venerdì 24 ottobre 2014

Notiziario 23/10/2014

CRONACA 

Assolto Pino Amato in secondo grado. I giudici della Corte d'Appello si sono pronunciati in modo favorevole al politico molfettese, facendo cadere le accuse di voto di scambio, abuso d'ufficio e falso ideologico. Nella sentenza sono state confermate ufficialmente le statuizioni ed il riconoscimento dei danni subiti dal Comune di Molfetta, che si era costituito parte civile. (L.M.)

Finiscono in manette due giovani biscegliesi, dopo aver rapinato un panificio a Molfetta. Entrambi con il volto coperto e armati di pistola, dopo aver messo a segno il colpo ai danni di un noto panificio in via Benedetto Croce, sono stati individuati dai carabinieri e arrestati. I due, un 28enne e un 22enne, dovranno rispondere di rapina aggravata. (A.V.)


ATTUALITA'

Finalmente è stato dato l'avvio all'intervento per la messa in sicurezza delle palazzine IACP del Rione Madonna dei Martiri. Il sindaco di Molfetta, Paola Natalicchio, nei giorni scorsi ha incontrato Sabino Lupelli, direttore regionale per la Cala e l'Abitale Puglia Centrale. All'incontro, che ha previsto già i primi sopralluoghi, hanno partecipato l'Assessore all'Urbanistica, Rosalba Gadaleta e i rappresentanti di quartiere. Inoltre prosegue anche il cammino del Pirp. Il consorzio dei privati si è costituito e presto potrà essere firmata la convenzione per la cessione delle aree al comune. (A.V.)

Ordigni bellici della Seconda Guerra Mondiale verranno trasportati dal porto di Molfetta alla cava Leone di Corato. Il trasporto avverrà dal 27 al 31 ottobre. La zona della Madonna dei Martiri verrà interdetta alla circolazione dalle ore 12.30 alle 16.00 di ogni giorno, per il passaggio della colonna dei mezzi militari del Comando dell'11° Guastatori di Foggia.  

Si costituisce a Molfetta il comitato di quartiere San Giuseppe. L'idea nasce dalle lamentele di molti cittadini circa le precarie condizioni igieniche in cui si trovano le strade. In particolare oggetto di interesse è la scarsa illuminazione di via Nino Bixio e la pericolosità del marciapiede nei pressi della scuola "San Giovanni Bosco". Ma le problematiche non sono solo queste, riguardano anche altre situazioni. Per suggerimenti, segnalazioni e informazioni è possibile contattare il comitato tramite l'indirizzo mail comitato.sangiuseppe@yahoo.it (A.V.)

Il Centro Studi Levante di Molfetta organizza un corso di formazione gratuito in "Addetto vendite" in partenariato con i punti vendita Euronics. Il seminario, rivolto a 15 diplomati residenti nella provincia di Bari, disoccupati e con conoscenza almeno di base della lingua inglese, avrà una durata di 900 ore, di cui 300 di stage. La domanda di partecipazione, per coloro i quali ne volessero prendere parte al corso, dovrà pervenire entro e non oltre il 7 novembre, presso il Centro Studi Levante in Piazza Aldo Moro, 16 o inoltrata tramite internet. La domanda è presente sul sito del Cnetro o puà essere ritirata direttamente dalla sede dell'ente. (A.V.)

"Disalimentiamo la violenza", un progetto promosso dalla scuola media "G.S. Poli" di Molfetta. Sotto la guida del docente Gianni Perillo, gli studenti hanno realizzato un video per spiegare quanto le cattive notizie dei tg e dei talkshow possano agire sui bambini in età scolare, specie se vi si assiste a ogni pasto. 


APPUNTAMENTI

Quarta edizione del Medimex a Bari. Presso la Fiera del Levante è pronto il Salone dell’innovazione musicale promosso da Puglia Sounds, una fiera mercato rivolta agli operatori del settore italiani ed internazionali. Il Medimex offrirà ai visitatori un ampio spazio espositivo, musica dal vivo, incontri con grandi artisti, panel, convegni e numerose attività per entrare in contatto con tutti gli aspetti del mondo musicale. Si svolgerà dal 30 ottobre al 1° novembre al costo di 5 euro per seguire gli appuntamenti dalle 10 alle 19, mentre i live serali hanno un costo di 7 euro. Per maggiori informazioni visitare il sito www.pugliasounds.it/medimex

Dal 22 al 25 ottobre nella capitale greca si terrà l'International Healty Cities Conference. La rete italiana Città Sane presenterà il documento che spiega cos'è una città resiliente, ovvero una città che sa sviluppare risposte che rafforzano l'identità e il senso di comunità, trasformando "le crisi" in una opportunità di rinnovamento. Questo manifesto "è il risultato del lavoro avviato ad aprile nel Meeting nazionale ospitato nella nostra città e che è proseguito con la sottoscrizione dei Comuni della rete nazionale". (L.M.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea