Redmond, WA – Un annuncio da Microsoft sta scuotendo le fondamenta del calcolo del futuro: la dimostrazione della fisica fondamentale necessaria per creare il qubit topologico basato sui fermioni di Majorana. Come riportato anche sul blog ufficiale di Microsoft Research e su Microsoft News, questo traguardo, frutto di anni di ricerca intensiva, apre la strada a computer quantistici intrinsecamente più stabili e meno soggetti agli errori (decoerenza quantistica) che affliggono gli approcci attuali.
Il team di Azure Quantum è riuscito a creare e controllare queste quasi-particelle su nanofili superconduttori. Krysta Svore e Chetan Nayak di Microsoft sottolineano che, pur non essendo ancora un qubit pienamente operativo, questa è la "dimostrazione che i mattoni fondamentali ora esistono e funzionano come previsto".
 Se l'annuncio di Microsoft sui qubit di Majorana segna una validazione cruciale e potrebbe accelerare la corsa verso il "Santo Graal" del calcolo quantistico, è imperativo non lasciarsi accecare dal solo progresso tecnologico. L'entusiasmo per le immense possibilità – una nuova era per la scienza, l'industria e la società – deve fare i conti con le profonde e complesse problematiche etiche, sociali e di sicurezza che questa avanzata comporta.
Se l'annuncio di Microsoft sui qubit di Majorana segna una validazione cruciale e potrebbe accelerare la corsa verso il "Santo Graal" del calcolo quantistico, è imperativo non lasciarsi accecare dal solo progresso tecnologico. L'entusiasmo per le immense possibilità – una nuova era per la scienza, l'industria e la società – deve fare i conti con le profonde e complesse problematiche etiche, sociali e di sicurezza che questa avanzata comporta. 
Benvenuta l'era quantistica, ma siamo pronti ad affrontare le incognite di quello che potrebbe rivelarsi un pericoloso salto nel buio?
- Sicurezza Globale e il "Q-Day": - La capacità dei computer quantistici di rompere la crittografia attuale (il "Q-Day") minaccia l'intera infrastruttura digitale. 
- La corsa alle contromisure post-quantistiche è in atto, ma chi controllerà questa potenza distruttiva se cadesse nelle mani sbagliate prima di una transizione sicura? Il rischio di una finestra di vulnerabilità globale è concreto e terrificante. 
 
- Concentrazione di Potere e Disuguaglianze Abissali:  - Gli enormi investimenti necessari per IA avanzate e computer quantistici rischiano di concentrare un potere tecnologico ed economico senza precedenti in poche mani (stati e mega-corporazioni). 
- Rischiamo un nuovo colonialismo digitale, ampliando il divario tra chi possiede la "chiave quantistica" e chi ne è escluso? Come mitigare disuguaglianze che potrebbero diventare insormontabili? 
 
- Manipolazione della Realtà e Fiducia Erosa: - IA capaci di generare deepfake indistinguibili dal reale possono polverizzare la fiducia nell'informazione e destabilizzare le democrazie, creando "verità surreali". 
- Se la realtà diventa negoziabile e personalizzata da narrazioni artificiali pervasive, come potremo ancora fondare le nostre società su un consenso informato? 
 
- Bias Algoritmici e Ingiustizia Codificata: - L'IA apprende da dati che possono riflettere e amplificare pregiudizi storici, portando a discriminazioni sistemiche in ambiti cruciali, rese ancora più opache dal calcolo quantistico. 
- La presunta "neutralità" della macchina maschera il rischio di perpetuare ingiustizie, rendendole più difficili da contestare e sradicare. 
 
- Trasformazione del Lavoro e Fratture Sociali: - L'automazione spinta potrebbe rendere obsoleti vasti settori lavorativi, con impatti devastanti sull'occupazione. 
- Siamo pronti a una transizione sociale di tale portata? Quali modelli di welfare e riqualificazione eviteranno che i benefici della produttività si concentrino ulteriormente, lasciando indietro milioni di persone? 
 
 Epistemologia della Scienza e "Verità" Algoritmiche:- L'IA può accelerare scoperte, ma cosa succede se si basano su presupposti errati o se generano teorie incomprensibili all'uomo? 
- Chi ci garantisce l'affidabilità di conclusioni scientifiche accelerate dall'IA, specialmente su temi complessi come il cambiamento climatico, se i modelli iniziali fossero fallaci? La "variabile indotta" dall'IA nell'interpretazione della realtà e la potenziale generazione di concetti "non umani" e surreali rappresentano un'incognita epistemologica enorme. 
  
- Controllo Sociale e Moneta Digitale Dominante: - La capacità di processare dati immensi con IA predittive apre a scenari di sorveglianza capillare e controllo sociale senza precedenti. 
- La moneta digitale centralizzata e tracciabile, ad esempio, potrebbe diventare uno strumento di dominio assoluto, eliminando privacy e autonomia individuale, e indirizzando comportamenti e consumi. 
 
- Autonomia dell'IA e Rischi Esistenziali: - Il dibattito sulla Singolarità Tecnologica – un'IA che supera l'intelligenza umana con obiettivi propri – non può essere archiviato come mera fantascienza. 
- Stiamo creando strumenti il cui controllo potrebbe sfuggirci? Un'IA quantistica potrebbe evolvere in modi che non solo non comprendiamo, ma che potrebbero non essere allineati con la sopravvivenza o il benessere dell'umanità. 
 


 
