mercoledì 15 febbraio 2017

Notiziario 27/01/2017

ATTUALITA'

Cento giorni dal Giro d'Italia. Lo hanno celebrato tutte le città delle varie tappe, compresa Molfetta. Per l'occasione il Duomo è stato illuminato di rosa e la foto è finita sulla Gazzetta dello Sport. Molti si saranno chiesti la ragione di questa illuminazione e va ricercata nell'importante anniversario del Giro: 100 anni. Presto ci saranno ulteriori novità. (L.M.)

Turismo in aumento a Molfetta. I dati sono stati diffusi dalla Regione Puglia, attraverso il suo osservatorio su dati spot. C'è stato un incremento di circa il 10% rispetto al 2015. Sono aumentati i visitatori, ovvero coloro che visitano Molfetta di passaggio, ma è aumentato il numero di coloro che pernottano in città. Molfetta piace ai turisti, in particolare dal nord Europa e il turismo può diventare un'ottima fonte economica. (L.M.)

I comitati di quartiere di Molfetta si riuniscono. Si parlerà di questioni importati per migliorare e tutelare i propri territori. Tra gli argomenti ci saranno la viabilità, sicurezza, legalità, igiene, completamento di opere di urbanizzazione, il rifacimento dei manti stradali, illuminazione pubblica, interventi idrogeologici, raccolta di rifiuti porta a porta, commercio e arredo urbano. (L.M.)

CRONACA

Rapinarono un tabaccaio lo scorso 5 novembre: sono stati arrestati. Le indagini dei Carabinieri hanno portato all'arresto di 2 tranesi 40enni, grazie all'analisi dei filmati di videosorveglianza e traffici telefonici. Si è quindi scoperto che erano 3 in tutto i rapinatori, che sono riusciti a sottrarre circa 4.000 euro. Le accuse sono di concorso in rapina aggravata e gli arrestati sono collocati presso la Casa Circondariale di Trani. (L.M.)

sabato 21 gennaio 2017

Notiziario 20/01/2017

CRONACA

Accolta la richiesta di trasferimento a Tribunale di Roma di Antonio Savasta, Pm del processo del nuovo porto di Molfetta. La richiesta è stata inoltrata lo scorso 11 novembre, per rimuovere qualunque dubbios u un'eventuale situazione di incompatibilità. Erano stati infatti inviati una serie di esposti, che accusavano Savasta di far parte di una "rete di conoscenze" fatta di avvocati, amministratori locali, imprenditori e forze dell'ordine che potrebbero influenzare le indagini. (L.M.)

Ancora incidenti sulla 16bis. L'uscita che conduce alla zona industriale di Molfetta è ancora teatro di scontri. questa volta si è trattato di una utilitaria e un mezzo pesante. All'origine dell'impatto pare ci sia stata una manovra di sorpasso azzardata. Per fortuna non ci sono stati feriti, solo disagi e lunghe code, sia sulla 16bis che sulla litoranea. (L.M.)

Individuati nuovi residui bellici nelle acque molfettesi. Sono stati segnalati dalla Capitaneria di Porto sette nuovi punti, che la Procura dovrà provvedere a bonificare, in collaborazione con il Ministero della Difesa. I sette punti sono tutti vicini all'imbocco dell'area portuale. (L.M.)


ATTUALITA'

Tappa del Giro d'Italia a Molfetta. Si partirà da qui per arrivare a Peschici, il 13 maggio nella tappa n. 8 della competizione ciclistica. Sono stati avviati i procedimenti organizzativi e Loredana Lezoche è la nuova presidente del Comitato della Tappa. Sono in preparazione due bandi pubblici del comune per l'organizzazione dell'evento sportivo. Presto una conferenza stampa. (L.M.)

Dal 23 gennaio anche il centro antico, Banchina Seminario e Corso Dante di Molfetta entrano nel circuito della raccolta porta a porta. Sono stati distribuiti i mastelli e i cittadini sono stati istruiti in merito al metodo da adottare. Entro febbraio, tutta la città verrà coperta dal nuovo sistema. (L.M.)

mercoledì 18 gennaio 2017

Notiziario 13/01/2017

ATTUALITA'

Ancora maltempo suppa Puglia. La Protezione Civile dirama una nuova allera dal pomeriggio di oggi 13 gennaio e per le prossime 18-24 ore. Si prevedono venti forti con rinforzi filo a burrasca a prevalente componente occinentale su tutta la Puglia e mareggiate lungo le coste esposte. La sezione Protezione Civile, che seguirò l'evolversi della situazione, invita a consultare gli aggiornamenti pubblicati sul sito e ad attenersi alle raccomandazioni fornite nelle norme di autoprotezione. (E.S.)

L'Acquedotto Pugliese riduce la potenza idrica a causa dell'emergenza neve. Le difficili condizioni metereologiche stanno mettendo a dura prova il servizio idrico. Congelamento dell'acqua ni tubi con successive rotture di tubazioni e contatori sono causa di dispersione di acqua. La riduzione della pressione, necessaria per garantire il servizio, resterà attiva sino a metà della prossima settimana. Acquedotto Pugliese raccomanda di razionalizzare i consumi. (E.S.)

Molfetta, Corato, Terlizzi eRuvo insieme per la mobilità sostenibile. Terra Maris, questo il progetto presentato per ottenere i finanziamenti da parte del Ministero dell'Ambiente e realizzare opere che consentirebbero di avviare la mobilità sostenibile. 1 milione e 660 mila euro il valore del progetto che, se dovesse risultare vincitore, potrebbe portare fondi anche per la costruzione di rotatorie su via Togliatti, colonnine elettiche, piedibus, piste ciclabili. (E.S.) 

Avvio ufficiale per la Fondazione Guglielmo Minervini. Il 22 gennaio. giorno del suo compleanno, si partirà con un dibattito sullep rospettive della politic generativa a partire dalle 10 nel foyer del Teatro Petruzzeli di Bari, All'incontro parteciperanno Fabrizio Barca, Luciano Becchetti, Tonio Dell'Olio, Arturo Parisi e Luciano Violante. Modererà l'incontro il giornalista Francesco Strippoli de Il Corriere del Mezzogiorno. (L.M.)

L'Opera Pia Monte di Pietà e confidenze dona strumenti utili all'ospedale "Don Tonino Bello" di Molfetta. Si tratta di due frigoriferi biologici per la conservazione dei reagenti per analisi chimiche e un apparecchio "E Gastro+" per il reparto di pediatria. Questo monitor è utile per la valutazipne delle intolleranze alimentari. (L.M.)

Abbandono della Cittadella degli Artisti di Molfetta. Costruita a partire dal 2006 e attivata dal 2015, è stata chiusa nel luglio 2016, dopo la revoca della concessione alla ATI che la getiva per "gravi inadempimenti del contratto e continue irregolarità". Il rischio è che la struttura diventi meta di vandali e ladri. Si spera in un nuovo bando di assegnazione al più presto. (L.M.)


CRONACA

La Guardia di Finanza di Molfetta scopre un falso patronato sindacale. Sono 8 lep ersone arrestatem tra cui due medici e un avvocato. Si èscoperto ch sono stati frodati numerosi cittadini, a volte costretti sotto minaccia a pagare per la gestione delle pratiche per benefici economici previdenziali. Erano obbligati a pagare visite mediche per il riconoscimento dell'invalidità e per l'assisenza giudiziaria nelle controversie Inps. Le accuse sono di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, estorsione, falso e peculato (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Inquinamento marino e tecnologie green al Rotari Club di Molfetta con l'Ing. Murolo. Molfetta è una città di mare, generazioni hanno vissuto grazie a questa attivtà. Quello di cui si parla al Rotari Club di Molfetta è la volontà di fare il punto della situazione sulla ricerca e sviluppo di tecnologie green, principale risposta all'inquinamento marino e lo si fa con l'Ing. Murolo, progettista navale di fama internazionale (E.S.)

sabato 24 dicembre 2016

Notiziario 23/12/2016

ATTUALITA'

Patto della Città Metropolitana. Per Molfetta ci saranno un milione e 500 mila euro per riqualificare il lungomare di Ponente, per il Pulo di Molfetta e per implementare il sistema di videosorveglianza cittadino. Dopo l'approvazione delle parti, Città Metropolitana e Comune, si procederà con le procedure di gara. (L.M.)

Ancora polemiche sulla ZTL a Molfetta. L'arrivo di un numero eccessivo di multe ha fatto mettere in evidenza una segnalazione dei varchi di accesso alla zona a traffico limitato non molto evidenti. Per questa ragione si è optato per il posizionamento di tabelloni luminosi. Per esigenze tecniche, il pannello di ingresso a Piazza Municipio è stato posizionato in modo non consono, generando ulteriore malcontento. (L.M.)

Il tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti sarà identico a quello del 2016. Ci saranno ulteriori misure per migliorare il servizio di raccolta, come un centro comunale di raccolta, da affiancare ai due già presenti, e l'acquisto e messa in funzione di trappole fotografiche, per identificare i sogetti che abbandonano i propri rifiuti sul suolo pubblico. (L.M.) 


APPUNTAMENTI 

Mostra su Corrado Giaquinto e Filippo Cifariello. Presso il Museo Diocesano di Molfetta sarà possibile visitare la mostra temporanea di dipinti e sculture di due artisti che hanno influenzato l'arte nazionale in modo mirabile. La mostra sarà attiva fino all'11  febbraio 2017. Il 26 dicembre e il 6 gennaio saranno previste aperture staodinarie. (L.M.)

Il 26 dicembre, presso lo stadio Paolo Poli di Molfetta, apartire dalle ore 8.00 ci sarà il quadrangolare di calcio, seguito da intrattenimento musicale a cura di Radio Idea. Presenta Lucia Catacchio. L'evento è a ingresso gratuito. A fine giornata ci sarà la lotteria il cui ricavato verrà devoluto all'associazione Fibrosi cistica. (L.M.)

mercoledì 7 dicembre 2016

Notiziario 05/12/2016

ATTUALITA'

Risultatireferendum. In linea con il risultato nazioale, Molfetta dice NO: oltre il 60% dei votanti si è espresso contro la riforma costituzionale. La situazione politica nazionale potrebbe ripercuotersi su quella cittadina. (L.M.)

L'ospedale di Molfetta perde i reparti di Urologia e Cardiologia e l'ambulatorio di pediatria. E' la conseguenza dell'approvazione del piano di riordino ospedaliero della Regione Puglia. Si farà, invece, l'ospedale di livello I tra Molfetta, Terlizzi e Corato, con l'aggiunta di una unità di rianimazione e terapia intensiva, secondo alcune delle dichiarazioni del presidente della regione Michele Emiliano, in attesa della reaziozzazione del nuovo ospedale di Andria. (L.M.) 

Nominato dal commissario straordinario Dott. Mauro Passerotti il nuovo amministratore unico della Mtm. E' l'Avv. Rita Campi, che è stata scelta dopo la rinuncia del primo candidato, Maurizio Raffaele Frugis. (L.M.)

Nuovo sistema integrato di videosorveglianza a Molfetta. Il Comune di Molfetta, al fine di rispondere all'esigenza di aumentare la sicurezza pubblica urbana, ha avviato una ricognizione dei sistemi di videosorveglianza esistenti sul territorio e, attraverso un tavolo tecnico tra l'ammiiztrazione e le forze dell'ordine locali, ha predisposto un piano di implementazione di nuove telecamere di videosorveglianza. Attualmente è in fase di realizzazione l'installazione di 30 telcamenre di contesto e 2 dotate di sistema per la lettura e archiviazione delle targhe dei veicoli in transito nella zona Pip di Molfetta, che si concluderà entro il 2016. Verrà quindi allestita una nuova centrale di controllo per collegare le telecamere, riunite in un'unica unità di gestione, direttamente alla Polizia Municipale. (L.M.)

Un ponte tra Italia e Albania. Una connessione economica realizzata dall'Associazione Imprenditori dell'Area Industriale di Molfetta, che tra 8 e 9 dicembre hanno organizzato incontri "be to be" e tavoli di laovoro presso il Tirana Business Park. A volare dall'altra parte dell'Adriatico la filiera agrioalimentare e quella dell'arredamento. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il 16 e il 17 dicembre Radio Idea presenta due serate dedicate alla solidarietà con Telethon. Presso la BNL di Molfetta, a partire dalle ore 18.00 ci sarà uno spettacolo musicale con Gabriella Aruanno, Annalisa Marella e tanti altri. Non mancheranno le coreografie delle scuole di ballo della città. Presenta Lucia Catacchio. (L.M.)

Domenica 18 dicembre, presso lo stadio Paolo Poli, ci sarà il torneo di calcio per la delegazione di Molfetta della Fibrosi Cistica. La serata sarà dedicata alla Fam. Tangari. A seguito del torneo, ci sarà un intervento canoro con Maddalena de Nichilo e Rafael Camardella. Media partner della serata Radio Idea. Presenta Lucia Catacchi. (L.M.)

venerdì 2 dicembre 2016

Notiziario 28/11/2016

ATTUALITA'

Referendum costituzionale. Le scuole resteranno chiuse dal 1° al 5 dicembre per le operazioni di allestimento e smantellamento delle urne dei seggi. Le scuole coinvolte sono 3 medie inferiori, Savio, Pascoli e Poli, e le primarie Scardigno, Valente, Don Cosmo Azzollini, Battisti, Manzoni, Cozzoli, San Giovanni Bosco e Zagami. 2 le scuole materna: Prefabbricata di Levante e Giovanni XXIII. Un seggio sarà allestito presso l'ospedale cittadino "Mons. Bello". (L.M.)

Torre Calderina, si attiva la Regione Puglia. Lo stato poco salubre in cui versa l'area di Torre Calderina arriva sul tavolo della Regione Puglia. Associazioni ambientaliste, ma anche gruppi di cittadini da tempo cercano di attirare l'attenzione su una situazione che sarebbe al limite della sicurezza dell'igiene e dell'incolumità pubblica, in un'area costituita come oasi naturale. Un paradosso attorno a luogo simbolo della storia di Molfetta. I lavori della V commissione della Regione Puglia hanno evidenziato come l'unica soluzione ai problemi, non solo in campo ambientale, sia un leale e pragmatico rapporto tra i soggetti istituzionali che hanno competenze specifiche così da individuare percorsi e soluzioni ad hoc. (E.S.)

Al via la pista ciclabile tra Molfetta e Giovinazzo. Al via l'iter per la realizzazione della pista ciclabile tra Molfetta e Giovinazzo. Il commissario straordinario Mauro Passerotti con delibera n. 54 del 25 ottobre, formalizza il provvedimento della mobilità sostenibile predisposto dall'ex sindaco Paola Natalicchio. La mobilità ciclistica, scrive Passerotti, è uno degli elementi caratterizzanti la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, soprattutto con riferimento alle coste. Le competenza di Comune capofila per l'attuazione dell'accordo di programma è stata affidata al Comune di Molfetta. (E.S.)

L'Associazione "Comitando" parla di consumo di suolo zero a Molfetta. L'Associazione "Comitando" ha rilanciato in città il delicato tema del consumo di suolo e della rigenerazione urbana, promuovendo l'iniziativa in Sala Consigliare di Molfetta "Consumo di suolo zero: una sfida per rigenerare le città". Un incontro che ha voluto proporre una riflessione pubblica su uno dei temi di maggiore interesse sociale e che ci si aspetta diventi tema bollente anche delle prossime amministrative comunali. (E.S.)

Recuperata in mare una rarissima "Chelonia mydas". Non si tratta della solita tartaruga caretta caretta, ma bensì di una tartaruga verde. La tartaruga è stata recuperata dai pescatori dell'imbarcazione "Sergio" della marineria di Molfetta. Un esemplare molto raro nei nostri mari. Quello che bisogna capire ora è il perché questo tipo di tartarughe stanno preferendo la costa dell'Adriatico e cosa sia capace di attirarle nella zona. Si tratta di una giovane tartaruga recuperata nelle acque tra Molfetta e Giovinazzo, che è stata consegnata dai pescatori al centro di recupero tartarughe del WWF di Molfetta e sarà sottoposta a controlli clinici presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari. (E.S.)

Piantare alberi per salvare il pianeta. "Piantare alberi. Ci danno due degli elementi più cruciali per la nostra sopravvivenza: ossigeno e libri". Questa una delle frasi lette dagli alunni delle IV e V ginnasiali del Liceo Classico "Leonardo da Vinci" di Molfetta, durante la manifestazione, svoltasi nello storico giardino della scuola, per la "Giornata Nazionale degli Alberi", indetta da Legambiente, dedicata quest'anno al tema "Piantiamo un albero per salvare il pianeta". Durante l'incontro sono state interrate tre piantine di ibisco, come gesto simbolico a difesa degli "amici alberi", che ci proteggono dall'inquinamento atmosferico e acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti. (E.S.) 

Siamo ancora a novembre, ma i botti hanno già fatto la loro comparsa in piazza Immacolata e piazza Paradiso. Numerose le segnalazioni di cittadini preoccupati che le cose possano degenerare e chiedono al commissario Passerotti di firmare un'ordinanza con la quale vietare la vendita di articoli pirotecnici in città. (L.M.)


CRONACA

Ennesimo incidente stradale. Questa volta lo scenario è quello della provinciale 112, che collega Molfetta a Terlizzi. Nel tratto in cui l'illuminazione è guasta, si sono scontrate una Fiat Punto e una Ford Focus. I due conducenti e il passeggero della Punto sono stati ricoverati presso l'ospedale San Paolo di Bari. Per fortuna sono feriti lievemente. I carabinieri sono all'opera per ricostruire la dinamica dell'incidente. (L.M.)


APPUNTAMENTI

XIV Concorso Internazionale d'arti grafiche. Il Panathlon Club Molfetta, nell'ambito delle manifestazioni di "Molfetta, città europea dello sport 2016", h organizzato una mostra degli elaborati grafici e pittorici del concorso internazionale della fondazione e la sua premiazione, per la prima volta nell'Italia Meridionale. La mostra è stata allestita presso la Sala dei Templari e sarà visitabile fino al 4 dicembre. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea