mercoledì 13 dicembre 2017

Notiziario 11/12/2017

CRONACA

Genitori coraggio fanno arrestare i figli estorsori. E' iniziata con due chiamate al 112 per sedare liti tra famigliari, ma è finita in modo inaspettato. Nel primo caso un diciannovenne è stato denunciato dai genitori per le continue minacce e violenze al fine di estorcere loro denaro che veniva probabilmente speso per l'acquisto di droga. Scena più dura quella della seconda chiamata, dove un 43enne minacciava con un coltello il genitore 80enne per estorcere denaro per l'acquisto di alcol e droga. Per entrambi si sono aperte le porte del carcere di Trani. (L.M.)

Schianto tra due auto durante un sorpasso. E' avvenuto nella notte tra il 9 e il 10 dicembre in via Bisceglie in direzione Molfetta nei pressi della Tenenza della Guardia di Finanza. Una Mercedes stava svoltando a sinistra, quando una Micra ha tentato un sorpasso azzardato, finendo ribaltata su un fianco. Sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco, che hanno trasportato gli occupanti della Micra presso il Policlinico e il San Paolo. Sono in corso gli accertamenti per stabilire le responsabilità. (L.M.)

Furti di olive nel nord barese. È Nicola Cantatore, direttore provinciale Cia Bat e Foggia, a lanciare l'ennesimo allarme davanti ad un fenomeno che sembra ormai inarrestabile. Il problema non riguarda solo l'ingente quantità di olive rubate, ma i danni che le piante hanno subito. Molti agricoltori hanno raccolto il prodotto quando non era ancora completamente maturo, per scongiurare i furti a discapito della resa di olio. In molti casi i furti sono stati sventati dalle forze dell'ordine e il bottino recuperato, ma occorre garantire il controllo delle campagne e anche quello dei prodotti in entrata nei frantoi, con adeguate sanzioni per chi accetta olive saccheggiate. (L.M.)


ATTUALITA'

Il Comune di Molfetta torna alla ribalta sul Pulo. Si è tenuto un incontro con Francesca Pietroforte, delegata alla Cultura della Città Metropolitana, per decidere delle sorti del sito archeologico. La proposta dell'amministrazione Minervini è quella di ottenere una gestione almeno ventennale, che permetta di effettuare progetti a lungo temine. In cambio il comune si farebbe carico delle spese di ordinaria manutenzione, mentre per quelle straordinarie ci sarebbe una compartecipazione della Città Metropolitana. Si attendono sviluppi. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari si esibirà a Molfetta. Il 19 dicembre, presso la Chiesa della Madonna della Pace, alle ore 20.00, Il M° Cettina Donato dirigerà l'Orchestra per un concerto natalizio a ingresso libero. Tanti i brani famosi che verranno suonati, da Jingle Bells a Let it Snow, per chicche come Georgia on my mind e Unforgettable. (L.M.)

lunedì 11 dicembre 2017

Notiziario 04/12/2017

ATTUALITA'

Caso piscina comunale: il sindaco Tommaso Minervini indice una conferenza stampa. L’impianto è chiuso da tempo, a partire dall'inverno del 2016, quando con una ordinanza a firma dell'allora primo cittadino Paola Natalicchio ci fu lo stop alle attività e la rescissione del contratto per gravi inadempimenti dell’ATI che gestiva la piscina, avente a capo la Molfetta Nuoto S.r.l. Da qui sono nati una serie di contenziosi, con un bando del commissario Passerotti per poter quantificare i danni, allora di 400 mila euro. Il Comune ha poi sospeso la procedura per un ricalcolo, essendo questo fermo all’estate 2016. (L.M.)

Convenzione tra la Fondazione Musicale Valente e l’Università di Bari. La convenzione prevede la «formulazione, organizzazione e realizzazione, da parte dell'Università di programmi di studio e di ricerca, su richiesta ed indirizzo della Fondazione, circa la correlazione esistente tra cultura e sviluppo economico del territorio con scambio di dati, di informazioni, di servizi scientifici e cultuali di reciproco interesse», ma anche la «collaborazione cultuale, tra cui la messa a disposizione di spazi per mostre e convegni». E poi, stage, tirocini, master. La stessa convenzione faciliterà «legami con le principali orchestre ed istituzioni musicali e culturali favorendo una accorta sinergia fra realtà produttive e operatori culturali». (L.M.)

Apre presso l'ospedale "Don Tonino Bello" il servizio di consulenza ambulatoriale pediatrica. Oltre a garantire assistenza 7 giorni su 7, ridurrà i tempi di attesa al pronto soccorso per i casi meno gravi e dei ricoveri ospedalieri impropri. E' rivolto a bambini da 0 a 14 anni, 16 per i ragazzi in cura per patologie particolari. Sarà attivo anche sabato, domenica e festivi dalle 8.00 alle 20.00. (L.M.)

Frodi in materia di spesa per 10 milioni di euro nella sanità pugliese. E’ stata sottoscritta la proroga della convenzione in materia di controllo della spesa sanitaria, tra l'Assessorato alle Politiche della Salute della Regione Puglia ed il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza. Si rende necessario continuare il proficuo rapporto tra le due istituzione per contrastare le frodi nel settore. (L.M.)


APPUNTAMENTI

E’ stato reso noto il programma degli eventi “Molfetta in allegrezza”. Dal 1 dicembre al 7 gennaio le attività previste per allietare il periodo di feste è decisamente variegato. Ci sarà spazio per compagnie teatrali con rappresentazioni a tema, concerti di corali sia di musica colta che delle più note carole natalizie, ma non solo. Non mancheranno mercatini, gastronomia, danze ed eventi della tradizione. Grandi e piccini dovranno solo scegliere gli eventi che amano di più! (L.M.)

La Strana Sensazione in concerto. Sabato 16 dicembre, presso la sala ricevimenti "La Pineta", durante il convito di beneficenza per raccogliere fondi per Telethon, la famosa band si esibirà nei suoi brani più noti. A presentare la serata ci sarà Lucia Catacchio. Per prenotazioni chiamare allo 368562829. (L.M.)

lunedì 4 dicembre 2017

Notiziario 27/11/2017

ATTUALITA'

Nella notte tre il 26 e il 27 novembre crollo di una colonnina della finestra absidale del Duomo di Molfetta. Al momento non sono ancora chiare le cause, ma il sindaco Tmmaso Minervini, che ha indetto in mattinata una conferenza stampa sull'accaduto, ha incaricato il Dirigente dei Lavori Pubblici a fare una verifica di quanto successo. Va ricordato che erano iniziati i lavori per il consolidamento della chiesa che, dal 1° dicembre, verrà chiusa al pubblico. E' probabile che il pezzo crollato sia già un rifacimento e non l'originale. (L.M.)

Non c'è più terra nel cimitero di Molfetta. Non c'è più spazio per le sepolture e il sindaco Tommaso Minervini probabilmente emetterà un’ordinanza per includere un terreno di proprietà comunale, accanto al muro perimetrale del cimitero. La necessità è molto forte, visto che non c'è spazio neanche per le emergenze. Se necessario, continua Minervini, si chiederanno le terre alle confraternite. (L.M.)

La scuola "San Giovanni Bosco" vince un concorso del Miur grazie a un lavoro sul Torrione Passari. Il concorso nazionale "Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia", promosso dal MIUR in collaborazione con la Fondazione "Napoli Novantanove", prevedeva la realizzazione di un video da inserire nel Museo Virtuale "Arte, Cultura, Ambiente: l'itinerario delle meraviglie italiane" ed una relazione sul Torrione Passari. Il lavoro si è qualificato al secondo posto e il 7 novembre è stato premiato a Torino. (L.M.)

Mercatini di Natale su via Cairoli a Molfetta. Saranno allestiti nel mese di dicembre e comprenderanno sia artigianato locale che una serie di degustazioni di specialità tipiche, che saranno organizzate nel tratto compreso tra Via Ricasoli e via Giacomo Salepico. A volere l'iniziativa l'assessorato al marketing territoriale. L'evento comporterà dei cambi alla viabilità urbana. Dal 7 al 27 dicembre sarà istituito divieto di transito e fermata su entrambi i lati nelle vie interessate e il traffico sarà deviato nelle vie immediatamente adiacenti e limitrofe. (L.M.)

Si inaugura a Giovinazzo una nuova residenza socio-assistenziale per anziani. Nasce dall'esperienza della Cooperativa Sociale Chàrisma, in collaborazione con l'Aiccos. L'inaugurazione avverrà nella sede del centro, in via Framarino, 2, il 1° dicembre alle ore 19.00. (L.M.)

Dal Giappone alla Puglia, il Consorzio FAPI (Frantoi Artigiani Piccole Imprese) punta su conoscenza ed innovazione. Tutto ciò è racchiuso nei campioni di olio appena franto che l'Antica Masseria Caroli sta mandando nel Paese del Sol Levante. E' una delle novità che uniscono gli uliveti di Martina Franca ai laboratori farmaceutici Toyama che mira a produrre un prodotto che unirà i saperi di due culture millenarie: quella nipponica e quella mediterranea. (L.M.)

Immagine