sabato 24 dicembre 2016

Notiziario 23/12/2016

ATTUALITA'

Patto della Città Metropolitana. Per Molfetta ci saranno un milione e 500 mila euro per riqualificare il lungomare di Ponente, per il Pulo di Molfetta e per implementare il sistema di videosorveglianza cittadino. Dopo l'approvazione delle parti, Città Metropolitana e Comune, si procederà con le procedure di gara. (L.M.)

Ancora polemiche sulla ZTL a Molfetta. L'arrivo di un numero eccessivo di multe ha fatto mettere in evidenza una segnalazione dei varchi di accesso alla zona a traffico limitato non molto evidenti. Per questa ragione si è optato per il posizionamento di tabelloni luminosi. Per esigenze tecniche, il pannello di ingresso a Piazza Municipio è stato posizionato in modo non consono, generando ulteriore malcontento. (L.M.)

Il tributo speciale per il conferimento in discarica dei rifiuti sarà identico a quello del 2016. Ci saranno ulteriori misure per migliorare il servizio di raccolta, come un centro comunale di raccolta, da affiancare ai due già presenti, e l'acquisto e messa in funzione di trappole fotografiche, per identificare i sogetti che abbandonano i propri rifiuti sul suolo pubblico. (L.M.) 


APPUNTAMENTI 

Mostra su Corrado Giaquinto e Filippo Cifariello. Presso il Museo Diocesano di Molfetta sarà possibile visitare la mostra temporanea di dipinti e sculture di due artisti che hanno influenzato l'arte nazionale in modo mirabile. La mostra sarà attiva fino all'11  febbraio 2017. Il 26 dicembre e il 6 gennaio saranno previste aperture staodinarie. (L.M.)

Il 26 dicembre, presso lo stadio Paolo Poli di Molfetta, apartire dalle ore 8.00 ci sarà il quadrangolare di calcio, seguito da intrattenimento musicale a cura di Radio Idea. Presenta Lucia Catacchio. L'evento è a ingresso gratuito. A fine giornata ci sarà la lotteria il cui ricavato verrà devoluto all'associazione Fibrosi cistica. (L.M.)

mercoledì 7 dicembre 2016

Notiziario 05/12/2016

ATTUALITA'

Risultatireferendum. In linea con il risultato nazioale, Molfetta dice NO: oltre il 60% dei votanti si è espresso contro la riforma costituzionale. La situazione politica nazionale potrebbe ripercuotersi su quella cittadina. (L.M.)

L'ospedale di Molfetta perde i reparti di Urologia e Cardiologia e l'ambulatorio di pediatria. E' la conseguenza dell'approvazione del piano di riordino ospedaliero della Regione Puglia. Si farà, invece, l'ospedale di livello I tra Molfetta, Terlizzi e Corato, con l'aggiunta di una unità di rianimazione e terapia intensiva, secondo alcune delle dichiarazioni del presidente della regione Michele Emiliano, in attesa della reaziozzazione del nuovo ospedale di Andria. (L.M.) 

Nominato dal commissario straordinario Dott. Mauro Passerotti il nuovo amministratore unico della Mtm. E' l'Avv. Rita Campi, che è stata scelta dopo la rinuncia del primo candidato, Maurizio Raffaele Frugis. (L.M.)

Nuovo sistema integrato di videosorveglianza a Molfetta. Il Comune di Molfetta, al fine di rispondere all'esigenza di aumentare la sicurezza pubblica urbana, ha avviato una ricognizione dei sistemi di videosorveglianza esistenti sul territorio e, attraverso un tavolo tecnico tra l'ammiiztrazione e le forze dell'ordine locali, ha predisposto un piano di implementazione di nuove telecamere di videosorveglianza. Attualmente è in fase di realizzazione l'installazione di 30 telcamenre di contesto e 2 dotate di sistema per la lettura e archiviazione delle targhe dei veicoli in transito nella zona Pip di Molfetta, che si concluderà entro il 2016. Verrà quindi allestita una nuova centrale di controllo per collegare le telecamere, riunite in un'unica unità di gestione, direttamente alla Polizia Municipale. (L.M.)

Un ponte tra Italia e Albania. Una connessione economica realizzata dall'Associazione Imprenditori dell'Area Industriale di Molfetta, che tra 8 e 9 dicembre hanno organizzato incontri "be to be" e tavoli di laovoro presso il Tirana Business Park. A volare dall'altra parte dell'Adriatico la filiera agrioalimentare e quella dell'arredamento. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il 16 e il 17 dicembre Radio Idea presenta due serate dedicate alla solidarietà con Telethon. Presso la BNL di Molfetta, a partire dalle ore 18.00 ci sarà uno spettacolo musicale con Gabriella Aruanno, Annalisa Marella e tanti altri. Non mancheranno le coreografie delle scuole di ballo della città. Presenta Lucia Catacchio. (L.M.)

Domenica 18 dicembre, presso lo stadio Paolo Poli, ci sarà il torneo di calcio per la delegazione di Molfetta della Fibrosi Cistica. La serata sarà dedicata alla Fam. Tangari. A seguito del torneo, ci sarà un intervento canoro con Maddalena de Nichilo e Rafael Camardella. Media partner della serata Radio Idea. Presenta Lucia Catacchi. (L.M.)

venerdì 2 dicembre 2016

Notiziario 28/11/2016

ATTUALITA'

Referendum costituzionale. Le scuole resteranno chiuse dal 1° al 5 dicembre per le operazioni di allestimento e smantellamento delle urne dei seggi. Le scuole coinvolte sono 3 medie inferiori, Savio, Pascoli e Poli, e le primarie Scardigno, Valente, Don Cosmo Azzollini, Battisti, Manzoni, Cozzoli, San Giovanni Bosco e Zagami. 2 le scuole materna: Prefabbricata di Levante e Giovanni XXIII. Un seggio sarà allestito presso l'ospedale cittadino "Mons. Bello". (L.M.)

Torre Calderina, si attiva la Regione Puglia. Lo stato poco salubre in cui versa l'area di Torre Calderina arriva sul tavolo della Regione Puglia. Associazioni ambientaliste, ma anche gruppi di cittadini da tempo cercano di attirare l'attenzione su una situazione che sarebbe al limite della sicurezza dell'igiene e dell'incolumità pubblica, in un'area costituita come oasi naturale. Un paradosso attorno a luogo simbolo della storia di Molfetta. I lavori della V commissione della Regione Puglia hanno evidenziato come l'unica soluzione ai problemi, non solo in campo ambientale, sia un leale e pragmatico rapporto tra i soggetti istituzionali che hanno competenze specifiche così da individuare percorsi e soluzioni ad hoc. (E.S.)

Al via la pista ciclabile tra Molfetta e Giovinazzo. Al via l'iter per la realizzazione della pista ciclabile tra Molfetta e Giovinazzo. Il commissario straordinario Mauro Passerotti con delibera n. 54 del 25 ottobre, formalizza il provvedimento della mobilità sostenibile predisposto dall'ex sindaco Paola Natalicchio. La mobilità ciclistica, scrive Passerotti, è uno degli elementi caratterizzanti la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, soprattutto con riferimento alle coste. Le competenza di Comune capofila per l'attuazione dell'accordo di programma è stata affidata al Comune di Molfetta. (E.S.)

L'Associazione "Comitando" parla di consumo di suolo zero a Molfetta. L'Associazione "Comitando" ha rilanciato in città il delicato tema del consumo di suolo e della rigenerazione urbana, promuovendo l'iniziativa in Sala Consigliare di Molfetta "Consumo di suolo zero: una sfida per rigenerare le città". Un incontro che ha voluto proporre una riflessione pubblica su uno dei temi di maggiore interesse sociale e che ci si aspetta diventi tema bollente anche delle prossime amministrative comunali. (E.S.)

Recuperata in mare una rarissima "Chelonia mydas". Non si tratta della solita tartaruga caretta caretta, ma bensì di una tartaruga verde. La tartaruga è stata recuperata dai pescatori dell'imbarcazione "Sergio" della marineria di Molfetta. Un esemplare molto raro nei nostri mari. Quello che bisogna capire ora è il perché questo tipo di tartarughe stanno preferendo la costa dell'Adriatico e cosa sia capace di attirarle nella zona. Si tratta di una giovane tartaruga recuperata nelle acque tra Molfetta e Giovinazzo, che è stata consegnata dai pescatori al centro di recupero tartarughe del WWF di Molfetta e sarà sottoposta a controlli clinici presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria di Bari. (E.S.)

Piantare alberi per salvare il pianeta. "Piantare alberi. Ci danno due degli elementi più cruciali per la nostra sopravvivenza: ossigeno e libri". Questa una delle frasi lette dagli alunni delle IV e V ginnasiali del Liceo Classico "Leonardo da Vinci" di Molfetta, durante la manifestazione, svoltasi nello storico giardino della scuola, per la "Giornata Nazionale degli Alberi", indetta da Legambiente, dedicata quest'anno al tema "Piantiamo un albero per salvare il pianeta". Durante l'incontro sono state interrate tre piantine di ibisco, come gesto simbolico a difesa degli "amici alberi", che ci proteggono dall'inquinamento atmosferico e acustico, contribuiscono a mitigare gli effetti dei mutamenti climatici, riducono il pericolo di frane e smottamenti. (E.S.) 

Siamo ancora a novembre, ma i botti hanno già fatto la loro comparsa in piazza Immacolata e piazza Paradiso. Numerose le segnalazioni di cittadini preoccupati che le cose possano degenerare e chiedono al commissario Passerotti di firmare un'ordinanza con la quale vietare la vendita di articoli pirotecnici in città. (L.M.)


CRONACA

Ennesimo incidente stradale. Questa volta lo scenario è quello della provinciale 112, che collega Molfetta a Terlizzi. Nel tratto in cui l'illuminazione è guasta, si sono scontrate una Fiat Punto e una Ford Focus. I due conducenti e il passeggero della Punto sono stati ricoverati presso l'ospedale San Paolo di Bari. Per fortuna sono feriti lievemente. I carabinieri sono all'opera per ricostruire la dinamica dell'incidente. (L.M.)


APPUNTAMENTI

XIV Concorso Internazionale d'arti grafiche. Il Panathlon Club Molfetta, nell'ambito delle manifestazioni di "Molfetta, città europea dello sport 2016", h organizzato una mostra degli elaborati grafici e pittorici del concorso internazionale della fondazione e la sua premiazione, per la prima volta nell'Italia Meridionale. La mostra è stata allestita presso la Sala dei Templari e sarà visitabile fino al 4 dicembre. (L.M.)

giovedì 17 novembre 2016

Notiziario 7/11/2016

CRONACA

 Sventata una rapina a mano armata a Molfetta. Nel mirino dei malviventi è finita una tabaccheria della 167. Minacciando i proprietari con un coltello, si sono fatti consegnare l'incasso della giornata, ma subito le vittime hannoreagito, partendo all'inseguimento dei ladri. Con l'aiuto dei carabinieri, uno dei due, un 38enne di Trani, è stato arrestato e si cerca ora il complice. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il comitato di Molfetta per la Scuola Pubblica. Il 9 novembre parte una serie di incontri di formazione per aiutare docenti e aspiranti tali ad orientarsi nel mondo scolastico della riforma della Buona Scuola. I prossimi incontri si svolgeranno il 23 e il 30 novembre, 14 dicembre e 11 gennaio. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina Pacebook"Comitato referendario per la Scuola Pubblica Molfetta". (L.M.)

Il Gusto della Solidarietà. L'Istituto Alberghiero di Molfetta mette al servizio deiterremotati le proprie abilità. Venerdì 18 novembre, nella sede di via Giovinazzo dalle 18.30, offrirà una degustazione che unisce la tradizione locale con quella del Centro Italia: focaccia barese, pennette all'amatriciana e bignè alla crema si potranno gustare acquistando i ticket. I fondi  raccolti saranno devoluti per la ricostruzione dell'Istituto Alberghiero di Amatrice. (L.M.)

Il Gruppo A.P.E. di Bari organizza per sabato 12 novembre la conferenz "endometriosi: una scomoda compagna di viaggio". Insieme ai relatori, si scoprirà cosa è questa malattia tutta al femminile e e quali sono le cure, le implicazioni fisiche e psicologiche. La conferenza si terrà a Molfetta nella Sala Beniamino Finocchiaro dalle ore 9.30. (L.M.)

sabato 29 ottobre 2016

Notiziario 28/10/2016

CRONACA

In fiamme gli uffici del nuovo porto a Molfetta. Sono stati distrutti dall'incendio i containers del porto commerciale sotto sequestro. Sono intervenuti immediatamente i Vigili del Fuoco, uomini della Capitaneria di Porto. Carabinieir e Vigili Urbani. Il fumo si è diffuso su tuta la zona di Ponentefino alla 167. Al momento l'area è stotto sequestro per le indagini del caso. (L.M.)


ATTUALITA'

Una ciclovia potrebbe collegare Molfetta e Giovinazzio. Sarà  realizzata sulla ex strada statale 16 adriatica e comprenderà anche marciapiedi, cordoli, segnaletica orizziontale e verticale e, soprattutto, illuminazione. La strada è giàfrequentata da cicloamatori, con notevole e costante pericolo specie nelle ore notturne. Il progetto verrà presentato in Regione per ottenere un finanziamento adeguato, rientrando nell'ambito dei trasporti ecosostenibili. (L.M.)

Exprivia: rinviata al 31 dicembre la decisione sui licenziamenti. Sono 60 i lavoratori che rischiano di perdere il posto. Il rinvio è stato dettato dall'esigenza di attendere di capire quali saranno gli sviluppi di un altro call center italiano, Almaviva, legato alla stessa commessa Enel di quello molfettese. (L.M.)

MTM in perdita: nuovo statuto e nuovi amministratori. La società dei trasporti pubblici molfettesi diventa una società a responsabilità limitata. Lo scorso anno, inoltre, il Comune di Molfetta ha contratto un mutuo di 800 mila euro per rinnovare il parco automezzi. La scelta si giustifica con un previsto incremento della vendita dei biglietti e la vendita di spazi pubblicitari sui nuovi mezzi in arrivo. Il nuovo amministratore è Maurizio Raffaele Frugis, mentre Andrea Venturelli è a capo dell'organo di controllo. (L.M.)

Notiziario 17/10/2016

CRONACA

Incidente stradale a Molfetta. A perdere la vita Pasquale De Chirico, giovane di 24 anni. Probabilmente le cause sono da ricercare nella perdita di controllo del mezzo, che si è schiantato contro un muro alle 5.30 di giovedì 13 ottobre. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e i vigli del fuoco. (L.M.) 

Presunta truppa per il porto di Molfetta, il processo è iniziato. Sono 45 gli imputati per una somma di 150 milioni di euro. Si entra nel vivo ed era presente anche l'avvocato del Comune di Molfetta, Raffaele Marciano, che si è costituito parte civile. Anche la Regione Puglia ha annunciato che si costituirà parte civile nel processo. (L.M.)


ATTUALITA'

Piano d'Azione per l'energia sostenibile. Il Comune di Molfetta ha aderito volontariamente al Patto dei Sindaci, all'iniziativa dell'UE ideaa per coinvolgere attivamente le amministrazioni comunali nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. La partecipazione al Patto prevede che la Città predisponga ed approvi il Piano d'Azione per l'energia sostenibile, strumento di pianificazione energetico-a,bientale che tutti i Comuni aderenti al Patto devono predisporre entro termini ben definiti e che impegna le amministrazioni a ridurre di oltre il 20% le emissioni di gas serra. Tutta la cittadinanza può proporre azioni utili al raggiungimento degli obiettivi prefissati per completare il Piano. (E.S.)

Da Molfetta a Monopoli. 30 milioni per il lungomare metropolitano. Entra nel vivo la fase di progettazione degli interventi di riqualificazione  del lungomare metropolitano. Cantieri in vista nei sei comuni presenti sulla costa, da Molfetta a Monopoli. L'obiettivo straegico è ricucire il rapporto tra i centri urbani e il foro waterfront per dare continuità alle politiche di rigenerazione del paesaggio urbano costiero. Tutti gli interventi inseriti in questa prima programmazione saranno finanziati con 30 milioni di euro, provenienti dal Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana. Per Molfetta è prevista la riqualificazione di Piazza Madonna dei Martiti e aree limitrofe per 2,5 milioni. In progetto anche il Museo della Marineria el a cantieristica navale all'interno dell'area dei cantieri navali del lungomare di Ponente. (E.S.)

Legambiente partecipa ai lavori del Tavolo Tecnico istituito dal Commissario Straordinario in tema di emergenza idrogeologica. Tra le proposte avanzate dall'associazione: un sistema di pre-allerta e un piano per riattivare il corso originario delle lame, anche mediante la ricollocazione degli opifici ubicati nelle lame stesse. Intanto, con un esposto alla Procura della Repubblica, Legambiente chiede l'accertamento delle responsabilità. Non servono le 'grandi opere', non serve la cementificazione selvaggia del territorio, né serve realizzare muri: una diga nelle lame, i canaloni artificiali in sostituzione delle lame naturali, i bacini di accumulo che consumerebbero ulteriormente il suolo. Legambiente ha da sempre difeso l'operato dell'Autorità di Bacino, opponendosi ai progetti finora proposti per la mitigazione del rischio idraulico e proponendo piuttosto di valutare altre soluzioni, come la Valutazione di impatto ambientale. (E.S.)

Molfetta sommersa dai rifiuti. Sono stati giorni di vacanze tempestati di segnalazioni in quella che molti compaesani dichiarano essere una vera e propria emergenza rifiuti. Cassonentti debordanti, valigie, vestiti, tutti ammassati senza regola. Uno stato di degrado, peraltro, non solo legato alla presenza diffusa di rifiuti, ma anche ad altre situazioni che, in senso più ampio, riguardano il decoro dell'ambiente e della città. Presenza diffusa di blatte e topi in una Molfetta in stand by che necessita di provvedimenti seri e urgenti. Responsabilità condivise anche di quei cittadini che si ostinano a considerare la città come qualcos'altro non di propria responsabilità. (E.S.)

Eliana Altomare allo Zecchino d'Oro. Per questa 59° edizione è stata selezionata un'allieva della Scuola dello spettacolo, dell'Ass. Teatrarte di Molfetta. La canzone che porterà in gara è intitolata "Kyro". La trasmissione in Eurovisione andrà in onda il 19 e il 26 novembre e il 3 e il 10 dicembre. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

Corrimolfetta 2016. Il 23 ottobre torna l'appuntamento con la fara valevole per il campionato Corripuglia: 10 km a cui parteciperanno 2.000 atleti. Per gli amatori ci sarà "Molfetta Run - 5 km per tutti", a cui ci i può iscrivere visitato il sito www.freerunnersmolfetta.it. Mentre i bambini della scuola primaria potranno cimentarsi in "Corsa in gioco", 700 m di runnung divertente. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea