lunedì 15 ottobre 2018

Notiziario 01/10/2018

CRONACA

Continua la lunga scia di auto bruciate a Molfetta. Questa volta i danni riguardano una Renault Modus, ridotta al solo scheletro, e in forma lieve altre due auto, una Citroen C3 Picasso ed una Fiat Punto, oltre al portone d'ingresso di un'abitazione privata e ad un lampione della pubblica illuminazione. Il rogo si è sviluppato alle 2.00 di notte in Piazza delle Erbe. Una sequenza ravvicinata di botti ha messo in allerta i residenti che hanno allertato i vigili del Fuoco. Al momento gli inquirenti stanno verificando i filmati di videosorveglianza della zona per individuare i colpevoli. (L.M.)


ATTUALITA'

Subito in moto per la riapertura del Pulo di Molfetta. Il sindaco, Tommaso Minervini, l'assessora alla cultura, Sara Allegretta, e il dirigente del settore ambiente e attività produttive, ingegner Enzo Balducci, hanno incontrato la dottoressa Francesca Radina, della Sovrintendenza, per organizzare i sopralluoghi propedeutici all'avvio dei lavori di messa in sicurezza del sito. Intenzione dell’assessora Allegretta è quella di candidare il sito all’Unesco in futuro. (L.M.)

Si sceglie la ditta che si occuperà dei lavori per il ripristino del funzionamento della piscina comunale di Molfetta. La Centrale unica di committenza ha individuato i componenti della commissione di valutazione in relazione al bando per l'affidamento dei lavori di adeguamento della piscina comunale e la successiva gestione. Nei prossimi giorni sarà fissata la prima seduta di gara. Come è noto, quello relativo alla piscina comunale, è un appalto di elevata complessità e notevole valore economico.
Tra le altre cose prevede la realizzazione di opere edili, opere strutturali, impianti tecnologici, e più in generale di tutti gli impianti, compresi quelli idrici. La stima dei lavori ammonta a circa 900mila euro. Il futuro gestore dovrà versare al Comune un canone annuo di 5mila euro, ma potrà contare su una gestione lunga venticinque anni. (L.M.)

Carenze nei reparti di Neuropsichiatria Infantile e la Riabilitazione, ubicati nell'istituto Apicella. Il Tribunale del Malato di Molfetta ha reso noto che si è svolto un incontro tra l'assessore ai servizi sociali del Comune di Molfetta, Ottavio Balducci, e il direttore generale dell'Asl. Al centro del dibattito proprio la soluzione dei problemi, da mesi denunciati dal Tribunale ma anche dalle associazioni Apertamente e Appoggiati a me, firmatarie anche di una relazione contenente le indicazioni delle carenze e le possibili soluzioni, indispensabili affinché i luoghi siano consoni ad accogliere i pazienti e far sì che le cure siano ottimali. (L.M.)





lunedì 1 ottobre 2018

Notiziario 24/09/2018

CRONACA

Assalto al bancomat del centro commerciale. E' avvenuto nella notte ai danni del bancomat presente nella zona commerciale della città di Molfetta. La banda di malviventi, giunta sul posto attorno all'01.30 è entrata dall'esterno e ha distrutto una vetrata per penetrare all'interno, dove, nonostante l'ora tarda, c'erano ancora alcuni dipendenti. Poi s'è diretta verso il bancomat: qui è riuscita a sradicare solo un cassetto del forziere della Banca, inserendo un ordigno all'interno dello sportello per farlo saltare in aria: la piccola deflagrazione, però, non ha consentito loro di estrarre la cassa continua con i contanti.  sono giunti sul posto i Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile, già in zona per i consueti pattugliamenti. Saranno verificate le riprese della videosorveglianza della banca e del centro commerciale. (L.M.)


ATTUALITA'

Novità per le buche delle strade molfettesi. La Multiservizi sta sperimentando il riscaldatore di asfalto a infrarossi. Il test è stato effettuato in prossimità del ponte di via Ruvo: in una ventina di minuti è stato possibile riparare una grossa buca. Il riscaldatore funziona a propano e produrrà un notevole beneficio sia in termini di costi che in termini di tempo. In buona sintesi il riscaldatore fonde l'asfalto già esistente e lo rigenera, dove necessario con l'ausilio di un termo contenitore, si aggiungere nuovo asfalto. Questo consente di risparmiare sul trasporto e smaltimento e riduce l'impatto ambientale, visto che non si producono rifiuti. (L.M.)

A Molfetta, secondo l'Istat, la disoccupazione femminile è al 26,55%. Si parla di donne nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni. Lo studio tiene conto dell'andamento della situazione in tutta Italia la cui media è del 19,59%. Italia che, però, resta spaccata in due sul fenomeno: zone nere sono in quasi tutto il Sud e nelle isole dove non solo c'è un tasso di disoccupazione femminile maggiore rispetto a quello nazionale ma c'è anche meno disponibilità di posti per i bambini negli asili nido comunali, ritenuto questo fattore pure da prendere in esame per meglio comprendere quanto accade nel mondo del lavoro in rosa. (L.M.)

Ancora alga tossica a Molfetta. Le alte temperature di settembre contribuiscono al persistere dell'ostropsis ovata anche nei primi quindici giorni del mese, secondo i dati dell'Arpa Puglia. Addirittura la presenza dell'alga è ancora maggiore rispetto a quella di agosto, che aveva portato molti molfettesi a dover ricorrere alle cure mediche e sanitarie per debellare i sintomi provocati dal contatto con essa. Il bollino rosso a settembre è su tutta la litoranea barese. Adesso bisognerà attendere i dati delle analisi condotte nella seconda parte del mese quando il monitoraggio complessivo dovrebbe concludersi.  (L.M.)

mercoledì 23 maggio 2018

Notiziario 21/05/2018

ATTUALITA'

Inaugurato lo sportello medico popolare in Piazza Paradiso. Lo sportello informativo, che sarà operativo presso la sede di Piazza Paradiso 22 ogni giovedì dalle 19.30 alle 20.30, è stato concepito come importante mezzo per imparare ad accedere con più facilità a visite mediche, esami diagnostici e percorsi di cura, grazie all'assistenza di personale medico che guiderà i cittadini nel servizio di prenotazione visite, esenzioni dal pagamento del ticket e orientamento ai servizi gratuiti o a pagamento del Servizio Sanitario Nazionale. E' da lì che i cittadini verranno successivamente indirizzati verso studi medici attrezzati e saranno visitati da specialisti aderenti al progetto. Saranno inoltre organizzati periodicamente iniziative di informazione e prevenzione per saperne di più ed imparare a prevenire le malattie più frequenti, quelle che possono essere precocemente diagnosticate e guarite con piccole e semplici mosse. (L.M.)

I campetti e tutto lo spazio verde di via del Gesù, nei pressi di via Salvador Allende in zona 167, potrebbero ben presto tornare a ad essere funzionanti. La Giunta Comunale, con deliberazione n. 118 dello scorso 3 maggio, ha approvato l'attivazione della "procedura di individuazione di un nuovo soggetto gestore mediante una "manifestazione di interesse" per l'affidamento in concessione della gestione, con opere di ristrutturazione, adeguamento normativo e migliorie funzionali, dell'area". L’avviso pubblico sarà rivolto "a Federazioni Sportive, Enti di promozione sportiva, Enti non Commerciali e Associazioni Sportive senza fini di lucro, che perseguono finalità formative, ricreative e sociali nell'ambito dello sport e del tempo libero. La concessione sarà di 4 anni e rinnovabile fino a un massimo di 8 anni; canone di concessione di euro 680,00 annui + Iva; il tutto con il criterio di selezione secondo l'offerta più vantaggiosa economicamente. (L.M.)

Si intensificano i controlli sulla circolazione stradale in città e sulle vie di accesso e uscita dalla stessa con l'ausilio di nuove apparecchiature all'avanguardia. Gli agenti della Polizia Municipale di Molfetta, sotto le direttive del comandante Giovanni di Capua, hanno monitorato via Giovinazzo, nei pressi della nuova rotonda, rilevando infrazioni al codice della strada attraverso l'utilizzo di telelaser, ovvero un nuovissimo autovelox che rileva le velocità dei veicoli e gli eventuali eccessi facendo scattare un meccanismo sanzionatorio. Un altro sistema di controllo stradale è una particolare apparecchiatura che attraverso il riconoscimento delle targhe dei veicoli, sia in sosta sia in movimento, è capace di controllare validità dell'assicurazione, regolarità della revisione, sosta vietata e anche se l'auto oggetto di verifica possa essere stata rubata. Sarà in uso anche un moderno etilometro, per scongiurare la guida sotto l’effetto di alcol. (L.M.) 

La Giunta Regionale della Puglia ha stilato il calendario per l'anno scolastico 2018/2019. Le lezioni inizieranno il 20 settembre prossimo e termineranno il 12 giugno 2019. Per le scuole dell'infanzia, invece, il termine delle attività è fissato due settimane più tardi, il 29 giugno. In base all'autonomia scolastica, ogni istituto può disporre adattamenti al calendario stabilito purché resti invariato il numero dei 200 giorni effettivi di attività didattica. (L.M.)


APPUNTAMENTI

La SPI CGIL presenta "Carosello - Il sindacato dei pensionati in piazza", un evento che si svolgerà il 25 maggio a Molfetta in Piazza Garibaldi. In Puglia sono 13 le città coinvolte con incontri, dibattiti, spettacoli. Partito da Brindisi il 10 maggio, si chiuderà a Vieste l'11 luglio. (L.M.)

mercoledì 16 maggio 2018

Notiziario 14/05/2018

ATTUALITA'

Cimitero, parte l'iter per la realizzazione della nuova area con le fosse per l'inumazione. Come negli ultimi anni, si è creato il problema della mancanza di cassettoni per l’inumazione dei defunti, che nel frattempo sono stati depositati in cappelle private o di proprietà delle confraternite. La Giunta Minervini ha deliberato all’unanimità il progetto esecutivo per la realizzazione della recinzione perimetrale dell'area individuata proprio per questo fine. Nel frattempo continuano le denunce per i furti all’interno del cimitero, che riguardano rosai, vasi in marmo e lumini in vetro. (L.M.)

1125 domande per lavorare in Asm. Il numero di domande è stato talmente elevato che ora si cerca una società specializzata nella selezione del personale, per creare una graduatoria da cui attingere per eventuali assunzioni a tempo determinato. Il bando prevedeva la formazione di una graduatoria con cento possibili lavoratori che avrebbero operato per un periodo temporaneo massimo di trenta mesi o frazioni di mese, a seconda delle necessità dell'azienda. Tra i requisiti per partecipare fedina penale pulita, maggiore età, idoneità psico fisica e possesso della patente di guida di categoria B o superiore. (L.M.)

Tartaruga in difficoltà affidata alle cure del Centro Recupero di Molfetta. La caretta caretta, rinvenuta nel porto di Giovinazzo e condotta a riva sul gommone dell'associazione di Vito Crismale, è stata soccorsa dai volontari del WWF Molfetta, dagli uomini dell'Ufficio Locale Marittimo, dal personale medico del Servizio Veterinario dell'Azienda Sanitaria Locale e presa in consegna dal centro molfettese che ogni giorno si occupa del benessere di questi esemplari. La tartaruga è una femmina adulta dell'età pari a 20 anni e, se non saranno riscontrate patologie, sarà liberata nei prossimi giorni.(L.M.)


CRONACA

Tre 16enni in coma etilico. E’ successo nel parcheggio di uno dei club molfettesi, due ragazzi e una ragazza sono stati portati via in codice rosso da ben tre ambulanze del Servizio 118. Sono stati trasportati presso l’ospedale di Bisceglie, mentre i Carabinieri stanno svolgendo accertamenti per ricostruire la dinamica dell'accaduto. Appare impossibile che il personale abbia servito alcolici ai ragazzini, ma è molto probabile che abbiano portato l’alcol da casa, sia per ovviare ai divieti che per abbattere i costi della serata. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Torna l'appuntamento con  "Molfetta in Bicicletta" organizzata dalla Fidas in collaborazione con il CTG Molfetta, patrocinata dal comune di Molfetta. Il 20 maggio tutti in sella per promuovere la cultura della donazione. La biciclettata si snoderà tra le vie della città con una sosta presso l'Azienda Agricola Biologica Colicello. L'evento sarà seguito in diretta da Radio Idea. Per iscriversi è possibile recarsi presso la sede del CTG in via Nicola Maggialetti, 6. (L.M.)

lunedì 23 aprile 2018

Notiziario 16/04/2018

CRONACA

Incidente sulla Bisceglie-Molfetta. Due auto si sono scontrate frontalmente, nell'incidente avvenuto poco dopo la mezzanotte di sabato in via Imbriani, sulla litoranea che conduce Bisceglie a Molfetta. I due veicoli, una Opel Meriva e una Citroen C2 con a bordo due giovani molfettesi, sarebbero entrati in collisione a causa del sorpasso azzardato di un terzo mezzo, che si sarebbe poi dato alla fuga. La questione, in ogni caso, sarà accertata tramite ulteriori rilievi da parte dei Carabinieri della Tenenza di Bisceglie giunti sul posto. Il conducente della Opel è stato portato all’ospedale Bonomo di Andria in codice rosso. (L.M.)

Scippo nei pressi della stazione ferroviaria: arrestato il rapinatore. Si tratta di un pregiudicato 35enne, che ha strappato con forza la borsa che un anziano 86enne aveva con sé, facendolo rovinare a terra, per fortuna senza gravi conseguenze. Ad assistere alla scena un extracomunitario domiciliato a Molfetta che ha rincorso il reo, ha recuperato la refurtiva e lo ha immobilizzato in attesa delle forze dell’ordine, allertate da altri testimoni alla vicenda. Per il 35enne si sono aperte le porte del carcere di Trani. (L.M.)


ATTUALITA'

Siglato il gemellaggio tra Molfetta e Alessano, due comuni uniti nel nome di Don Tonino Bello. Nella sala consiliare "Gianni Carnicella", alla presenza dei rappresentanti politici e religiosi dei comuni di Molfetta ed Alessano, si sono voluti "consolidare i rapporti di amicizia e fratellanza, al fine di instaurare forme di cooperazione attraverso iniziative culturali, religiose, sociali, turistiche e sportive", nei luoghi dove don Tonino ha vissuto ed operato, perché queste due città, come ha detto il sindaco di Alessano, Francesca Torsello, «possano diventare per la Puglia, per l'Italia e per il mondo intero "arca di pace"». Nel frattempo si attende a visita di Papa Francesco. (L.M.)

Un nuovo monumento dedicato ai Caduti sul Mare a Molfetta. Martedì 15 maggio, alle ore 10.30, in banchina Seminario di Molfetta preso la locale Capitaneria di Porto, si svolgerà la cerimonia d'inaugurazione del Monumento ai Caduti del mare. Il monumento, opera realizzata dallo scultore terlizzese Giovanni Morgese e realizzata dal maestro artigiano molfettese Pasquale de Nichilo, vuole essere l'omaggio della cittadinanza a tutti i molfettesi che hanno sacrificato la loro vita svolgendo una professione sul mare e in particolare a tutti coloro che sul mare hanno perso la vita. A volere l’opera è stata l’Associazione Nazionale Marinai d'Italia gruppo di Molfetta "Guardiamarina G. Piccininni". (L.M.)

Sono aperte le iscrizioni per il prossimo anno scolastico presso l’asilo nido comunale. I genitori dei bambini dai 3 mesi di vita ai 3 anni non compiuti alla data del 31 dicembre 2018, residenti nel territorio molfettese, possono fare richiesta, affinchè i figli frequentino l'istituto aperto dal lunedì al venerdì. Alla richiesta bisognerà allegare il certificato ISEE e anche la documentazione sanitaria attestante l'avvenuta vaccinazione obbligatoria. Le richieste potranno essere depositate entro le ore 12 del 18 maggio 2018 all'ufficio protocollo del Comune. A seguire scatterà una fase istruttoria a conclusione della quale verrà reso noto l'elenco degli iscritti. (L.M.)

sabato 14 aprile 2018


Don Tonino, il compianto Vescovo di Molfetta, Ruvo, Terlizzi, Giovinazzo è sempre stato nei nostri cuori e lo ricordiamo per le sue numerose presenze nelle varie trasmissioni informative effettuate su Radio Idea ed in particolare il collegamento in diretta nazionale con Radio Rai e la trasmissione "Chiamate Roma 3131" avvenuta nel lontano 1985. 
Salutiamo ossequiosamente Papa Francesco che sarà a Molfetta il 20 aprile p.v. - data che coincide con il 25° anniversario della morte del nostro amato don Tonino Bello - e celebrerà alle ore 10,30 la Santa messa sul porto di Molfetta.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!