lunedì 15 ottobre 2018

Notiziario 01/10/2018

CRONACA

Continua la lunga scia di auto bruciate a Molfetta. Questa volta i danni riguardano una Renault Modus, ridotta al solo scheletro, e in forma lieve altre due auto, una Citroen C3 Picasso ed una Fiat Punto, oltre al portone d'ingresso di un'abitazione privata e ad un lampione della pubblica illuminazione. Il rogo si è sviluppato alle 2.00 di notte in Piazza delle Erbe. Una sequenza ravvicinata di botti ha messo in allerta i residenti che hanno allertato i vigili del Fuoco. Al momento gli inquirenti stanno verificando i filmati di videosorveglianza della zona per individuare i colpevoli. (L.M.)


ATTUALITA'

Subito in moto per la riapertura del Pulo di Molfetta. Il sindaco, Tommaso Minervini, l'assessora alla cultura, Sara Allegretta, e il dirigente del settore ambiente e attività produttive, ingegner Enzo Balducci, hanno incontrato la dottoressa Francesca Radina, della Sovrintendenza, per organizzare i sopralluoghi propedeutici all'avvio dei lavori di messa in sicurezza del sito. Intenzione dell’assessora Allegretta è quella di candidare il sito all’Unesco in futuro. (L.M.)

Si sceglie la ditta che si occuperà dei lavori per il ripristino del funzionamento della piscina comunale di Molfetta. La Centrale unica di committenza ha individuato i componenti della commissione di valutazione in relazione al bando per l'affidamento dei lavori di adeguamento della piscina comunale e la successiva gestione. Nei prossimi giorni sarà fissata la prima seduta di gara. Come è noto, quello relativo alla piscina comunale, è un appalto di elevata complessità e notevole valore economico.
Tra le altre cose prevede la realizzazione di opere edili, opere strutturali, impianti tecnologici, e più in generale di tutti gli impianti, compresi quelli idrici. La stima dei lavori ammonta a circa 900mila euro. Il futuro gestore dovrà versare al Comune un canone annuo di 5mila euro, ma potrà contare su una gestione lunga venticinque anni. (L.M.)

Carenze nei reparti di Neuropsichiatria Infantile e la Riabilitazione, ubicati nell'istituto Apicella. Il Tribunale del Malato di Molfetta ha reso noto che si è svolto un incontro tra l'assessore ai servizi sociali del Comune di Molfetta, Ottavio Balducci, e il direttore generale dell'Asl. Al centro del dibattito proprio la soluzione dei problemi, da mesi denunciati dal Tribunale ma anche dalle associazioni Apertamente e Appoggiati a me, firmatarie anche di una relazione contenente le indicazioni delle carenze e le possibili soluzioni, indispensabili affinché i luoghi siano consoni ad accogliere i pazienti e far sì che le cure siano ottimali. (L.M.)





lunedì 1 ottobre 2018

Notiziario 24/09/2018

CRONACA

Assalto al bancomat del centro commerciale. E' avvenuto nella notte ai danni del bancomat presente nella zona commerciale della città di Molfetta. La banda di malviventi, giunta sul posto attorno all'01.30 è entrata dall'esterno e ha distrutto una vetrata per penetrare all'interno, dove, nonostante l'ora tarda, c'erano ancora alcuni dipendenti. Poi s'è diretta verso il bancomat: qui è riuscita a sradicare solo un cassetto del forziere della Banca, inserendo un ordigno all'interno dello sportello per farlo saltare in aria: la piccola deflagrazione, però, non ha consentito loro di estrarre la cassa continua con i contanti.  sono giunti sul posto i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile, già in zona per i consueti pattugliamenti. Saranno verificate le riprese della videosorveglianza della banca e del centro commerciale. (L.M.)


ATTUALITA'

Novità per le buche delle strade molfettesi. La Multiservizi sta sperimentando il riscaldatore di asfalto a infrarossi. Il test è stato effettuato in prossimità del ponte di via Ruvo: in una ventina di minuti è stato possibile riparare una grossa buca. Il riscaldatore funziona a propano e produrrà un notevole beneficio sia in termini di costi che in termini di tempo. In buona sintesi il riscaldatore fonde l'asfalto già esistente e lo rigenera, dove necessario con l'ausilio di un termo contenitore, si aggiungere nuovo asfalto. Questo consente di risparmiare sul trasporto e smaltimento e riduce l'impatto ambientale, visto che non si producono rifiuti. (L.M.)

A Molfetta, secondo l'Istat, la disoccupazione femminile è al 26,55%. Si parla di donne nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni. Lo studio tiene conto dell'andamento della situazione in tutta Italia la cui media è del 19,59%. Italia che, però, resta spaccata in due sul fenomeno: zone nere sono in quasi tutto il Sud e nelle isole dove non solo c'è un tasso di disoccupazione femminile maggiore rispetto a quello nazionale ma c'è anche meno disponibilità di posti per i bambini negli asili nido comunali, ritenuto questo fattore pure da prendere in esame per meglio comprendere quanto accade nel mondo del lavoro in rosa. (L.M.)

Ancora alga tossica a Molfetta. Le alte temperature di settembre contribuiscono al persistere dell'ostropsis ovata anche nei primi quindici giorni del mese, secondo i dati dell'Arpa Puglia. Addirittura la presenza dell'alga è ancora maggiore rispetto a quella di agosto, che aveva portato molti molfettesi a dover ricorrere alle cure mediche e sanitarie per debellare i sintomi provocati dal contatto con essa. Il bollino rosso a settembre è su tutta la litoranea barese. Adesso bisognerà attendere i dati delle analisi condotte nella seconda parte del mese quando il monitoraggio complessivo dovrebbe concludersi.  (L.M.)
Immagine