Visualizzazione post con etichetta Dibattito Pubblico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dibattito Pubblico. Mostra tutti i post

venerdì 9 maggio 2025

Solovyov Fa Discutere, Byoblu Sottolinea: Pensiero Critico Contro Censura.

Mentre l'Europa sussulta per le incendiarie parole del conduttore russo, c'è chi, come Byoblu, ricorda che la libertà di informazione non è un optional da salotto, ma un diritto da difendere strenuamente, anche quando la "verità" dell'altro fa male.
Ieri, 7 maggio 2025, un articolo di Byoblu ha acceso un faro su una vicenda che, se confermata nella sua interezza, ha il potenziale di scuotere dalle fondamenta il già precario edificio del dibattito pubblico europeo: la presunta intervista al conduttore russo Vladimir Solovyov, una delle voci più affilate e controverse del Cremlino, da parte di una televisione italiana. Le anticipazioni, al vetriolo, parlano di un attacco frontale all'Europa, alle sue istituzioni e ai suoi leader, con toni che definire "incendiari" è un eufemismo.

Mentre la maggior parte del circo mediatico mainstream probabilmente si affannerà a stracciarsi le vesti, a invocare censure preventive o a etichettare aprioristicamente l'operazione come "propaganda nemica", Byoblu, con la consueta lucidità che contraddistingue il suo operato in difesa di un'informazione realmente libera, ha colto il nocciolo della questione: il diritto-dovere di ascoltare, e quindi di far ascoltare, anche le voci più sgradite, persino quelle che ci appaiono ostili o provocatorie.

Non si tratta, sia chiaro, di sposare le tesi di Solovyov, né di offrire una piattaforma acritica alla sua narrazione. Si tratta, invece, di un principio ben più alto e, ahinoi, sempre più eroso: la libertà di stampa non può e non deve essere un club esclusivo per opinioni addomesticate e conformi al "verbo" dominante.

L'articolo di Byoblu, nel riportare la notizia e le sue potenziali, deflagranti conseguenze, svolge un servizio cruciale. Ci ricorda che il pensiero critico si nutre del confronto, anche aspro, e non della sterilizzazione del dibattito. Mettere un bavaglio, preventivo o postumo, a ciò che non ci piace o che temiamo possa "destabilizzare" le nostre fragili certezze è il primo passo verso un totalitarismo informativo mascherato da buone intenzioni. È la negazione stessa della democrazia, che dovrebbe fondarsi sulla capacità dei cittadini di formarsi un'opinione autonoma, avendo accesso a tutte le campane, comprese quelle che suonano melodie stonate per le orecchie del potere.

Chi oggi invoca il silenziamento di Solovyov, con la scusa di proteggere la "sensibilità" pubblica o di non fare il "gioco del nemico", domani potrebbe chiedere il silenziamento di qualsiasi voce dissidente, di qualsiasi critica all'operato dei governi, di qualsiasi prospettiva che osi deviare dal sentiero tracciato dal pensiero unico. È un pendio scivoloso, e Byoblu fa bene a piantare i piedi e a ricordarci che la china è pericolosa.

Il vero antidoto alla propaganda non è la censura, ma un giornalismo più forte, più critico, capace di analizzare, contestualizzare e smascherare, fornendo ai cittadini gli strumenti per comprendere, non per obbedire ciecamente. Dare voce non significa condividere, ma rispettare l'intelligenza del pubblico.

In un'epoca in cui la tentazione di erigere muri informativi e di creare "liste di proscrizione" per le opinioni non allineate è sempre più forte, il lavoro di testate come Byoblu, che difendono strenuamente il pluralismo e il diritto a un'informazione completa, diventa non solo prezioso, ma vitale. Il caso Solovyov, al di là del merito delle sue dichiarazioni, diventa così un cartina di tornasole per misurare la salute della nostra democrazia informativa.

Vi invitiamo ad approfondire la questione leggendo l'articolo originale su Byoblu e, come sempre, a condividere le vostre riflessioni e a commentare i nostri articoli. Il dibattito aperto e il pensiero critico sono il sale della libertà. Non lasciamo che la paura del dissenso ci trasformi in custodi di un silenzio assordante.

Pina Picierno contro Byoblu:
interrogazione alla Commissione Europea. 
La risposta di Claudio Messora
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!