APPUNTAMENTI
“MAG La notte bianca tra sapere e sapori” è pronta a partire. Sabato 19 luglio saranno oltre sessanta gli appuntamenti coordinati dalla Voce di Sant’Andrea, con il Patrocinio della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, e del Comune di Molfetta. Gli eventi si snoderanno all'interno del centro storico, Corso Dante, Villa comunale, Banchina Seminario e Banchina S. Domenico. Presso il mercato ittico all'ngrosso ci saranno degustazioni di pesce e vino, realizzati dai produttori del mercato Ittico stesso in collaborazione con il GAC Terre di Mare. Radio Idea sarà presente con grande intrattenimento musicale e performance di ballo a cura di Accademia dei Talenti, Numero Uno Molfetta, Farasha e i Fiori del Deserto, Take your time. A presentare la serata ci sarà Lucia Catacchio. (L.M.)
"Nelle stanze di PAZ" è una serata all'insegna della buona musica e del fumetto, in onore di uno dei geni del fumetto italiano, Andrea Pazienza. Ci sarà una full immersion alla scoperta di Pazienza. Si ascolterà la musica che preferiva, si leggeranno alcuni dei suoi testi, si potranno ammirare le sue tavole, il tutto accompagnato del disegnatore live, Sal Modugno, e dalle musiche degli ESette Live Rock. Ll'appuntamento è per venerdì 18 luglio alle ore 20.30 presso il Musa Sapori & Saperi a Bari. (L.M.)
Imperdibile appuntamento per la seconda edizione del Festival del Tango a Trani. Saranno tre giorni dedicati al tango e alla sensualità con la partecipazione di grandi e talentuosi maestri. Il programma completo è consultabile su www.festivaldeltangotrani.it. L'evento si terrà dal 18 al 20 luglio. (M.d.R.)
Torna il "Meraviglioso Modugno" a Polignano a Mare per celebrare il suo cittadino più famoso nel mondo, Domenico Modugno. La quarta edizione dell'evento vedrà in scena Gino Paoli e Danilo Rea, Malika Ayane, Marta sui Tubi, Antonio Deodato, Rocco Hunt e Renzo Rubino. Anche quest'anno nel corso della serata, il Comune di Polignano assegnerà il Premio Città di Polignano ad una personalità del mondo della cultura e dello spettacolo che ha promosso l'immagine di Polignano in Italia e nel mondo. Lo spettacolo, organizzato dal Comune di Polignano con il sostegno di Puglia Sound, si svolgerà mercoledì 6 agosto dalle 21.30 in piazza Aldo Moro. L'ingresso è libero fino ad esaurimento posti. (M.d.R.)
ATTUALITA'
Numerosi aiuti umanitari destinati alla popolazione civile della Striscia di Gaza sono bloccati a Genova. Due ambulanze, sei container di medicinali, apparecchiature mediche, attrezzature per disabili, alimenti per l'infanzia. Al riguardo, Giulio Bufo, presidente del collettivo teatrale "Gli Alchemici", è intervenuto condannando il comportamento dello Stato Israeliano nei confronti della comunità palestinese e sollecitando gli organi sovranazionali, come l'ONU, per fermare il massacro. (M.d.R.)
Ambasciatore del gusto pugliese a Bogotà alla Svizzera. Si tratta di Mauro Pansini, chef molfettese, che attualmente ha avviato a San Gallen, vicino a Zurigo in Svizzera, il Ristorante Uliveto Italianissimo in un hotel a 4 stelle, in contemporanea nello stesso Hotel Ristorante Svizzero. Ci ha tenuto a specificare che "Le radici, i nostri piatti, i nostri profumi sono icone radicate che hanno e riscontrano grande apprezzamento e successo". (A.V.)
CRONACA
Nuove sentenze per il processo "Truck Center Bis". Il processo bis ha avuto origine proprio dalla sentenza del primo processo, con nuovi accertamenti per Eni, Nuova Solmine e Meleam. Sono state sette nuove condanne: 2 anni e 9 mesi, a cinque tra dirigenti e dipendenti della Nuova Solmine di Grosseto, l’azienda in cui la cisterna venne svuotata dello zolfo liquido caricato all’Eni di Taranto. Assolti la Meleam per non aver commesso il fatto e prescritto il reato di illecito smaltimento di rifiuti per Alessandro Buonopane, Mario Castaldo e Pasquale Campanile che affidavano le operazioni di bonifica da rifiuti pericolosi alla Truck Center, “priva delle necessarie autorizzazioni”. (L.M.)
Scarichi anomali di provenienza industriale nell'impianto di depurazione di Molfetta. Nelle scorse settimane, la società dell'Acquedotto Pugliese, che gestisce l'impianto di contrada lago Tammone, ha effettuato alcuni prelievi da cui è emersa l'incompatibilità degli scarichi con il processo depurativo delle acque reflue urbane. "Faremo il possibile - ha affermato il sindaco Paola Natalicchio - affinché ci sia la massima attenzione degli organi competenti in merito agli scarichi a mare su tutta la costa". (A.V.)
Macchine incediate, furti e borseggi. Ed ora anche siringhe lasciate in terra da tossicodipendenti e ritrovate sia in centro che in periferia della città. A lanciare l'allarme il Liberatorio Politico, che rimarca il clima di insicurezza in cui versa l'intera città. Per far fronte a tale situazione, il movimento comincerà a monitorare anche questo contesto, "segnalando alle Forze dell'Ordine e ai responsabili dell'ASL la mappatura dei casi, in modo che, ognuno per le proprie competenze, intervenga". (A.V.)