti da una sola lista e, in caso di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso. Per maggiori dettagli sulle modalità di voto visitare il sito www.interno.gov.it (L.M.)


sabato 6 maggio 2017

Notiziario 05/05/2017

CRONACA

Rinvenuti a Torre Gavetone 26 kg di marijuana. Grazie a una segnalazione alla Capitaneria di Porto si uno strano pacco bianco galleggiante, la Capitaneria e i Finanzieri si sono attivati per il recupero e, una volta aperto, sono stati trovate 20 confezioni di sostanze stupefacenti. E' probabile che il pacco risalga all'operazione di un mese fa ad opera della Finanza sul traffico di droga nell'Adriatico. (L.M.)


ATTUALITA'

Molfetta raggiunge il 72% di raccolta differenziata. Tutto il territorio cittadino è coperto dal porta a porta e questa è la probabile ragione del successo. Si attendono le conferme da parte dell'Asm, ma di certo ci saranno miglioramenti sulla Tari del prossimo anno. (L.M.)

Il Centro Tartarughe Marine vola negli Stati Uniti. A Las Vegas è stato ospitato un convegno internazionale sulle tartarughe marine e il Prof. Antonio Di Bello del Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari ha presentato uno studio effettuato sulle tartarughe recuperate nel Centro. Nei prossimi giorni si avvierà una collaborazione tra il Centro e l'Università La Sapienza di Roma per un progetto di conservazione delle tartarughe nel Mediterraneo. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Visite guidate gratuite al Faro e al Museo del Pulo. Il fari si potrà visitare dal 9 all'11 maggio in due turni di visita: alle 9.30 e alle 11.00. Per prenotare è possibile recarsi all'Ufficio IAT in via Piazza, 28 o telefonare al numero 080 3340519 dalle 9.00 alle 19.00. Il Museo Civico Archeologico del Pulo sarà aperto dalle 10.00 alle 12.00 in data 8 maggio, mentre il 9 e l'11 maggio dalle 16.00 alle 18.00.

venerdì 5 maggio 2017

Notiziario 28/04/2017

CRONACA

Incendio in pieno Corso Umberto a Molfetta. Si è trattato di un incendio doloso e i Carabinieri sono riusciti ad arrestare a tempo di record Cosimo Damiano Spagnoletti, 31 anni, già noto alle forze dell'ordine. L'uomo si era recato presso lo Chat noir alle ore 13.50 per bere qualcosa. Senza un motivo apparente ha versato benzina all'interno del bar e ha appiccato le fiamme. L'intervento dei Vigili del Fuoco ha impedito che il rogo si propagasse. Spagnoletti dovrà rispondere di danneggiamento. (L.M.)

Furto presso la sede della Multiservizi. Sono 7 i mezzi rubati alla società, tra cui 2 pale meccaniche e 1 trattore, oltre a derrate alimentari della Markas srl, un'azienda vicina. Le telecamere dovrebbero poter dare indizi per l'identificazione dei ladri. Fatto sta che l danno è stato quantificato in 60 mila euro e ha comportato un rallentamento della pulizia e manutenzione del territorio. (L.M.)


ATTUALITA'

"La ragazza dei miei sogni", film nelle sale girato a Molfetta. Prodotto dalla Draka Production, con protagonisti Primo Reggiani, Miriam Giovanelli e Nicolas Vaporidis, il film è stato presentato al Bifest ed è pronto per il festival cinematografico di Houston negli Stati Uniti. Il film è stato girato tra Molfetta, Bari, Bisceglie e Giovinazzo. (L.M.)

E' stato reso noto il programma degli eventi promossi dal Comitato di Tappa. Biciclettate, Pink Way, mostre, spettacoli e convegni, sono tante le attività promosse e gratuite che allieteranno l'attesa del 13 maggio, giornata in cui i campioni di ciclismo saranno pronti per partire. Il programma completo è disponibile online sul sito www.molfettagirorosa.it e presto sarà disponibile in distribuzione presso l'Ufficio IAT in via Piazza, 27. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La Fidas organizza "Molfetta in Bicicletta 2017". Domenica 21 maggio alle ore 8.00 partirà la biciclettata da via Orsini, altezza bar pasticceria "Le Sirene". PEr iscrizioni è possibile rivolgersi al CTG Molfetta in via Maggialetti, 6 o per i soci presso la sede della Fidas, in via Freemantle,1. Per info 3474682642. (L.M.)


COMUNICATI

Radio Idea aderisce alla trasmissione di messaggi autogestiti gratuiti, relativi alla campagna per l'elezione diretta del sindaco e deei consiglieri comunali fissata per l'11 giugno 2017. Rende pubblico l'intendimento che presso la sua sede in P.zza Garibaldi, 24 è depositato un documento concernente la trasmissione di messaggi autogestiti gratuiti. (L.M.)

martedì 18 aprile 2017

Notiziario 7/04/2017

APPUNTAMENTI

Mario Cipollini a Molfetta. In questi giorni il campione italiano di ciclismo è presente per una serie di iniziative legate alla prossima tappa del Giro d'Italia, che partirà da Molfetta. Testimonial per gli eventi di domenica 9 aprile, presso la villa comunale alle ore 17.00, SuperMario svelerà la mascotte scelta e passerà il pomeriggio con i piccoli. In questa occasione verranno premiati i finalisti del concorso aperto agli alunni degli istituti comprensivi della città e saranno presentati i mezzi MTM decorati con i loro disegni. L'evento sarà condotto da Lucia Catacchio. (L.M.)


CRONACA

L'Ing. Balducci porta in tribunale il Comune di Molfetta e l'ex sindaca Paola Natalicchio. Il prossimo 25 maggio si svolgerà la prima udienza presso il Tribunale di Trani davanti al Giudice del Lavoro. Vengono contestate vessazioni nei confronti dell'ex dirigente e si chiede un risarcimento di circa 150 mila euro. (L.M.)

Controlli per chi commette illeciti. Le forze dell'ordine hanno iniziato i controlli per quanto riguarda la spazzatura, con 53 sanzioni elevate sul porta a porta e 72 cittadini individuati per mezzo di fototrappole per l'abbandono irregolare di rifiuti in aree pubbliche. Tante le sanzioni per mancato rispetto della ZTL: un numero di 8.000 per un importo complessivo di oltre 600 mila euro. (L.M.)


ATTUALITA'

Nuove occupazioni: apre lo sportello informativo su microcredito e autoimpiego. Il Commissario Passerotti siglerà un protocollo d'intesa con l'Ente Nazionale per il Microcredito per l'apertura dello sportello. si vogliono così creare nuove opportunità di impiego permettere l'accesso al credito a soggetti considerati vulnerabili sul mercato del lavoro. (L.M.)

mercoledì 22 marzo 2017

Notiziario 17/03/2017

CRONACA 

Ancora sequestri di droga a Molfetta. Un chilogrammo di marijuana, 3 buste di cocaina dal peso complessivo i 100 g sono stati ritrovati nel borsone di un 34enne in partenza per Bologna. Durante un controllo dei Carabinieri di Molfetta, è stato perquisito l'uomo, già noto alle forze dell'ordine per spaccio, alla fermata del bus. E' stato quindi arrestato e condotto presso il carcere di Trani. (L.M.)


ATTUALITA'

Lavori di riqualificazione per la stazione ferroviaria di Molfetta. Al momento si sta provvedendo al ripristino del sottopasso che collega i due marciapiedi della stazione: risarcimento del soffitto e delle pareti. Saranno abbattute le barriere architettoniche con l'installazione di due ascensori e l'innalzamento dei marciapiedi, per adeguarsi ai nuovi standard europei. (L.M.)

Protesta dei marittimi. E' avvenuta oggi la protesta che ha coinvolto comandanti, direttori di macchina e i primi ufficiali molfettesi. La ragione è l'obbligo varato dal Ministero del Trasporti di frequentare corsi sull'e-learning che, secondo la UIL Trasporti, è una sorta di duplicato del titolo professionale già in loro possesso. Non è chiaro chi dovrebbe sostenere i costi e si contesta la decisione di non aver inserito il settore marittimo nei lavori usuranti. (L.M.)


COMUNICATI

"Non chiediamo soldi, solo la tua voce". E' questo il motto di One, un'organizzazione che opera con campagne e attività di sensibilizzazione per combattere la povertà estrema e le malattie prevenibili, soprattutto in Africa. Sostenuta da oltre 8 milioni di membri in tutto il mondo, One sensibilizza l'opinione pubblica e sollecita l'intervento dei leader mondiali a sostegno di politiche intelligenti ed efficaci e di programmi che salvano vite, aiutano i bambini ad andare a scuola e migliorano le condizioni future. Intervengono affinché i leader del mondo onorino gli impegni che si sono assunti nella lotta contro la povertà estrema e realizzano campagne che promuovano politiche di sviluppo migliori e aiuti più efficaci. Promuovono inoltre una maggiore democrazia, senso di responsabilità e trasparenza in ambito decisionale a garanzia di un'efficace attuazione delle politiche di eradicazione della povertà e non chiede aiuti finanziari alle persone. Quest'anno il lavoro di One si concentra sulla campagna #Girlscount: la conta di tutte le ragazze che non hanno la possibilità di istruirsi e ribadire che le ragazze contano. La campagna è stata promossa fagli One Youth Ambassadors, di cui Federica Poli fa parte in rappresentanza del nostro territorio. Per maggiori informazioni visitare il sito www.one.org (L.M.)

Notiziario 10/03/2017

CRONACA

Marijuana dai Balcani: arrestati i narcotrafficanti. Oltre una tonnellata di droga per un valore di 12 milioni di euro è stata sequestrata al largo di Molfetta, con un'operazione congiunta tra Guardia di Finanza e DIA. Il gommone di 9 metri ha tentato inutilmente la fuga. Sono stati arrestati due uomini albanesi di 37 e 34 anni. Le indagini proseguono per individuare i destinatari del traffico internazionale di droga. (L.M.)


ATTUALITA'

Conferenza stama: Molfetta Giro Rosa. Si è svolta venerdì 10 marzo la conferenza di presentazione del programma di eventi legate all'VIII tappa del Giro d'Italia, che partirà da Molfetta il 13 maggio. Il Comitato di Tappa, guidato da Loredana Lezoche, ha affidato l'organizzazione alla ATI formata dalle agenzie I Monelli e L'Impronta. Gli eventi spazieranno dallo sporta all'arte, dalla musica alla gastronomia. Nuove notizie saranno diffuse dalla pagina Facebook Molfetta Giro Rosa. (L.M.)

"Il compleanno di Alice", regia di Maria Grazia Cucinotta. Un corto sul bullismo scolastico, racconta la storia di Alice, bambina di 10 anni, il cui disagio non viene percepito da genitori distratti. E' stato girato nei mesi scorsi tra Molfetta e Bari ed andrà in onda il prossimo 29 maggio su Studio Universal. (L.M.)

La Misericordia promuove la solidarietà. Attraverso i condi ricavati con la vendita di uova di cioccolata si contribuirà all'acquisto di un nuovo defribrillatore. Per info telefonare al 3939297853. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Insieme giocando: 15 anni della sezione Fidas di Molfetta. Lunedì 20 marzo a partire dalle ore 10.00, saranno esposti gli elaborati di piccoli artisti che hanno partecipato al concorso. La premiazione è prevista dalle ore 17.00 presso la Fabbrica San Domenico. Ingresso gratuito. Modererà Lucia Catacchio di Radio Idea. (L.M.)

"Con gli occhi di Giulio Cozzoli". Il Museo diocesano Molfetta presenta una sperimentazione in cui teatro, arte, fotografia, animazione multimediale, tradizione e storia locale si fondono. Con il Teatro dei Cipis, DOT Studio, Cosmo Mario Andriani e il supporto dell'Arciconfraternita della Morte sulle scene sarà indagato il mistero delle celebri sculture e dell'artista che le creò. Il 24 marzo ci sarà la prima dello spettacolo, con repliche il 31 marzo e il 1° aprile, presso l'auditorium Regina Pacis alle ore 20.00. (L.M.)

mercoledì 15 febbraio 2017

Notiziario 13/02/2017

ATTUALITA'

Cedimento di asfalto in via Trieste a Molfetta. Un mezzo pesante si è incastrato nella giornata dell'8 febbraio, a causa si una vera e propria voragine sulla carreggiata. A quanto pare ha ceduto una cisterna sotterranea per la raccolta delle acque piovane, utilizzata fino al secolo scorso. Quello che è evidente è che le nevicate dell'inizio dell'anno sono state deleterie e hanno peggiorato una situazione già critica. (L.M.)

Presto un nuovo incontro con il Commissario Passerotti per la vicenda della Cittadella degli Artisti. Con il comitato pubblico per la Cittadella si provvederà a confrontarsi sul nuovo bando per la gestione del polo culturale. L'idea è quella si riqualificare la struttura e offrire una gestione efficace. (L.M.)

Rinnovato il consiglio direttivo della F.A.I Antiracket Molfetta. E' stata rinnovata gran parte della squadra con la presidenza dell'associazione a Renato De Scisciolo, che sarà affiancato dal vice presidente, anche lui riconfermato, Roberto De Blasio e dal nuovo eletto l'avv. Marco Di Bartolomeo. Responsabile dell'ufficio legale è l'avv. Maurizio Altomare. L'associazione invita alla denuncia come unica arma contro i reati di racket e di usura. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Prorogata la mostra "Corrado Giaquinto e Filippo Cifariello. Nuovi inediti". Il grande successo di pubblico ha portato il Museo Diocesano di Molfetta a prorogare la mostra fino al 25 febbraio 2017. Il Museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e sabato e domenica anche dalle 17.30 alle 20.30. (L.M.)

Notiziario 27/01/2017

ATTUALITA'

Cento giorni dal Giro d'Italia. Lo hanno celebrato tutte le città delle varie tappe, compresa Molfetta. Per l'occasione il Duomo è stato illuminato di rosa e la foto è finita sulla Gazzetta dello Sport. Molti si saranno chiesti la ragione di questa illuminazione e va ricercata nell'importante anniversario del Giro: 100 anni. Presto ci saranno ulteriori novità. (L.M.)

Turismo in aumento a Molfetta. I dati sono stati diffusi dalla Regione Puglia, attraverso il suo osservatorio su dati spot. C'è stato un incremento di circa il 10% rispetto al 2015. Sono aumentati i visitatori, ovvero coloro che visitano Molfetta di passaggio, ma è aumentato il numero di coloro che pernottano in città. Molfetta piace ai turisti, in particolare dal nord Europa e il turismo può diventare un'ottima fonte economica. (L.M.)

I comitati di quartiere di Molfetta si riuniscono. Si parlerà di questioni importati per migliorare e tutelare i propri territori. Tra gli argomenti ci saranno la viabilità, sicurezza, legalità, igiene, completamento di opere di urbanizzazione, il rifacimento dei manti stradali, illuminazione pubblica, interventi idrogeologici, raccolta di rifiuti porta a porta, commercio e arredo urbano. (L.M.)

CRONACA

Rapinarono un tabaccaio lo scorso 5 novembre: sono stati arrestati. Le indagini dei Carabinieri hanno portato all'arresto di 2 tranesi 40enni, grazie all'analisi dei filmati di videosorveglianza e traffici telefonici. Si è quindi scoperto che erano 3 in tutto i rapinatori, che sono riusciti a sottrarre circa 4.000 euro. Le accuse sono di concorso in rapina aggravata e gli arrestati sono collocati presso la Casa Circondariale di Trani. (L.M.)

sabato 21 gennaio 2017

Notiziario 20/01/2017

CRONACA

Accolta la richiesta di trasferimento a Tribunale di Roma di Antonio Savasta, Pm del processo del nuovo porto di Molfetta. La richiesta è stata inoltrata lo scorso 11 novembre, per rimuovere qualunque dubbios u un'eventuale situazione di incompatibilità. Erano stati infatti inviati una serie di esposti, che accusavano Savasta di far parte di una "rete di conoscenze" fatta di avvocati, amministratori locali, imprenditori e forze dell'ordine che potrebbero influenzare le indagini. (L.M.)

Ancora incidenti sulla 16bis. L'uscita che conduce alla zona industriale di Molfetta è ancora teatro di scontri. questa volta si è trattato di una utilitaria e un mezzo pesante. All'origine dell'impatto pare ci sia stata una manovra di sorpasso azzardata. Per fortuna non ci sono stati feriti, solo disagi e lunghe code, sia sulla 16bis che sulla litoranea. (L.M.)

Individuati nuovi residui bellici nelle acque molfettesi. Sono stati segnalati dalla Capitaneria di Porto sette nuovi punti, che la Procura dovrà provvedere a bonificare, in collaborazione con il Ministero della Difesa. I sette punti sono tutti vicini all'imbocco dell'area portuale. (L.M.)


ATTUALITA'

Tappa del Giro d'Italia a Molfetta. Si partirà da qui per arrivare a Peschici, il 13 maggio nella tappa n. 8 della competizione ciclistica. Sono stati avviati i procedimenti organizzativi e Loredana Lezoche è la nuova presidente del Comitato della Tappa. Sono in preparazione due bandi pubblici del comune per l'organizzazione dell'evento sportivo. Presto una conferenza stampa. (L.M.)

Dal 23 gennaio anche il centro antico, Banchina Seminario e Corso Dante di Molfetta entrano nel circuito della raccolta porta a porta. Sono stati distribuiti i mastelli e i cittadini sono stati istruiti in merito al metodo da adottare. Entro febbraio, tutta la città verrà coperta dal nuovo sistema. (L.M.)

mercoledì 18 gennaio 2017

Notiziario 13/01/2017

ATTUALITA'

Ancora maltempo suppa Puglia. La Protezione Civile dirama una nuova allera dal pomeriggio di oggi 13 gennaio e per le prossime 18-24 ore. Si prevedono venti forti con rinforzi filo a burrasca a prevalente componente occinentale su tutta la Puglia e mareggiate lungo le coste esposte. La sezione Protezione Civile, che seguirò l'evolversi della situazione, invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito e ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione. (E.S.)

L'Acquedotto Pugliese riduce la potenza idrica a causa dell'emergenza neve. Le difficili condizioni metereologiche stanno mettendo a dura prova il servizio idrico. Congelamento dell'acqua ni tubi con successive rotture di tubazioni e contatori sono causa di dispersione di acqua. La riduzione della pressione, necessaria per garantire il servizio, resterà attiva sino a metà della prossima settimana. Acquedotto Pugliese raccomanda di razionalizzare i consumi. (E.S.)

Molfetta, Corato, Terlizzi eRuvo insieme per la mobilità sostenibile. Terra Maris, questo il progetto presentato per ottenere i finanziamenti da parte del Ministero dell'Ambiente e realizzare opere che consentirebbero di avviare la mobilità sostenibile. 1 milione e 660 mila euro il valore del progetto che, se dovesse risultare vincitore, potrebbe portare fondi anche per la costruzione di rotatorie su via Togliatti, colonnine elettiche, piedibus, piste ciclabili. (E.S.) 

Avvio ufficiale per la Fondazione Guglielmo Minervini. Il 22 gennaio. giorno del suo compleanno, si partirà con un dibattito sullep rospettive della politic generativa a partire dalle 10 nel foyer del Teatro Petruzzeli di Bari, All'incontro parteciperanno Fabrizio Barca, Luciano Becchetti, Tonio Dell'Olio, Arturo Parisi e Luciano Violante. Modererà l'incontro il giornalista Francesco Strippoli de Il Corriere del Mezzogiorno. (L.M.)

L'Opera Pia Monte di Pietà e confidenze dona strumenti utili all'ospedale "Don Tonino Bello" di Molfetta. Si tratta di due frigoriferi biologici per la conservazione dei reagenti per analisi chimiche e un apparecchio "E Gastro+" per il reparto di pediatria. Questo monitor è utile per la valutazipne delle intolleranze alimentari. (L.M.)

Abbandono della Cittadella degli Artisti di Molfetta. Costruita a partire dal 2006 e attivata dal 2015, è stata chiusa nel luglio 2016, dopo la revoca della concessione alla ATI che la getiva per "gravi inadempimenti del contratto e continue irregolarità". Il rischio è che la struttura diventi meta di vandali e ladri. Si spera in un nuovo bando di assegnazione al più presto. (L.M.)


CRONACA

La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un falso patronato sindacale. Sono 8 lep ersone arrestatem tra cui due medici e un avvocato. Si èscoperto ch sono stati frodati numerosi cittadini, a volte costretti sotto minaccia a pagare per la gestione delle pratiche per benefici economici previdenziali. Erano obbligati a pagare visite mediche per il riconoscimento dell'invalidità e per l'assisenza giudiziaria nelle controversie Inps. Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, estorsione, falso e peculato (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Inquinamento marino e tecnologie green al Rotari Club di Molfetta con l'Ing. Murolo. Molfetta è una città di mare, generazioni hanno vissuto grazie a questa attivtà. Quello di cui si parla al Rotari Club di Molfetta è la volontà di fare il punto della situazione sulla ricerca e sviluppo di tecnologie green, principale risposta all'inquinamento marino e lo si fa con l'Ing. Murolo, progettista navale di fama internazionale (E.S.)
Immagine