sabato 21 gennaio 2017

Notiziario 20/01/2017

CRONACA

Accolta la richiesta di trasferimento a Tribunale di Roma di Antonio Savasta, Pm del processo del nuovo porto di Molfetta. La richiesta è stata inoltrata lo scorso 11 novembre, per rimuovere qualunque dubbios u un'eventuale situazione di incompatibilità. Erano stati infatti inviati una serie di esposti, che accusavano Savasta di far parte di una "rete di conoscenze" fatta di avvocati, amministratori locali, imprenditori e forze dell'ordine che potrebbero influenzare le indagini. (L.M.)

Ancora incidenti sulla 16bis. L'uscita che conduce alla zona industriale di Molfetta è ancora teatro di scontri. questa volta si è trattato di una utilitaria e un mezzo pesante. All'origine dell'impatto pare ci sia stata una manovra di sorpasso azzardata. Per fortuna non ci sono stati feriti, solo disagi e lunghe code, sia sulla 16bis che sulla litoranea. (L.M.)

Individuati nuovi residui bellici nelle acque molfettesi. Sono stati segnalati dalla Capitaneria di Porto sette nuovi punti, che la Procura dovrà provvedere a bonificare, in collaborazione con il Ministero della Difesa. I sette punti sono tutti vicini all'imbocco dell'area portuale. (L.M.)


ATTUALITA'

Tappa del Giro d'Italia a Molfetta. Si partirà da qui per arrivare a Peschici, il 13 maggio nella tappa n. 8 della competizione ciclistica. Sono stati avviati i procedimenti organizzativi e Loredana Lezoche è la nuova presidente del Comitato della Tappa. Sono in preparazione due bandi pubblici del comune per l'organizzazione dell'evento sportivo. Presto una conferenza stampa. (L.M.)

Dal 23 gennaio anche il centro antico, Banchina Seminario e Corso Dante di Molfetta entrano nel circuito della raccolta porta a porta. Sono stati distribuiti i mastelli e i cittadini sono stati istruiti in merito al metodo da adottare. Entro febbraio, tutta la città verrà coperta dal nuovo sistema. (L.M.)

mercoledì 18 gennaio 2017

Notiziario 13/01/2017

ATTUALITA'

Ancora maltempo suppa Puglia. La Protezione Civile dirama una nuova allera dal pomeriggio di oggi 13 gennaio e per le prossime 18-24 ore. Si prevedono venti forti con rinforzi filo a burrasca a prevalente componente occinentale su tutta la Puglia e mareggiate lungo le coste esposte. La sezione Protezione Civile, che seguirò l'evolversi della situazione, invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito e ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione. (E.S.)

L'Acquedotto Pugliese riduce la potenza idrica a causa dell'emergenza neve. Le difficili condizioni metereologiche stanno mettendo a dura prova il servizio idrico. Congelamento dell'acqua ni tubi con successive rotture di tubazioni e contatori sono causa di dispersione di acqua. La riduzione della pressione, necessaria per garantire il servizio, resterà attiva sino a metà della prossima settimana. Acquedotto Pugliese raccomanda di razionalizzare i consumi. (E.S.)

Molfetta, Corato, Terlizzi eRuvo insieme per la mobilità sostenibile. Terra Maris, questo il progetto presentato per ottenere i finanziamenti da parte del Ministero dell'Ambiente e realizzare opere che consentirebbero di avviare la mobilità sostenibile. 1 milione e 660 mila euro il valore del progetto che, se dovesse risultare vincitore, potrebbe portare fondi anche per la costruzione di rotatorie su via Togliatti, colonnine elettiche, piedibus, piste ciclabili. (E.S.) 

Avvio ufficiale per la Fondazione Guglielmo Minervini. Il 22 gennaio. giorno del suo compleanno, si partirà con un dibattito sullep rospettive della politic generativa a partire dalle 10 nel foyer del Teatro Petruzzeli di Bari, All'incontro parteciperanno Fabrizio Barca, Luciano Becchetti, Tonio Dell'Olio, Arturo Parisi e Luciano Violante. Modererà l'incontro il giornalista Francesco Strippoli de Il Corriere del Mezzogiorno. (L.M.)

L'Opera Pia Monte di Pietà e confidenze dona strumenti utili all'ospedale "Don Tonino Bello" di Molfetta. Si tratta di due frigoriferi biologici per la conservazione dei reagenti per analisi chimiche e un apparecchio "E Gastro+" per il reparto di pediatria. Questo monitor è utile per la valutazipne delle intolleranze alimentari. (L.M.)

Abbandono della Cittadella degli Artisti di Molfetta. Costruita a partire dal 2006 e attivata dal 2015, è stata chiusa nel luglio 2016, dopo la revoca della concessione alla ATI che la getiva per "gravi inadempimenti del contratto e continue irregolarità". Il rischio è che la struttura diventi meta di vandali e ladri. Si spera in un nuovo bando di assegnazione al più presto. (L.M.)


CRONACA

La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un falso patronato sindacale. Sono 8 lep ersone arrestatem tra cui due medici e un avvocato. Si èscoperto ch sono stati frodati numerosi cittadini, a volte costretti sotto minaccia a pagare per la gestione delle pratiche per benefici economici previdenziali. Erano obbligati a pagare visite mediche per il riconoscimento dell'invalidità e per l'assisenza giudiziaria nelle controversie Inps. Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, estorsione, falso e peculato (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Inquinamento marino e tecnologie green al Rotari Club di Molfetta con l'Ing. Murolo. Molfetta è una città di mare, generazioni hanno vissuto grazie a questa attivtà. Quello di cui si parla al Rotari Club di Molfetta è la volontà di fare il punto della situazione sulla ricerca e sviluppo di tecnologie green, principale risposta all'inquinamento marino e lo si fa con l'Ing. Murolo, progettista navale di fama internazionale (E.S.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!
Chatta con noi!
Powered by waplus.io