sabato 29 ottobre 2016

Notiziario 28/10/2016

CRONACA

In fiamme gli uffici del nuovo porto a Molfetta. Sono stati distrutti dall'incendio i containers del porto commerciale sotto sequestro. Sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco, uomini della Capitaneria di Porto. Carabinieir e Vigili Urbani. Il fumo si è diffuso su tuta la zona di Ponentefino alla 167. Al momento l'area è stotto sequestro per le indagini del caso. (L.M.)


ATTUALITA'

Una ciclovia potrebbe collegare Molfetta e Giovinazzio. Sarà  realizzata sulla ex strada statale 16 adriatica e comprenderà anche marciapiedi, cordoli, segnaletica orizziontale e verticale e, soprattutto, illuminazione. La strada è giàfrequentata da cicloamatori, con notevole e costante pericolo specie nelle ore notturne. Il progetto verrà presentato in Regione per ottenere un finanziamento adeguato, rientrando nell'ambito dei trasporti ecosostenibili. (L.M.)

Exprivia: rinviata al 31 dicembre la decisione sui licenziamenti. Sono 60 i lavoratori che rischiano di perdere il posto. Il rinvio è stato dettato dall'esigenza di attendere di capire quali saranno gli sviluppi di un altro call center italiano, Almaviva, legato alla stessa commessa Enel di quello molfettese. (L.M.)

MTM in perdita: nuovo statuto e nuovi amministratori. La società dei trasporti pubblici molfettesi diventa una società a responsabilità limitata. Lo scorso anno, inoltre, il Comune di Molfetta ha contratto un mutuo di 800 mila euro per rinnovare il parco automezzi. La scelta si giustifica con un previsto incremento della vendita dei biglietti e la vendita di spazi pubblicitari sui nuovi mezzi in arrivo. Il nuovo amministratore è Maurizio Raffaele Frugis, mentre Andrea Venturelli è a capo dell'organo di controllo. (L.M.)

Notiziario 17/10/2016

CRONACA

Incidente stradale a Molfetta. A perdere la vita Pasquale De Chirico, giovane di 24 anni. Probabilmente le cause sono da ricercare nella perdita di controllo del mezzo, che si è schiantato contro un muro alle 5.30 di giovedì 13 ottobre. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigli del fuoco. (L.M.) 

Presunta truppa per il porto di Molfetta, il processo è iniziato. Sono 45 gli imputati per una somma di 150 milioni di euro. Si entra nel vivo ed era presente anche l'avvocato del Comune di Molfetta, Raffaele Marciano, che si è costituito parte civile. Anche la Regione Puglia ha annunciato che si costituirà parte civile nel processo. (L.M.)


ATTUALITA'

Piano d'Azione per l'energia sostenibile. Il Comune di Molfetta ha aderito volontariamente al Patto dei Sindaci, all'iniziativa dell'UE ideaa per coinvolgere attivamente le amministrazioni comunali nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. La partecipazione al Patto prevede che la Città predisponga ed approvi il Piano d'Azione per l'energia sostenibile, strumento di pianificazione energetico-a,bientale che tutti i Comuni aderenti al Patto devono predisporre entro termini ben definiti e che impegna le amministrazioni a ridurre di oltre il 20% le emissioni di gas serra. Tutta la cittadinanza può proporre azioni utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati per completare il Piano. (E.S.)

Da Molfetta a Monopoli. 30 milioni per il lungomare metropolitano. Entra nel vivo la fase di progettazione degli interventi di riqualificazione  del lungomare metropolitano. Cantieri in vista nei sei comuni presenti sulla costa, da Molfetta a Monopoli. L'obiettivo straegico è ricucire il rapporto tra i centri urbani e il foro waterfront per dare continuità alle politiche di rigenerazione del paesaggio urbano costiero. Tutti gli interventi inseriti in questa prima programmazione saranno finanziati con 30 milioni di euro, provenienti dal Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana. Per Molfetta è prevista la riqualificazione di Piazza Madonna dei Martiti e aree limitrofe per 2,5 milioni. In progetto anche il Museo della Marineria el a cantieristica navale all'interno dell'area dei cantieri navali del lungomare di Ponente. (E.S.)

Legambiente partecipa ai lavori del Tavolo Tecnico istituito dal Commissario Straordinario in tema di emergenza idrogeologica. Tra le proposte avanzate dall'associazione: un sistema di pre-allerta e un piano per riattivare il corso originario delle lame, anche mediante la ricollocazione degli opifici ubicati nelle lame stesse. Intanto, con un esposto alla Procura della Repubblica, Legambiente chiede l'accertamento delle responsabilità. Non servono le 'grandi opere', non serve la cementificazione selvaggia del territorio, né serve realizzare muri: una diga nelle lame, i canaloni artificiali in sostituzione delle lame naturali, i bacini di accumulo che consumerebbero ulteriormente il suolo. Legambiente ha da sempre difeso l'operato dell'Autorità di Bacino, opponendosi ai progetti finora proposti per la mitigazione del rischio idraulico e proponendo piuttosto di valutare altre soluzioni, come la Valutazione di impatto ambientale. (E.S.)

Molfetta sommersa dai rifiuti. Sono stati giorni di vacanze tempestati di segnalazioni in quella che molti compaesani dichiarano essere una vera e propria emergenza rifiuti. Cassonentti debordanti, valigie, vestiti, tutti ammassati senza regola. Uno stato di degrado, peraltro, non solo legato alla presenza diffusa di rifiuti, ma anche ad altre situazioni che, in senso più ampio, riguardano il decoro dell'ambiente e della città. Presenza diffusa di blatte e topi in una Molfetta in stand by che necessita di provvedimenti seri e urgenti. Responsabilità condivise anche di quei cittadini che si ostinano a considerare la città come qualcos'altro non di propria responsabilità. (E.S.)

Eliana Altomare allo Zecchino d'Oro. Per questa 59° edizione è stata selezionata un'allieva della Scuola dello spettacolo, dell'Ass. Teatrarte di Molfetta. La canzone che porterà in gara è intitolata "Kyro". La trasmissione in Eurovisione andrà in onda il 19 e il 26 novembre e il 3 e il 10 dicembre. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Corrimolfetta 2016. Il 23 ottobre torna l'appuntamento con la fara valevole per il campionato Corripuglia: 10 km a cui parteciperanno 2.000 atleti. Per gli amatori ci sarà "Molfetta Run - 5 km per tutti", a cui ci i può iscrivere visitato il sito www.freerunnersmolfetta.it. Mentre i bambini della scuola primaria potranno cimentarsi in "Corsa in gioco", 700 m di runnung divertente. (L.M.)

giovedì 6 ottobre 2016

Notiziario 3/10/2016

CRONACA

Due ani e quattro mesi, è questa la pena richiesta dal Pubblico Ministero del Tribunale di Matera per il camionista polacco di 25 anni, nel processo per la morte di Gabriella Cipriani, la violinista uccisa il 16 maggio 2014. L'imputato non si è mai presentato in udienza. Ora tocca al fiudice Roberto Scillitani decidere se accogliere la richiesta del PM o assegnare una pena più severa. (L.M.)


ATTUALITA'

A olfetta dal 3 ottobre sono attivi i varchi di accesso alle zone a traffico limitato. Sarà consentito l'accesso, senza alcun tipo di sosta, al varco di Banchina Seminario dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 18; da quello di via Piazza dal lunedì al venerdì dale 9 alle 12; da quello di Piazza Municipio dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12 e il marterì e il giovedì dalle 15.30 alle 18. Tutti i varchi saranno chiusi al transito il sabato, la domenica e i giorni festivi. I residenti e gli operatori commerciali, muniti di regolare autorizzazione, potranno sempre accedere nella Ztl e sostare all'interno della stessa, ma non oltre i 30 minuti e tenendo esposta l'autorizzazione in possesso. Nel caso in cui per gravi esigenze, si acceda nella Ztl negli orari di chiusura varchi con veicoli non autorizzati, sarà possibile, nelle 48 ore successive, inviare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà al comando della polizia municipale. (L.M.)

Inaugurato il centro polivalente per minori "Liberi tutti", gestito dalle cooperative Koinos e Trifoglio, ubicato presso la scuola "Zagami". I punti di forza del centro saranno: la biblioteca, i laboratori multimediali, il laboratorio teatrale e musicale oltre che sportivo. Ogni bambino potrà partecipare all'attività o alle attività a cui è più interessato, obiettivo del centro è proprio quello di sperimentare cose nuove, di avvicinarsi ale attività in maniera giocosa e divertente. Per le iscrizioni è possibile rivolgersi pesso il settore welfare del Comune di Molfetta in via Cifariello o direttamente presso la sede di "Liberi tutti". (L.M.) 


APPUNTAMENTI 

I grandi maestri del lassicismo. Il concerto "Forma sonata", organizzatodal gruppo musicale Suite, è un excursus centrato su significative composizioni dei più grandi artisti: Haydn, Mozart e Beethoven. Si terrà domenica9 ottobre 2016 alle ore 20 presso il Duomo Vecchio di San Corrado in Molfetta. Ad intrepretare le melodie ci saranno Daniele de Palma al Pianoforte, Alessio Bellarte e Marta Totagiancaspro ai flauti, Marianna del Vescovo al corno e il soprano Elena Sciancalepore. Ingresso Llibero. (L.M.)

Notiziario 19/09/2016

CRONACA

5 pescatori molfettesi di frodo denunciati. Si trovavano al largo di Trani, sorpresi dalla motovedetta della Capitaneria con attzzatura da immersione e ben 14 kg di datteri, per un valore commerciale di 1.000 euro. La pesca dei datteri è vietata, perché causa la distruzione del fondale marino e perché, per raggiungere i 5 cm, undatero impega da 15 ai 35 anni. (L.M.)


ATTUALITA'

Nuovo piano industriale per la Molfetta multiservizi. Il Commissario Passerotti ha firmato il decreto per tutelare lavoratori e le loro famiglie e assicurare un sistema di mautenzioni efficiente. Si possono quindi riprendere i lavori a pieno regime. (L.M.)


APPUNTAMENTI

XII Festa dei Lettori. Il Presidio del Libro di Molfetta sceglie lo splendido palcoscenico della Bibliotaca del Seminario Vescovile di Molfetta per presentare la piece teatrale, scritta e interpretata dall'attore, regista e drammaturgo Michele Santeramo, "Nobili e porci libri, fogli nuovi per Don Gennaro De Gemmis". Appuntamento domenica 25 settembre ore 19.00. (L.M.)

Sagra delle petoline alle acciughe della trisavola e Sagra del calzone a Molfeta. A organizzarla la Pro Loco, sabato 24 e domenica 25 settembre, nei pressi del bar Manhattan su viale Madonna dei Martiri. Nel corso della serata si esibiranno i Girodido con Gabriella Aruanno, Maria Pia Tedesco e la Bassa Musica Città di Molfetta, PResenta Lucia Catacchio, Media partner dela serata Radio Idea. (L.M.)

Pellegrinaggio giubilare a Roma, presieduto dal Vscovo Mons.Domenico Cornacchia. Sabato 22 ottobre 2016 ai partirà per la Città Eterna. E' possibile dare adesione alle proprie parrocchie. La quota di partecipazione è di 30,00 euro. (L.M.)

Mostra antologica di Domenico Lasorsa. Presso la Sala dei Templari, la Società di Cultura Europea "Alberto Caracciolo" ha organizzato una mostra: "Il viaggio". Sono raccolte opere dal 1974 al 2016, un pwexoeao xondiviso e narrato dalle poesie di Mauro Luigi Albanese. E' visitabile fino al 4 ottobre. (L.M.)

sabato 16 luglio 2016

Notiziario 15/07/2016

CRONACA

Incidente ferroviario sulla linea Andria-Corato. Il bilancio è di 23 morti e 52 feriti. La tragedia è avvenuta il 12 luglio, verso le 11.30 della mattina. I due treni viaggiavano in direzioni opposte sullo stesso binario e si sono scontrati frontalmente. I soccorsi sono partiti immediatamente, coinvolgendo carabinieri, polizia e vigili del fuoco, che si sono recati in aperta campagna per portare aiuto. Tanti anche i volontari, medici e infermieri, tra cui il SerMolfetta. Importante anche la raccolta del sangue, avvenuta in tutta la Puglia che ha visto a Molfetta il superamento delle 200 unità, accanto ai due nosocomi di Bari e a quello di Taranto. (L.M.)


ATTUALITA'

Pietro Centrone lascia la guida della Fondazione Valente. L'annuncio è srrivato durante la conferenza stampa per discutere della chiusura della Cittadella degli Artisti per inadempienze. A portarlo a questa decisione sono state le accuse arrivate in particlare dai social, come quelle riguardanti imbrogli sulla gestione della Cittadella. Centrone ha ricordato che la Fondazione è uscita dalla ATI assegnataria del bando di gestione ben prima della chiusura dell'infrastruttura, non condividendo più l'operato della capfila Fantarca. Sbagliata gestione, cattivo uso dei contributi regionali sono alla base di un fallimento che coinvolge politicamente sia centrodestra che centrosinistra. (L.M.)

Sorteggio dei pescherecci per la festa patronale di Molfetta. Il Comitato Feste Patronali ha già avviato i preparativi e a breve verranno diffusi i nomi delle imbarcazioni protagoniste della sagra a mare. L'unica nota infelice è la partecipazione sempre più scarsa dei pescherecci, essendone rimasti attivi ben pochi, a causa della crisi della marineria. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Torna anche quest'anno Disconovità. L'edizione 2016 sarà ricca di ospiti, musica e danza. Sul palco si esibiranno Gabriella Aruanno, Annalisa Marella, Nathan Perrone, Humn Friends, Lorena Fanelli, Simo Monterisi, Vincenzo "Vins" Sinisi e tanti altri. Le coreografie che accompagneranno i brani musicali sono a cura di Accademia dei Talenti, Ginnastica Ritmica Iris, Les Dance e Belly Bari Dance. Ospite d'onore Vincenzo De Feudis.  A presentare ci sarà Lucia Catacchio, direttrice artistica dell'evento. Appuntamento al 20 luglio ore 20.30 presso l'Anfiteatro di Ponente a Molfetta. Ingresso gratuito. (L.M.)

domenica 10 luglio 2016

Notiziario 08/07/2016

CRONACA

Ennesimo incidente mortale sulla 16bis. A perdere la vita è stato un 21enne di Casamassima. Ferita gravemente una ragazza di Acquaviva delle Fonti. Non sono ancora chiare le dinamiche dell'incidente, che ha coinvolto un tir. Sull'incidente stanno indagando gli agenti della Compagnia di Molfetta. (L.M.) 

Eternit anche in spiaggia alla Prima Cala. E dopo le campagne si ritrova eternit anche in spiaggia e questo accade nei pressi del grande parcheggio in località Prima Cala, dove i resti di una vecchia vasca sono alla mercé di tutti, pericolosissimi per la salute di abitanti e ambiente. Bagnanti indignati che vedono il luogo da sempre scelto per passare qualche ora al mare diventare terra di abbandono, discarica a cielo aperto per chi non riesce ancora a comprendere di arrecare danno a tutti. Una cartolina poco piacevole da destinare a quei pochi turisti che circolano in città. Dopo le innumerevoli segnalazioni di eternit abbandonato in campagna, un'altra brutta fotografia per Molfetta. (E.S.)


ATTUALITA'

Lo scorso 7 luglio a Molfetta è stato celebrato il 24° anniversario del sindaco della città, Gianni Carnicella. La cerimonia pubblica è avvenuta presso la scalinata della chiesa di San Bernardino, alla presenza del Commissario Prefettizio, Mauro Passerotti, che ha posto una corona d'alloro dinanzi l cippo che ricorda l'omicidio del Sindaco. Carnicella aveva solo 43 anni, nell'anno della sua morte. (M.L.G.)

 Intensificati i controlli in mare della Guardia Costiera. E' stata presentata nei giorni scorsi, nella nuova struttura della Capitaneria di Porto a Molfetta, l'operazione "Mare Sicuro" della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera. Il personale della Guardia Costiera ha effettuato da inizio stagione due interventi, uno a favore di due persone a bordo di una moto d'acqua in avaria e un altro, a favore di un diportista a bordo della propria unità in avaria nella zona di mare antistante il lungomare di Giovinazzo. L'operazione messa in campo dalla Guardia Costier riguarderà, fino al 18 settembre, tutto il compartimento marittimo di Molfetta, che metterà in campo circa 40 uomini e garantirà un servizio dinamico e coordinato di uomini e mezzi con una motovedetta e due battelli pneumatici veloci. 1530 è il numero di soccorso in mare, da contattare in caso di emergenza. (E.S.)

Riaperta l'aera giochi della villa comunale di Molfetta, in Piazza Garibaldi. Il commissario straordinario Passerotti ha presieduto l'evento. L'area, già esistente, ha subito una riqualificazione e una messa in sicurezza. Inoltre, una nuova area giochi è stata annessa al complesso ludico. I lavori sono stati curati dal Settore Lavori Pubblici del comune di Molfetta e finanziati dal Bilancio Comunale. L'area è video-sorvegliata 24 ore su 24, al fine di prevenire atti vandalici e di garantire sicurezza a coloro che ne usufruiranno. (M.L.G.)

Circa 500 tartarughe marine ogni anno sono curate e salvate nei centri di recupero WWF anche a Molfetta. Si è festeggiato a livello mondiale il Turtle Day e il WWF lo "celebra" con tre liberazioni di tartarughe marine, curate presso i centri di recupero di Policoro, Molfetta e Lampedusa, e ricorda che ogni anno sono oltre 500 le tartarughe marine curate presso i centri di recupero gestiti dal WWF, grazie all'impegno dei volontari e alla collaborazione dei pescatori. Gli eventi del Turtle Day vedono protagonista anche Bisceglie, dove sono state liberate 3 tartarughe marine, tra cui la piccola Ambra, di 18 centimetri di carapace, che aveva ingerito lenza e amo di 4 cm, consegnata dai pescatori al Centro Recupero WWF di Molfetta e operata dal prof. Di Bello del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari. Dall'inizio dell'anno sono passati per il centro di Molfetta 155 esemplari di Caretta caretta, grazie alla collaborazione con 23 imbarcazioni. (E.S.)

A spasso con i dinosauri nella Lama Balice. Un progetto del SAC Nord Barese, che consentirà un viaggio virtuale nella Lama Preistorica. Un viaggio indietro nel tempo, grazie alla realtà virtuale, che condurrà i visitatori nell'era dei dinosauri e della civiltà rupesre, alla scoperta di una storia millenaria, riportata alla luce da importanti ritrovamenti nelle lame dei 5 comuni del SAC Nord Baresem che includono anche Molfetta, oltre che Bari, Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi. Lama Preistorica, insieme a "Biblioteche da...mare", "Ipervisioni" e "Spazi della memoria", compone il gruppo di 4 progetti per i quali i comuni del sistema ambientale e culturale Nord Barese hanno ottenuto finanziamento per 1,2 milioni dal P.O. Fesr Puglia 2007-2013 (Asse IV), lo strumento con cui la Regione Puglia convoglia specifiche risorse per la progettualità in grado di integrare turismo e cultura. (E.S.)

Pronto intervento Acquedotto Pugliese. Offrire un servizio efficace ed efficiente, nel rispetto di un dialogo con la clientela, sempre più orientato verso la trasparenza: con questo obiettivo, Acquedotto Pugliese ha migliorato il numero verde gratuito "pronto intervento" 800.735.735, il servizio dedicato esclusivamente alle segnalazioni di guasti ed emergenze. A partire dal 1 luglio 2016, le telefonate al numero verde sono registrate ed i tati forniti trattati per le finalità del servizio. Il numero verde, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 per la segnalazione di rotture, perdite, occlusioni e rigurgiti fognari, disservizi, irregolarità della fornitura, alterazione della potabilità dell'acqua. (E.S.)


APPUNTAMENTI

Inediti e restauri dalla Collezione Piepoli-Spadavecchia, in memoria di Mons. Luigi Martella- Si tratta di una mostra, in corso presso il Museo Diocesano di Molfetta, per ricordare l'impegno e l'interesse per la cultura del compianto Don Gino. Sarà visitabile per tutta l'estate insieme alla collezione permanente del museo, inclusa nel biglietto. (L.M.)

"Un modello adriatico per la gestione sostenibile della pesca e azioni innovative per il comparto ittico pugliese". Si svolgerà a Molfetta venerdì 15 luglio alle ore 17.00 presso la sede GAC Terre di Mare uno dei tre incontri dal tema "Un modello adriatico per la gestione sostenibile della pesca e azioni innovative per il comparto ittico pugliese", organizzato dalla sezione caccia e pesca della Regione Puglia, in collaborazioniste con Arpa Puglia, per agevolare il dialogo e la collaborazione tra mondo scientifico e operativo della pesca. La Regione Puglia è infatti in prima linea nell'Adriatico per individuare aree ad alto valore biologico e specie ittiche da ripopolare e sviluppare pratiche di acquacoltura sostenibile, attraverso metodi innovativi, obiettivi questi previsti dal progetto Ecosea, finanziato dal programma comunitario di cooperazione transfrontaliera CBC IPA Adriatico 2007-2013, che conta su u n prestigioso partenariato, composto dalle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, due Contee della Croazia, Ministero dell'Ambiente, forestale e Tutela delle acque dell'Albania. (E.S.)

Prima Biblioteca Vivente a Molfetta. Organizzata dall'Associazione InCo, il 20 luglio a partire dalle 16,30, presso la Fabbrica di San Domenico, si svolgeranno workshop, incontri per confrontarsi con ragazzi provenienti da Russia, Spagna, Slovacchia e Regno Unito. Conversando in inglese, infatti, si prenderà parte alla Biblioteca Vivente: i libri sono persone disposte a narrare la propria esperienza, a lasciarsi sfogliare come un libro. (L.M.)

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea