lunedì 18 febbraio 2019

Notiziario 12/02/2019

ATTUALITA'

10 milioni di Euro a Molfetta per il recupero dei rifiuti. Il presidente Emiliano ha annunciato un ulteriore stanziamento di 10 milioni di euro, rivenienti da fondi Cipe, per la realizzazione, sul territorio comunale, di un impianto per il trattamento e il recupero di rifiuti da spazzamento stradale. L'impianto dovrà trattare i rifiuti stradali quali per esempio il pietrisco, che potrà essere poi riutilizzato nell'ingegneria civile, e la plastica, con un sistema avanzato che ne consente il recupero. La scelta di Molfetta che coprirà un bacino molto ampio, dal nord barese alla capitanata, è stata ritenuta strategica per posizione geografica nell'ambito della procedura per l'individuazione di luoghi idonei per il trattamento e il recupero della frazione secca. (L.M.)

Inaugurato presso l’ospedale di Molfetta il nuovo servizio di senologia. È stato il presidente della Regione Puglia, Emiliano, a inaugurare il nuovo servizio di senologia all’ospedale don Tonino Bello di Molfetta. Presenti il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini, il direttore generale della Asl Bari Antonio Sanguedolce e tutti gli amministratori locali. Il nuovo servizio di senologia, collocato al primo piano dell’ospedale, in locali ampi ed idonei, è dotato di tutte le tecnologie necessarie. Sarà operativo immediatamente e, nelle prossime settimane, sarà potenziato anche nell’organico con l’assunzione di una senologa. Il servizio era stato sospeso, nei giorni scorsi, proprio per consentire il trasferimento del reparto al primo piano e l’allestimento degli ambienti. (L.M.)


CRONACA

Molfetta piange ancora per la tragedia Truck Center. Storia di un processo che adesso andrà rifatto. Nell'estate del 2017 giunse la notizia che diversi condannati in primo grado erano stati assolti "per non aver commesso il fatto" mentre per altri si constatava la maturazione del termine di prescrizione ed è stato revocato il risarcimento danno alle famiglie delle vittime, al Comune di Molfetta e alla Regione Puglia, costituitisi parti civili. Si susseguirono iniziative di piazza, mobilitazioni che di fatto hanno aiutato l'arrivo in Corte di Cassazione, che, venerdì 8 febbraio 2019, ha annullato con rinvio la sentenza della Corte d'Appello di Bari. In attesa di conoscere le motivazioni, è possibile adesso ipotizzare cosa accadrà: il processo sarà completamente da rifare e verrà portato all'attenzione di un'altra sezione della Corte d'Appello del capoluogo pugliese. Da rifare perché secondo la Corte di Cassazione devono necessariamente essere fatte nuove valutazioni. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La processione del Sabato Santo a Molfetta raccontata nel nuovo libro di Francesco Stanzione. A distanza di soli quattro anni dell’ultima pubblicazione, Francesco Stanzione dà alle stampe La grande processione del Sabato Santo a Molfetta, sempre per i tipi dell'"Editrice L'Immagine". La novità editoriale, incentrata sui riti processionali che a Molfetta hanno luogo il sabato che precede la Pasqua, sarà presentata venerdì 15 febbraio 2019 alle ore 19 presso il Museo diocesano, alla presenza dell'autore, dell'attuale priore Onofrio Sgherza, dello storico dell'arte Gaetano Mongelli e del presidente dell'associazione Pugliautentica Gaetano Armenio, con la moderazione dell'avv. Tommaso Poli. (L.M.)

sabato 9 febbraio 2019

Notiziario 05/02/2019

CRONACA

Venezuela nel caos, molti di ritorno in queste ore a Molfetta. Diventa sempre più difficile la situazione umanitaria in Venezuela a causa della crisi politica che sta portando il paese sempre più verso la guerra civile. Sono migliaia i molfettesi lì residenti attualmente in forte difficoltà. Molti di loro continuano a scrivere all'Associazione Molfettesi nel Mondo per chiedere aiuto e supporto per una situazione che giorno dopo giorno sta precipitando, soprattutto per la mancanza di medicinali. Una delle uniche possibilità per molfettesi ed italiani in Venezuela è rappresentata dall'ambasciata italiana; il problema è che una parte dei nostri emigranti e dei loro discendenti non possiede più la cittadinanza italiana e dunque di non può beneficiare di questo intervento umanitario. Molti molfettesi in Venezuela stanno cercando in ogni modo di tornare a Molfetta, scontrandosi però con un'altra triste realtà: non sempre loro stessi o le famiglie hanno disponibilità economiche per il sostentamento. Si tratta di un vero e proprio dramma a cui bisognerebbe trovare anche in città una soluzione. (L.M.)

Furti di auto e mezzi pesanti a Molfetta, i resti rinvenuti ad Andria. Lavoravano indisturbati, intenti a sezionare un suv sportivo, all'interno di una cava, ben protetti dalla presenza del proprietario e dalla guardiania che ne controllava l'ingresso. Era l'ora di pranzo e mai si sarebbero aspettati l'irruzione, improvvisa dei Carabinieri di Andria che, cogliendoli in flagranza di reato, sono riusciti a bloccare ed a trarre in arresto un pregiudicato 64enne e un 43 enne, entrambi del luogo. La cava era una vera e propria base adibita al sezionamento di autovetture oggetto di furto, i cui "pezzi" erano destinati alla successiva commercializzazione illegale. I due sono stati tratti in arresto con l'accusa di associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio e alla ricettazione in concorso e posti in regime degli arresti domiciliari, a disposizione della Procura della Repubblica di Trani. (L.M.)


ATTUALITA'

Il Sindaco Tommaso Minervini e gli assessori Azzollini e Panunzio presentano a Molfetta il progetto "Luoghi comuni". Recuperare spazi sottoutilizzati di proprietà pubblica e darli in gestione ad associazioni giovanili. È l'obiettivo di "Luoghi Comuni", il bando regionale rivolto agli Enti locali e alle organizzazioni giovanili del Terzo settore per aumentare il numero dei luoghi per la creatività e l'apprendimento, dedicati ai giovani e alle iniziative di innovazione sociale. Attraverso la mappatura del patrimonio pubblico sottoutilizzato, mette in rete giovani ed Enti pubblici finanziando, con risorse fino a 40mila euro, progetti rivolti al territorio e alle comunità. Si attendono sviluppi. (L.M.)
Sabato 9 febbraio a Molfetta prende avvio la raccolta di farmaci per i più bisognosi. L'iniziativa è realizzata dalla Fondazione Banco Farmaceutico Onlus in collaborazione con Federfarma e CDO Opere Sociali sul tutto il territorio nazionale, con un'adesione di oltre 4.000 farmacie. Quest'anno, una grande novità: sarà possibile acquistare un farmaco da banco per donarlo a chi è in difficoltà già nel corso della settimana, a partire dal 4 febbraio. La giornata clou è comunque, quella del 9 febbraio, quando in farmacia ci saranno i volontari a supportare l'iniziativa che rappresenta uno strumento di solidarietà concreta per contrastare il crescente disagio economico-sociale che colpisce in misura sempre maggiore i cittadini più fragili. (L.M.)

martedì 5 febbraio 2019

Notiziario 21/01/2019

CRONACA

Ripulivano le scuole di Molfetta, rinvenuta refurtiva della "Battisti-Pascoli". Sette computer rubati nelle scuole di Giovinazzo e Molfetta, una cassa acustica, un sacco contenente oltre cinquanta snack e bevande trafugate dai distributori automatici, oltre a tre radio ricetrasmittenti, arnesi da scasso e poi guanti da lavoro usati verosimilmente per i colpi. È quanto rinvenuto dai Carabinieri della Stazione di Giovinazzo a cui, nella notte del 15 gennaio scorso, non sono sfuggiti tre giovanissimi del posto, tra cui un 18enne. I militari erano in perlustrazione nel corso dei servizi di controllo del territorio finalizzati alla prevenzione ed alla repressione dei reati, quando hanno notato, alla periferia sud di Giovinazzo, nelle vicinanze del PalaPansini, tre giovinazzesi a piedi. Il 18enne, accusato dei reati di furto aggravato in concorso e di ricettazione, è stato relegato agli arresti domiciliari, mentre i due minorenni sono stati denunciati a piede libero: entrambi dovranno rispondere di ricettazione. (L.M.)

Criminalità nelle campagne a Molfetta e dintorni. Interviene Coldiretti. Spariti altri 10 ulivi secolari questa volta in agro di Bitonto. E' l'ennesimo episodio registrato in provincia di Bari che si aggiunge ai ripetuti 'furti' nella BAT, a Lecce, a Foggia e in provincia di Taranto, altri 5 ulivi secolari si sono volatilizzati a Manduria nelle scorse ore, denuncia Coldiretti Puglia, con un boom di furti in campagna pari a 300 milioni di euro di danni in un anno. "Tagliare 10 ulivi secolari per rivendersi la legna è un atto vile e assurdo, considerato che per 150 euro di valore della legna, si sottraggono ad un agricoltore 10mila euro di reddito, perché dovrà aspettare decenni prima che i nuovi impianti possano entrare in produzione, e si deturpa un patrimonio produttivo e paesaggistico di inestimabile valore", tuona Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. Il fenomeno della micro e macro criminalità nelle aree rurali pugliesi è divenuto pressante e pericoloso per la stessa incolumità degli agricoltori e in questo scenario di strisciante diffusione dell'illegalità e clima di pericolosa incertezza, le aziende corrono il forte rischio di perdere competitività. (L.M.)


ATTUALITA'

Asilo nido del Comune di Molfetta: da marzo via alle iscrizioni per il prossimo anno scolastico. L'annuncio è arrivato nelle scorse ore e anticipa l'apposito avviso che sarà pubblicato nelle prossime settimane. La struttura accoglierà i bambini non ancora in età da scuola materna: infatti, sarà possibile presentare la domanda di iscrizione per tutti i bambini di età compresa tra i 3 mesi di vita e i 24 mesi non compiuti alla data del 31 dicembre 2019. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Casa-Museo Poli a Molfetta apre ai turisti.  L'Info Point turistico di Molfetta, visto il grande interesse dimostrato da cittadini e turisti nei confronti della casa-museo Poli, ha intrapreso un'azione di valorizzazione e fruizione del sito di interesse storico e artistico, siglando una convenzione finalizzata alla promozione di visite guidate ed eventi di tipo culturale, in accordo con i proprietari, eredi di una casata che tanto lustro ha conferito alla città. Si parte a febbraio con le prime aperture, per cui è necessaria la prenotazione presso l'Info Point sito in via Piazza. Info e prenotazioni chiamando lo080 334 0519 o scrivendo a info.molfetta@viaggiareinpuglia.it (L.M.)

lunedì 21 gennaio 2019

Notiziario 7/01/2019

ATTUALITA'

A Molfetta nasce il comitato per tutelare la Spiaggia della Maddalena. Un gruppo di cittadini uniti dall'impegno per la tutela dei beni comuni e, in particolare, dei nostri beni storici e architettonici in degrado, ha costituito un Comitato Civico per contrastare l'abbandono dell'area storicamente adibita ai Cantieri navali in località Spiaggia Maddalena. Il sito di Spiaggia Maddalena ha tutte le peculiarità per rientrare nel patrimonio di archeologia industriale da salvare dal degrado e valorizzare per finalità culturali e per incentivare un turismo di qualità e attento alla sostenibilità ambientale. Con il recupero del sito si intende realizzare un museo dedicato alla cantieristica, salvaguardando "in situ" gli oggetti/testimoni: bitte, argani, vasi, scivoli in acqua, seghe a carrello e altri. (L.M.)

Tartarughe marine spiaggiate. Ne sono state trovate 15 in soli 3 giorni, nel tratto costiero che va da Barletta a Monopoli. L'ultima è stata rinvenuta a Molfetta, ancora una volta in località Prima Cala. Si tratta di un esemplare lungo 65 centimetri: la carcassa è stata individuata da un passante che ha successivamente provveduto ad informare la Guardia Costiera. Anche in questo caso, c’è la mano dell'uomo dietro la moria di esemplari. Pasquale Salvemini, responsabile del centro di recupero tartarughe marine di Molfetta afferma che alcuni pescatori, fortunatamente la minor parte, quando trovano tartarughe impigliate nelle reti o già morte per asfissia da annegamento, le rigettano in mare e le correnti poi le spingono sino a spiaggiarle. Il comportamento corretto è invece informare la Guardia Costiera, ogni qual volta vi siano rinvenimenti di tartarughe. La loro sopravvivenza può dipendere da gesti piccoli ma fondamentali e salvare così una specie in via di estinzione. (L.M.)


CRONACA

La Polizia Ferroviaria tira le somme sull’anno appena trascorso. Sono state tratte in arresto 70 persone, 225 sono state quelle denunciate all'Autorità Giudiziaria per la commissione di reati vari, 36 persone sono state segnalate all'Autorità Amministrativa, in particolare modo per l'uso di sostanze stupefacenti. Al riguardo, è stata sequestrata sostanza stupefacente per circa 1.140 grammi, per lo più cannabis e derivati. Nell'ambito dell'attività di prevenzione sono state identificate più di 175.000 persone ritenute sospette, di cui quasi 25.000 cittadini stranieri, dei quali 41 rintracciati in posizione irregolare sul territorio nazionale. In tale contesto il Compartimento della Polizia Ferroviaria della Puglia, Basilicata e Molise si attesta ai vertici in Italia per il numero di persone controllate. Sono state rintracciate ben 38 persone scomparse o allontanatisi dai rispettivi nuclei famigliari, tra cui 27 minori. Il loro ritrovamento ha consentito di fare ritornare il sorriso a tante famiglie che avevano vissuto momenti di apprensione per la sorte dei loro cari. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Il concerto d’epifania è rinviato al 12 gennaio. L’Orchestra di Fiati Francesco Peruzzi - Città di Molfetta e dalla Corale Polifonica Sergio Binetti propongono un concerto classico con brani tratti dalle più belle opere di Rossini, Bellini, Verdi e Puccini. Il concerto si terrà nella Parrocchia di San Bernardino alle ore 20.00. Ingresso libero. (L.M.)

mercoledì 19 dicembre 2018

Notiziario 17/12/2018

CRONACA

Due furti nella zona industriale di Molfetta. I ladri, entrati in azione in una fascia oraria compresa fra le ore 01.30 e le ore 02.30, hanno fatto irruzione all'interno di due importanti aziende molfettesi (il punto vendita Euronics e l'istituto tecnico Orion, situate a 650 metri di distanza l'una dall'altra. Nel primo caso, i malviventi sono passati dal retro, hanno forzato un ingresso e sono penetrati all'interno. L'intrusione è stata segnalata dal sistema d'allarme e il caso è stato preso in carico dai Carabinieri della locale Compagnia. Difficile, al momento, stabilire la quantificazione del bottino. Nel secondo episodio, invece, i ladri hanno rovistato negli uffici scolastici, non trovando nulla di prezioso da rubare. Così, si sono dileguati senza lasciare tracce, portandosi dietro soltanto il videoregistratore collegato al sistema di videosorveglianza.  (L.M.)

Uccise la trans Valentina. Trovato morto in strada: ipotesi omicidio. I Carabinieri sono tornati a Moncalieri, in strada Santa Brigida, dove è stato trovato il cadavere del 47enne Umberto Prinzi. Da circa un anno l'uomo aveva finito di scontare una condanna a 22 anni di carcere per avere ucciso nel 1995 la sua ex fidanzata molfettese Valentina, al secolo Cosimo Andriani, che fu strangolata e poi gettata in un dirupo nelle Valli di Lanzo, dove soltanto nel 2007 sono stati trovati i suoi resti. Gli inquirenti hanno aperto le indagini e sono tornati sul luogo del ritrovamento del cadavere di Prinzi alla ricerca di nuove tracce, per ricostruire le sue ultime ore di vita. Sul caso indagano i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale, coordinati dal pubblico ministero Laura Longo, i quali hanno aperto le indagini per omicidio. (L.M.)


ATTUALITA'

Molfetta e la Cina sono sempre più vicini. Dopo l'approvazione all'unanimità di un patto di gemellaggio tra il Comune di Molfetta e la Contea di Wei, Provincia di Hebey, nella Repubblica Popolare Cinese, ratificato dalla massima assise lo scorso 26 gennaio, ad aprire le porte al mondo dell'imprenditoria asiatica è stata l'Associazione degli Imprenditori Molfettesi. A fare gli onori di casa a Yuhua Zhou, Presidente dell'Associazione Cina Italia Shangai, ci ha pensato Maddalena Pisani, Presidente degli Imprenditori Molfettesi, in grado di cogliere quella che è destinata ad essere una delle più grandi opportunità per la città di Molfetta. Lo scopo dell'arrivo di uno dei più importanti investitori cinesi a Molfetta, nonché presidente della Scuderia Ferrari Club Shanghai, è stato quello di avviare concretamente un dialogo con gli imprenditori locali, per spianare la strada verso l'approdo delle nostre aziende in Cina e la conseguente diffusione dei loro prodotti. (L.M.)

L’associazione Poseidon di Molfetta forma 100 nuovi “guardiani del mare”. Saranno formati a partire dal prossimo 9 gennaio, nell'ambito del progetto "100 corsi open water diver", promosso dall'associazione "Poseidon Blue Team". Il corso si suddividerà in 6 lezioni teoriche che si terranno presso il Gran Shopping Mongolfiera di Molfetta, per l'occasione nel centro commerciale verrà allestita una postazione per poter accogliere i corsisti. Sono previste 4 lezioni in acque confinate, ossia presso la struttura Netium, e 4 in acque libere. Le coste che saranno esplorate sono quelle che vanno da Molfetta a Polignano, infine è previsto un test valutativo. Ai partecipanti verrà rilasciato un brevetto che ha validità internazionale a livello sportivo, e sul territorio nazionale. E' riconosciuto nei concorsi civili e militari. Per partecipare al corso non vi sono limiti di età, solo l'idoneità fisica decretata da un medico Le iscrizioni al corso sono aperte sino a fine anno, gli interessati possono inviare una email a poseidonbluteam@libero.it, oppure contattando i numeri: 3497126032 – 3335047056. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Les Dances di Raffaele Parisi il 20 dicembre vi invita presso la Cittadella degli Artisti alle ore 20.30 per Dance in Christmas. Danza classica, modern-jazz, danza contemporanea, hip-hop, videodance e zumba, tante coreografie per una serata speciale. Presenta Lucia Catacchio. (L.M.)

lunedì 17 dicembre 2018

Notiziario 11/12/2018

ATTUALITA'

Navigare in internet fino alla velocità di un Gigabit, grazie alla fibra ottica, sarà presto possibile a Molfetta con la rete Open Fiber. La giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione per la realizzazione di infrastrutture e reti ad alta velocità sul tutto il territorio comunale con l’operatore controllato da Enel e Cdp Equity, società del Gruppo Cassa depositi e prestiti. Open Fiber porta la fibra ottica a banda ultra larga su tutto il territorio nazionale italiano per dare una nuova velocità all’Italia, aprire alle persone l’accesso ai servizi digitali più evoluti e alle opportunità offerte da un mondo sempre più interconnesso. È una scelta strategica che risponde agli obiettivi previsti dall’Agenda Digitale Europea e della Strategia Italiana per la banda ultra larga. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Sabato 15 dicembre alle ore 19.30, Radio Idea ha organizzato “Disconovità Natale 2018”, presso l’Auditorium Regina in via XXV Aprile a Molfetta. Quest'anno, grazie al patrocinio del Comune di Molfetta, verrà proposta una prima edizione, in veste natalizia, del Disconovità l’evento storico dell’Estate Molfettese iniziato nel 2001. Ascolterete nomi già apprezzati dal pubblico con brani non necessariamente natalizi, ma non mancheranno alcune novità musicali inedite. Le coreografie abbinate alle esibizioni canore verranno appositamente realizzate dagli allievi della ASD Les Dances maestro Raffaele Parisi e le allieve di danza orientale di Yamayrah dell’insegnante Pasqua de Nichilo. Presentatrice e direzione artistica dell’evento è Lucia Catacchio. Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. L’organizzazione è dell’Associazione Culturale Radio Idea in collaborazione con la FIDAS, La Fondazione ONLUS Telethon, ADMO, AIDO e La Misericordia di Molfetta che allestiranno dei banchetti informativi. (L.M.)

Presentazione di una nuova acquisizione del Museo Diocesano di Molfetta. Dopo l’Immacolata Concezione attribuita al pittore secentesco Juan de Roelas, un’atra opera entra a far parte della collezione permanente del museo. Domenica 16 dicembre alle ore 19.00 la presentazione del dipinto sarà preceduta da un'inedita lettura della Santa Famiglia. Il dipinto acquisito è stato recentemente attribuito ad Antonio de Bellis, innovativo pittore operante a Napoli verso la metà del Seicento, le cui opere sono custodite in prestigiosi musei europei ed oggetto di un vivace dibattito storico-artistico. Ingresso libero. (L.M.)

Il tradizionale Concerto di Natale il 22 dicembre in Cattedrale vedrà protagonista il grande violinista Uto Ughi. Il musicista lombardo si esibirà in compagnia del pianista Andrea Bacchetti. Il concerto sarà gratuito grazie all’Amministrazione comunale. I biglietti saranno distribuiti presso l’Info Point in via Piazza, 27 a partire da sabato 15 dicembre. Ogni persona potrà ritirare al massimo due biglietti. (L.M.)

Piazza Paradiso a Molfetta: soddisfazione del Comitato di quartiere per la scelta dell’Amministrazione di questa piazza per il Capodanno. Piazza Paradiso sarà la terra dei cittadini molfettesi. Infatti, per le giornate del 30 e del 31 dicembre l'Amministrazione comunale ha previsto diversi appuntamenti. Per il 30 dicembre è previsto "Il Natale per le strade", a cura di Arterie Teatro, sempre il 30 e anche il 31 l'Associazione Terrae ci guiderà in un tempo passato con "Ti raccontiamo le nostre tradizioni". E ancora il 31 dicembre il Carro dei Comici presenterà "La Piazza dei Miracoli", preludio del "Capodanno in piazza". Auspichiamo che tutti, cittadini e residenti, consapevoli dell'importanza di un maggiore impegno civile, rifiutino l'uso dei botti, non solo perché sono vietati, ma soprattutto perché fanno male alla nostra Città. (L.M.)

Il 15 dicembre la Banca Nazionale del Lavoro in via G. Salepico a Molfetta resterà straordinariamente aperta per dare la possibilità, a chi è interessato, a donare per Telethon, a favore della ricerca scientifica e sconfiggere così le malattie rare. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea