domenica 28 agosto 2011

Notiziario 26/08/2011

ATTUALITA'

Molfetta è stata ammessa alla fase negoziale con la sua proposta per il Piano di Rigenerazione Urbana della Regione. Con il progetto "Molfetta Città di Mare: Antiche e Nuove Centralità Urbane" la città si è classificata 19° per ricevere finanziamenti e rinnovare determinate zone urbane. In particolare il progetto prevede interventi nel Centro Antico, Rione Catecombe, Corso Dante, i litorali di Ponente e Levante oltre ai Cantieri Navali e al Rione Madonna dei Martiri. (L.M.)

Fra le vie di Molfetta sono comparsi manifesti recanti la firma di Cristofaro Brattoli, l'assassino del sindaco Gianni Carnicella. Nel testo Brattoli allude a verità ancora non rivelate ed annuncia che il prossimo anno pubblicherà un libro contenente i nomi di altre persone coinvolte nell'omicidio. Nono sono mancati i commenti, fra cui quello di Anna Carnicella, sorella dell'ex sindaco, la quale ha definito questi manifesti “un pugno nello stomaco”. (A.d.L.)


CRONACA

Muore il 72enne molfettese coinvolto nell'incidente stradale, verificatosi sulla Molfetta-Ruvo. L'uomo si trovava sulla Provinciale 56, quando, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo della propria vettura andando così a urtare violentemente contro un albero. I soccorsi, seppure efficienti, non sono serviti a salvare la vita dell'anziano automobilista, che, dopo il trasporto presso l'ospedale "Don Tonino Bello" di Molfetta, è deceduto. (A.V.)

Si è verificato un incendio sulla Statale 16. Un camion, che aveva trasportato generi alimentari e detersivi al centro commerciale molfettese, ha preso fuoco, probabilmente a causa del proseguimento della corsa nonostante una ruota forata. Molte sono state le telefonate al 115 e alle Forze dell’Ordine. il traffico è stato deviato per la pulizia della carreggiata. (L.M.)

Controlli della Guardia di Finanza si sono svolti durante il finesettimana di Ferragosto. Le ispezioni si sono svolte non solo nelle strutture turistiche, dove sono stati trovati alcuni illeciti, ma anche in attività commerciali riguardo l’emissione di scontrini fiscali, rilevate nel numero 338 infrazioni.  Sono stati scoperti 60 lavoratori a nero e 500 prodotti con marchio contraffatto. E’ stata sequestrata mezza tonnellata di ostriche senza documentazione sanitaria. (L.M.)

Tentato furto presso la Biblioteca della città di Terlizzi. L'oggetto che i ladri volevano portare via era una pila di pietra. Messi in fuga dall'innesco del sistema dall'allarme, il furto non è stato più compiuto. Sul posto sono intervenuto gli agenti della Polizia Municipale. (A.V.)


APPUNTAMENTI

L'associazione Kunst presenta la seconda edizione di “Yes, week art”. Il Chiostro delle Clarisse, a Terlizzi, ospiterà una serie di iniziative, fra musica, pittura, teatro e cinema. Tutti gli eventi si terranno, dal 2 all'8 settembre, dalle ore 18 alle 24. L'ingresso è gratuito. (A.d.L.)

Conferenza stampo per il Festival Internazionale di Flamenco. A bordo della barca Morgan verranno illustrati gli appuntamenti in programma dall'1 al 15 settembre, che comprendono incontri, mostre, workshop, regate, concorsi e spettacoli. Alla conferenza interverranno Daniela Mezzina, direttore artistico del festival, e rappresentanti del Comune di Molfetta, Provincia di Bari, Regione Puglia, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e dal Circolo della Vela di Molfetta. L'evento si svolgerà il 31 agosto alle ore 10,30. (L.M.)

BisceglieViva ha organizzato Mediterrarte 2011. L'iniziativa raccoglie lavori di giovani artisti pugliesi: dopo il vernissage presso il frantoio Galantino, i dipinti sono ora esposti in varie attività commerciali di Bisceglie. La galleria itinerante sarà visitabile fino al 10 settembre. (A.d.L.)

domenica 21 agosto 2011

Notiziario 19/08/2011

CRONACA

L'ing. Rocco Altomare ha ottenuto gli arresti domiciliari, ma fuori dal territorio pugliese. L'imputato, detenuto prima presso il carcere di Trani e poi a Taranto, ha deciso solo durante l'ultimo interrogatorio di rispondere alle domande del Pm Antonio Savasta. E' forse questo il motivo della scarcerazione. (A.d.L.)

Incendio in una discarica abusiva a Molfetta. Il cumulo di rifiuti si trovava lungo la strada vicinale Marcinase, fra via Vecchia Corato e via Ruvo, e conteneva rifiuti urbani, edili, pneumatici e materiali tossici. Intervenuti in mattinata, i Vigili del Fuoco sono riusciti a spegnere l'incendio. (A.d.L.)

La Guardia Costiera molfettese ha denunciato due pescatori. Praticavano la pesca sottocosta a strascico nel periodo di fermo biologico. Le denuncie riguardano i reati di danno ambientale, pesca di novellame, deposito incontrollato di rifiuti e inosservanza delle norme sulla sicurezza della navigazione oltre a sanzioni amministrative per un totale di 4000€. (L.M.)

Arrestato Corrado Paparella, trovato in possesso di 11gr di cocaina. Il 29enne pregiudicato è stato arrestato mentre usciva da un'abitazione a Molfetta; la perquisizione della casa ha portato al rinvenimento della sostanza stupefacente oltre all'attrezzatura per il confezionamento. (A.d.L.)


ATTUALITA'

L’Arpa Puglia ha riscontrato la presenza dell’alga tossica in località Prima Cala a Molfetta. E’ possibile riconoscerla per la presenza sulla superficie dell’acqua di schiume di colore bruno o sul fondo marino per la formazione di una pellicola bruna sugli scogli. I sintomi che si riscontrano per il contatto e l’inalazione dell’alga sono febbre superiore ai 38°C, faringite, tosse, cefalea, raffreddore, difficoltà respiratorie, congiuntivite, dermatite, nausea e vomito. La durata del malessere è di 24-48 ore senza alcun bisogno di assumere medicinali; se i sintomi persistono è opportuno consultare un medico. In ogni caso si consiglia di evitare di sostare lungo la costa durante le mareggiate. (L.M.)

Nuovo progetto per l’Associazione Culturale Opera di Molfetta. Dopo il successo con la promozione dei riti della Settimana Santa in Puglia, prende l’avvio un nuovo progetto, patrocinato dalla Regione, intitolato “Patroni di Puglia”. Riscoprendo e valorizzando le feste patronali delle piccole e grandi città pugliesi, si continua con la destagionalizzazione dei flussi turistici e con il recupero di antiche tradizioni devozionali e culturali, nel rispetto della fede. (L.M.)


APPUNTAMENTI

L'associazione artistico culturale ART IN PROGRESS presenta la mostra “Sotto il Sacco”. Si tratta di fotografie scattate da Antonio Squeo durante la processione di S. Agata a Catania. Il suo intento è quello di sondare il senso umano del devoto per scoprire cosa si agita sotto l’abito tradizionale del confratello, durante un evento religioso che coinvolge migliaia di persone. L’appuntamento è dal 20 agosto al 3 settembre in via Tenente Ragno 50 a Molfetta. Ingresso libero. (L.M.)


SPORT

La rosa della Virtus Molfetta si arricchisce di un nuovo atleta. Si tratta di Gabriele Campi, guardia e ala piccola proveniente dal Vasto, formazione retrocessa in serie C regionale. Con questo acquisto si completa il roster della squadra per la prossima stagione. (A.d.L.)

domenica 14 agosto 2011

Notiziario 12/08/2011

CRONACA

Grave incidente stradale sulla A14  nei pressi di Molfetta. L’incidente è iniziato con lo sbandamento di una Mercedes, finita sul guardrail, sulla quale viaggiavano il conducente e due bambini; altre due auto sono finite contro quella ormai ferma, facendo sbalzare i due bambini fuori dall’auto: uno è morto sul colpo e l’altro è in gravi condizioni presso il Policlinico di Bari. (L.M.)

Il Wwf denuncia alla Procura di Trani reati ambientali verificatisi a Molfetta. Già da qualche tempo sono iniziate le rottamazioni “fai da te” sulla spiaggia della Maddalena. Con l’ausilio di un braccio meccanico vengono smembrati i pescherecci ormai dimessi. La poca cura che si pone in questa operazione ha portato il riversamento in mare di rifiuti speciali, come olio e gasolio, associati ai cattivi odori che ne derivano, oltre che ferro e pezzi di legno delle carene delle barche. (L.M.)

Ancora un'auto data alle fiamme a Molfetta. E' accaduto nella notte presso il lungomare Colonna; per domare il rogo sono intervenuti Vigili del Fuoco e Carabinieri. Si tratta del dodicesimo incendio di quest'anno, con un totale di ben 24 vetture bruciate. (A.d.L.)

Sorpreso mentre irrigava i suoi campi con acque reflue, in località “Pozzillo”. Si tratta di un contadino molfettese scoperto dalla Guardia di finanza, a seguito di controlli volti alla tutela ambientale.  Per una serie di violazioni accertate, le Fiamme gialle hanno provveduto al sequestro delle attrezzature. Sarà compito dell' ufficio di igiene e prevenzioni del distretto Molfetta – Giovinazzo, effettuare i primi accertamenti sanitari su campioni di frutta, ortaggi, terreno e acqua. (A.V.)

L’equipaggio molfettese del motopeschereccio “Regina di cuori”, si è reso protagonista di un salvataggio verificatosi in località Furci Siculo, in provincia di Messina. Ad essere soccorso è stato uno yacht  battente bandiera delle Isole Marshall, che è stato avvolto dalle fiamme probabilmente a causa di un corto circuito. I membri dell’imbarcazione, messi tempestivamente in salvo dalla prontezza dei pescatori molfettesi, sono poi stati scortati sulla terraferma dalla locale Capitaneria di porto. (A.V.)

Arrestato un 35enne terlizzese dai Carabinieri della locale tenenza. Si tratta di Filippo Chiapperini, trovato in possesso, all’interno della sua abitazione, di 12 dosi di marijuana, 4 di cocaina, un bilancino elettronico di precisione un rotolo di nastro adesivo e un paio di forbici. Con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti l’uomo è stato condotto presso il carcere di Trani. (A.V.)


ATTUALITA'

Molfetta e Giovinazzo contro gli abusi sulle donne e sui minori. I due comuni hanno sottoscritto un protocollo operativo con l'ASL Bari per allestire un'equipe composta da assistenti sociali e psicologi. Il loro compito sarà essenzialmente quello di prevenire nuovi abusi collaborando con medici ed educatori. (A.d.L.)


APPUNTAMENTI

La manifestazione Terra di Sud giunge alla seconda edizione. Il tema di quest'anno sarà “L'uomo, lo spazio. Un muto dialogo tra estraneità ed affinità elettiva”, espresso attraverso fotografia e video art. L'evento, organizzato da Marco Caccavo e Santo Restivo, sarà inaugurato martedì 16 agosto in località Cala Porto, a Giovinazzo. (A.d.L.)

Appuntamenti musicali a Molfetta. L'Associazione Culturale "Musica e Tradizioni", in collaborazione con il Comune di Molfetta e Radio Idea organizzano il concerto degli “E7 Live Blues Rock” con la partecipazione del chitarrista blues  Joe Valeriano. La serata sarà presentata da Lucia Catacchio presso l’Anfiteatro di Ponente, giovedì 18 agosto alle ore 21.00. L’ingresso è gratuito. (L.M.)

giovedì 11 agosto 2011

Notiziario 09/08/2011

ATTUALITA'

E' stata ufficializzata la privatizzazione dell'Asm di Molfetta. Con la firma del sindaco Azzollini si concede quindi la partecipazione di privati, per un massimo del 49%, alla gestione della municipalizzata. Il prossimo obiettivo sarà una convergenza, nella gestione dei rifiuti, con i comuni di Corato, Terlizzi e Ruvo. (A.d.L.)

Divieto di balneazione a Torre Gavetone. Già nel territorio di Giovinazzo era stata emanata questa ordinanza e molte associazioni si erano chieste come mai il comune di Molfetta non avesse preso provvedimenti simili. Ora che il cartello è stato apposto, per alcuni sembra un’ammissione di colpe; di fatto sono molti ad ignorare il divieto e a frequentare la spiaggia, nonostante si prevedano multe da 1000 a 3000 euro. Altra nota stonata della vicenda è che la Provincia ha impiegato migliaia di euro per il rifacimento dei vialetti, non ultima la meridiana non funzionante, ormai inutilmente. (L.M.)

Risulta positivo il report del Presidio Ospedaliero “Don Tonino Bello” di Molfetta. Migliorano le prestazioni e gli indici di attrazione di utenti dai territori limitrofi, mentre diminuiscono i ricoveri ripetuti, quelli inappropriati e le giornate in terapia intensiva. Inoltre 12 medici sono stati stabilizzati con il rinnovo del contratto fino al 31 dicembre 2011 e a breve sarà reso noto l’avviso pubblico per l’assegnazione di Radiologia. (L.M.)

Asilo nido anche d’estate. E’ stato un successo l’iniziativa del comune di Molfetta di attivare per tutto il mese di luglio il servizio di nido. Per venire incontro ai genitori impegnati con il lavoro si è provveduto ad attivare questa sperimentazione, con programmi differenziati rispetto a quelli del normale anno scolastico. L’asilo comunale è stato recentemente ampliato e si è dimostrata un’attività vincente dell’amministrazione. (L.M.)

Domenico De Ceglia del Gruppo Farfa è vincitore del "Premio Filming", nella seconda edizione dell' "Italian Film and Fashion Festival", con il cortometraggio “I lavoratori del mare”. Il festival, organizzato dall’Assessorato al Turismo del comune di Margherita di Savoia, ha inserito questo premio espressamente per valorizzare i giovani, offrendo anche la possibilità di un viaggio nella realtà cinematografica statunitense. Il cortometraggio del Gruppo Farfa sarà presente in altri concorsi durante il 2011. (L.M.)

Lo spot "La Linea" del molfettese Davide Potente è stato scelto dalla Cineteca di Bologna per aprire le proiezioni de "La Vita è Bella" e "A Serious Man" che si sono tenute lo scorso 10 e 28 luglio in Piazza Maggiore, a Bologna, nell'ambito della prestigiosa rassegna "Sotto le Stelle del Cinema". Lo scorso giugno lo spot aveva partecipato al concorso "Take Action" promosso dall'AIL di Bologna, ottenendo un'ottima votazione dai giurati Giorgio Diritti e Pupi Avati. (D.P.)


CRONACA

Arrestato Giuseppe Caputo. Il sessantenne, considerato vicino al clan Piarulli-Ferraro, è accusato d'aver commesso crimini a Molfetta nel 2008. L'arresto è avvenuto a Cerignola, dove il ricercato aveva con sé una pistola con silenziatore e munizioni, oltre a numerosi cellulari e circa 6.800€ in contanti. (A.d.L.)


SPORT

La Virtus Molfetta ha acquistato due nuove pedine. Si tratta di Stefano Cecchetti, ala di 196cm proveniente dal Gela, e di Michele Bei, pivot classe '90 reduce da una stagione a Perugia ed entrato nel giro della nazionale under 18. (A.d.L.)

Immagine