giovedì 26 giugno 2014

Notiziario 23/06/2014

ATTUALITA'

Nei prossimi giorni i Sindaci di Molfetta e Bisceglie si incontreranno per stabilire un'azione sinergica per l'istituzione dell'area marina protetta "Grotte di Ripalta - Torre Calderina". Il progetto consiste nella realizzazione di una condotta sottomarina che renderà balneabile ulteriori chilometri di costa biscegliese. Tale iniziativa, a detta dei dirigenti del Ministero e dei tecnici, sarà assolutamente compatibile con l'istituzione di un'area marina protetta. (A.V.)

Si è tenuto a Molfetta il primo incontro del comitato contro le trivellazioni in Adriatico per la ricerca di petrolio. E' stata avanzata la proposta di istituire presto un incontro regionale per raggiungere enti di livello superiore come la Regione e i Ministeri competenti. In alcune zone individuate per le trivellazioni sono presenti ordigni bellici. Presto si terrà un nuovo incontro in un'altra delle città interessate. (L.M.) 

E' stata inaugurata la Biblioteca della Consulta Femminile a Molfetta. Alla presenza dell’assessore alla cultura Betta Mongelli e di Angela Amato, assessore al bilancio, la presidente Alina Gadaleta Caldarola ha inaugurato e dato vita a un sogno. "Porta un libro, ne troverai altri cento" intende promuovere la cultura della donazione del libro, della condivisione, in uno spazio comune, di letture, di  esperienze, riflessioni sui libri donati. (L.M.) 


CRONACA

Perde il controllo dell'autovettura e si schianta contro la recinzione del convento dei rati Cappuccini, all'angolo tra la statale 16 e il viale di accesso al cimitero comunale di Giovinazzo. Si tratta di due molfettesi che, per dinamiche ancora da accertare, sono finiti con la loro Ford Fiesta contro il muretto e la recinzione metallica. Fortunatamente i due sono rimasti illesi. Sul posto è intervenuta la locale pattuglia dei carabinieri, che ha provveduto ai controlli di rito, da cui è stato possibile rilevare che il conducente aveva un tasso alcolico oltre la soglia prevista dalla legge. All'uomo è stata ritirata la patente e notificato il verbale. (A.V.)

Rapina all'Eurospar di via Caduti sul Mare a Molfetta. Due persone, a volto coperto e armate di pistola, hanno fatto irruzione nel supermercato e, minacciando con l'arma i cassieri, si sono fatti consegnare tutto l'incasso della serata. Al momento sono in corso le indagini. (A.V.)

Ancora atti vandalici contro l'altalena per disabili collocata all'interno della villa a Molfetta. Acquistato grazie alla generosità di sponsor privati e al contributo di tanti cittadini, con la collaborazione del Comune, il dondolo per bambini con difficoltà motorie è stato preso di mira da vandali che hanno distrutto la targa con le istruzioni di utilizzo. Sarebbe opportuna una maggiore sorveglianza per garantire che atti di questo genere non si verifichino più nel rispetto della diversità altrui. (A.V.)


APPUNTAMENTI

750° anniversario dell'istituzione della solennità del Corpus Domini. In occasione di questo evento, giovedì 26 giugno alle ore 19,30, presso il Museo Diocesano di Molfetta, Mons. Luigi Martella inaugurerà la mostra realizzata dall’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento con la collaborazione della Cooperativa FeArT e patrocinata dalla Diocesi, dal Capitolo Cattedrale di Molfetta e dalla Provincia di Bari, avente per tema “Il culto eucaristico a Molfetta”. Verranno esposti alcuni argenti dell’Arciconfraternita, alcuni manoscritti di spartiti musicali della tradizione eucaristica, le insegne confraternali e alcune foto delle processioni e del culto eucaristico. La mostra sarà visitabile dal 26 giugno al 26 ottobre. (L.M.) 

La Fiera delle Autoproduzioni torna domenica 29 giugno in piazza Municipio a Molfetta. Per promuovere un altro modello di economia e di vita, dalle ore 17 alle ore 23, saranno allestite bancarelle di agricoltura contadina autocertificata, artigianato etnico e locale,
giocoleria e animazione per bambini, baratto e uso libero. Non mancherà lo spazio per la cultura con mostre, presentazioni di libri e un concerto finale. Molto spazio sarà dato alla mobilità sostenibile con riparazione di biciclette e una cicloasta promossi dall'Associazione di Promozione Sociale "Passi da Ciclope". (L.M.) 

lunedì 23 giugno 2014

Notiziario 5/06/2014

CRONACA

Rapinata una tabaccheria in via Madonna dei Martiri a Molfetta. A mettere a segno il colpo, un diciassettenne che, all'orario di chiusura, si è introdotto nell'esercizio commerciale e, minacciando l'esercente, si è fatto consegnare l'intero incasso, pari a 1700 euro. Su disposizione dell'autorità giudiziaria, il ragazzo è stato trasferito presso il carcere minorile di Bari. (A.V.)

Arrestato un 56enne molfettese. Si tratta di un uomo che, ubriaco e armato di falce, minacciava per futili motivi all'interno del mercato ittico il personale addetto alla vigilanza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale compagnia che, dopo aver disarmato l'uomo, lo hanno condotto presso il carcere di Trani. (A.V.)

A seguito dell'omicidio di Claudio Fiorentino, avvenuto a Giovinazzo, i carabinieri della compagnia di Molfetta hanno indagato, eseguendo una serie di perquisizioni. Una è stata condotta dei confronti di un 25enne del luogo, accusato di detenzione illegale di arma da guerra e munizioni e di sostanze stupefacenti destinate allo spaccio. Per tali ragioni il giovane è stato condotto presso il carcere di Trani. (A.V.)

Due incendi durante la notte a Molfetta. Il primo si è sviluppato nel complesso residenziale "Le mimose" e ha coinvolto 8 autovetture, mentre il secondo è divampato il vico S. Alfonso, dove sono andate a fuoco 2 auto. Immediato è stato l'intervento dei vigili del fuoco. Di entrambi gli incendi, al momento, non si conoscono le cause. (A.V.)


ATTUALITA'

Con l'arrivo della bella stagione aumenta il rischio di incendio in campagna. La Multiservizi sta procedendo in questi giorni con la pulitura di rovi, sterpaglie, erbacce da terreni e marciapiedi, concentrandosi nelle aree di espansione della città di Molfetta. I privati, i proprietari di terreni, giardini e fondi, i responsabili di cantieri edili devono adeguarsi quanto prima per non incorrere in sanzioni e scongiurare il pericolo d'incendio. (L.M.)

David di Donatello per il corto "Carlo e Clara" del regista molfettese Giulio Mastromauro. Vince nella Sezione Web, collezionando ben 5683 voti e quasi 11mila visualizzazioni. È la prima volta che uno dei premi più prestigiosi del cinema italiano dà la parola al popolo del web. "Carlo e Clara” è  made in Puglia, prodotto da ZEN.movie e Digressione Cinema di Girolamo Samarelli e scritto e diretto da Giulio Mastromauro. (L.M.)


APPUNTAMENTI

“Corrado Giaquinto. Inediti dalla collezione Piepoli-Spadavecchia”. Il Museo Diocesano di Molfetta presenta la donazione al pubblico con una mostra. I bozzetti e gli studi preparatori saranno visibili per la prima volta dal 12 giugno al 13 dicembre. La mostra, curata dal prof. Gaetano Mongelli, docente di Educazione all’immagine dell’Università degli Studi di Bari, è organizzata dal Museo Diocesano e dalla cooperativa FeArT e patrocinata dalla Diocesi di Molfetta, dal Comune di Molfetta, dall’Università degli Studi di Bari e dalla Pinacoteca Provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”. (L.M.)

Torna il tradizionale appuntamento estivo nella suggestiva cornice del Dolmen “la Chianca” di Bisceglie. Sabato 26 luglio a partire dalle ore 20, l'Associazione Pro Loco UNPLI e il gruppo “I Poeti della Vallisa di Bari”, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, organizzano la Notte di Poesia al Dolmen, manifestazione dedicata interamente all’arte poetica. La direzione artistica è affidata ai poeti Maurizio Evangelista e Teodora Mastrototaro, che selezioneranno le opere inviate entro e non oltre le ore 20 di sabato 12 luglio. Per informazioni visitare il sito www.prolocobisceglie.it (L.M.)
Immagine