lunedì 4 dicembre 2017

Notiziario 27/11/2017

ATTUALITA'

Nella notte tre il 26 e il 27 novembre crollo di una colonnina della finestra absidale del Duomo di Molfetta. Al momento non sono ancora chiare le cause, ma il sindaco Tmmaso Minervini, che ha indetto in mattinata una conferenza stampa sull'accaduto, ha incaricato il Dirigente dei Lavori Pubblici a fare una verifica di quanto successo. Va ricordato che erano iniziati i lavori per il consolidamento della chiesa che, dal 1° dicembre, verrà chiusa al pubblico. E' probabile che il pezzo crollato sia già un rifacimento e non l'originale. (L.M.)

Non c'è più terra nel cimitero di Molfetta. Non c'è più spazio per le sepolture e il sindaco Tommaso Minervini probabilmente emetterà un’ordinanza per includere un terreno di proprietà comunale, accanto al muro perimetrale del cimitero. La necessità è molto forte, visto che non c'è spazio neanche per le emergenze. Se necessario, continua Minervini, si chiederanno le terre alle confraternite. (L.M.)

La scuola "San Giovanni Bosco" vince un concorso del Miur grazie a un lavoro sul Torrione Passari. Il concorso nazionale "Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia", promosso dal MIUR in collaborazione con la Fondazione "Napoli Novantanove", prevedeva la realizzazione di un video da inserire nel Museo Virtuale "Arte, Cultura, Ambiente: l'itinerario delle meraviglie italiane" ed una relazione sul Torrione Passari. Il lavoro si è qualificato al secondo posto e il 7 novembre è stato premiato a Torino. (L.M.)

Mercatini di Natale su via Cairoli a Molfetta. Saranno allestiti nel mese di dicembre e comprenderanno sia artigianato locale che una serie di degustazioni di specialità tipiche, che saranno organizzate nel tratto compreso tra Via Ricasoli e via Giacomo Salepico. A volere l'iniziativa l'assessorato al marketing territoriale. L'evento comporterà dei cambi alla viabilità urbana. Dal 7 al 27 dicembre sarà istituito divieto di transito e fermata su entrambi i lati nelle vie interessate e il traffico sarà deviato nelle vie immediatamente adiacenti e limitrofe. (L.M.)

Si inaugura a Giovinazzo una nuova residenza socio-assistenziale per anziani. Nasce dall'esperienza della Cooperativa Sociale Chàrisma, in collaborazione con l'Aiccos. L'inaugurazione avverrà nella sede del centro, in via Framarino, 2, il 1° dicembre alle ore 19.00. (L.M.)

Dal Giappone alla Puglia, il Consorzio FAPI (Frantoi Artigiani Piccole Imprese) punta su conoscenza ed innovazione. Tutto ciò è racchiuso nei campioni di olio appena franto che l'Antica Masseria Caroli sta mandando nel Paese del Sol Levante. E' una delle novità che uniscono gli uliveti di Martina Franca ai laboratori farmaceutici Toyama che mira a produrre un prodotto che unirà i saperi di due culture millenarie: quella nipponica e quella mediterranea. (L.M.)

sabato 25 novembre 2017

Notiziario 13/11/2017

CRONACA

Abusi sessuali sui figli minorenni. I due coniugi, di 38 e 34 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri. Gli indagati devono rispondere, in concorso tra di loro, di plurimi atti sessuali con i propri figli minori, di 9 e 5 anni, attraverso una costante opera di induzione, approfittando del ruolo di genitori e della incapacità psichica dei bambini. La Procura di Bari accusa i due di averi indotto a subire e compiere atti sessuali in concomitanza con la proiezione di film pornografici e di aver fatto assistere i piccoli ad atti sessuali tra adulti. Le acuse sono state formulate anche grazie al lavoro degli educatori che da giugno 2016 si occupano dei bambini, allontanati a causa del degrado e della sporcizia in cui erano costretti a vivere. (L.M.)


ATTUALITA'

Nuova location per i matrimoni civili a Molfetta. La giunta comunale ha infatti deliberato di officiarli anche nel museo archeologico del Pulo, presso “Casina Cappelluti”, ex Lazzaretto, e precisamente nella sala conferenze e nel giardino esterno dell’immobile comunale situato in via Mayer. Individuate anche le tariffe: 200 euro durante l’orario di servizio, 400 fuori orario e 500 nei giorni festivi. (L.M.)

"Molfetta in Allegrezza": l'assessore Pasquale Mancini ha annunciato il programma natalizio. 100 alberi di Natale saranno a disposizione dei commercianti che potranno provvedere ad addobbarli, ci sarà musica da strada, spettacoli itineranti, manifestazioni enogastronomiche e tanta solidarietà. Le decorazioni si concentreranno maggiormente nella zona centrale della città e su Corso Dante, ma non mancheranno interventi nelle zone periferiche. Mancini invita tutte le realtà cittadine a fare rete, ad unire risorse, idee, proposte, con l'obiettivo di rendere la città il più possibile attrattiva e viva. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Puglia-Giappone, con i Frantoi Artigiani Piccole Imprese. Da Kawasaki City a Martina Franca per l'oli dal gusto artigianale. E' in arrivo a Martina Franca una delegazione nazionale di buyers. L'iniziativa rientra nel progetto italiano di incoming di FAPI, ovvero Consorzio Frantoi Artigiani & Piccole Imprese che ha in Puglia, dove produciamo circa il 50% dell'extravergine italiano, il maggior numero di associati. Per maggiori informazioni telefonare al 393.8545298 o inviare una mail a info@confadi.it (L.M.)

L'Associazione Alzheimer e malattie Neurovegetative Molfetta Onlus e la Cooperativia Ca.Ri.A.Ma, con il patrocinio del Comune di Molfetta, sono liete di invitarvi all'evento "I volti: Testimonianze di chi ha bisogno e di chi si prende cura". Attraverso immagini e parole, i partecipanti avranno la possibilità di comprendere cosa siano la malattia di Alzheimer e le demenze correlate, dal punto di vista dei pazienti e di coloro che se ne prendono costantemente cura. L'incontro è fissato al 18 novembre alle ore 17.30 presso la sala Finocchiaro, Fabbrica di San Domenico. (L.M.)

L'Associazione Molfetta Insieme, in collaborazione con Radio Idea, organizza per il 1° e 2 dicembre la 1a Fiera "Molfetta Insieme". A partire dalle ore 17.00 in Piazza Paradiso ci saranno mercatini gastronomici, carne alla brace e caldarroste. Non mancheranno esibizioni musicali e di scuole di ballo a cura di Radio Idea. Presenta Lucia Catacchio. L'evento è patrocinato dal Comune di Molfetta. (L.M.)

Torna l'appuntamento con la 18a edizione della Festa di San Nicola che viene dal Mare. La Pro Loco di Molfetta organizza l'appuntamento con il santo più amato dai bambini. A partire dal mattino del 5 dicembre la Bassa Banda - Città di Molfetta girerà tra le strade cittadine, mentre il culmine della festa sarà alle 18.30 quando il santo sbarcherà su Banchina Seminario, grazie alla collaborazione della Guardia Costiera. Lucia Catacchio di Radio Idea racconterà la storia del santo, il suo legame con i più piccini. La festa terminerà in piazza Municipio dove verranno distribuite caramelle e si potranno imbucare letterine per il concorso "Scrivi la letterina a San Nicola". (L.M.)

mercoledì 1 novembre 2017

Notiziario 30/10/2017

CRONACA

Incidente in via Cavallotti a Molfetta: deceduto l'uomo al volante. E' avvenuto nella tarda mattinata di giovedì 19 ottobre. A causa di un malore, l'uomo, un 65enne molfettese, ha perso il controllo dell'auto, schiantandosi contro un palo dell'illuminazione. E' stato soccorso immediatamente da alcuni passanti, che hanno allertato il 118. Durante la corsa in ospedale, un arresto cardiaco è stato fatale. (L.M.)

Trovato un cadavere in avanzato stato in decomposizione in contrada Lago Tammone. Il ritrovamento è avvenuto durante la pulizia di una proprietà dai rifiuti. All'interno di una cabina dell'Enel dismessa è stato trovato il corpo senza vita di Antonio de Gennaro, 75anni, molfettese, scomparso nell'agosto del 2016. La proprietà era infatti sua e dal 2005 era diventata la sua dimora. Il 75enne potrebbe essere morto per cause naturali, forse in seguito ad un malore, anche se le indagini proseguiranno fino a sciogliere ogni dubbio. (L.M.)

Con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti è stato arrestato un 25enne molfettese. Già noto alle forze dell'ordine, l'uomo è stato trovato in possesso di 7 dosi di marijuana già confezionate e pronte per lo spaccio al minuto. Una perquisizione nella sua abitazione ha portato alla luce altri 600 grammi di droga e vario materiale per il confezionamento. Le Fiamme Gialle hanno condotto il reo nel carcere di Trani. (L.M.)


ATTUALITA'

"La Biblioteca che vorrei": raccolta di idee e proposte per valorizzare la biblioteca comunale di Molfetta. Il progetto rientra nell'ambito del "Community Library" attraverso il finanziamento POR Puglia 2017/2020 per "Interventi per la valorizzazione del patrimonio culturale".Si dà la parola ai cittadini, che possono così dar voce alle proprie esigenze di fruitori. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Concerto "Armonie d'Autinno". Domenica 5 novembre, alle ore 20, un nuovo appuntamento offerto dall'Associazione Musicale Gabriella Cipriani: nella chiesa Cuore Immacolato di Maria, a Molfetta, si esibirà il duo formato dal violinista Carmelo Andriani e del chitarrista Domenico Del Giudice. Musiche di Paganini, Schubert, De Falla. Ingresso libero. (L.M.)

venerdì 13 ottobre 2017

Notiziario 06/10/2017

CRONACA

Operazione "Ice (s)cream": controllate 50 gelaterie, denunce anche a Molfetta. False dichiarazioni nei cartelli e nelle etichette: latte fresco di alta qualità, latte biologico, frutta fresca di stagione, biologica, DOP e IGP. nulla di tutto ciò: per le preparazioni si utilizzavano comuni materie prime, frutta surgelata e prodotti extra UE. I carabinieri del comando regionale hanno riscontrato irregolarità in particolare nell'area barese, in alcuni casi trovando prodotti scaduti da 10 anni. (L.M.)

Un carico di marijuana in un peschereccio. Sono stati arrestati 5 pescatori, di cui 3 molfettesi, in flagranza di reato di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti e trasportati nel carcere di Trani. Oltre al peschereccio, sono stati sequestrati 1 furgone, 112 chilogrammi di droga, oltre 8.000 euro in contanti, 4 bilancini elettronici, 3 coltelli e 44 cartucce calbiro 32. (L.M.)

Ennesimo incidente stradale a Molfetta. Questa volta è avvenuto sulla strada provinciale Molfetta-Bisceglie alle 6 del mattino del 6 ottobre. Per fortuna l'unica conseguenza è stata la paura per l'uomo alla guida dell'utilitaria, considerando che sono dovuti intervenire i vigili del fuoco per estrarlo dall'abitacolo. (L.M.)


ATTUALITA'

L'assessore ai Lavori Pubblici, Risorse idriche e tutela delle acque, Difesa del suolo e rischio sismico, Anna Maria Curcuruto ha tenuto un incontro con i rappresentanti dei comuni di Molfetta, Bitonto e Modugno, appartenenti al Consorzio ASI di Bari, alla presenza del Presidente di Confindustria Puglia, Ing. De Bartolomeo, finalizzato a verificare la possibilità di realizzare impianti autonomi di depurazione delle acque provenienti dalle aree industriali. All'incontro hanno preso parte anche i rappresentanti Aqp e Autorità idrica. (E.S.)

Pulizia delle strade dai rifiuti: siglata l'intessa. Accordo tra Anci, Regione Puglia, Anas e Upi. E' stato siglato a Bari, presso la presidenza Giunta Regionale, un protocollo di intesa tra Anci, Regione Puglia - Assessorato Qualità Ambiente, Anas e Upi per il coordinamento dei sevizi di pulizia e di raccolta dei rifiuti abbandonati lungo le strade statali di competenza Anas. L'intesa ha durata di 5 anni e si propone di rafforzare le attività di pulizia e di migliorare il raccordo tra gli enti interessati alla rimozione dei rifiuti. La Regione Puglia si farà carico del rimborso in favore dei Comuni competenti per  territorio dei costi del servizio di raccolta e trasporto, mentre Anas continuerà a svolgere il servizio di pulizia delle pertinenze stradali, in particolare lungo le piazzole di sosta. (E.S.)

A Molfetta il primo coworking si chiama "Sophia". Il progetto è vincitore del bando PIN Puglia per giovani start up innovative. Un progetto innovativo ed ambizioso, uno stile lavorativo che coinvolge la condivisione di un ambiente di lavoro, mantenendo però un'attività indipendente. Sophia sarà uno spazio che coinvolgerà professionisti, giovani creativi e startupper, ma servirà anche per creare una community in cui condividere e far crescere competenze, relazioni, occasioni di business. (E.S.)

Festa del Mare: volti, aneddoti, sicurezza e ambiente per riscoprire Molfetta "città di mare" e questo grazie all'iniziativa Sailors e alla collaborazione di Istituzioni, associazioni e scuola. Ascoltare storie e racconti dalla viva voce degli uomini di mare, osservare come vengano tracciate le rotte, imparare a riconoscere le specie ittiche del nostro territorio sono state solo alcune delle attività svolte nel corso di Mareducazione, la festa del mare. Una manifestazione che si è avvalsa della collaborazione della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, dell'Assopesca, del Nucleo Sub "Le sentinelle del mare", del Circolo della Vela, dell'I.I.S.S. "Amerigo Vespucci" e dell'Associazione Cuochi Baresi. (E.S.)

Matera Capitale Europea della Cultura 2019: anche Molfetta ci sarà. In vista dei grandi eventi che coinvolgeranno la città lucana, anche Molfetta si prepara a far partire un'azione mirata e coordinata per farsi trovare pronta all'appuntamento che vedrà probabilmente atterrare a Bari Palese i tanti che vorranno visitare la città dei Sassi. Si partirà da un'analisi dei dati del turismo di questi ultimi anni e si organizzerà un'azione combinata tra vari assessorati. (L.M.)

Merck celebra il 25° anniversario del sito di produzione di Modugno-Bari, annunciando un nuovo investimento di circa 35 milioni di euro nello stabilimento pugliese, che saranno destinati alla realizzazione di una nuova linea di produzione per il riempimento di farmaci iniettabili sotto isolatore. Questo investimento sottolinea l'importanza del sito produttivo di Modugno-Bari per la nostra crescita globale nell'area di business Healthcare. 


APPUNTAMENTI

Arriva la 12° edizione della Corrimolfetta. Il 22 ottobre partirà la gara podistica di 10 km da Corso Dante. La gara vale come prova del campionato Corri Puglia, ma non mancheranno altri momenti per amatori, con la Molfetta Run o la Corsa in Gioco. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare il numero 3460184987. (L.M.)

sabato 15 luglio 2017

Notiziario 14/07/2017

ATTUALITA'

Rifiuti: primi atti del sindaco Tommaso Minervini. E' sui rifiuti che, per il momento, sta agendo il nuovo eletto Minervini. Sono stati estesi gli orari delle isole ecologiche, sono state attivate fototrappole per individuare e multare chi abbandona i rifiuti in modo improprio, sono state avviate pulizie straordinarie nelle strade di campagna e ora ci sono nuove disposizioni  per i commercianti. In particolare bar, panifici, gelaterie, pizzerie, ristoranti, pub dovranno sistemare fino a 4 cestini gettacarte fuori e dentro l'attività e dovranno  provvedere alla pulizia dell'area entro 20 m dal locale. (L.M.)

Liberato in Venezuela Angel Faria Fiorentini, fermato durante una manifestazione di protesta. Era stato arrestato un mese fa con l'accusa di terrorismo. Secondo gli atti ufficiali, insieme ad altri era stato protagonista di un attacco contro la sede del Consiglio Nazionale della Magistratura. Secondo la versione dei suoi amici, è stato fermato per le strade della città, dopo aver partecipato alla manifestazione, ma come paramedico per dare soccorso ai feriti della repressione della polizia. Le attività di consolato e autorità diplomatiche sono riuscite a farlo liberare. (L.M.)

La Casa della Misericordia è quasi pronta. Don Franco Sancilio, in collaborazione con la Diocesi, sta allestendo una struttura di ascolto, accoglienza, alloggio, assistenza amministrativa e legale e servizi socio-caritativi per persone in difficoltà. Il progetto, come riferito da Don Franco, è stato possibile grazie alla generosità di una signora, grazie alla quale è stato acquistato un locale in via Ten. Ragno a Molfetta. Non ci resta che augurare buon lavoro.


CRONACA

Indagato per abuso d'ufficio il comandante della Polizia Municipale Giuseppe Gadaleta. Durante il concorso per 10 posti da agente di polizia locale, avrebbe scoperto due candidati che copiavano e li avrebbe espulsi dall'aula, facendo loro perdere la prova. Con la denuncia di uno di loro o di entrambi è scattata l'indagine della Procura della Repubblica di Trani. (L.M.)

lunedì 3 luglio 2017

Notiziario 30/06/2017

ATTUALITA'

A maggio 2017 oa raccolta differenziata ha toccato il 74,39%. e' quanto emerge dai dati pubblicati dalla Regione Puglia. La percentuale è notevole, se si pensa che un anno fa si era al 40%. In ogni caso restano da risolvere alcuni problemi, come l'abbandono incivile della spazzatura nell'agro molfettese, la pulizia delle strade e la gestione del conferimento dei rifiuti. (L.M.)

Nasce @gro, una app che racconta la storia delle torri molfettesi. L'iniziativa è dei clan dei gruppi scout della città e racconta la storia e come raggiungere le torri di Molfetta. Il lavoro è incentrato sulla rivalutazione delle "sette torri", avendo notato  quanto la conoscenza di questo patrimonio si stesse perdendo. L'app è disponibile per Android ed è scaricabile da Google Play. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Torna il Gran Galà di Disconovità. Radio Idea è lieta di invitarvi al suo consueto spettacolo a ingresso libero Sul palco Gabriella Aruanno, Deva e tanti altri cantanti, i cui brani saranno coreografati dalle scuole di danza e ballo Accademia dei Talenti, Sun Dace, le allieve di Yanayrah danze orientali, Les Dance, Ginnastica ritmica Iris. Ospiti Vincenzo de Feudis e le suore zelatrici del Sacro Cuore. Si ringraziano la Fidas e lo Csain. Presenta la serata Lucia Catacchio. Appuntamento presso l'Anfiteatro di Ponente il 15 luglio. (L.M.)

"Rinascere dal dolore", esposizione itinerante simbolo dell'impegno dei Musei Ecclesiastici verso il sociale e l'arte contemporanea. L'AMEI ha commissionato l'opera a Claudio Parmiggiano per farne dono ala Casa Museo del Beato Giuseppe Puglisi, sacerdote vittima della mafia. Sarà esposta presso il Museo Diocesano di Molfetta dall'11 al 25 luglio, per poi partire per Palermo. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea