mercoledì 28 marzo 2018

Notiziario 26/03/2018

ATTUALITA'

Nuovo riconoscimento per il Museo Diocesano: arriva il Marchio "Puglia Loves Family". La realtà molfettese è la seconda in Puglia ad avere ottenuto il Marchio della Regione per la categoria "Musei": "è un marchio di attenzione e qualità per identificare il network delle organizzazioni amiche delle famiglie. Il marchio è garanzia di servizi e standard rispondenti alle esigenze dei nuclei familiari". L'ottenimento del marchio è il risultato di un percorso valutativo effettuato da un apposito organismo regionale.(L.M.)

Madonna della Rosa è il quartiere pilota dell’Area Metropolitana per il controllo di vicinato. Il Comitato di quartiere Madonna della Rosa si è riunito per discutere sul tema sicurezza, per presentare agli abitanti del quartiere il progetto pilota nato da un protocollo d'intesa tra Comune, Prefettura e Polizia Municipale, che ha come obiettivo di condividere le conoscenze sull'ambiente che nascono dal controllo spontaneo nelle relazioni di vicinato. Ci si limiterà ad osservare il territorio e ad effettuare segnalazioni alle forze dell'ordine. Il gruppo di osservatori è di 20-30 persone e tutti i nominativi saranno inoltrati alla Prefettura. Sarà prevista una idonea cartellonistica e l'installazione di telecamere di videosorveglianza. I risultati di tale progetto potranno influenzare l’organizzazione futura della sicurezza.(L.M.)

Molfetta più ciclabile e sostenibile. L'Assessore ai Lavori Pubblici, Mariano Caputo, ha dichiarato che nel mese di aprile sarà espletata in gara d’appalto la realizzazione delle piste ciclabili a sud e a nord di Molfetta. L’amministrazione ha deciso di destinare risorse a lavori che rendano almeno parzialmente ciclabile il nostro comune. Il marciapiede che percorre e collega Via Spadolini, Ponte Schiva Zappa e Viale Unità d’Italia sarà munito di raddoppio in acciaio esclusivamente per i “ciclisti”, e diverrà pertanto ciclopedonale. Si lavora inoltre per aggiungere una pista ciclabile alla vecchia strada provinciale che collega Ruvo di Puglia a Molfetta. Nel parcheggio antistante la stazione ferroviaria potrà esserci un’area adibita a deposito di biciclette, anche elettriche, e a ricariche elettriche per le macchine, senza dimenticare il servizio di  bike sharing.(L.M.) 

E' morto lo scultore giapponese Hidetoshi Nagasawa, 78 anni, che a Molfetta donò la sua opera "Un altro orizzonte". Fu installata per alcuni mesi a Cala Sant'Andrea e in mostra a Torrione Passari. L'artista è stato un performance artist, scultore e architetto ed ha insegnato negli ultimi anni della sua vita presso la Nuova Accademia delle Belle arti di Milano, città in cui ha trascorso le sue ultime ore. Molfetta si unisce al cordoglio di parenti, amici ed estimatori.(L.M.)

lunedì 26 marzo 2018

Notiziario 12/03/2018

CRONACA

Furto in una profumeria in via Respa a Molfetta. I Carabinieri della Compagnia di Molfetta hanno arrestato un 19enne e due 15enni. I militari hanno notato la serranda aperta della profumeria e si sono fermati per eseguire un controllo. Qui hanno sorpreso in flagranza di reato i tre, mentre riempivano sacchi di juta di prodotti per la cura della persona e profumi per un valore di 11 mila euro. I tre, tutti molfettesi, sono finiti in manette e associati presso il carcere di Trani e l'istituto minorile Fornelli di Bari: erano tutti ben conosciuti alle forze dell'ordine, nonostante la loro giovane età. (L.M.)

Processo Meral: «Il fatto non sussiste»: assolti Giovanni, Vito e Angela Alba. La vicenda giudiziaria si riferisce al complesso residenziale realizzato dal consorzio Meral, sorto lungo la vecchia strada adriatica per Giovinazzo sul suolo dove in passato era ubicato il pastificio Maldarelli, e al fallimento della società Economy Programm s.r.l.. La Corte d'Appello ha ribaltato l'esito del giudizio di primo grado escludendo anche la responsabilità amministrativa del consorzio Meral revocando tutte le statuizioni in relazione delle richieste di risarcimento danni provenienti dalle parti civili poiché ha accertato che nessuna caparra è stata intascata da Giovanni, Vito e Angela Alba. (L.M.)


ATTUALITA'

Dal 1° marzo sono al lavoro i nuovi agenti della Polizia Municipale. Cinque donne e quattro uomini sono le forze fresche a disposizione del Comando, inquadrati con un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno, in prova. L'età media abbassa, inoltre, quella degli agenti già operativi, visto che ci sono due agenti nati negli anni '90, cinque negli anni '80 e solo due negli anni '70 per una media di circa tren'tanni. Sono arrivati a indossare l'uniforme dopo un iter lunghissimo, partito con le prove pre selettive nel 2014, finito soltanto a giugno 2017, quando è iniziata la loro formazione come agenti. Nel frattempo continuano i preparativi per lo spostamento del Comando nella zona 167, nei locali un tempo del Tribunale di Molfetta. (L.M.)

Nuovi parcheggi su Corso Dante a Molfetta. È stata disposta la segnaletica orizzontale per quelli a "spina di pesce" a pagamento su tutto il lato destro della strada e arrivano fino all'ingresso di Molfetta vecchia. Ci sarà spazio anche a quelli gratuiti. La decisione di implementare lo spazio per i parcheggi è stata presa dall'Amministrazione Minervini, in concerto con il Comando della Polizia Locale, per agevolare il commercio ma anche tenuto conto dell'ottimo riscontro, in termini di decongestionamento del traffico, avutosi dopo l'obbligo di senso unico verso Bisceglie su Corso Dante. (L.M.)


APPUNTAMENTI

“Volti e Suggestioni della Settimana Santa": dal 17 marzo la mostra nella Chiesa della Morte. Dedicata alla Settimana Santa, sono esposti gli scatti delle 2 fotoamatrici molfettesi Maria Cappelluti e Marina Pignatelli ed è patrocinata dall' Arciconfratenita della Morte dal sacco nero e dal Comune di Molfetta. Le foto percorreranno alcuni momenti salienti della Settimana Santa trascinando il visitatore in un percorso ricco di emozioni che andranno ad intersecarsi tra religiosità e devozioni. (L.M.)

giovedì 8 marzo 2018

Notiziario 5/03/2018

POLITICA

A Molfetta trionfa il M5S. Con 11.661 voti Francesca Galizia vince il collegio uninominale ed è eletta alla Camera dei Deputati. Al Senato il M5S vede eletta Bruna Piarulli. 6.580 sono invece i voti per Francesco Spina del centro sinistra che vola alla Camera, mentre resta in forse il futuro da parlamentare del molfettese Nicola Piergiovanni. 1.090 voti per Teresa Recanati di Potere al Popolo, alla sua prima condidatura e unica molfettese inserita nell'uninominale per la Camera. Il dato relativo alle astensioni è salito al 40%. (L.M.)


ATTUALITA'

Maltempo in Puglia: Coldiretti fa la stima dei danni. Le continue variazioni climatiche repentine hanno messo in ginocchio il settore. Oltre ad aver rovinato le gemme degli alberi da frutto, anche gli ortaggi, come insalate, finocchi, carciofi, cavoli hanno subito ingenti danni. Sono aumentati i costi di produzione, con l'uso di combustibili per riscaldare le serre. Il 20% del raccolto è già distrutto e i danni sono stati stimati sui 15 milioni di euro. (L.M.)

E' entrata in vigora dal 1° marzo la nuova "Macrostruttura Comunale" che vede la creazione a Molfetta di 5 settori specifici. Il sindaco Tommaso Minervini ha nominato la dott.ssa Irene di Mauro al Settore Servizi finanziari e istituzionali, l'avv. Roberta Lorusso al Settore Socialità per un anno, prorogabile fino a tre; il Settore Territorio è affidato all'ing. Alessandro Binetti, il Settore Patrimonio al dott. Mauro De Gennaro, il Settorie Attività produttive e Ambiente all'ing. Vincenzo Balducci. (L.M.)

Inaugurazione dell'anfiteatro dedicato a Don tonino BEllo a Molfetta. E' fissata al 17 marzo e interverrà Sua Eminenza Cardinale Angelo Amato. L'anfiteatro sorge nel cuore della Zona Industriale, nell'area della rotonda di proprietà cominale, alla fine di Via Antichi Pastifici. La prima pietra fu posta l'11 novembre, mentre adicembre ci fu la donazione della Diocesi del cuore del Crocifisso che sovrasterà la struttura. (L.M.)
Immagine