Visualizzazione post con etichetta Molfetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Molfetta. Mostra tutti i post

martedì 11 marzo 2025

Despar di Via Bovio Molfetta: 25 anni di storia e fiducia


Lunedì 10 marzo, il supermercato Despar di via Bovio 27 a Molfetta ha celebrato un traguardo importante: 25 anni di attività. Dal 2000 ad oggi, questo punto vendita ha saputo conquistare la fiducia e la preferenza di numerosi clienti, diventando un riferimento per la spesa quotidiana nella città.

"Abbiamo costruito negli anni un rapporto speciale con i nostri clienti, basato sulla fiducia e sulla garanzia di prodotti sempre freschi e convenienti" spiegano i gestori. "Questo anniversario è il risultato di un lavoro di squadra: ogni collaboratore, passato e presente, ha contribuito a rendere il nostro supermercato un punto fermo per tante famiglie".

Despar Italia: Un marchio sinonimo di qualità e fiducia

Despar Italia rappresenta un punto di riferimento nella grande distribuzione, con una presenza capillare in 17 regioni italiane e una struttura composta da sei società consorziate. Il marchio si distingue per la sua filosofia orientata alla qualità, alla sostenibilità e al legame con il territorio, valori che si riflettono quotidianamente nei punti vendita. L’obiettivo principale è garantire ai clienti un’esperienza d’acquisto caratterizzata da convenienza, freschezza e attenzione alle esigenze delle comunità locali.

Il Despar di via Bovio a Molfetta ha avuto l'onore di ospitare i dirigenti nazionali di Despar Italia e quelli della Distribuzione del Centro Sud, in questa magnifica ricorrenza, celebrando insieme l’importante traguardo raggiunto.

Un impegno costante per la qualità e la convenienza

La filosofia commerciale del Despar di Molfetta è sempre stata chiara: offrire ai clienti il meglio in termini di qualità e convenienza. Un obiettivo perseguito con dedizione e professionalità, reso possibile anche grazie al supporto del Gruppo Despar, sinonimo di innovazione e affidabilità nel settore della grande distribuzione.

"Ringraziamo Despar per la qualità e l’efficienza che ci permettono di servire al meglio i nostri clienti ogni giorno", sottolineano i responsabili del punto vendita.

Il supermercato Despar di via Bovio 27 offre ai suoi clienti una vasta gamma di reparti, tra cui salumeria, ortofrutta con arrivi giornalieri e surgelati, garantendo sempre prodotti freschi e di qualità.

Tre giorni di festeggiamenti per celebrare insieme

Per rendere ancora più speciale questo anniversario, il Despar di via Bovio ha organizzato tre giorni di celebrazioni, dal 9 all’11 marzo. I clienti hanno approfittato di offerte esclusive sottocosto, ricevuto omaggi e partecipato a degustazioni speciali all’interno del supermercato. Un’iniziativa pensata per ringraziare la clientela affezionata e per condividere insieme la gioia di questo traguardo.

Durante la celebrazione ufficiale, i dirigenti nazionali di Despar Italia e della Distribuzione del Centro Sud, si sono complimentati per l'importante traguardo raggiunto. Particolare enfasi è stata data alla gentilezza e alla disponibilità dei dipendenti, considerati un vero punto di forza del punto vendita. La professionalità e il calore umano del personale hanno infatti contribuito in modo significativo al successo e alla fidelizzazione della clientela nel corso degli anni.

Un anniversario da vivere insieme

Questo anniversario rappresenta non solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per rafforzare il legame con i clienti e con il territorio. Il successo di Despar di Molfetta si costruisce giorno dopo giorno, grazie all’impegno di un team affiatato e alla fiducia di chi sceglie la qualità e la convenienza Despar per la propria spesa quotidiana.

Un sentito ringraziamento va ai clienti, che sono stati il vero traino per giungere a questo traguardo e che hanno reso possibile questa celebrazione. Per l'occasione, sono stati offerti vari omaggi di valore, seguiti da un rinfresco con torte e un servizio catering, per festeggiare insieme questo importante anniversario.

Saluti del Presidente di Despar Italia

A chiudere l’evento, i saluti del Direttore Generale di Despar Italia Filippo Fabbri che ha voluto sottolineare il valore di questo anniversario, riconoscendo l’impegno e la dedizione del punto vendita di Molfetta e ringraziando clienti e collaboratori per il supporto costante e la fiducia dimostrata nel corso degli anni.

Servizio su Youtube:

Post su Facebook:

mercoledì 22 gennaio 2025

Molfetta: Tradizione, Cultura e Sviluppo tra Mare e Terra


Molfetta, comune pugliese con 57.305 abitanti (dati Istat 01/01/2024), rappresenta un perfetto equilibrio tra storia, tradizione, religiosità e innovazione. Situata nella città metropolitana di Bari, questa località si distingue per la sua vocazione culturale, economica e turistica, incarnando l'essenza autentica del Sud Italia.

Una città tra mare e storia

Con i suoi 15 metri sul livello del mare, Molfetta è un importante centro costiero, noto per il suo porto peschereccio e la lunga tradizione marinara. Il centro storico, con le sue stradine caratteristiche e i palazzi antichi, richiama l'atmosfera intima dei borghi italiani. Tuttavia, la città offre anche una dimensione moderna grazie alla zona industriale e al Fashion District Outlet, che ne rafforzano il ruolo di polo economico regionale.

Fede e tradizioni secolari

Due eventi principali definiscono il cuore culturale e spirituale di Molfetta:

1. La Festa della Madonna dei Martiri

Celebrata ogni anno il 7-8 settembre, questa festa in onore del copatrono di Molfetta è un momento di profonda devozione e partecipazione comunitaria. Il culmine dell’evento è la processione sul mare, dove la sacra immagine della Madonna viene portata su una barca, seguita da un corteo di imbarcazioni addobbate. La celebrazione include riti religiosi, fiere e spettacoli pirotecnici, attirando migliaia di fedeli e visitatori, sottolineando il legame indissolubile tra la città e il suo mare.

2. Le Processioni Pasquali

Durante la Settimana Santa, Molfetta si trasforma in un centro di intensa spiritualità. Le processioni pasquali, impreziosite da statue lignee di straordinaria bellezza, raffigurano i momenti della Passione di Cristo. Tra queste, la celebre “Processione dei Misteri” del Venerdì Santo è particolarmente suggestiva, con le vie della città animate da luci soffuse, musiche sacre e una partecipazione corale che coinvolge tutta la comunità.

Turismo destagionalizzato: la chiave per il futuro

Per attrarre visitatori oltre i periodi di alta stagione, Molfetta punta su iniziative legate alla cultura, all’enogastronomia e alla valorizzazione delle sue tradizioni. Eventi come le celebrazioni religiose, sagre autunnali e mostre storiche rappresentano un'opportunità unica per vivere il territorio in modo autentico e profondo. La città, inoltre, dispone di ben 360 strutture ricettive autorizzate (Registro regionale), pronte ad accogliere un elevato numero di turisti in occasione di eventi particolarmente importanti.

Associazioni culturali: il cuore pulsante della comunità

Molfetta vanta ben 212 associazioni, di cui circa 50 musicali e 121 culturali (dato: 2023 fonte: Comune di Molfetta). Tra queste, spicca Radio Idea, che celebra nel 2025 i suoi 20 anni di attività. L’associazione si distingue per l’organizzazione di eventi musicali di prestigio, come lo spettacolo DiscoNovità, che valorizza artisti emergenti e offre intrattenimento di qualità. Le associazioni culturali rappresentano una risorsa insostituibile per il territorio, favorendo la coesione sociale e la promozione della cultura.

Una città multifunzionale

Molfetta non è solo una città di tradizioni religiose e cultura; è anche un centro economico e commerciale che contribuisce al dinamismo della città metropolitana di Bari. La combinazione di turismo balneare, eventi culturali e attività economiche fa di Molfetta una località capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno, promuovendo così il turismo destagionalizzato.

Dove parcheggiare al centro di Molfetta:

Il Parcheggio Garibaldi, vicino a Villa Comunale, Corso Dante e Lungomare, offre tariffe vantaggiose: con Fascia serale (00:01 - 16:59): 0,20 €/ora. e altre ore: 1 €/ora. Pagamenti con contanti, carta di credito, tessera ricaricabile o app digitali. Comodo ed economico per visitare il centro!

Eventi importanti: servizio navetta gratuito Park & Ride

Durante eventi significativi come feste patronali, concerti e manifestazioni di piazza, sono disponibili parcheggi strategici in periferia con un servizio navetta gratuito attivo dalle 16:00 alle 2:00.
Le navette, suddivise in tre linee urbane (Blu, Verde, Rossa), collegano i parcheggi principali con i punti di interesse e il centro città.
Una soluzione comoda, sostenibile e senza stress per vivere gli eventi senza il problema del traffico!

Conclusione

Molfetta incarna il fascino del Sud Italia: una città dove il mare incontra la storia, dove le tradizioni si fondono con la modernità, e dove la comunità si impegna a valorizzare il proprio patrimonio per il futuro. Che si tratti di passeggiare tra i vicoli del centro storico, partecipare a una processione religiosa o esplorare le sue attività moderne, Molfetta offre un’esperienza unica e indimenticabile per ogni visitatore. In sintesi, Molfetta può essere vista come un esempio di città multifunzionale, capace di coniugare tradizione, turismo e sviluppo economico.
Resta ora da chiedersi: come possiamo, come cittadini e amministratori, valorizzare ulteriormente queste qualità e far sì che il futuro della città rifletta pienamente il suo straordinario potenziale?

Sito istituzionale: https://www.comune.molfetta.ba.it/
Radio e TV storica di Molfetta: https://www.radioidea.it

Mappa con i luoghi più belli della città, realizzata da Roberto Ayroldi e Monica Azzollini

lunedì 16 dicembre 2024

Il presepe di San Gennaro in Molfetta: da visitare.


Il presepe accolto e fortemente voluto dalla comunità parrocchiale di San Gennaro in Molfetta, è in stile
napoletano e trova la sua collocazione per il Natale 2024 ai piedi della mensa eucaristica. 

Prova del suddetto stile è fattezza stessa dei pastori, altezza naturale (170cm) realizzati interamente a mano, dai volti per giungere poi agli abiti e quindi ai manichini. Si tratta di un’impianto, di forte impatto emozionale. 

A sinistra la vergine Maria, adagiata sul fieno in postura distesa; con le mani tende un asciugatoio mentre, circondata da dodici stelle, fissa il nascituro. 

Una postura, quella della madre di Dio, che lascia sorpresi i visitatori, abituati a vederla nella classica seduta o in ginocchio. 

Il suo essere sdraiata, la rende più vicina e simile alla donna di ieri e di oggi, che ha vissuto la gioia ma anche il dolore del parto. 

Il suo essere vicina alla terra, ricorda l’umiltà che la caratterizza e di cui Dio si è servito. 

Questa scena amorosa è intima non è intaccata dalla presenza di Giuseppe, uomo giusto e discreto. Anch’egli, dal volto aureolato e in abiti stile napoletano partenopeo, impugna il bastone fiorito, contemplando di lì a pochi passi Gesù bambino.
 
I volti e gli arti, così come il bambino a corpo unico, sono stati plasmati interamente a mano dalle sapienti mani dell’artista Giovinazzese Saverio Amorisco, titolare della nota “Ti Addobbo”. 

Dalle medesime mani, sono nati gli abiti; sete e lame’ ricamate, rivestono i manufatti donando loro un tono prezioso che introducono al mistero del Natale.

🎶✨ Conclusa con successo la 6ª edizione del DiscoNovità Natale 2024! 🎄🎤


Un immenso GRAZIE a tutti voi che avete partecipato! 🙌❤️

La vostra calorosa presenza, tra spettatori affezionati e nuovi volti, ha reso il nostro spettacolo unico e indimenticabile. È grazie al vostro entusiasmo che il DiscoNovità continua a crescere, anno dopo anno. 🌟

Ci scusiamo con chi non è potuto entrare a causa del teatro gremito: il vostro sostegno e interesse ci spingono a migliorare e a cercare sempre soluzioni per accogliere tutti. 🙏❤️
Ma non finisce qui! 🎉 Si riparte subito con la ricerca e la valorizzazione di nuovi talenti in vista della 24ª edizione del Galà DiscoNovità, che si terrà nell’estate 2025. Quest'anno abbiamo festeggiato i 40 anni di Radio Idea e il prossimo anno sarà un evento ancora più speciale perché, festeggeremo due traguardi straordinari:
🎉 20 anni dell’Associazione Culturale Radio Idea
🎉 20 anni del Circuito Airplay, che diffonde in tutta Italia i nostri programmi e i migliori format radiofonici delle radio italiane. 🎧🇮🇹

Un sentito ringraziamento va all’Amministrazione Comunale di Molfetta e alle aziende partner che con il loro prezioso sostegno rendono possibili questi eventi. 💼🤝

🎵 Restate con noi e preparatevi per un 2025 ricco di emozioni, musica e sorprese! 🎵

🎤 Vi aspettiamo con entusiasmo ai prossimi eventi in cui Radio Idea sarà protagonista come partner o con la conduzione della nostra Lucia Catacchio. Continuate a seguirci per vivere insieme nuove emozioni, perché la musica non si ferma mai! 🎵
Diretta su Youtube

domenica 10 novembre 2024

Sea, Sei in Puglia – naviga, gusta, scopri


La presentazione del progetto “Sea, Sei in Puglia – naviga, gusta, scopri”, è un’iniziativa che valorizza Molfetta come destinazione turistica di eccellenza, celebrando la sua identità marinara. Promosso dal Tour Operator AuthenticPugliaTours con il patrocinio della Regione Puglia tramite l’Agenzia PugliaPromozione e il Comune di Molfetta, il progetto si inserisce nell’ambito dell’avviso pubblico “Prodotti Turistici”, e mira a destagionalizzare i flussi turistici e a proporre esperienze autentiche a tema marittimo.

Molfetta sarà protagonista di una delle tappe della web  serie Puglia & Leggende II, che porta la firma di Alessio Giannone (in arte è Pinuccio). In coda al servizio scoprirete in anteprima il trailer. 

La web serie ci porterà virtualmente a conoscere:

- l'orma di Molfetta,
- gli Uri di Acaya a Vernole,
- la magia di Cassandra nella piccola Minervino Murge,
- la romanzata storia del cavaliere e il suo leopardo nell’arabeggiante Lucera,
- il rituale della Sandamoneca tra le gravine di Palagianello,
- la romantica storia della signura leta di Mesagne,
- il suggestivo racconto della torre dannata nell’assolata Nardò,
- la virtuosa corsa tra montagna e mare con i cento scalini a Vico del Gargano,
- passando per l’ambito tesoro della chioccia d’oro di Manduria,
- e l’affascinante racconto dello jazzo del demonio a Ruvo di Puglia.

venerdì 11 ottobre 2024

Corrado Azzollini: L’Ulivo e il Baobab e uno sguardo al futuro del Cinema italiano


In un'intervista esclusiva rilasciata ad Annalisa Minervini, inviata di Idea News, Corrado Azzollini, figura di spicco del cinema italiano e Presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, ha condiviso il suo profondo legame con la sua città natale, Molfetta, e le sfide che affronta l’industria cinematografica italiana. Quest’anno, Azzollini ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Troisi presso il Marefestival di Salina e il Premio Città di Nardò, testimoniando il suo impegno e la sua passione per il mondo del cinema.

Durante l’intervista, Azzollini ha rivelato quanto Molfetta abbia influenzato la sua formazione e la sua carriera. Ha infatti sottolineato come molti dei suoi progetti futuri siano ambientati non solo a Molfetta, ma anche in territori limitrofi come Giovinazzo. Questo legame con le sue radici si riflette nel suo lavoro, che cerca di raccontare storie autentiche e vicine alla sua cultura.

Uno dei momenti salienti dell'intervista è stata l’anticipazione del suo nuovo film, "L'Ulivo e il Baobab", che sarà presentato in anteprima al Festival del Cinema Europeo di Lecce nei primi di novembre. Girato tra Puglia e Africa, il film vede come protagonista Russell Crowe e affronta il tema della connessione tra questi due territori attraverso il simbolismo di due alberi iconici: l’ulivo e il baobab. Azzollini ha spiegato come questo progetto nasca dal desiderio di esplorare le affinità culturali e naturali tra Puglia e Africa, offrendo una narrazione che spera di emozionare il pubblico.

Oltre a discutere dei suoi progetti artistici, Azzollini ha affrontato anche le attuali sfide che l'industria cinematografica italiana si trova ad affrontare. In qualità di presidente di Confartigianato Cinema e Audiovisivo, ha evidenziato la necessità di sostenere le piccole imprese italiane, che spesso si trovano a fare i conti con un trattamento ineguale rispetto alle grandi produzioni, molte delle quali non sono italiane.

L’intervista si è conclusa con i complimenti a Corrado Azzollini per i suoi successi e con l’augurio di una carriera ancora ricca di progetti innovativi. Con il suo impegno e la sua visione, Azzollini non solo porta avanti il suo lavoro, ma diventa anche un portavoce per il futuro del cinema italiano, richiamando l'attenzione sull'importanza di valorizzare le radici, le piccole realtà locali e terre che, seppur possano sembrare molto distanti dalla nostra, sono in realtà molto vicine.

Intervista a Corrado Azzollini

martedì 10 settembre 2024

HOBOKEN ITALIAN FESTIVAL IN USA HA CELEBRATO LA 98ª EDIZIONE CON LA REGIONE PUGLIA

Dal mare Adriatico del porto di Molfetta fino alle rive del fiume Hudson in New Jersey, di fronte a New York City, l’abbraccio di fede e di cultura pugliese e italiana ha avvolto la Madonna dei Martiri con la bandiera a stelle e strisce ad Hoboken. 
L’iniziativa alla quale hanno partecipato circa 100.000 visitatori, tra eventi musicali e stand gastronomici, è stata realizzata, quest’anno – per la prima volta – dall’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione nell’ambito del progetto “Puglia: Business or Pleasure” che unisce sinergicamente il lavoro dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e dell’Assessorato al Turismo della Regione Puglia.
Nell’ambito dell’evento si è svolta la cerimonia di premiazione e la consegna delle targhe per il grande contributo apportato alla realizzazione della 98esima edizione dell’Hoboken Italian Festival all’assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia, Alessandro Delli Noci, e al direttore Generale di Pugliapromozione, Luca Scandale. 
Alla cerimonia hanno partecipato il Deputato della Repubblica Italiana Christian Di Sanzo, i sindaci dei distretti del New Jersey, il comitato e lo staff dell’evento. La mattinata si è conclusa con la visita alla Chiesa e alla Società Madonna dei Martiri, per un momento d'incontro con la comunità italiana e di Molfetta di Hoboken, ripercorrendo la storia e le tradizioni dei pugliesi negli Stati Uniti d’America. 
Lo stand della Puglia, allestito lungo la sponda ovest dell’Hudson, di fronte l'incredibile e sfavillante skyline di New York, ha ospitato per tutto il giorno numerosissimi visitatori che hanno potuto assaporare uno scorcio di Puglia dall’altro capo del mondo.
Nel settembre del 2011, il gruppo musicale "La Strana Sensazione" ha intrapreso una tournée negli Stati Uniti, con tappa a New York, dove ha partecipato all'iconico "Hoboken Italian Festival". Questo evento è un'importante manifestazione organizzata ogni anno dai nostri concittadini emigrati, che celebra in parallelo la nostra festa patronale di Molfetta, mantenendo vivo il legame con la loro terra d'origine. "La Strana Sensazione" rappresenta un vero e proprio simbolo della musica molfettese, nato negli anni Settanta, è ancor oggi dopo 52 anni sempre in auge con musicisti locali di grande talento.
Quest’anno, nel 2024, è stata la "Diolovuole Band" a rappresentare Molfetta e l’Italia al Festival di Hoboken. 

La formazione della band, costituita da 12 elementi, tutti musicisti e cantanti di provata esperienza e qualità artistica (Rox de Bari, Gigi Mongelli, Cosmo Marzo, Gennaro Sallustio, Tiziano Scaramuzzi, Marco Lucanie, Alessandro Angione, Pax Minuto, Pino Amato, Michele Anastasia, Saverio Squeo ed Edoardo Pansini), si è avvalsa anche delle incursioni poetiche e teatrali di Francesco Tammacco, attore e direttore artistico del “Carro dei Comici”. Proponendo cover di successo rigorosamente italiane, la "Diolovuole Band" ha regalato al pubblico americano un'esperienza musicale travolgente e piena di energia, arricchendo ulteriormente il prestigio di questo evento annuale.
Collabora ogni anno al il festival della Madonna dei Martiri a Hoboken. Roberto Pansini, (https://www.ilovemolfetta.it/) noto per la sua dedizione e il suo impegno, la sua partecipazione è molto apprezzata dalla comunità e contribuisce a mantenere viva questa importante tradizione culturale. 
Qui un suo recente servizio trasmesso su RAI Italia Live:

sabato 31 agosto 2024

Annalisa Minervini intervista l′attore Fabio Bisceglie


E' un vero piacere poter parlare con un artista versatile come Fabio Bisceglie, originario di Molfetta e ora residente a Roma, che ha saputo spaziare con successo tra cinema, teatro, televisione e altre forme d'arte. La tua formazione e le sue esperienze lavorative mostrano una grande passione e dedizione per la recitazione e per il mondo dello spettacolo. Annalisa Minervini lo ha incontrato in occasione della sua venuta a Molfetta per la festa patronale.

martedì 9 luglio 2024

UN LUNEDÌ DA PROTAGONISTA PER LA PUGLIA, BOOM DI ASCOLTI SU RAI E MEDIASET

Camper su Rai 1 e Cornetto Battiti Live su Canale 5 premiate dal pubblico


Vola l’estate in tv e la Puglia va a vele spiegate. Ieri, lunedì 8 luglio, l’intero territorio regionale è stato protagonista di due trasmissioni televisive importanti nei palinsesti Rai e Mediaset.

Nell’ambito dell’accordo fra Regione Puglia, l’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione con Rai Com, che ha previsto tra l’altro gli eventi di Trani InOnda su Rai Radio 3 e due puntate di Linea Verde, ieri è andata in onda la prima di cinque puntate di Camper su Rai 1. Nella fascia oraria di Camper, dalle ore 12.30 alle ore 13.30, Rai 1 ha registrato quasi un milione e mezzo di telespettatori (per l’esattezza 1.417mila) ed uno share del 15,7% portando la Puglia in casa degli italiani che hanno potuto ammirare in tv il borgo antico di Troia, la spiaggia di Rodi Garganico, percorrere a piedi il Cammino di Don Tonino Bello partendo da Molfetta, proseguire verso la Festa dei Santissimi Pietro e Paolo a Galatina, con un gustoso assaggio finale a Corato del barattiere, coltivato solo in Puglia. Il programma Camper è stato scelto dalla Regione Puglia poiché si rivolge al pubblico generalista e familiare nell’orario mattutino.

Esordio vincente, sempre ieri lunedì 8 luglio in diretta da Molfetta, per Cornetto Battiti Live che è stato leader assoluto nella fascia serale con 2.707.000 spettatori e il 22.4% di share (che cresce al 24.44% sul target commerciale). La prima puntata del festival musicale dell’estate, condotto da Ilary Blasi con Alvin e la partecipazione di Rebecca Staffelli, ha raggiunto picchi di 3.866.000 spettatori. Numeri record tra i giovanissimi: media del 33.6% di share sul target 15-19 anni e il 27.1% di share sui 15-34enni, che hanno spinto la Regione Puglia ad investire nella veicolazione del messaggio turistico verso i giovani viaggiatori. Anche questa edizione del Cornetto Battiti Live, infatti, è all’insegna del #WeAreinPUGLIA, in collaborazione con Regione Puglia e l’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione.

Cornetto Battiti Live ha fatto boom anche sui social: #BattitiLive è stato l’argomento più discusso in Italia. Ora, c’è grande attesa anche per le tappe dei prossimi lunedì che mostreranno le grandi bellezze della Puglia. Tra le tappe del tour 2024 ci sono, Foggia, San Ferdinando di Puglia, Gravina in Puglia Brindisi, Bari, Giovinazzo, Sammichele di Bari Ostuni, Otranto e Galatina.

Ma ripercorriamo l’itinerario fatto in tv ieri, in prima serata, dal festival più amato dell’estate italiana

con il main stage a Molfetta e con le performance on the road di Tananai e Annalisa da Giovinazzo, Angelina Mango da Galatina e Geolier da Foggia.

La migliore musica del panorama italiano e internazionale tornerà su Canale 5 con Cornetto Battiti Live insieme alle cosiddette 5 cartoline ovvero le tappe che, in tutta la Puglia, metteranno in risalto il prodotto mare che vanta nella nostra regione un mare cristallino, tantissime spiagge libere attrezzate e una accoglienza per una estate vibrante, ricca di occasioni di svago, intrattenimento e cultura.

Ecco gli itinerari pugliesi di Camper di Rai 1, dalle ore 12.30 alle ore 13.30.

9 luglio 2024

 
Borgo: Barletta (BAT)
Luogo di balneazione: Bisceglie (BAT)
Bene architettonico: Basilica di Siponto (FG)
Evento: Grani futuri (FG)
Prodotto enogastronomico: cece nero ad Acquaviva delle Fonti (BA)

10 luglio 2024

Borgo: Conversano (BA)
Luogo di balneazione: Carovigno (BR)
Cammino: via Francigena tratto brindisino (BR)
Evento: Mostra Chagall a Conversano (BA)
Prodotto enogastronomico: fagiolino pinto a Fasano (BR)

11 luglio 2024

Borgo: Fasano
Luogo di balneazione: Manduria (TA)
Bene architettonico: Duomo di Lecce (LE)
Evento: Cipolla in festa a Margherita di Savoia (BAT)
Prodotto enogastronomico: Pomodoro, ristorante con orto a Vernole (LE)

12 luglio 2024

Borgo: Massafra (TA)
Luogo di balneazione: Patù (LE)
Cammino: Rotta dei due mari (TA)
Evento: Locus Festival (BA)
Prodotto enogastronomico: pescato di paranza a Taranto (TA)

giovedì 4 luglio 2024

23ª edizione del Galà DiscoNovità e il 40º anniversario di Radio Idea all'anfiteatro di Ponente Molfetta



Molfetta si prepara per un evento straordinario! Il 17 e 18 luglio ore 20:30, non perderti la 23ª edizione del Galà Disconovità e il 40º anniversario di Radio Idea all'anfiteatro di Ponente Molfetta. Con nuovi e consolidati artisti. Presenta Lucia Catacchio.
Due serate indimenticabili organizzate da Radio Idea, con la partecipazione del Comune di Molfetta e Fidas!
Il 17 luglio, un'esplosione di musica e talento con: Ale Di Frenza, Annalisa Messere, Anna Carone, Deva, Gabriella Aruanno, Libera del Rosso, Lorè, Maria Francesca Tammacco, Valentina Sigrisi, Vincenzo Cipriani, Jennifer Divina. Special guest Effemme, Stella Calà, Sokol Preka Gjergji, e i vincitori del Sansinae Festival di Porto Cesareo: Vocal Sinergy e Roberta Intieri in arte Intro. Le coreografie saranno curate da Les Dances Molfetta, Le Mille e Una Passione Trani, Magic Dance Terlizzi e Pole Dance Bari! E ancora, sfilata di alta moda coordinata da Teodora Mastropierro!
E il 18 luglio, rivivi la musica degli ultimi decenni festeggiando i 40 anni di Radio Idea con mixing DJ Mizio e vox Stefy. Celebra la nostra storia musicale con Effemme, Fire, Gabriella Aruanno, Libera del Rosso, Lorè, Michela Cappelluti, Nausica Speranzini, PAPUS, Valentina Sigrisi e Vincenzo Cipriani.
Le coreografie di Les Dances Molfetta, Le Mille e Una Passione Trani e Bolly Bari Dance! Non mancate a questa straordinaria celebrazione!
Due eventi da vivere e ricordare per sempre! Ingresso gratuito! Presso Anfiteatro di Ponente Molfetta. Vi aspettiamo!

martedì 2 luglio 2024

MolFest: Il Festival Comix di Molfetta Celebra la Cultura Pop e l'Inclusione



Il pittoresco comune di Molfetta, situato sulla costa adriatica meridionale dell'Italia, ha recentemente visto trasformare le sue strade storiche in un palcoscenico vivace di creatività e divertimento con il MolFest, il festival comix annuale della città. Quest'evento non solo ha animato il centro cittadino, ma ha anche promosso l'inclusione e la gioia attraverso una varietà di attività culturali e artistiche.

Coinvolgimento Comunitario

Artisti locali, cosplayer appassionati e migliaia di partecipanti hanno trasformato Molfetta in una festa all'aperto dedicata alla cultura pop. Le strade sono state invase da rappresentazioni vivaci di personaggi fantastici provenienti da film, fumetti e serie TV, creando un'atmosfera di magia e immaginazione che ha affascinato le persone di tutte le età. Questo ha non solo promosso la creatività locale ma ha anche favorito un senso di comunità inclusivo.

Flash Mob dei Bambini

Un momento particolarmente amato è stato il flash mob a tema Minions, dove bambini di soli tre anni, supportati dalle scuole locali e grazie al rimborso delle spese per i costumi da parte del Comune, hanno portato gioia e colori nel cuore del centro storico. Questo evento non solo ha deliziato i partecipanti ma ha anche rafforzato il legame tra la gioventù e la cultura popolare, preparando il terreno per futuri eventi inclusivi e divertenti.

Supporto Istituzionale

L'iniziativa del MolFest ha ricevuto un sostegno entusiastico da parte delle autorità locali, inclusi il Sindaco Tommaso Minervini e l'assessore Anna Capurso. Questi leader hanno sottolineato l'importanza dell'evento non solo per il turismo ma anche per l'arricchimento della cultura locale. Il MolFest non è stato solo un evento, ma un investimento nel prestigio di Molfetta come centro culturale e turistico.

Evento Culturale di Rilievo

Il MolFest, ormai consolidato come un festival di cultura pop di rilievo, ha attirato l'attenzione non solo dei residenti di Molfetta ma anche dei visitatori delle città circostanti. Questo ha contribuito a consolidare la reputazione di Molfetta come destinazione da visitare per chi è interessato alla cultura e all'intrattenimento.

Miwa Big Band

La “Miwa Big Band” si è esibita al MolFest. Con la loro energia e il loro talento, hanno infiammato il palco prima del concerto di Cristina D'Avena.

La band si è esibita in costumi ispirati ai gangster degli anni '40, ma con un tocco di supereroi. Oltre alla musica, la band incorpora anche elementi teatrali nelle loro esibizioni, raccontando storie avvincenti che coinvolgono il pubblico.

La “Miwa Big Band” è un’innovativa formazione musicale che fa parte del progetto “Miwa Cartoon - Street Band Italia”. Questa band è composta da dodici musicisti che eseguono le colonne sonore dei film e telefilm più famosi in chiave jazz e swing, creando un’atmosfera unica.

Concerto Finale con Cristina d'Avena

La culminazione del MolFest è stato il concerto tenuto da Cristina d'Avena, celebre interprete delle sigle dei cartoni animati più amati. Il suo concerto ha attirato una folla entusiasta, dimostrando ancora una volta il potere unificante della musica e il suo impatto trasgenerazionale.

Carriera Artistica di Cristina d'Avena

La carriera di Cristina d'Avena è un vero e proprio simbolo della cultura pop italiana. Con numerose pubblicazioni e collaborazioni con altri artisti nel corso degli anni, ha saputo conquistare il cuore di diverse generazioni, unendo fan di tutte le età con le sue memorabili interpretazioni delle sigle dei cartoni animati più celebri.

In conclusione, il MolFest a Molfetta non è soltanto un evento annuale ma una celebrazione vibrante della cultura, della creatività e dell'inclusione. Con il suo mix unico di artisti locali, intrattenimento per famiglie e il fascino eterno di Cristina d'Avena, il festival continua a crescere in popolarità, garantendo un futuro luminoso per Molfetta come un nodo cruciale per la cultura pop italiana.

Qui il servizio del nostro inviato l'ing. Mario Di Gregorio

martedì 4 giugno 2024

The Best Music Festival: un’estate spettacolare a Barletta e Molfetta

A luglio e ad agosto, nel Fossato del castello di Barletta (Bt) e sulla banchina San Domenico di Molfetta (Ba), si terrà il The Best Music Festival evento musicale promosso dall’agenzia Pdl Comunicazione & Eventi di Pasquale De Leo, in collaborazione con Piemme Eventi e Oversound, che proporrà i concerti di Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Ermal Meta, Mr. Rain, Tommaso Paradiso e Biagio Antonacci.

Si inizia proprio dal cantautore milanese che il 26 e 27 luglio porterà nel fossato del Castello di Barletta due live del tour “Funziona solo se stiamo insieme”. Durante lo show Antonacci proporrà oltre trenta canzoni, dagli inediti dell’ultimo disco ai suoi brani più celebri, da “Convivendo” a “Se fosse per sempre”, da “Ti dedico tutto” a “Mi fai stare bene”, passando per “Se io, se lei”, “Iris (le tue poesie)” e “Pazzo di lei”.

Nella stessa location il 7 agosto sarà il turno di Mr. Rain, al secolo Mattia Balardi, cantautore e rapper lombardo divenuto noto al grande pubblico per il brano “Supereroi”, classificatosi terzo al festival di Sanremo del 2023, a cui ha partecipato anche quest’anno con il brano “Due altalene”. Il 20 e 25 agosto, invece, nel Fossato del Castello di Barletta si terranno i concerti di Ermal Meta prima e Antonello Venditti poi. Il primo torna alla dimensione live dopo l’uscita del suo ultimo album “Buona fortuna”, dedicato alla figlia, e la partecipazione al festival di Sanremo 2024 come ospit;, mentre il noto cantautore romano, che quest’anno festeggia i 75 anni, si esibirà in “Notte prima degli esami 1984-2024”, uno show che celebra anche i 40 anni del suo album “Cuore” e della sua canzone più celebre, insieme a molti altri grandi successi della sua lunga storia musicale.

Tommaso Paradiso e Francesco De Gregori sono invece gli artisti che allieteranno le calde serate estive molfettesi. Il primo, già frontman dei The Giornalisti e tra i cantautori più amati dal pubblico, si esibirà il 22 agosto sulla banchina San Domenico con il suo “Tommy Summer Tour 2024”, durante il quale suonerà hit come “Non avere paura”, “La stagione del cancro e del leone” e “Piove in discoteca”, oltre che i brani dell’ultimo lavoro discografico “Sensazione stupenda”. Il Principe, invece, torna sul palco a distanza di due anni dall’ultima tournée da solista: il 26 agosto si esibirà anche lui sul molo molfettese insieme alla sua band, proponendo le canzoni con cui ha segnato per sempre la storia della musica italiana.

Tra i due concerti, il 24 agosto, sulla banchina San Domenico farà tappa il Deejay Time Celebration Tour, uno show che riproporrà il celebre format radiofonico di Radio Deejay e trasporterà il pubblico negli anni ’90, che hanno visto esplodere il fenomeno della musica elettronica, in un viaggio nel tempo in grado di guardare sia al passato che al futuro grazie alle più grandi hit da dancefloor italiane e internazionali.

I biglietti di tutti gli appuntamenti sono in vendita su ticketone.it e sul vivaticket.com.

Infoline: 080 321 6062

Intervista di Tommaso Amato per la promozione del libro Bande Libere presso Il Ghigno Libreria Molfetta

venerdì 17 maggio 2024

Radio Idea: Quarant'anni di Successi e Collaborazioni Prestigiose



Dalla fondazione del Circuito Airplay alla collaborazione con Radio Rai, il nostro impegno nella promozione della musica emergente e degli eventi musicali.

Organizziamo spettacoli musicali dedicati alla musica emergente e non solo, come il Galà Disconovità, che portiamo avanti con orgoglio da 23 anni. Siamo attivamente impegnati nell'organizzazione di eventi sia in piazza che in teatro. Siamo componenti della giuria del Sasinae Festival di Porto Cesareo e vantiamo il privilegio di essere collaboratori e ufficio stampa del Festival della Canzone Italiana in Polonia. Collaboriamo con il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) di Faenza. Nel 2005 abbiamo fondato il Circuito Airplay, composto da circa novanta emittenti radio, sia in FM che online, attraverso il quale promuoviamo vari programmi musicali, soprattutto di artisti emergenti.

Nella lunga e quarantennale storia di Radio Idea, abbiamo avuto molte gradite occasioni di collaborare con Radio RAI per diversi eventi, tra cui Chiamate Roma 3131, Demo con Pergolani e Marengo, e Punto d'Incontro con Pierluigi Diaco.

Torniamo nuovamente a collaborare con Radio Rai1, condividendo appieno il progetto "I sentieri della musica", un programma di Ivan Cardia promosso da sette comuni italiani, tra cui Molfetta, grazie al sostegno dell'assessore alla cultura e al marketing territoriale, Giacomo Rossiello, e dell'intera amministrazione comunale. Ascoltiamo un'esclusiva intervista realizzata da Miriana Catacchio per Radio Idea e diffusa tramite il Circuito Airplay.

sabato 14 aprile 2018


Don Tonino, il compianto Vescovo di Molfetta, Ruvo, Terlizzi, Giovinazzo è sempre stato nei nostri cuori e lo ricordiamo per le sue numerose presenze nelle varie trasmissioni informative effettuate su Radio Idea ed in particolare il collegamento in diretta nazionale con Radio Rai e la trasmissione "Chiamate Roma 3131" avvenuta nel lontano 1985. 
Salutiamo ossequiosamente Papa Francesco che sarà a Molfetta il 20 aprile p.v. - data che coincide con il 25° anniversario della morte del nostro amato don Tonino Bello - e celebrerà alle ore 10,30 la Santa messa sul porto di Molfetta.