Visualizzazione post con etichetta Molfetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Molfetta. Mostra tutti i post

sabato 8 novembre 2025

A Molfetta, successo conferenza: “Intelligenza Artificiale: Opportunità o Minaccia?

A Molfetta, successo conferenza: “Intelligenza Artificiale: Opportunità o Minaccia?”

Un dibattito cruciale tra tecnologia, etica e società con il Luogotenente Roberto Nuzzo, promosso da Radio Idea ed Eredi della Storia.

Si è conclusa con un’ampia e attenta partecipazione di pubblico la conferenza “Intelligenza Artificiale: Opportunità o Minaccia?”, tenutasi il 6 dicembre a Palazzo Turtur, nel cuore del centro storico di Molfetta. L’evento, organizzato da Radio Idea e dall’Associazione Eredi della Storia, ha offerto un fondamentale momento di riflessione sulle trasformazioni in atto introdotte dall’Intelligenza Artificiale, un tema che, come sottolineato, riguarda "ciascuno di noi".

Il Cuore del Dibattito: IA tra Consapevolezza e Libertà

Relatore centrale della serata è stato il Luogotenente Roberto Nuzzo (in quiescenza, Aeronautica Militare), figura di spicco per la sua lunga carriera al servizio dello Stato e per il suo impegno nella divulgazione scientifica e ambientale.

Il dibattito non è stato un incontro tecnico, ma un confronto "aperto, umano e provocatorio", nato dalla domanda: L’uomo rischia di diventare un accessorio della macchina che ha creato?

Nuzzo ha guidato il pubblico in un percorso di analisi che ha toccato i due lati della medaglia:

Una riflessione chiave: Riprendendo una sua affermazione, Nuzzo ha ribadito:“L’intelligenza artificiale può essere una grande alleata dell’uomo, ma solo se l’uomo resta capace di pensare, scegliere e dire di no”. Un monito sulla necessità di mantenere il pensiero critico per non delegare la nostra libertà agli algoritmi.

L’interazione, moderata da Angelo Bellifemine (Direttore artistico del Museo "Eredi della Storia"), ha concluso la serata stimolando il pubblico a interrogarsi e capire, prima ancora di giudicare.

Riconoscimenti e Impegno Associativo

La serata è stata aperta dal Presidente di Radio Idea, Luigi Catacchio, che ha consegnato al Luogotenente Nuzzo un encomio speciale per "il rigore e il coraggio con cui, attraverso Ideanews, il programma di approfondimento realizzato su Radio Idea offre al pubblico un'informazione indipendente su temi cruciali".

Il Presidente di Radio Idea, Luigi Catacchio, non si è limitato a consegnare un encomio, ma ha anche condiviso la sua esperienza diretta con l'AI nella ricerca per il suo nuovo libro, “Ombre e Misteri d’Italia.

Catacchio ha ribadito che la tecnologia è uno strumento che non può sostituire l'intuizione umana, ma che è stata determinante per ampliare il campo d’indagine, permettendo di unire "tecnologia e pensiero umano, logica e intuizione, velocità e memoria" nell'analisi di documenti e tracce.

Il libro, presentato in anteprima durante la conferenza, è dedicato ai grandi enigmi irrisolti del nostro Paese ed è acquistabile su Amazon in versione cartacea o e-book. In un gesto di profonda stima per l'impegno nella divulgazione di Nuzzo, Catacchio ha donato al Luogotenente proprio la prima copia del volume.


Il Tour di Consapevolezza Continua

La conferenza di Molfetta ha rappresentato la prima tappa di un intenso tour di incontri pubblici che vedrà il Luogotenente Nuzzo impegnato nei prossimi giorni su temi cruciali e correlati all'etica e alla scienza, nel solco della ricerca della verità e della consapevolezza:

Il successo dell'evento conferma l'impegno di Radio Idea e della testata IdeaNews – che diffonde i suoi contenuti attraverso il Circuito Airplay – nel promuovere un'informazione libera, attenta e critica.

Per chi desidera rivivere i momenti della serata, il materiale completo della conferenza è disponibile sui canali social degli organizzatori e sul portale di informazione ideanews.org.

Non finisce qui: l'associazione invita a segnare la prossima data in calendario: il 18 dicembre vi aspettiamo all'Auditorium della Parrocchia Madonna della Pace per la settima edizione del Disconovità Natale 2025!

Qui la conferenza integrale.

   

Qui il servizio su Teldeheon

Rassegna stampa:

Testata

Link

Radio Idea – IdeaNews

https://news.radioidea.it/2025/10/intelligenza-artificiale-opportunita-o.html 

IlFattoDiMolfetta

https://ilfattodimolfetta.it/2025/11/04/intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia-a-palazzo-turtur-la-conferenza-di-roberto-nuzzo/ 

News24.City – Molfetta

https://molfetta.news24.city/2025/11/08/grande-successo-per-la-conferenza-intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia/ 

IdeaNews / Radio Idea

https://news.radioidea.it/2025/10/intelligenza-artificiale-opportunita-o.html

Il Fatto di Molfetta

https://ilfattodimolfetta.it/2025/11/04/intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia-a-palazzo-turtur-la-conferenza-di-roberto-nuzzo/

Il Fatto di Molfetta (seconda versione)

https://ilfattodimolfetta.it/2025/11/08/intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia-successo-a-molfetta-per-la-conferenza-di-radio-idea-ed-eredi-della-storia/

L'Altra Molfetta

https://laltramolfetta.it/intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia/

MolfettaViva

https://www.molfettaviva.it/notizie/intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia-a-molfetta-un-incontro-sul-tema/

ASLIM Italy

https://www.aslimitaly.it/2025/11/08/a-molfetta-successo-conferenza-intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia/ 

IdeaNews / Radio Idea (Magazine)

https://magazine.ideanews.org/…/intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia/

Canosa Web

https://www.canosaweb.it/ireport/l-intelligenza-artificiale-puo-essere-una-grande-alleata-dell-uomo/

Passparola

https://www.passalaparola.net/molfetta-conferenza-su-un-tema-di-grande-attualita-intelligenza-artificiale-opportunita-o-minaccia/

martedì 21 ottobre 2025

Resoconto dell'evento "Pace interiore, pace sociale, pace universale" a Molfetta


Molfetta, 18 ottobre 2025 – Grande successo e viva partecipazione di pubblico per la conferenza "L'urgente necessità di una: Pace Mentale, Fisica, Sociale", organizzata dalle associazioni Radio Idea ed Eredi della Storia a Molfetta. L'evento ha offerto un'opportuna e profonda riflessione su temi cruciali, evidenziando il forte interesse della comunità locale verso questioni di cultura, benessere e convivenza.

Ad aprire la serata è stata Lucia Catacchio, in veste di moderatrice, che ha introdotto con sensibilità e chiarezza il senso profondo dell’incontro, offrendo al pubblico le chiavi di lettura per entrare nel vivo del tema., sottolineando l'importanza di un momento di riflessione e condivisione sulla pace. Il sottofondo musicale a 432 Hz ha subito creato un'atmosfera di rilassamento e armonia, preparando il pubblico a un "viaggio interiore e collettivo".

L'intervento del Cavaliere Sergio Ragno, presidente dell'associazione "Eredi della Storia", ha catturato l'attenzione del pubblico con la sua appassionata presentazione dei "Musei della Radio e della Televisione" e degli "Eredi della Storia". Ragno ha saputo illustrare con chiarezza e passione come questi luoghi non siano solo custodi di reperti e documenti storici, ma veri e propri centri vivi di dialogo e consapevolezza. Ha enfatizzato il loro ruolo nel promuovere valori come la pace, la legalità e la cittadinanza attiva, sottolineando come la cultura e la memoria siano strumenti essenziali per la crescita di una comunità. La sua esposizione ha evidenziato come il passato sia un ponte per il futuro, un monito a non dimenticare e un incentivo a costruire attivamente una società migliore attraverso l'educazione e l'emozione.


Il cuore della conferenza è stato l'intervento del Dottor Domenico Scoglietti, Direttore Culturale e Scientifico dell'I.S.S.U.P. – International School of Studies for Universal Peace. Il Dott. Scoglietti ha magistralmente esplorato il tema della pace nelle sue molteplici dimensioni:

  • Pace interiore: Intesa come equilibrio mentale e serenità individuale, fondamentale per affrontare le sfide della vita moderna. Ha illustrato come pratiche come la musicoterapia o lo yoga, promosse dall'ISSUP, siano strumenti efficaci per raggiungere questo stato.

  • Pace sociale: Riferita all'armonia e alla cooperazione all'interno delle comunità, evidenziando il ruolo della cultura e del dialogo interculturale nel superare le divisioni e costruire ponti tra le persone.

  • Pace universale: Il concetto più ampio di convivenza pacifica tra i popoli e le nazioni, sottolineando l'importanza degli scambi culturali e del volontariato internazionale, attività centrali dell'ISSUP.

    Ha saputo trasmettere l'idea che la pace non è un'utopia, ma un percorso concreto che inizia dall'individuo e si estende al mondo, con l'ISSUP impegnata a fornire gli strumenti e la conoscenza per questo viaggio.

Infine, la Dottoressa Antonella Nardelli ha portato il suo prezioso contributo, focalizzandosi sul suo innovativo lavoro rivolto agli alunni, specificamente sul corso di "Scienza dell'Intelligenza Creativa" offerto dall'ISSUP. Ha illustrato come questo percorso sia stato concepito per aiutare a superare lo stress nella vita moderna, insegnando tecniche semplici ma efficaci, basate sugli studi medici più recenti sulla mente e sul cervello. Il corso prevede una seduta teorica preliminare per tutti i partecipanti, seguita da istruzione individuale e specifica. La dottoressa Nardelli ha sottolineato la comodità della pratica, eseguibile comodamente seduti e a casa propria una volta appresa, senza necessità di diete o palestre. Ha ribadito la natura di Organizzazione di Volontariato Culturale (ODV) no-profit dell'ISSUP, evidenziando che l'iscrizione comporta anche la partecipazione gratuita a tutti gli eventi culturali e di studio organizzati dalla scuola, rendendo l'accesso alla "Scienza dell'Intelligenza Creativa" non solo efficace, ma anche ampiamente accessibile.

Per chi fosse interessato ad approfondire i temi o a partecipare ai corsi dell'ISSUP, sarà possibile effettuarli a Molfetta. Per prenotazioni e maggiori informazioni, si prega di contattare il numero 349 1821 300.

L'evento si è concluso con un positivo dialogo con il pubblico e la constatazione che la serata ha lasciato in tutti i presenti spunti preziosi e duraturi per la riflessione personale e collettiva. A chiudere la serata, i saluti e i ringraziamenti del Presidente di Radio Idea Luigi Catacchio, che ha sottolineato l'impegno dell'emittente nella promozione culturale e sociale del territorio.

Prossimo Appuntamento:

Radio Idea e l'associazione "Eredi della Storia" invitano la cittadinanza al prossimo evento, in programma per il 6 Novembre, dal titolo "Intelligenza Artificiale: Opportunità o Minaccia?" con un relatore d'eccezione: il maresciallo: Roberto Nuzzo (luogotenente dell’Aeronautica Militare italiana nella riserva -  Opinionista  -  Conduttore Ideanews). Una domanda attuale che riguarda tutti noi e che sarà oggetto di una riflessione aperta sulle potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale. Dall’innovazione tecnologica al possibile controllo sociale, sarà un viaggio tra etica, progresso e scenari futuri, promettendo un altro momento di profondo confronto culturale.









Ecco il nostro servizio:

Qui la conferenza integrale:
 
Servizio Video di Telesveva:
Servizio su Teledehon

lunedì 13 ottobre 2025

Pace, mente e relazioni: a Molfetta, un pomeriggio per rinascere insieme.


Ascolta il nostro servizio:

Sabato 18 ottobre, a Molfetta (Ba), Palazzo Turtur aprirà le sue porte per un incontro davvero speciale dal titolo “L’urgente necessità di una pace mentale, fisica e sociale”.

Un pomeriggio per fermarsi, respirare e ritrovare se stessi in un momento collettivo di ascolto e consapevolezza. 

Sarebbe riduttivo definirlo un semplice convegno, perché ciò che vivremo sarà qualcosa di molto più profondo e accessibile a tutti: un’esperienza che apre la mente su aspetti fondamentali dell’esistenza e ci fa capire quanto sia urgente ristabilire un equilibrio tra ciò che è essenziale e ciò che è solo apparenza. 

Precisiamo che l’incontro non ha finalità commerciali o promozionali di alcun genere, né è legato alla presentazione di pubblicazioni o vendite librarie, ma è concepito come un momento autentico di condivisione, consapevolezza e confronto umano.

In un mondo dove il futile è diventato indispensabile e il necessario un optional, questa occasione invita a mettere in pausa il rumore e a ricominciare da noi stessi.

L’incontro inizierà con una visita immersiva ai Musei degli Eredi della Storia e della Radio e Televisione, per riscoprire come comunicavamo e come vivevamo: un percorso che ci aiuterà a capire da dove veniamo per orientare meglio il nostro futuro. 

A seguire, la conferenza vera e propria, con due protagonisti d’eccezione. Il dottor Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale di I.S.S.U.P. – la Scuola Internazionale di Studi per la Pace Universale – guiderà il pubblico in un viaggio tra mente, cuore e coscienza, mostrando come la pace non sia un concetto astratto, ma un percorso reale che parte da dentro di noi e si riflette nella società. 

Come afferma lo stesso Scoglietti, «al di là di quello che possiamo pensare, non ci sono solo i grandi gesti a livello internazionale o i grandi uomini di Stato: anche loro fanno parte dell’umanità. Se si riesce a diffondere uno stato di coscienza positivo, orientato alla pace, alla cooperazione e alla non violenza, ognuno di noi ha una parte importantissima da svolgere». 

Scoglietti sa come rendere semplici anche i pensieri più complessi: parla al cuore delle persone e riesce a far riflettere senza mai annoiare. 

Insieme a lui, la professoressa Antonella Nardelli, vicepresidente nazionale di I.S.S.U.P e responsabile della sezione Pedagogia di Pace. Con il suo linguaggio diretto e autentico, offrirà spunti di riflessione sull’educazione alla pace e sull’importanza di ricostruire relazioni umane vere, in un tempo dove troppo spesso ci si parla solo attraverso uno schermo.

Come sottolinea la Nardelli, «il benessere parte prima da noi stessi e poi dagli altri; speriamo che questo equilibrio e questa armonia possano in qualche modo essere raggiunti sia dagli educatori che da coloro che verranno educati». 

L’evento, organizzato dalle associazioni Eredi della Storia e Radio Idea, con il patrocinio del Comune di Molfetta, sta già suscitando grande interesse tra scuole, associazioni e cittadini. È un appuntamento che promette di lasciare il segno, perché invita a condividere pensieri, emozioni e consapevolezza, insieme, dal vivo, fuori dai social. 

L’appuntamento è per sabato 18 ottobre alle ore 18:00, a Palazzo Turtur, in via Preti 28, nel cuore del centro storico di Molfetta. 

L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione. Per informazioni, potete contattare i numeri 

WhatsApp 3392028772 (Eredi della Storia) e 3491821300 (Radio Idea)

Servizio su Youtube:

Rassegna Stampa:

Vento di Nordest
In Puglia
Il Fatto di Molfetta
Il Fatto di Molfetta 2
Quindici Molfetta
Quindici Molfetta 2
FaceBook
Facebook Il Fatto
Facebook Quindici
Facebook ProLoco
Aslim Italy
TV Numeri Uno
Instagram
Radio Saiuz
I.S.S.U.P.
Molfetta News 24
Molfetta Free
Circuito Airplay
Radioidea News
Ideanews 1
 Ideanews 2
Bari Inedita
Molfetta Viva
Tele Dehon
Tele Sveva

martedì 7 ottobre 2025

Pace, Umanità e Futuro: a Molfetta un incontro eccezionale con il Dott. Domenico Scoglietti un viaggio tra passato e futuro per riscoprire l'essenziale.


MOLFETTA (BA)E se per un pomeriggio mettessimo in pausa il frastuono della quotidianità per riscoprire chi siamo e dove stiamo andando? Lontano dalle logiche della politica e dalle divisioni, per esplorare le vie che conducono a una pace autentica – interiore e collettiva –

Le associazioni Eredi della Storia, Radio Idea e la prestigiosa I.S.S.U.P. (International School of Studies for Universal Peace), con il patrocinio del Comune di Molfetta, invitano la cittadinanza a un evento esperienziale dal titolo: 

L'URGENTE NECESSITÀ DI UNA PACE MENTALE - FISICA - SOCIALE 

Verso un risveglio umano globale, un pomeriggio per spegnere il rumore e riscoprire l’essenziale.

Dopo i saluti istituzionali del cav. Sergio Ragno, presidente dell’associazione Eredi della Storia, l’incontro – moderato dalla prof.ssa Antonella Nardelli, vice presidente della I.S.S.U.P. e coordinatrice della sezione didattica Pedagogia di Pace – entrerà nel vivo con l’intervento del Dott. Domenico Scoglietti, direttore scientifico e culturale della I.S.S.U.P., "Scuola Internazionale di Studi per la Pace Universale".

Fondata dal prof. Mario Brunetti, oggi presieduta dal dott. Vincenzo Scarano, la ISSUP annovera tra i suoi presidenti onorari Lady Tara Gandhi, nipote del Mahatma Gandhi.

L'appuntamento è per Sabato 18 ottobre a Palazzo Turtur e non sarà una semplice conferenza, ma un vero e proprio viaggio. Si inizierà alle ore 18:00 con un doppio percorso nel cuore della memoria: una visita immersiva al Museo degli Eredi della Storia e al Museo della Radio e Televisione. Un'occasione unica per dialogare con le nostre radici, capire come comunicavamo e come vivevamo, per trarre dal passato la linfa necessaria a immaginare un futuro diverso.

A seguire, l'intervento del Dott. Scoglietti guiderà il pubblico in una riflessione profonda, per toccare i pilastri di un vero "risveglio": la salvaguardia dell'ambiente come casa comune, la riscoperta di rapporti umani autentici, la costruzione di una convivenza civile basata sul rispetto e, soprattutto, il raggiungimento della pace come naturale conseguenza di un rinnovato equilibrio individuale e sociale.

"La pace non è solo assenza di guerra, ma una condizione attiva che si costruisce ogni giorno, dentro di noi e nelle nostre comunità", dichiarano gli organizzatori. "Vogliamo offrire 'indicazioni a Km 0' per un risveglio che parte dal basso: dal nostro rapporto con la natura che ci circonda, dalla capacità di costruire una società più pacifica e consapevole per diventare tutti artigiani di pace. È un invito a premere il tasto 'reset' e a riscoprirci umani"

Questo evento è pensato per chiunque senta il bisogno di nutrire la mente e l'anima, per chi crede che un mondo migliore possa germogliare dalle piccole azioni quotidiane e da una rinnovata consapevolezza collettiva.

Ascolta lo spot:

Dettagli dell'evento:
Data e ora: sabato 18 ottobre, ore 18:00
Luogo: Palazzo Turtur – Via Preti, 29 (Centro Storico) Molfetta
Programma: ore 18:00 visita guidata al Museo degli Eredi della Storia e al Museo della Radio e Televisione;
A seguire conferenza dal titolo: "L'URGENTE NECESSITÀ DI UNA PACE MENTALE - FISICA - SOCIALE"
Relatore d'eccezione: dott. Domenico Scoglietti, Medico e direttore scientifico e culturale ISSUP
Interverrà: cav. Sergio Ragno presidente ass. Eredi Della Storia
Modera: Prof.ssa Antonella Nardelli vicepres. I.S.S.U.P. e coordinatrice della sezione didattica Pedagogia di Pace
Ingresso: gratuito, prenotazione consigliata:
Ass. Eredi della Storia Corso Dante n. 92 Molfetta
WhatsApp 3392028772 (Eredi della Storia) e 3491821300 (Radio Idea)


Un’occasione per riflettere insieme su temi fondamentali per il benessere individuale e collettivo, guidati da chi ha fatto della cultura della pace una missione di vita.

Rassegna stampa:

giovedì 4 settembre 2025

Grande successo a Molfetta per i 20 anni dell’Associazione Radio Idea e del Circuito Airplay

Nonostante la giornata festiva e la presenza di altri appuntamenti in città, l’evento del 31 agosto all’Anfiteatro di Ponente di Molfetta ha superato ogni aspettativa. L’occasione era speciale: i vent’anni dell’Associazione Culturale Radio Idea e del Circuito Airplay, celebrati con una serata che ha intrecciato musica, danza, moda e comicità davanti a un teatro praticamente pieno.

A guidare il pubblico, la direttrice artistica Lucia Catacchio, che ha dato ritmo e valore a ogni performance. L’energia del cast del DiscoNovità e le collaborazioni artistiche hanno reso l’evento un mosaico di emozioni e talento, confermando il ruolo di Radio Idea come spazio di crescita per tanti giovani artisti.

Sul palco non sono mancati i saluti delle istituzioni. L’assessore alla Cultura avv. Giacomo Rossiello ha sottolineato come “Molfetta si arricchisca grazie a eventi che sanno unire tradizione e innovazione, dando spazio ai giovani e tenendo viva l’identità culturale della nostra comunità. E guardando al futuro, sarà importante sostenere i prossimi appuntamenti: il DiscoNovità di Natale 2025 e, il prossimo anno, la grande festa per i 25 anni del Gala DiscoNovità, che rappresenta una tappa storica per la nostra città”.

Anche il vicesindaco Nicola Piergiovanni ha voluto evidenziare il valore dell’associazione, ricordando che “Radio Idea è un patrimonio culturale per Molfetta e per il territorio, un esempio di passione e continuità che sa unire più generazioni”. Ha poi ringraziato gli sponsor e la stilista Teodora Mastropierro per il loro contributo, sottolineando l’importanza di sostenere le attività locali con un invito chiaro: “acquistare nella nostra città significa rafforzare la nostra comunità e valorizzare il lavoro di chi ogni giorno investe sul territorio”.

Sono giunti anche i saluti di chi non ha potuto essere presente: avv. Robert Amato ha espresso un pensiero speciale: Faccio un grande augurio per questi vent’anni di attività della vostra radio, che ha accompagnato Molfetta e i molfettesi, dando la possibilità a tanti artisti emergenti di esibirsi e di mostrare la loro arte. Parole di vicinanza sono arrivate anche dall’assessore all’Urbanistica, avv. Sergio De Candia, che ha ribadito l’importanza del percorso quarantennale di Radio Idea per la città.

Il presidente Luigi Catacchio ha ringraziato il pubblico e i collaboratori, ricordando in particolare l’impegno di Lucia e Miriana Catacchio, colonne della radio insieme a tanti altri collaboratori dell’Associazione Radio Idea e del Circuito Airplay, da ogni parte d’Italia, hanno fatto sentire la loro calorosa presenza attraverso videomessaggi.

“Un pensiero speciale va a Gianfranco Sorangelo, direttore artistico musicale, e a Corrado Azzollini, direttore responsabile, figure che hanno contribuito in maniera significativa al percorso musicale, culturale ed editoriale di Radio Idea”.

La serata si è conclusa con un brindisi collettivo e tre grandi torte, simbolo di una festa corale che ha unito istituzioni, artisti e cittadini in un abbraccio di comunità.


Riviviamo insieme i momenti più belli della festa dei 20 anni di Radio Idea
Video della prima parte pubblicato su Youtube:  
 Video della seconda parte pubblicato su Youtube:
Video della terza parte pubblicato su Youtube:  
 Video della quarta parte pubblicato su Youtube:  
  Video della quinta parte pubblicato su Youtube:  
 Video della sesta parte pubblicato su Youtube:  
  Video della settima parte pubblicato su Youtube:

sabato 26 luglio 2025

"Sotto un Cielo di Solidarietà": a Molfetta una serata di musica e cabaret per chi ha più bisogno

Domenica 27 luglio, sul palco dell'Anfiteatro di Ponente, i comici Franco Todisco ed Enzo Altomare e la storica band "La Strana Sensazione" si esibiscono per sostenere il Gruppo di Volontariato Vincenziano e il Social Market Solidale.

Molfetta si prepara a vivere una serata speciale all'insegna della musica, del cabaret e della solidarietà con l'evento benefico "Sotto un cielo di solidarietà". L'appuntamento è fissato per domenica 27 luglio 2025 presso l'Anfiteatro di Ponente, con l'apertura dei cancelli alle ore 20:00 e l'inizio dello spettacolo alle 20:45.

La serata, organizzata dal Gruppo di Volontariato Vincenziano di Molfetta in collaborazione con il Social Market Solidale "RegAliamo un Sorriso – OdV", vedrà la partecipazione di noti artisti locali e non solo. A regalare momenti di puro divertimento ci penseranno i comici Franco Todisco ed Enzo Altomare, mentre l'energia e il talento della band La Strana Sensazione accompagnerà il pubblico con musica e performance coinvolgenti. La conduzione della serata è affidata alla brillante Lucia Catacchio, con la partecipazione della scuola Dance Studio ASD.

L'intero ricavato dell'evento sarà devoluto a sostegno delle attività del Social Market Solidale e dei gruppi di Volontariato Vincenziano di Molfetta, realtà impegnate quotidianamente a favore delle famiglie più fragili del territorio.

Un impegno sociale che parte da lontano

Il Gruppo di Volontariato Vincenziano, presente a Molfetta con una sede in Via Giuseppe Muscati, è parte di un'associazione internazionale che lotta contro ogni forma di povertà e marginalità. Sul territorio, si adopera per fornire un sostegno concreto alle persone in difficoltà, non solo dal punto di vista economico ma anche promuovendo soluzioni per risolvere diverse problematiche. Tra le varie iniziative, il gruppo ricerca volontari per offrire supporto scolastico ai ragazzi.

Il Social Market Solidale "RegAliamo un Sorriso – OdV" rappresenta un'altra importante realtà di sostegno per la comunità molfettese, collaborando attivamente con altre organizzazioni di volontariato per amplificare l'impatto delle proprie azioni.

La Strana Sensazione: musica e solidarietà da 50 anni

"La Strana Sensazione" non è solo uno storico gruppo musicale di Molfetta, attivo fin dal 1974, ma è anche un esempio di come la musica possa essere un potente strumento di impegno sociale. Nel corso degli anni, la band ha legato il proprio nome a numerosi eventi benefici e iniziative a favore della comunità.

Già nel 2016, il gruppo si esibì in un concerto di beneficenza per raccogliere fondi destinati all'installazione di un servoscala elettrico per facilitare l'accesso al Consultorio Familiare. In quell'occasione, Antonio Sciancalepore, batterista del gruppo e presidente dell'Associazione Musica e Tradizioni, sottolineò come l'attività concertistica della band fosse ormai quasi esclusivamente a scopo benefico.

Questa vocazione alla solidarietà è una costante nella storia del gruppo. In collaborazione con l'associazione culturale "Musica e Tradizioni", "La Strana Sensazione" ha organizzato numerosi eventi, spesso con il patrocinio del Comune di Molfetta, per sostenere diverse cause. Tra queste, la raccolta fondi per l'Oratorio della Parrocchia San Gennaro e il sostegno a Telethon.

Nel 2023, la band ha celebrato il suo 50° anniversario con una serie di eventi, tra cui una tournée che ha toccato anche Monaco di Baviera, a testimonianza di un percorso artistico e umano di grande valore.

Un'occasione per unire divertimento e solidarietà

"Sotto un cielo di solidarietà" si preannuncia quindi come un'occasione imperdibile per trascorrere una piacevole serata estiva, godendo di ottima musica e di momenti di allegria, ma soprattutto per contribuire a una causa importante. Partecipare significa sostenere concretamente chi opera ogni giorno per il bene della comunità e donare un sorriso a chi ne ha più bisogno.

Gli inviti per la serata sono disponibili presso il Cin Cin Bar in Corso Dante 30, la sede del Social Market Solidale e contattando i numeri 347 2934017 o 353 311 0136.

venerdì 25 luglio 2025

Molfetta ha marciato per la pace: “Sì alla pace. No al riarmo. Stop al genocidio”

Una folla composta e determinata, ha attraversato ieri sera, 25 luglio 2025, Corso Umberto a Molfetta per chiedere con forza: pace, giustizia e dignità, per il popolo palestinese. Un corteo silenzioso, ma denso di significato, ha preso il via alle ore 19:00, dalla Galleria Patrioti Molfettesi, per concludersi in Piazza Municipio, dopo aver sostato davanti al monumento dedicato a don Tonino Bello, simbolo profetico di nonviolenza.

L’iniziativa è stata promossa dal Coordinamento Molfetta per la Palestina, con l’adesione di oltre trenta tra associazioni civiche, ecclesiali, sindacali e realtà politiche del territorio. Un momento di mobilitazione popolare che ha unito credenti e non credenti, giovani e adulti, cittadini comuni e operatori del mondo sociale e culturale.

Qui il nostro servizio audio in onda su Radio Idea e Circuito Airplay:

A rendere il corteo ancora più toccante è stato il gesto simbolico richiesto agli stessi partecipanti:    portare con sé il nome di una persona palestinese – vittima, sopravvissuta o resistente – da scrivere sulla pelle, su un cartello, su un pezzo di stoffa. Tanti i volti commossi, tante le storie raccontate lungo il cammino, tra silenzi rispettosi e cartelli carichi di umanità.

I dati raccontati sono tragicamente noti ma non possono lasciare indifferenti:    oltre 62.000 morti a Gaza dal 7 ottobre 2023,   16.800 bambini uccisi, 28.000 donne e ragazze eliminate dai bombardamenti, operatori umanitari, giornalisti, civili senza difese, tutti schiacciati da un conflitto che ha assunto proporzioni genocidarie. Alcuni rapporti delle Nazioni Unite parlano chiaramente di crimini contro l’umanità.

La marcia ha voluto dare voce a queste vittime, ma anche denunciare le responsabilità internazionali: le ambiguità di molti governi occidentali, i profitti dell’industria bellica, il silenzio complice di chi potrebbe intervenire e non lo fa. In particolare, il corteo ha condannato l’atteggiamento del governo israeliano e l’impunità garantita a figure come Netanyahu e Gallant, destinatari di mandati d’arresto da parte della Corte Penale Internazionale, tuttora ignorati.

La manifestazione ha mostrato il volto migliore di una città che non resta indifferente. Molfetta ha confermato la propria vocazione pacifista, la propria adesione a valori universali di solidarietà e giustizia, con una partecipazione trasversale e consapevole. Presenti numerose associazioni – tra cui Amnesty International, ANPI, CGIL, Libera, Legambiente, gruppi parrocchiali e laici – e moltissimi cittadini.

Particolarmente significativo il messaggio inviato alla comunità dal vescovo Domenico Cornacchia, che ha invitato tutte le parrocchie a unirsi all’iniziativa, sottolineando che “la pace va costruita con coraggio, responsabilità e impegno quotidiano”.

Un corteo che non è stato solo protesta, ma proposta.

Proposta di memoria, di coscienza, di rifiuto della guerra come strumento. Proposta di umanità in un tempo disumano. Un segnale forte e necessario in un Paese e in un’Europa che spesso sembrano incapaci di prendere posizione.

Free Palestine.La marcia è finita, ma la voce resta.

In Piazza Municipio, i tre interventi centrali hanno scandito il significato profondo dell’iniziativa:

Voce di spicco è stata quella di Michela Arricale, avvocata e co-presidente del Centro di Ricerca ed Elaborazione per la Democrazia (CRED). Arricale ha lanciato un allarme sulla "decostituzionalizzazione" del diritto internazionale, sottolineando come principi fondamentali quali, l'autodeterminazione dei popoli e il divieto della guerra siano a rischio. Ha denunciato la complicità del governo italiano nel genocidio in corso, citando la vendita di armi a Israele, e la copertura diplomatica offerta. La sua associazione, ha depositato denunce contro l'esecutivo, per complicità in genocidio e ha diffidato il governo dal rinnovare gli accordi militari con Israele. Arricale ha concluso con un appello all'azione concreta: dal boicottaggio di aziende come la Leonardo, coinvolta secondo report internazionali, al sostegno per i portuali che bloccano le navi cariche di armi.

Un forte richiamo spirituale è giunto da Sua eccellenza Monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente nazionale di Pax Christi. Ispirandosi alla figura profetica di Don Tonino Bello, ha espresso un sogno potente: "Basta parlare di Gaza, dobbiamo andare a Gaza". Con le sue parole, ha invitato a superare la sola denuncia, per intraprendere un cammino di interposizione nonviolenta, come "viandanti di pace", per testimoniare una vicinanza concreta al popolo sofferente.

La testimonianza più toccante è arrivata da Yousef Salman, medico e delegato in Italia della Mezza Luna Rossa Palestinese. Con voce commossa, ha descritto l'orrore di un conflitto,  che dura da oltre 77 anni, ribadendo con forza che la lotta palestinese non è mai stata religiosa, ma una resistenza contro "l'ideologia sionista", definita un progetto colonialista, sostenuto dall'Occidente per i propri interessi strategici in Medio Oriente. Ha denunciato l'ipocrisia della comunità internazionale e delle reti televisive nazionali, che non danno spazio alla voce palestinese. Salman ha raccontato la determinazione del suo popolo, a non abbandonare la propria terra, concludendo con un parallelismo con la storia italiana: "Anche voi avete combattuto l'occupazione nazifascista, voi siete i nostri maestri.  E come voi, anche il popolo palestinese festeggerà il suo 25 aprile".

Le voci che avete ascoltato da Molfetta in provincia di Bari, sono un invito per ciascuno di noi. Un invito ad andare oltre la narrazione ufficiale, spesso sbilanciata, che dimentica decenni di storia e finisce per colpevolizzare chi subisce l'occupazione.

Informarsi è un atto di responsabilità. Significa cercare attivamente le testimonianze dirette, i report delle organizzazioni per i diritti umani e le analisi che il mainstream ignora. È il primo passo per rompere il muro dell'indifferenza, e comprendere una verità fondamentale: non ci potrà mai essere pace per nessuno, senza giustizia e dignità per il popolo palestinese.


Garda il nostro servizio su Youtube:
Qui ascolta la rubrica della nostra Mary Tuosto:
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!