giovedì 17 luglio 2014

Notiziario 14/07/2014

APPUNTAMENTI

“MAG La notte bianca tra sapere e sapori” è pronta a partire. Sabato 19 luglio saranno oltre sessanta gli appuntamenti coordinati dalla Voce di Sant’Andrea,  con il Patrocinio della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, e del Comune di Molfetta. Gli eventi si snoderanno all'interno del centro storico, Corso Dante, Villa comunale, Banchina Seminario e Banchina S. Domenico. Presso il mercato ittico all'ngrosso ci saranno degustazioni di pesce e vino, realizzati dai produttori del mercato Ittico stesso in collaborazione con il GAC Terre di Mare. Radio Idea sarà presente con grande intrattenimento musicale e performance di ballo a cura di Accademia dei Talenti, Numero Uno Molfetta, Farasha e i Fiori del Deserto, Take your time. A presentare la serata ci sarà Lucia Catacchio. (L.M.)

"Nelle stanze di PAZ" è una serata all'insegna della buona musica e del fumetto, in onore di uno dei geni del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Ci sarà una full immersion alla scoperta di Pazienza. Si ascolterà la musica che preferiva, si leggeranno alcuni dei suoi testi, si potranno ammirare le sue tavole, il tutto accompagnato del disegnatore live, Sal Modugno, e dalle musiche degli ESette Live Rock. Ll'appuntamento è per venerdì 18 luglio alle ore 20.30 presso il Musa Sapori & Saperi a Bari. (L.M.)

Imperdibile appuntamento per la seconda edizione del Festival del Tango a Trani. Saranno tre giorni dedicati al tango e alla sensualità con la partecipazione di grandi e talentuosi maestri. Il programma completo è consultabile su www.festivaldeltangotrani.it. L'evento si terrà dal 18 al 20 luglio. (M.d.R.)

Torna il "Meraviglioso Modugno" a Polignano a Mare per celebrare il suo cittadino più famoso nel mondo, Domenico Modugno. La quarta edizione dell'evento vedrà in scena Gino Paoli e Danilo Rea, Malika Ayane, Marta sui Tubi, Antonio Deodato, Rocco Hunt e Renzo Rubino. Anche quest'anno nel corso della serata, il Comune di Polignano assegnerà il Premio Città di Polignano ad una personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che ha promosso l'immagine di Polignano in Italia e nel mondo. Lo spettacolo, organizzato dal Comune di Polignano con il sostegno di Puglia Sound, si svolgerà mercoledì 6 agosto dalle 21.30 in piazza Aldo Moro. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Numerosi aiuti umanitari destinati alla popolazione civile della Striscia di Gaza sono bloccati a Genova. Due ambulanze, sei container di medicinali, apparecchiature mediche, attrezzature per disabili, alimenti per l'infanzia. Al riguardo, Giulio Bufo, presidente del collettivo teatrale "Gli Alchemici", è intervenuto condannando il comportamento dello Stato Israeliano nei confronti della comunità palestinese e sollecitando gli organi sovranazionali, come l'ONU, per fermare il massacro. (M.d.R.)

Ambasciatore del gusto pugliese a Bogotà alla Svizzera. Si tratta di Mauro Pansini, chef molfettese, che attualmente ha avviato a San Gallen, vicino a Zurigo in Svizzera, il Ristorante Uliveto Italianissimo in un hotel a 4 stelle, in contemporanea nello stesso Hotel Ristorante Svizzero. Ci ha tenuto a specificare che "Le radici, i nostri piatti, i nostri profumi sono icone radicate che hanno e riscontrano grande apprezzamento e successo". (A.V.)


CRONACA

Nuove sentenze per il processo "Truck Center Bis". Il processo bis ha avuto origine proprio dalla sentenza del primo processo, con nuovi accertamenti per Eni, Nuova Solmine e Meleam. Sono state sette nuove condanne: 2 anni e 9 mesi, a cinque tra dirigenti e dipendenti della Nuova Solmine di Grosseto, l’azienda in cui la cisterna venne svuotata dello zolfo liquido caricato all’Eni di Taranto. Assolti la Meleam per non aver commesso il fatto e prescritto il reato di illecito smaltimento di rifiuti per Alessandro Buonopane, Mario Castaldo e Pasquale Campanile che affidavano le operazioni di bonifica da rifiuti pericolosi alla Truck Center, “priva delle necessarie autorizzazioni”. (L.M.)

Scarichi anomali di provenienza industriale nell'impianto di depurazione di Molfetta. Nelle scorse settimane, la società dell'Acquedotto Pugliese, che gestisce l'impianto di contrada lago Tammone, ha effettuato alcuni prelievi da cui è emersa l'incompatibilità degli scarichi con il processo depurativo delle acque reflue urbane. "Faremo il possibile - ha affermato il sindaco Paola Natalicchio - affinché ci sia la massima attenzione degli organi competenti in merito agli scarichi a mare su tutta la costa". (A.V.)

Macchine incediate, furti e borseggi. Ed ora anche siringhe lasciate in terra da tossicodipendenti e ritrovate sia in centro che in periferia della città. A lanciare l'allarme il Liberatorio Politico, che rimarca il clima di insicurezza in cui versa l'intera città. Per far fronte a tale situazione, il movimento comincerà a monitorare anche questo contesto, "segnalando alle Forze dell'Ordine e ai responsabili dell'ASL la mappatura dei casi, in modo che, ognuno per le proprie competenze, intervenga". (A.V.)

lunedì 14 luglio 2014

Notiziario 10/07/2014

ATTUALITA'

La Cittadella degli Artisti di Molfetta è stata consegnata all'Ati della Cooperativa Fantarca. Il gruppo si è aggiudicato la gara per la gestione nel 2010. L'inaugurazione è prevista per il prossimo autunno. La cittadella è stata progettata nel 2006 in risposta al bando regionale “Laboratori urbani” del programma Bollenti Spiriti, e complessivamente sono stati investiti circa 3,9 milioni di euro. Nella struttura sarà ospitato il centro sociale per minori gestito dalla Gea,  una libreria e sala lettura con bar annesso, un ampio spazio espositivo coperto e una terrazza. Al centro della struttura si trova il teatro di 220 posti a sedere, con palcoscenico e camerini.(L.M.)

Alga tossica tra Molfetta e Bisceglie. A renderlo noto è stata l'Arpa, l'Agenzia regionale per l'ambiente. La maggior fioritira si ha dove sono situati gli scarichi fognari non depurati di 5 comuni, Molfetta, Bisceglie, Corato, Ruvo e Terlizzi, acque ricche di fertilizzanti. Si raccomanda anche di limitare il consumo di ricci di mare, i quali si nutrono di alghe e potrebbero aver accumulato la tossina. (L.M.)

Nuove ordinanze comunali. Per mettere ordine all'uso di lanterne cinesi e fuochi d'artificio per le feste private, il sindaco ha emesso due ordinanze. Nella prima si risponde alla numerose lamentele limitando le ore in cui utilizzare i botti, vietati oltre le ore 00.30 e fra le 13.00 e le 17.00. La seconda tratta il divieto di utilizzare le lanterne cinesi, perché, una volta in quota, non sono più governabili e possono raggiungere facilmente aree ad elevato rischio d'incendio e il mare, causando la morte dei pesci. (L.M.)


CRONACA 

La Procura di Trani ha chiesto il giudizio immediato per la maestra arrestata il 4 aprile scorso per maltrattamenti nei confronti dei bambini di una classe della scuola dell'infanzia "San Giovanni Bosco" di Bisceglie. Il processo a carico della donna avrà inizio il 30 settembre prossimo. (M.d.R.)

In casa aveva droga e salumi rubati. Per questo una donna è stata arrestata dai carabinieri a Bisceglie. Deve rispondere di spaccio e ricettazione. I militari hanno trovato nella sua abitazione materiale per il confezionamento della sostanza. All'interno di due scatoloni c'erano oltre due quintali di salumi rubati nei mesi scorsi a Norcia. (M.d.R.)

Tra i 1.353 migranti, sbarcati dalla nave Etna al porto di Taranto, è stato individuato e arrestato dalla polizia il presunto scafista di nazionalità egiziana, accusato di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Per 66 migranti è stata avviata la terapia farmacologica a base di antibiotici perché si sospetta che abbiano contratto la scabbia. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

"Disiecta Membra, Madonne di pietra nella Puglia angioina" di Marcello Mignozzi sarà presentato alle Officine Culturali di Bitonto. Il professore barese, autore del libro, presenterà il volume in compagnia del prof. Nicola Pice, illustrando i suoi studi. L'appuntamento è sabato 19 luglio, alle ore 18.30 presso il Laboratorio Urbano Officine Culutali di Bitonto, Largo Gramsci, 7. (L.M.)

giovedì 10 luglio 2014

Notiziario 7/07/2014

ATTUALITA'

Raggiunto l'accordo sul piano particolareggiato per il comparto 17 a Molfetta. Durante l'assemblea plenaria, i progettisti hanno presentato alla platea dell'auditorium dell'ufficio tecnico in via Martiri di via Fani, un programma di riqualificazione dell'intera area con relative e dovute urbanizzazioni primarie e secondarie, L'Amministrazione ha tuttavia richiesto che tale progetto si traduca in un piano particolareggiato di iniziativa privata, utile a a garantire maggiori certezze sulle modalità di riconversione dell'intera area. Nei prossimi giorni si terrà un ulteriore incontro tra i tecnici comunali e i progettisti incaricati dai privati, per definire i contenuti del piano sotto i profili amministrativi e tecnici entro la metà del mese di settembre e proporlo all'approvazione definitiva del Consiglio Comunale. (A.V.)

E' ancora emergenza abitativa a Molfetta. Dopo un accordo tra il comune e le agenzie immobiliari per garantire per un anno l'affitto pagato per 6 famiglie indigenti, sono stati richiesti contributi straordinari. Sono quindi stati erogati altri 9 mila euro. L'emergenza è stata, però, solo momentaneamente placata. (L.M.)

In occasione del XXII anniversario della tragica scomparsa del Sindaco Gianni Carnicella, l'Associazione Libera ha dedicato il Presidio, precedentemente senza intitolazione, al compianto Primo cittadino. E' stato un gesto doveroso più che simbolico, soprattutto perché il 16 marzo 2013 a Firenze, in occasione della XVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, è risuonato per la prima volta , durante l'ormai consueta lettura dei nomi delle vittime di mafia, il nome di Gianno Carnicella. (A.V.)

Aree pedonali a Molfetta. Il sindaco ha emanato l'ordinanza per cui il Lungomare Colonna, tra via Verdi e via Lezza sarà pedonale dalle ore 18 alle ore 24 di sabato e festivi, dalle ore 18.00 alle ore 23.00 la domenica,fino al 6 settembre. Per quanto riguarda il borgo, la zona pedonale inizia dalla chiesa del Purgatorio fino all'incrocio tra via Dante e via Domenico Picca, dalle ore 18.00 alle ore 23.00 nel periodo compreso tra il 6 luglio ed il 31 agosto a domeniche alterne. (L.M.)

La Puglia sarà la prima regione italiana, dopo la Basilicata, ad offrire il nuovo vaccino contro il meningococco B gratis e in modo attivo a tutti i neonati. Lo ha annunciato l'Assessorato alle Politiche della Salute regionale, che sottolinea come con quest'ultimo passo i bambini saranno coperti contro tutti i ceppi della meningite. Il meningococco B è responsabile di oltre sei casi su dieci in Italia. Il vaccino sarà offerto a tutti i lattanti con 3 dosi nel primo anno di vita e una al compimento del dodicesimo mese. (M.d.R.)

Fim, Fiom e Milm ritengono insoddisfacenti le risposte fornite dal commissario dell'Ilva, Pietro Gnudi, sul futuro dell'azienda e la salvaguardia dei posti di lavoro e confermano lo sciopero dell'11 luglio con manifestazione a Roma davanti a Palazzo Chigi. Gnudi ha incontrato i segretari nazionali e territoriali dei sindacati metalmeccanici ai quali ha detto che, nonostante le difficoltà, gli stipendi di luglio saranno pagati secondo le scadenze previste, ma ha aggiunto che la situazione resta molto grave. (M.d.R.)


CRONACA

Vasta operazione antimafia da parte della Polizia nel barese, nei confronti di presunti appartenenti ad alcuni clan di Bari. L'ordinanza riguarda 28 persone. Gli arresti, su disposizione della Dia, sono stati eseguiti dalla locale squadra mobile e dal servizio centrale operativo. Trecento gli agenti impegnati nell'operazione. I reati contestati sono associazione di stampo mafiosi, associazione per delinquere finalizzata al traffico di droga, commercializzazione di sostante stupefacenti, due tentati omicidi, porto e detenzione di armi da fuoco e anche da guerra. (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

E' stato presentato il programma dell'Estate Molfettese 2014. Sono tantissimi gli appuntamenti che delizieranno il pubblico per la bella stagione. Sono compresi cinema, musica, danza, teatro, mostre d'arte, fotografia, intrattenimento per bambini e visite guidate. Anche Radio Idea sarà presente con Disconovità, venerdì 25 luglio, presso l'Anfiteatro di Ponente. A partire dalle 20.30 Lucia Catacchio presenterà il Gran Galà per i 30 anni della radio con musica, danza e tanti ospiti, tra gli altri il cantante arabo Milad Fatouleh,e Alex Musaico, l'uomo bandiera, che si esibirà con gli allievi della sua palestra "Acropole 1° Centro Federale Trani". Ingresso libero. (L.M.)

Al via la 19esima edizione del Festival "Ti fiabo e ti racconto" a Molfetta. Da sabato 12 sino a domenica 20 luglio, il più importante festival di teatro pugliese per ragazzi propone spettacoli tratti dalle più celebri favole di letteratura per l'infanzia, proposti presso l'Anfiteatro del Parco di Ponente di Molfetta, e spettacoli e animazioni nel centro cittadino. Sul circuito www.bookingshow.it è possibile acquistare le prevendite per i cinque spettacoli a pagamento. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.tifiaboetiracconto.it oppure telefonare ai numeri 0803355003 oppure 3408643487. (A.V.)

giovedì 26 giugno 2014

Notiziario 23/06/2014

ATTUALITA'

Nei prossimi giorni i Sindaci di Molfetta e Bisceglie si incontreranno per stabilire un'azione sinergica per l'istituzione dell'area marina protetta "Grotte di Ripalta - Torre Calderina". Il progetto consiste nella realizzazione di una condotta sottomarina che renderà balneabile ulteriori chilometri di costa biscegliese. Tale iniziativa, a detta dei dirigenti del Ministero e dei tecnici, sarà assolutamente compatibile con l'istituzione di un'area marina protetta. (A.V.)

Si è tenuto a Molfetta il primo incontro del comitato contro le trivellazioni in Adriatico per la ricerca di petrolio. E' stata avanzata la proposta di istituire presto un incontro regionale per raggiungere enti di livello superiore come la Regione e i Ministeri competenti. In alcune zone individuate per le trivellazioni sono presenti ordigni bellici. Presto si terrà un nuovo incontro in un'altra delle città interessate. (L.M.) 

E' stata inaugurata la Biblioteca della Consulta Femminile a Molfetta. Alla presenza dell’assessore alla cultura Betta Mongelli e di Angela Amato, assessore al bilancio, la presidente Alina Gadaleta Caldarola ha inaugurato e dato vita a un sogno. "Porta un libro, ne troverai altri cento" intende promuovere la cultura della donazione del libro, della condivisione, in uno spazio comune, di letture, di  esperienze, riflessioni sui libri donati. (L.M.) 


CRONACA

Perde il controllo dell'autovettura e si schianta contro la recinzione del convento dei rati Cappuccini, all'angolo tra la statale 16 e il viale di accesso al cimitero comunale di Giovinazzo. Si tratta di due molfettesi che, per dinamiche ancora da accertare, sono finiti con la loro Ford Fiesta contro il muretto e la recinzione metallica. Fortunatamente i due sono rimasti illesi. Sul posto è intervenuta la locale pattuglia dei carabinieri, che ha provveduto ai controlli di rito, da cui è stato possibile rilevare che il conducente aveva un tasso alcolico oltre la soglia prevista dalla legge. All'uomo è stata ritirata la patente e notificato il verbale. (A.V.)

Rapina all'Eurospar di via Caduti sul Mare a Molfetta. Due persone, a volto coperto e armate di pistola, hanno fatto irruzione nel supermercato e, minacciando con l'arma i cassieri, si sono fatti consegnare tutto l'incasso della serata. Al momento sono in corso le indagini. (A.V.)

Ancora atti vandalici contro l'altalena per disabili collocata all'interno della villa a Molfetta. Acquistato grazie alla generosità di sponsor privati e al contributo di tanti cittadini, con la collaborazione del Comune, il dondolo per bambini con difficoltà motorie è stato preso di mira da vandali che hanno distrutto la targa con le istruzioni di utilizzo. Sarebbe opportuna una maggiore sorveglianza per garantire che atti di questo genere non si verifichino più nel rispetto della diversità altrui. (A.V.)


APPUNTAMENTI

750° anniversario dell'istituzione della solennità del Corpus Domini. In occasione di questo evento, giovedì 26 giugno alle ore 19,30, presso il Museo Diocesano di Molfetta, Mons. Luigi Martella inaugurerà la mostra realizzata dall’Arciconfraternita del Santissimo Sacramento con la collaborazione della Cooperativa FeArT e patrocinata dalla Diocesi, dal Capitolo Cattedrale di Molfetta e dalla Provincia di Bari, avente per tema “Il culto eucaristico a Molfetta”. Verranno esposti alcuni argenti dell’Arciconfraternita, alcuni manoscritti di spartiti musicali della tradizione eucaristica, le insegne confraternali e alcune foto delle processioni e del culto eucaristico. La mostra sarà visitabile dal 26 giugno al 26 ottobre. (L.M.) 

La Fiera delle Autoproduzioni torna domenica 29 giugno in piazza Municipio a Molfetta. Per promuovere un altro modello di economia e di vita, dalle ore 17 alle ore 23, saranno allestite bancarelle di agricoltura contadina autocertificata, artigianato etnico e locale,
giocoleria e animazione per bambini, baratto e uso libero. Non mancherà lo spazio per la cultura con mostre, presentazioni di libri e un concerto finale. Molto spazio sarà dato alla mobilità sostenibile con riparazione di biciclette e una cicloasta promossi dall'Associazione di Promozione Sociale "Passi da Ciclope". (L.M.) 

lunedì 23 giugno 2014

Notiziario 5/06/2014

CRONACA

Rapinata una tabaccheria in via Madonna dei Martiri a Molfetta. A mettere a segno il colpo, un diciassettenne che, all'orario di chiusura, si è introdotto nell'esercizio commerciale e, minacciando l'esercente, si è fatto consegnare l'intero incasso, pari a 1700 euro. Su disposizione dell'autorità giudiziaria, il ragazzo è stato trasferito presso il carcere minorile di Bari. (A.V.)

Arrestato un 56enne molfettese. Si tratta di un uomo che, ubriaco e armato di falce, minacciava per futili motivi all'interno del mercato ittico il personale addetto alla vigilanza. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale compagnia che, dopo aver disarmato l'uomo, lo hanno condotto presso il carcere di Trani. (A.V.)

A seguito dell'omicidio di Claudio Fiorentino, avvenuto a Giovinazzo, i carabinieri della compagnia di Molfetta hanno indagato, eseguendo una serie di perquisizioni. Una è stata condotta dei confronti di un 25enne del luogo, accusato di detenzione illegale di arma da guerra e munizioni e di sostanze stupefacenti destinate allo spaccio. Per tali ragioni il giovane è stato condotto presso il carcere di Trani. (A.V.)

Due incendi durante la notte a Molfetta. Il primo si è sviluppato nel complesso residenziale "Le mimose" e ha coinvolto 8 autovetture, mentre il secondo è divampato il vico S. Alfonso, dove sono andate a fuoco 2 auto. Immediato è stato l'intervento dei vigili del fuoco. Di entrambi gli incendi, al momento, non si conoscono le cause. (A.V.)


ATTUALITA'

Con l'arrivo della bella stagione aumenta il rischio di incendio in campagna. La Multiservizi sta procedendo in questi giorni con la pulitura di rovi, sterpaglie, erbacce da terreni e marciapiedi, concentrandosi nelle aree di espansione della città di Molfetta. I privati, i proprietari di terreni, giardini e fondi, i responsabili di cantieri edili devono adeguarsi quanto prima per non incorrere in sanzioni e scongiurare il pericolo d'incendio. (L.M.)

David di Donatello per il corto "Carlo e Clara" del regista molfettese Giulio Mastromauro. Vince nella Sezione Web, collezionando ben 5683 voti e quasi 11mila visualizzazioni. È la prima volta che uno dei premi più prestigiosi del cinema italiano dà la parola al popolo del web. "Carlo e Clara” è  made in Puglia, prodotto da ZEN.movie e Digressione Cinema di Girolamo Samarelli e scritto e diretto da Giulio Mastromauro. (L.M.)


APPUNTAMENTI

“Corrado Giaquinto. Inediti dalla collezione Piepoli-Spadavecchia”. Il Museo Diocesano di Molfetta presenta la donazione al pubblico con una mostra. I bozzetti e gli studi preparatori saranno visibili per la prima volta dal 12 giugno al 13 dicembre. La mostra, curata dal prof. Gaetano Mongelli, docente di Educazione all’immagine dell’Università degli Studi di Bari, è organizzata dal Museo Diocesano e dalla cooperativa FeArT e patrocinata dalla Diocesi di Molfetta, dal Comune di Molfetta, dall’Università degli Studi di Bari e dalla Pinacoteca Provinciale di Bari “Corrado Giaquinto”. (L.M.)

Torna il tradizionale appuntamento estivo nella suggestiva cornice del Dolmen “la Chianca” di Bisceglie. Sabato 26 luglio a partire dalle ore 20, l'Associazione Pro Loco UNPLI e il gruppo “I Poeti della Vallisa di Bari”, con il patrocinio del Comune di Bisceglie, organizzano la Notte di Poesia al Dolmen, manifestazione dedicata interamente all’arte poetica. La direzione artistica è affidata ai poeti Maurizio Evangelista e Teodora Mastrototaro, che selezioneranno le opere inviate entro e non oltre le ore 20 di sabato 12 luglio. Per informazioni visitare il sito www.prolocobisceglie.it (L.M.)

martedì 27 maggio 2014

Notiziario 26/05/2014

POLITICA 

Elezioni europee. Anche nella città di Molfetta si rispecchiano i risultati avuti a livello nazionale, vedendo il Pd in testa, seguito dal M5S e da Forza Italia. Subito dopo si attesta la Lista Tsipras, con il 12% rispetto alla media nazionale che si ferma solo al 4%. Quanto ai nominativi, il primo è Raffaele Fitto con 1.913 voti, mentre a seguire c'è Gano Cataldo, con 1493 voti. Per quanto riguarda l'affluenza alle urne, ha votato appena il 34% degli aventi diritto. (L.M.)

E’ stato convocato a Molfetta il Consiglio Comunale in seduta straordinaria, venerdì 30 maggio alle ore 15.30. Tra i punti del giorno figurano l'approvazione del nuovo Regolamento della gestione sociale e di funzionamento dei nidi comunali, l'approvazione del regolamento del Forum della Cultura, la composizione del Comitato comunale di monitoraggio dei fenomeni delinquenziali e la modifica dello Statuto Comunale per il riconoscimento dello status dell’acqua come bene comune pubblico ai sensi dell’art. 109 dello Statuto Comunale. Sul sito del comune, la seduta sarà trasmessa in streaming. (L.M.)


CRONACA

Verrà effettuata un'ulteriore perizia sul camion di Pasquale Soldano, l'autotrasportatore deceduto l'8 maggio all'Ilsa di Molfetta, mentre scaricava materiale fertilizzante. L'analisi servirà a comprendere se, al momento dell'incidente, vi fossero dei guasti meccanici, che avrebbero attivato un'apertura improvvisa della sponda basculante. Ad effettuare la perizia sarà l'ingegnere meccanico Pasquale Maurelli, incaricato dal sostituto procuratore Simona Merra, che sta conducendo le indagini. (A.V.)

Sorpresi mentre trainavano un'auto rubata dalla città di Molfetta. Si tratta di tre giovani intercettati nella notte dai Carabinieri della stazione di Bitonto, sulla strada provinciale 85. I due 22enni sono stati immediatamente fermati, mentre il terzo malvivente è riuscito a fuggire. Su disposizione della Procura della Repubblica di Bari, sono stati arrestati e condotti presso la locale casa circondariale. L'auto rubata è stata restituita al legittimo proprietario. (A.V.)


ATTUALITA'

L'associazione A.V.S. Onlus ha organizzato a Molfetta il primo corso di formazione per assistenti familiari, promosso dal CSVSN di Bari. Il percorso formativo, che avrà una durata complessiva di 31 ore, è gratuito e aperto a tutti coloro che vogliano arricchire le tecniche e conoscere i comportamenti da adottare in particolari casi di utenti affetti da malattie neurodegenerative o con particolari patologie. Per info sulle modalità di iscrizione, contattate il 3481965278 o inviare una mail all'indirizzo di posta elettronica avs.molfetta@libero.it. A vine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. (A.V.)

In occasione del 15esimo anniversario dalla sua fondazione, la Misericordia di Molfetta si è dotata di un nuovo mezzo. Per l'occasione l'associazione ha festeggiato presso la villa comunale di Molfetta con la partecipazione dell'agenzia Frog Entertainment e di Radio Idea. (A.V.)

Smarrita una gattina a Molfetta, la proprietaria lancia un appello per ritrovarla. La gatta si chiama Kikka ed è vaccinata. E’ molto buona e dolce. Per la città sono stati distribuiti volantini con la sua foto. Si offre una ricompensa per il suo ritrovamento. Per dare informazioni si può chiamare la proprietaria al 349.4988471. (L.M.)

Serpente ucciso a Bisceglie nel parco di via Giovanni Bovio. Si tratta di un innocuo cervone, trovato morto, probabilmente preso a sprangate. Questo animale è protetto dalla legge europea per la progressiva scomparsa del suo habitat. Se si dovessero avvistare in città, è consigliabile chiamare le guardie ambientali o il Wwf, in modo che provvedano a spostarlo in un luogo più consono.  (L.M.)


APPUNTAMENTI

Notte bianca dello sport. Si chiude il Maggio Sportivo con una serata ad hoc nella villa comunale. Sabato 31 maggio non mancheranno esibizioni sportive, musicali, premiazione di atleti ed ex atleti e ospiti autorevoli. Lucia Catacchio presenterà la serata musicale. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!