sabato 16 luglio 2016

Notiziario 15/07/2016

CRONACA

Incidente ferroviario sulla linea Andria-Corato. Il bilancio è di 23 morti e 52 feriti. La tragedia è avvenuta il 12 luglio, verso le 11.30 della mattina. I due treni viaggiavano in direzioni opposte sullo stesso binario e si sono scontrati frontalmente. I soccorsi sono partiti immediatamente, coinvolgendo carabinieri, polizia e vigili del fuoco, che si sono recati in aperta campagna per portare aiuto. Tanti anche i volontari, medici e infermieri, tra cui il SerMolfetta. Importante anche la raccolta del sangue, avvenuta in tutta la Puglia che ha visto a Molfetta il superamento delle 200 unità, accanto ai due nosocomi di Bari e a quello di Taranto. (L.M.)


ATTUALITA'

Pietro Centrone lascia la guida della Fondazione Valente. L'annuncio è srrivato durante la conferenza stampa per discutere della chiusura della Cittadella degli Artisti per inadempienze. A portarlo a questa decisione sono state le accuse arrivate in particlare dai social, come quelle riguardanti imbrogli sulla gestione della Cittadella. Centrone ha ricordato che la Fondazione è uscita dalla ATI assegnataria del bando di gestione ben prima della chiusura dell'infrastruttura, non condividendo più l'operato della capfila Fantarca. Sbagliata gestione, cattivo uso dei contributi regionali sono alla base di un fallimento che coinvolge politicamente sia centrodestra che centrosinistra. (L.M.)

Sorteggio dei pescherecci per la festa patronale di Molfetta. Il Comitato Feste Patronali ha già avviato i preparativi e a breve verranno diffusi i nomi delle imbarcazioni protagoniste della sagra a mare. L'unica nota infelice è la partecipazione sempre più scarsa dei pescherecci, essendone rimasti attivi ben pochi, a causa della crisi della marineria. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Torna anche quest'anno Disconovità. L'edizione 2016 sarà ricca di ospiti, musica e danza. Sul palco si esibiranno Gabriella Aruanno, Annalisa Marella, Nathan Perrone, Humn Friends, Lorena Fanelli, Simo Monterisi, Vincenzo "Vins" Sinisi e tanti altri. Le coreografie che accompagneranno i brani musicali sono a cura di Accademia dei Talenti, Ginnastica Ritmica Iris, Les Dance e Belly Bari Dance. Ospite d'onore Vincenzo De Feudis.  A presentare ci sarà Lucia Catacchio, direttrice artistica dell'evento. Appuntamento al 20 luglio ore 20.30 presso l'Anfiteatro di Ponente a Molfetta. Ingresso gratuito. (L.M.)

domenica 10 luglio 2016

Notiziario 08/07/2016

CRONACA

Ennesimo incidente mortale sulla 16bis. A perdere la vita è stato un 21enne di Casamassima. Ferita gravemente una ragazza di Acquaviva delle Fonti. Non sono ancora chiare le dinamiche dell'incidente, che ha coinvolto un tir. Sull'incidente stanno indagando gli agenti della Compagnia di Molfetta. (L.M.) 

Eternit anche in spiaggia alla Prima Cala. E dopo le campagne si ritrova eternit anche in spiaggia e questo accade nei pressi del grande parcheggio in località Prima Cala, dove i resti di una vecchia vasca sono alla mercé di tutti, pericolosissimi per la salute di abitanti e ambiente. Bagnanti indignati che vedono il luogo da sempre scelto per passare qualche ora al mare diventare terra di abbandono, discarica a cielo aperto per chi non riesce ancora a comprendere di arrecare danno a tutti. Una cartolina poco piacevole da destinare a quei pochi turisti che circolano in città. Dopo le innumerevoli segnalazioni di eternit abbandonato in campagna, un'altra brutta fotografia per Molfetta. (E.S.)


ATTUALITA'

Lo scorso 7 luglio a Molfetta è stato celebrato il 24° anniversario del sindaco della città, Gianni Carnicella. La cerimonia pubblica è avvenuta presso la scalinata della chiesa di San Bernardino, alla presenza del Commissario Prefettizio, Mauro Passerotti, che ha posto una corona d'alloro dinanzi l cippo che ricorda l'omicidio del Sindaco. Carnicella aveva solo 43 anni, nell'anno della sua morte. (M.L.G.)

 Intensificati i controlli in mare della Guardia Costiera. E' stata presentata nei giorni scorsi, nella nuova struttura della Capitaneria di Porto a Molfetta, l'operazione "Mare Sicuro" della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera. Il personale della Guardia Costiera ha effettuato da inizio stagione due interventi, uno a favore di due persone a bordo di una moto d'acqua in avaria e un altro, a favore di un diportista a bordo della propria unità in avaria nella zona di mare antistante il lungomare di Giovinazzo. L'operazione messa in campo dalla Guardia Costier riguarderà, fino al 18 settembre, tutto il compartimento marittimo di Molfetta, che metterà in campo circa 40 uomini e garantirà un servizio dinamico e coordinato di uomini e mezzi con una motovedetta e due battelli pneumatici veloci. 1530 è il numero di soccorso in mare, da contattare in caso di emergenza. (E.S.)

Riaperta l'aera giochi della villa comunale di Molfetta, in Piazza Garibaldi. Il commissario straordinario Passerotti ha presieduto l'evento. L'area, già esistente, ha subito una riqualificazione e una messa in sicurezza. Inoltre, una nuova area giochi è stata annessa al complesso ludico. I lavori sono stati curati dal Settore Lavori Pubblici del comune di Molfetta e finanziati dal Bilancio Comunale. L'area è video-sorvegliata 24 ore su 24, al fine di prevenire atti vandalici e di garantire sicurezza a coloro che ne usufruiranno. (M.L.G.)

Circa 500 tartarughe marine ogni anno sono curate e salvate nei centri di recupero WWF anche a Molfetta. Si è festeggiato a livello mondiale il Turtle Day e il WWF lo "celebra" con tre liberazioni di tartarughe marine, curate presso i centri di recupero di Policoro, Molfetta e Lampedusa, e ricorda che ogni anno sono oltre 500 le tartarughe marine curate presso i centri di recupero gestiti dal WWF, grazie all'impegno dei volontari e alla collaborazione dei pescatori. Gli eventi del Turtle Day vedono protagonista anche Bisceglie, dove sono state liberate 3 tartarughe marine, tra cui la piccola Ambra, di 18 centimetri di carapace, che aveva ingerito lenza e amo di 4 cm, consegnata dai pescatori al Centro Recupero WWF di Molfetta e operata dal prof. Di Bello del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari. Dall'inizio dell'anno sono passati per il centro di Molfetta 155 esemplari di Caretta caretta, grazie alla collaborazione con 23 imbarcazioni. (E.S.)

A spasso con i dinosauri nella Lama Balice. Un progetto del SAC Nord Barese, che consentirà un viaggio virtuale nella Lama Preistorica. Un viaggio indietro nel tempo, grazie alla realtà virtuale, che condurrà i visitatori nell'era dei dinosauri e della civiltà rupesre, alla scoperta di una storia millenaria, riportata alla luce da importanti ritrovamenti nelle lame dei 5 comuni del SAC Nord Baresem che includono anche Molfetta, oltre che Bari, Bitonto, Giovinazzo e Terlizzi. Lama Preistorica, insieme a "Biblioteche da...mare", "Ipervisioni" e "Spazi della memoria", compone il gruppo di 4 progetti per i quali i comuni del sistema ambientale e culturale Nord Barese hanno ottenuto finanziamento per 1,2 milioni dal P.O. Fesr Puglia 2007-2013 (Asse IV), lo strumento con cui la Regione Puglia convoglia specifiche risorse per la progettualità in grado di integrare turismo e cultura. (E.S.)

Pronto intervento Acquedotto Pugliese. Offrire un servizio efficace ed efficiente, nel rispetto di un dialogo con la clientela, sempre più orientato verso la trasparenza: con questo obiettivo, Acquedotto Pugliese ha migliorato il numero verde gratuito "pronto intervento" 800.735.735, il servizio dedicato esclusivamente alle segnalazioni di guasti ed emergenze. A partire dal 1 luglio 2016, le telefonate al numero verde sono registrate ed i tati forniti trattati per le finalità del servizio. Il numero verde, gratuito sia da rete fissa che da rete mobile, è attivo tutti i giorni, 24 ore su 24 per la segnalazione di rotture, perdite, occlusioni e rigurgiti fognari, disservizi, irregolarità della fornitura, alterazione della potabilità dell'acqua. (E.S.)


APPUNTAMENTI

Inediti e restauri dalla Collezione Piepoli-Spadavecchia, in memoria di Mons. Luigi Martella- Si tratta di una mostra, in corso presso il Museo Diocesano di Molfetta, per ricordare l'impegno e l'interesse per la cultura del compianto Don Gino. Sarà visitabile per tutta l'estate insieme alla collezione permanente del museo, inclusa nel biglietto. (L.M.)

"Un modello adriatico per la gestione sostenibile della pesca e azioni innovative per il comparto ittico pugliese". Si svolgerà a Molfetta venerdì 15 luglio alle ore 17.00 presso la sede GAC Terre di Mare uno dei tre incontri dal tema "Un modello adriatico per la gestione sostenibile della pesca e azioni innovative per il comparto ittico pugliese", organizzato dalla sezione caccia e pesca della Regione Puglia, in collaborazioniste con Arpa Puglia, per agevolare il dialogo e la collaborazione tra mondo scientifico e operativo della pesca. La Regione Puglia è infatti in prima linea nell'Adriatico per individuare aree ad alto valore biologico e specie ittiche da ripopolare e sviluppare pratiche di acquacoltura sostenibile, attraverso metodi innovativi, obiettivi questi previsti dal progetto Ecosea, finanziato dal programma comunitario di cooperazione transfrontaliera CBC IPA Adriatico 2007-2013, che conta su u n prestigioso partenariato, composto dalle regioni Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche e Abruzzo, due Contee della Croazia, Ministero dell'Ambiente, forestale e Tutela delle acque dell'Albania. (E.S.)

Prima Biblioteca Vivente a Molfetta. Organizzata dall'Associazione InCo, il 20 luglio a partire dalle 16,30, presso la Fabbrica di San Domenico, si svolgeranno workshop, incontri per confrontarsi con ragazzi provenienti da Russia, Spagna, Slovacchia e Regno Unito. Conversando in inglese, infatti, si prenderà parte alla Biblioteca Vivente: i libri sono persone disposte a narrare la propria esperienza, a lasciarsi sfogliare come un libro. (L.M.)

venerdì 8 luglio 2016

Notiziario 01/07/2016

ATTUALITA'

Nominati due sub commissari a Molfetta. Affiancheranno il Dott. Passerotti. Si tratta della Dott.ssa Cinzia Carrieri, viceprefetto a Bari, dirigente Area V, Protezione Civile, Difesa Civile e Soccorso Pubblico, e della Dott.ssa Paola Maria Bianca Schettini, viceprefetto capo di Gabinetto, dirigente in posizione di staff. (L.M.) 

Giro d'Italia 2017: una tappa partirà da Molfetta. Sono già in trattativa gli accordi per il grande evento. Sarà la prima volta che Molfetta non sarà solo un passaggio fugace. La partenza sarà probabilmente alla Zona Indusriale e l'arrivo è previsto a Peschici. (L.M.)


CRONACA

Sigilli ai Cantieri Navali molfettesi. La Guardia di Finanza e alcuni ispettori dell'Asl-Ba, che si occupano di sicurezza sul lavoro, hanno posto sotto sequestro 7 cantieri da lunedì 27 giugno. La causa sarebbe lo stato dei luoghi, gli immobili e lo scalo d'alaggio. Non si sa chi debba provvedere alla manutenzione. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

"E' opera vostra! Degli intrighi... degli inganni...". L'Associazione Capotorti propone uno spettacolo musicale dedicato all'opera buffa con musiche di Mozart, Rossini e Donizetti. Il coro polifonico e l'orchestra dell'Associazione saranno guidati dal M° Pasquale F.L. Somma. Lo spettacolo andrà in scena il 9 luglio ore 20.00, presso l'Anfiteatro di Ponente. I biglietti si possono acquistare tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00 presso l'Ufficio IAT in via Piazza, 27/29 a Molfetta. (L.M.)

Il Festiva l di Cinema e Letteratura "Del racconto, il film". 25 appuntamenti tra Bari, Bitonto, Giovinazzo, Polignano a Mare e Molfetta. Per tutto il mese di luglio sono previsti incontri su libri e proiezioni cinematografiche. Il 15 luglio a Molfetta, presso il Chiostro della Fabbrica di San Domenico, sarà sviluppato un incontro su Pier Paolo Pasolini, con il libro e il film "La macchinazione". Il programma è in distribuzione presso l'Ufficio Iati, in via Piazza, 27/29. (L.M.)

Torna anche quest'anno Disconovità. L'edizione 2016 sarà ricca di ospiti, musica e danza. Sul palco si esibiranno Gabriella Aruanno, Annalisa Marella, Nathan Perrone, Humn Friends, Lorena Fanelli, Simo Monterisi, Vincenzo "Vins" Sinisi e tanti altri. Le coreografie che accompagnerannoo i brani musicali sono a cura di Accademia dei Talenti, Ginnastica Ritmica Iris, Les Dance e Belly Bari Dance. Ospite d'onore Vincenzo De Feudis.  presentare ci sarà Lucia Catacchio, direttrice artitica dell'evento. Appuntamento al 20 luglio ore 20.30 presso l'Anfiteatro di Ponente a Molfetta. Ingresso gratuito. (L.M.)

Notiziario 10/06/2016

ATTUALITA'

Il comune di Molfetta ha ricevuto un finanziamento di 2,5 milioni per realizare la riqualificazione del waterfront. Nell'ambito del "Patto di sviluppo della Città Metropolitana di Bari", siglato dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, sono stati affidati a Molfetta fondi per la riqualificazione del fronte mare. Fondi che serviranno per la realizzazione del nuovo lungomare e per avviare i primi cantieri: quello del Pirp alla Madonna dei Martiri, progetto esecutivo realizzato ad aprile 2015 e mandato a finanziamento e il progetto di riqualificazione dei Cantieri Navali, che costituisce il primo intervento di sistema nella zona cantieristica della storia della città. (E.S.)

Agenda XXI e le prospettive di rilancio del porto di Molfetta. Si è tornati a parlare del futuro e delle prospettive di rilancio per il porto di Molfetta. L'obiettivo primario sta nel capire come tutte le idee partorite da associazioni ed esperti nel settore della pesca, del turismo nautico e dei trasporti possano impattare sulla qualità della vita dei molfettesi. Da qui anche gli interrogativi su che tipo di futuro riservare alla flotta peschereccia, su come gestire le movimentazioni commerciali via terra, su come valorizzare il valore storico e culturale che il porto riveste, non dimenticando l'impatto sulla salute urbana compromessa dalla movimentazione dei mezzi marini e terresti, dalla produzione di rifiuti, dai dragaggi che alterano i fondali e l'habitat marino e dalla cantieristica navale e che mettono a repentaglio la qualità dell'aria, dell'acqua, degli alimenti, del suolo e salute degli organismi viventi. (E.S.)

Avvicendamento al comando della Capitaneria di Porto di Molfetta. Venerdì 17 giugno, ale ore 11.00, si terrà la cerimonia cge passerà le consegne dal Capitaano di Fregata Flavio Stefano Lagrasta al Capitano di Fregata Nicola Albino. La cerimonia avverrà davanti alla sede della storica capitaneria, alla presenza di autorità civili, militari e religiose. (L.M.)

Estate con immancabili scarafaggi e insetti a Molfetta, il presidente Asm, Zaza: stiamo provvedendo, ma non tocca solo a noi. Tempo d'estae e diimmancabili insetti, scarafaggi e topini. Anche Molfetta non sfugge alla statistica. Il presidente Asm, Antonello Zaza, rassicura i cittadini dicendo: stiamo provvedendo, ma non tocca solo a noi. E allora la migliore arma per salvaguardare la salute della città è quella della prevenzione, non abbandonare sulle pubbliche vie avanzi di cibo, conferire i rifiuti nei cassonetti o ben chiusi nei mastelli e non abbandonarli ai piedi dei cassonetti o senza utilizzare il mastello. Buone pratiche da accostare agli interventi di disinfestazione, deblattizzazione e derattizzazione di competenza dell'Asm. (E.S.)

Come accedere ai servizi online per i cittadini e imprese del Comune di Molfetta. Presentati i servizi telematici del Comune di Molfetta, che permettono a cittadini e imprese di accedere 24 ore su 24, senza code e senza muoversi da casa, allo sportello anagrafe, al sistema informativo territoriale e allo sportello attività produttive. Per accedere ai servizi occorre registrarsi attraverso il portale della Regione Puglia: www.idp.regione.puglia.it ed ottenere la propria identità digitale. La procedura è immediata e si ottengono le credenziali di accesso. Poi attraverso il sito web del Comune, si può accedere allo sportello anagrafe per autodichiarazioni e certificazioni di varia natura. (E.S.)

Clean up the Med, Spiagge e Fondali puliti a Molfetta. Si è svolta giovedì 2 giugno l'operazione "Clean Un the Med, Spiagge e Fondali puliti", che a Molfetta è stata organizzata dal locale circolo Legambiente "Giovanna Grillo", l'Azione Cattolica Italiana, il Nucleo Sub Molfetta, l'AGESCI, il CNGEI, il Mercatino dell'usato con il patrocinio dell'ASM e Capitaneria di Porto di Molfetta. Un'iniziativa che ha portato in dote pneumatici, carrellini e tubolari in ferro, plastica, mozziconi di sigaretta, arenati tra gli scogli o camuffati nella sabbia. Le operazini avviate nella Prima Cala, una delle spiagge libere più frequentate della città, hanno riguardato centinaia di metri di battigia. Ed è importante che la città recepisca l'annuale appuntamento di "Spiagge e Fondali puliti", non solo nella sua valenza simbolica, ma anche come opportunità di riflessione sui problemi, globali e locali, come è importante che tutta la città se ne senta coinvolta, perché la cura delle spiagge è affare di tutti, questo dichiarano i volontari. (E.S.)

L'Associazione Musicainsieme attiva una convenzione con il Conservatorio "Nino Rota" si Monopoli. L'Associazione è attiva nell'insegnamento dai 3 ani in su con il metodo Suzuki. Nel prossimo anno scolastico 2016/17, la convenzione con il conservatorio permetterà agli allievi interessati a proseguire gli studi musicali nei corsi preaccademici per tutti gli strumenti. Questi corsi sono utili all'ammissione ai corsi accademici del Conservatorio. (L.M.)


APPUNTAMENTI 

GAL Ponte Lama riunito giovedì 16 giugno. Il GAL Ponte Lama sta organizzanso una serie di incontri concertativi con i diversi stakeholder del territorio di Bisceglie, Molfetta e rani, al fine di redigere insiemeil nuovo Piano di Azione Locale (PAL), che saròil risultato di un processo di confronto e di partecipazione della comunità locale che in questa dase e con vari strumenti potrà comunicare istanze ed idee progettuali. Si terrà il tavolo concertativo giovedì 16 giugno, presso la sede del GAC Terre di Mare, in via San Domenico a Molfetta. L'incontro ha l'ordine del giorno: Presentazione Misura 19 PSR Puglia 2014/2020, descrizione del processo di coinvolgimeno della comunità locale, analisi dei fammisogi e opportunità, individuazione ambiti tematici per implementazione Pianodi azione locale. (E.S.)

"I colori della luce", mostra di arte contemporanea. Il 16 giugno, presso la Sala dei Templari si Molfetta, verà inaugurata la mostra d'arte dell'Associazione Culturale "I colori dell'anima": 30 artisti caratterizzati da una forza segnica e coloristica. La mostra sarà visitabile fino al 29 giugno 2016. (L.M.)

Iniziativa "Scambialibro" a Molfetta. Promossa dalla libreria Lumen Fidei di Molfetta, in collaborazione con la prof.ssa Anna Panunzio, l'Ufficio IAT, la Tisaneria Amarcord e la Fà Fiera delle autoproduzioni, ha lo scopo di dare una seconda vita ai libri e propone un'offerta di lettura libera. La prima volta all'interno di un punto che ospita "Scambialibro" bisognerà donare un libro e prenderne uno. Finito di leggerlo, è possibile restituirlo in uno dei punti a scelta. L'unico obblio è restituire il libro una volta letto. (L.M.)

A Bari 400 scienziati riuniti per il congresso europeo sullo studio dei materiali policristallii attraverso metodi di rifrazione. Dal 12 al 15 giugno si svolgerà a Bari il congresso scientifico internazionale dal itolo "The 15th european powder diffraction conference", noto con l'acronimo EPDIC15, conferenza scientifica internazionale a cadenza biennale, completamente dedicata a tutti gli aspetti che riguardano lo studio dei materiali policristallini attraverso metodi di rifrazione. L'organizzazione del congresso è stata assegnata da un comitato internazionale ad un gruppo di ricercatori della sede di Bari dellìIstituto di Crisallografia del CNR, in considerazione del grosso contributo dato a livello scientidio internazionale del CNR e dall'Istituto di Cristallografia in questo settore.(E.S.)

venerdì 10 giugno 2016

Notiziario 27/05/2016

ATTUALITA'

Nominato il commissario prefettizio di Molfetta. Si tratta del romano Dott. Mauro Passerotti. Ha già svolto l'incarico di Porto Recanati e in quello di Pagani, sciolto per infiltrazioni camorristiche. Inoltre si è occupato di sorveglianza di grandi opere all'Aquila e all'Expo. Considerando la questione del porto commerciale ancora aperta, la sua nomina non pare casuale. (L.M.)

L'Istituto Alberghiero di Molfetta preparerà il ricevimento per la Festa della Repubblica al Quirinale. E' stato selezionato insieme ad altre 3 scuole per rappresentare al meglio la cultura culinaria italiana. Partiranno 17 alunni e 3 docenti. Prepareranno piatti che esaltino i prodotti del nostro territorio. (L.M.)

Ordinanza anti-incendi: il 14 giugno termine per la pulizia dei terreni privati dalle erbacce. E' stata pubblicata sull'albo pretorio l'ordinanza per la prevenzione della grave pericolosità per incendi areea verde e fondi rustici, valida per il territorio comunale dal 15 giugno al 15 settembre 2016. L'arrivo dela stagione estiva obbliga a provvedere alla bonifica, con rimozione di stoppie, frasche, cespugli, arbusti e residui di coltivazioni che per le aree pubbliche è a carico della Multiservizi e Asm, che stanno provvedendo nelle aree di competenza. L'ordinanza ricade anche sui proprietari e/o conduttori a qualsiasi titolo di terreni seminativi, giradini privati, fondi, aree e pertinenze incolte e/o a riposo o abbandonati, ai responsabili di cantieri edili attivi, con concessione edilizia rilasciata dalla competente autorità e non, agli amministratori di stabili con annesse aree a verde in precario stato di manutenzione, ricadenti nel territorio comunale, di natura pubblica o privata, che dovranno procedere a propria cura e spese, entro e non oltre il 14 giugno 2o16 (E.S.)


CRONACA

Arrestato 51enne molfettese per favoreggiamento della prostituzione. L'uomo al mattino accompagnava ragazze italiane da Molfetta a Terlizzi, in contrada Vigne Montane, per poi riprenderle a sera. L'intervento del nucleo operativo della polizia municipale di Terlizzi è stato possibile grazie a segnalazioni di cittadini proprietari dei terreni adiacenti. (L.M.)


APPUNTAMENTI

"Aspettando la Festa del Mare". Il gruppo civico Sailors organizza una giornata speciale dedicata al settore marittimo. Un ricco programma di attività di visita su pecherecci, laboratori, pesca sportiva e tanto altro. Appuntamento il 4 giugno a partire dalle ore 10.00 su Banchina Seminario a Molfetta. (L.M.)

sabato 14 maggio 2016

Notiziario 13/05/2016

CRONACA

Incidente mortale in zona 16 bis a Molfetta. Un carro attrezzi ha tamponato una Volkswagen Passat in direzione Foggia. Il conducente dell'auto, un uomo di 32 anni di Cerignola, è morto sul colpo, mentre moglie e figlio, che viaggiavano con lui, sono stati trasportati dal 118 presso l'ospedale Don Tonino Bello di Molfetta. Sono in corso le indagini per ricostruire la dinamica dell'incidente. (L.M.)

Scoperta a Molfetta un'agenzia viaggi fantasma. Marito e moglie operavano grazie al passaparola in un locale in zona centrale. Proponevano tour europei a prezzi convenienti, occupandosi di prenotazioni hotel, voli, spostamenti. Con una verifica fiscale delle Fiamme Gialle, è stata rilevata l'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi degli anni dal 2011 al 2014 per ricavi di oltre 500 mila euro con un'evasione d'imposta di circa 60 mila euro. (L.M.)


ATTUALITA'

Museo del Pulo: nuovi spazi all'archeologia. Il Museo Civico Archeologico del Pulo ex Casina Cappelluti si apre a nuovi spazi e modalità di fruizione. Si tratta della realizzazione del progetto degli assessorati ai Lavori Pubblici e alla Cultura approvato dalla Giunta Comunale a fine 2014, denominato "Museo Civico Archeologico del Pulo ex Casina Cappelluti - il Lazzaretto", finanziato con fondi europei. Una sala conferenze, un percorso didattico, un'area per attività culturali e ricreative, un nuovo sito web e il tutto per migliorare la fruizione degli spazi museali e dei servizi di accoglienza. Il progetto ha permesso inoltre di attivare una nuova campagna di scavi stratigrafici curati dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia nei terreni a sud della dolina del Pulo, il sito del villaggio neolitico, con interessanti esiti sul piano delle conoscenze scientifiche. (E.S.)

E' stata inaugurata l'isola ecologica di ponente a Molfetta in via Madre Teresa di Calcutta, nell'area comunale coperta sottostante il cavalcavia di via Cavalieri di Vittorio Veneto a Molfetta, che servirà tutto il quartiere di Ponente e la città nel progressivo passaggio di riconversione della raccolta di rifiuti al sistema porta a porta. Attualmente il nuovo sistema di raccolta, sul quale il Comune di Molfetta e la Asm sono impegnati da gennaio, ha superato la copertura di quasi un terzo della città e nei prossimi mesi vedrà coinvolti i quartieri di ponente e quelli del centro. (E.S.)

Rischio alluvioni, interventi a Lama Martina. Si interverrà presto con opere di mitigazione del rischio idraulico in località Lama Martina, la lama che solca l'intero quartiere Madonna della Rosa, oggetto negli ultimi anni di una complessa azione di edificazione, che ha reso difficile il normale deflusso a mare delle acque piovane. L'attività si inserisce in un quadro molto ampio, che parte dalle apposite leggi dell'Unione Europea riguardo alla valutazione e alla gestione dei siti a rischio di alluvioni e dunque pericolosi per l'incolumità pubblica. L'Autorità di Bacino della Puglia ha predisposto un Piano di Gestione del Pericolo Alluvioni, che individua 250 interventi a priorità alta in regione di cui 53 nella zona barese. Tra questi figura prioritariamente quello di Lama Martina nel territorio del Comune di Molfetta. (E.S.)

Dossier del Circolo Legambiente. Nonostante i lavori di potenziamento da tempo autorizzati, l'impianto di depurazione di Molfetta è, al momento, quello che funziona peggio tra quelli che scaricano nel tratto di mare tra Molfetta e Bisceglie, non lontano da Torre Calderina. Questo quanto venuto fuori dal dossier "il sistema di depurazione dei reflui di Molfetta e la condotta sottomarina", redatto dal Circolo Legambiente di Molfetta "Giovanna Grillo". Dati, numeri, percentuali rilevati da Arpa Puglia e riferiti all'intero anno 2015, si di un sistema di depurazione che a Molfetta non funziona affatto e che vede, nonostante la presenza degli impianti, i liquami scaricati a mare senza adeguati trattamenti di depurazione. (E.S.)

La raccolta differenziata a Molfetta supera il 40% ad aprile e nelle zone interessate dal porta a porta si arriva alche al 65%. La giunta ha inoltre approvati il progetto di ampliamento dell'impianto di selezione della plastica nella zona industriale di Molfetta e pertanto il completamento del porta a porta e il nuovo impianto di selezione della plastica porteranno nei prossimi anni forti risparmi per i cittadini. (E.S.)

L'Amministrazione al lavoro sul rilancio dell'impianto di affinamento per il riuso delle acque reflue in agricoltura. L'AQP è al lavoro da mesi sull'impianto e a breve finiranno i lavori di ampliamento che hanno rimesso in sesto un impianto che veniva da storie di problemi e sequestri della Procura. Ora si vuole usare l'acqua depurata in agricoltura per irrigare le campagne, pulire le strade, raffreddare impianti, innaffiare le aiuole e per farlo si deve rifunzionalizzare l'impianto di affinamento della acque reflue, costruito tra il 1994 e il 2012, costato milioni di euro e mai entrato in funzione. L'Amministrazione è al lavoro da alcune settimane per completare lo studio di fattibilità, con l'obiettivo far bene all'ambiente e questo grazie anche a finanziamenti importanti messi a disposizione dalla Regione, che ha promosso il progetto Patto Città-Campagna. (E.S.)

Lidi aperti tutto l'anno, dalla Regione arriva l'ok. Le spiagge molfettesi sono aperte tutto l'anno e la nuova ordinanza balneare sarà più esplicita nel prevedere che anche il bagno si può fare per 365 giorni, confermando che negli stabilimenti dovranno esserci i bagnini oppure la chiara avvertenza che non ci sono servizi di salvataggio. Tra gli elementi nuovi che caratterizzano l'ordinanza balneare 2016: sanzioni più severe per chi butta mozziconi di sigarette sugli arenili, diffusione capillare lungo le coste pugliesi del numero verde e cui chiunque può segnalare possibili reati contro il mare e il demanio marittimo e promozione della presenza dei defibrillatori semiautomatici e di personale formato al corretto utilizzo. (E.S.)


APPUNTAMENTI

L'A.P.E. Onlus organizza un tavolo informativo. L'Associazione si occupa di far conoscere l'endometriosi, una malattia che colpisce le donne, poco nota e che nei casi più gravi provoca infertilità. Domenica 22 maggio dalle 9.00 alle 14.00 presso il Corso Umberto, altezza Liceo Classico, si potranno avere consigli e informazioni. (L.M.)
Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea