venerdì 14 marzo 2014

Notiziario 13/03/2014

CRONACA

Un agguato mortale si è consumato durante il mercato settimanale a Molfetta. Il killer con il volto coperto da un casco integrale ha sparato due colpi di pistola a distanza ravvicinata, nei pressi dei banconi dell'ortofrutta gestiti dai parenti della vittima. Alfredo Fiore, 46 anni, è morto sul colpo. I carabinieri sono a lavoro per cercare l'autore dell'atto criminale. (A.V.)

La Guardia di Finanza di Molfetta, a seguito di un'indagine durata un anno, ha arrestato 12 persone, di cui 9 rumeni e 3 italiani. I controlli hanno fatto emergere l'esistenza di attività criminali volte all'indizione forzata e allo sfruttamento della prostituzione. Inoltre è emerso che gli stessi soggetti, con la complicità di altre persone, erano dedite ad attività di spaccio di sostanze stupefacenti. (A.V.)


ATTUALITA'

Chiude l'ufficio del Giudice di Pace di Ruvo di Puglia e di Molfetta. Le competenze di questi due uffici passano a Trani. La chiusura definitiva è fissata per il 31 marzo e nei sei mesi successivi le udienze, precedentemente fissate dinnanzi ai Giudici di Pace soppressi, saranno comunque tenute presso gli stessi uffici. Il personale sarà assegnato per almeno il 50% al Tribunale o alla Procura della Repubblica di Trani, secondo i criteri che il Ministero dovrà concordare con le organizzazioni sindacali. (L.M.)

L'amministrazione comunale si è avvalsa della possibilità offerta dalla legge regionale 37 del 2011 per assegnare ai dipendenti dell'azienda ASM la facoltà di fare multe a coloro che trasgrediscono le norme per il conferimento dei rifiuti urbani. E' quanto stabilito dalla Giunta Comunale durante l'ultima riunione. (A.V.)

Il sindaco di Molfetta, Paola Natalicchio, annuncia nuovi servizi per cittadini e turisti. In via Macina sarà istituito un front office delle società partecipate per vendita biglietti dell'autobus, raccolta segnalazioni, diffusione informazioni e nuova sede operativa degli ausiliari del traffico. In via Piazza ci sarà un infopoint turistico e questi due uffici affiancheranno la sezione distaccata del comando di Polizia Municipale. E' un modo per rafforzare il presidio di sicurezza nel centro storico e restituire nuova vitalità ai locali comunali. (L.M.)

L'associazione dei consumatori ADOC Puglia ha dato il cua al progetto "AttivAnziano", che prevede una serie di incontri con il mondo della terza età. Durante questi appuntamenti verrà distribuita una guida dal titolo "La salute vien mangiando... bene", utile a sensibilizzare i lettori ad una sana e corretta alimentazione. (A.V.)

E' nato ufficialmente a Molfetta il Comitato Cittadino per la bonifica marina, a tutela del diritto alla salute e all'ambiente salubre. Sono circa 100 i cittadini promotori che vogliono conoscere le tipologie di ordigni bellici inabissati nel nostro mare e la loro pericolosità. Tra gli obiettivi c'è anche la possibilità di ottenere la bonifica del mare tra il porto e Torre Gavetone. Importante è anche il monitoraggio delle coste e del mare. Si può aderire al Comitato con un modulo da richiedere all’indirizzo email cbm.molfetta@libero.it. 

martedì 11 marzo 2014

Notiziario 6/03/2014

CRONACA

I Finanzieri della Tenenza di Molfetta hanno sequestrato beni mobili e immobili per un ammontare complessivo di circa 2 milioni di euro. Dall'esecuzione di due verifiche fiscali è emersa un'ingente evasione, quantificata in almeno 55 milioni di euro di imponibile ai fini delle Imposte dirette, con IVA per 8 milioni di euro. A mettere a segno questa evasione è stato l'Amministratore di una società operante nel commercio all'ingrosso di prodotti per l'elettronica. (A.V.)

Rientra da un ricovero in ospedale e trova la casa occupata abusivamente. E' quanto accaduto a una anziana signora di 90 anni, il cui immobile si trova in via Amente, 53 a Molfetta. Nonostante l'intervento delle Forze dell'Ordine, gli occupanti irregolari non hanno mostrato alcuna benché minima intenzione di lasciare l'abitazione. Ad oggi, a distanza di qualche settimana, la casa è stata liberata grazie all'intervento del Comune. Si è così conclusa una storia al limite dell'incredibile. (A.V.)


ATTUALITA'

L'ospedale di Molfetta non chiuderà. A comunicarlo è stato l'assessore regionale alla Salute, Elena Gentile, in un incontro con il sindaco Paola Natalicchio e l'assessore regionale Guglielmo Minervini, avvenuto presso la struttura ospedaliera. E' stato fugato ogni dubbio, che negli ultimi tempi era stato alimentato da voci non ufficiali. (L.M.)

E' stato costituito a Molfetta il Direttivo Giovani Imprenditori Confartigianato. Il Direttivo elegge a maggioranza Alessandro Del Rosso, il più giovane dei presenti, alla carica di presidente, mentre Domenico Petruzzella e Totorizzo Giuseppe sono chiamati a svolgere la carica di vicepresidente. (A.V.)

Da poco è stata istituito un bus che collega il centro di Molfetta con la Zona industriale. Miragica, il  Fashion District e il multisala, con grandi numeri ufficiali di presenza, chiedono che la corsa venga allungata fino a comprenderli come fermate. Le richieste in tal senso da parte dei loro clienti sono molte e sarebbero ben felici di poter visitare anche la città. Si attendono notizie. (L.M.)

Una nuova iniziativa benefica prende il via. Promossa dalla famiglia Francese, proprietaria del Cin Cin Bar, questa idea ha l'obiettivo di raccogliere fondi utili all'acquisto e alla donazione di un defibrillatore al Comando di Polizia. Si tratta di uno strumento di primo soccorso, attraverso il quale anche gli uomini della Polizia Municipale potranno sin da subito entrare in azione nel tentativo di ristabilire il battito cardiaco regolare nel cuore e scongiurare il decesso per arresto cardio-respiratorio. (A.V.)

Il Ser Molfetta compie 29 anni. Da sempre è impegnato nel servizio di soccorso e pronto intervento, accanto alla Protezione civile. Punta soprattutto alla programmazione di corsi di formazione, fuori e dentro le scuole, di simulazioni e di prevenzione. Nei giorni scorsi ha presentato il nuovo mezzo, un Suv, acquistato grazie alle donazioni 5x1000 dei molfettesi. (L.M.)

E' iniziata la Quaresima e si riscoprono antiche tradizioni. L’Associazione culturale Passione e Tradizione ha voluto recuperare l'antica consuetudine della Quarantana. Si tratta di un fantoccio dalle sembianze di una vecchia signora a lutto. Sul petto ha un'arancia infilzata da sette penne di gallina.Ogni settimana dell Quaresima verrà tolta una penna. La Quarantana è stata installata all'ingresso del centro storico di Molfetta. (L.M.)
Immagine