sabato 24 settembre 2011

Notiziario 23/09/2011

CRONACA

È stato ritrovato cadavere il 47enne molfettese, scomparso negli scorsi giorni. Si tratta di Lorenzo Rana, il cui corpo è stato rinvenuto in contrada Chiusa della Nepta, nei pressi del villaggio Belgiovine. Riverso in un terreno agricolo, l’uomo è stato ritrovato dai Carabinieri di Molfetta ed è poi stato trasportato nell'obitorio dell'ospedale cittadino per i primi accertamenti. Probabilmente si tratta di un suicidio. (A.V.)

Arrestata una famiglia di taccheggiatori foggiani. Questa volta il loro obiettivo è stato il “Gran Shopping Mongolfiera”. Il gruppo di rapinatori è stato sorpreso dalle Fiamme gialle, mentre con fare sospetto si allontanava dal centro commerciale. Per tale motivo si è reso utile un controllo dei baschi che nella loro automobile hanno rinvenuto un grande quantitativo di merce sottratta ai vari negozi senza l’emissione di scontrini fiscali. I quattro lardi sono stati portati presso il carcere di Trani. (A.V.)

A seguito di specifici controlli i militari della Guardia di Finanza di Molfetta hanno rinvenuto sette piante di marijuana presso un’azienda floricola di Terlizzi. Il figlio del proprietario, accusato dei reati di produzione, traffico e detenzione di sostanze stupefacenti, è stato arrestato e portato presso il carcere di Trani. (A.V.)

Guarirà in 15 giorni il cittadino barese, di professione vigile urbano a Cerignola, in provincia di Foggia, che la settimana scorsa e' stato aggredito da un pregiudicato a Carbonara. La vittima stava transitando nella Piazza Umberto a bordo della sua auto, quando Nicola Sfarzetta, 32 anni, che era a bordo del suo scooter, lo ha colpito al volto con una bottiglia contenente acido muriatico. Il vigile, soccorso dal personale del 118, e' stato trasportato al vicino ospedale "Di Venere". Sfarzetta e' stato individuato e fermato da agenti delle volanti della Questura. Ora deve rispondere di lesioni aggravate. (M.d.R.)


ATTUALITA'

Arriva il parcometro a Molfetta. Saranno realizzate tre tipologie di sosta. I residenti e gli esercenti di attività commerciali e professionali potranno usufruire di un pass o di una scheda elettronica, mentre i dipendenti comunali avranno la possibilità di ottenere sconti sui costi di parcheggio. Il ricavato sarà utilizzato per la costruzione e la gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei e per la mobilità urbana. (L.M.)

E' stata recentemente pubblicata la graduatoria delle ammissioni dei bambini molfettesi agli asili nido comunali. Generalmente per la stesura delle graduatorie si utilizzano alcuni elementi di valutazione col fine di agevolare le famiglie più bisognose. Scorrendo però la lista dei piccoli fortunati molfettesi che risultano ammessi ritroviamo alcuni "figli noti" con a volte sia papà che mamma occupati ma in attività professionali di un certo spessore Le famiglie attendono di conoscere i criteri con cui il comune di Molfetta ha determinato tali graduatorie. (M.d.R.)

Sono iniziati i lavori presso l’Istituto Apicella di Molfetta. L’obiettivo è quello di realizzare una struttura che possa ospitare la sede del distretto sanitario Ba 1 Molfetta-Giovinazzo, un poliambulatorio e permettere alla Facoltà di Medicina dell’Università di Bari di creare una sede decentrata specializzata in logopedia, audiologia, tecniche audiometriche e audio protesiche. Troverà spazio anche l’Ens, l’Ente Nazionale Sordomuti, che gestirà in futuro una biblioteca e un museo dell’Istituto. (L.M.)

Gemellaggio tra Molfetta e Gela. A promuovere questa iniziativa sono due associazioni Antiracket, gestite rispettivamente da Renato De Scisciolo e Renzo Caponetti. Il gemellaggio sarà a contornato da convegni sulla legalità, con il circolo Acli di Ruvo di Puglia, città che ospiterà l’evento, che istituirà uno sportello informativo rivolto per tutti coloro che sono vittime dell’usura. (L.M.)

Il nome di Molfetta approda negli Stati Uniti. Stavolta non si tratta dei numerosi concittadini emigrati dall'altra parte dell'atlantico, ma dei tre concerti che Caparezza terrà a Los Angeles, Miami e New York dal 9 al 16ottobre. Michele Salvemini sarà la punta di diamante del festival "Hit Week", rassegna promossa dal Governo Italiano per far conoscere oltreoceano la musica del Belpaese. Un'altra grande soddisfazione per il rapper molfettese, prossimo alla chiusura del fortunato "Eretico Tour". (M.d.R.)


APPUNTAMENTI

Sabato 24 ultimo appuntamento dell'estate presso il Divinae Follie a Bisceglie. La formula discodinner darà la possibilità di gustare un ottimo menù a base di pesce spada presso il ristorante "La vetta dei Divi", con incluso un ingresso in discoteca ad un prezzo promozionale. (A.V.)

J-Ax salirà sul palco del Demodé Disco. L'appuntamento con il "Meglio Prima Tour" è per sabato 8 ottobre 2011, Il costo del biglietto è di 20 €, più diritti di prevendita. (A.V.)

lunedì 19 settembre 2011

Notiziario 16/09/2011

ATTUALITA' 

E’ stato inaugurato il secondo box per l’ortofrutta voluto dal Comune di Molfetta per il mercato diffuso. Non sono mancate le polemiche. Rifondazione Comunista ha esposto delle perplessità riguardo i costi dei tre chiostri previsti, che in totale richiederanno 210 mila euro alle casse comunali, mentre il Liberatorio Politico ha presentato una denuncia alla Procura di Trani per i tempi di costruzione e l’appalto relativo. (L.M.)

La manovra economica varata dal Governo mette a rischio la mobilità della Regione Puglia per quanto riguarda i trasporti ferroviari. Il taglio previsto per il 2012 ammonta a circa 100 milioni di euro. Questo è il dato riportato dall'Assessorato alla Mobilità della Regione Puglia. Al momento le Regioni hanno presentato una controproposta al Governo per cercare di limitare i risvolti negatici che deriverebbero da tale manovra.(A.V.)

Al grido di "Stiamo stretti" gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari hanno invaso le strade per una manifestazione di pittura all'aperto. Gli studenti che il giorno 13 settembre hanno occupato via Re David con tele, cartoni e cavalletti continuano a protestare per richiamare l'attenzione delle autorità e dei cittadini sui problemi di spazio e agibilità dell'Accademia. I giovani dell'Accademia sperano di essere ascoltati perché da tempo attendono una sede più ampia e adeguata alle attività didattiche. (M.d.R.)

Riqualificato l’ex Mattatoio di Terlizzi. Grazie al Programma Regionale “Bollenti Spiriti”, è stato possibile recuperare la struttura ottocentesca dal degrado e destinarla ad un uso completamente diverso. Il Mattatoio sarà gestito dal Consorzio MAT, formato da associazioni presenti sul territorio, che si propone come punto attrattivo giovanile, culturale e associazionistico, per i comuni del circondario. (L.M.)


CRONACA

Il Wwf di Molfetta ha provveduto a sequestrare una discarica abusiva in località Papalettere, nelle vicinanze del quartiere San Pio, a Santo Spirito. In questa area sono stati rinvenuti lastre si eternit, guaine bituminose, vernici, tronchi di palme, vecchi pneumatici, elettrodomestici in disuso e rifiuti di vario genere. Il proprietario è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Bari "per inosservanza delle norme di gestione dei rifiuti". (A.V.)

Rapina in una banca di Terlizzi. Ad essere preso di mira dai malviventi è stato l’istituto bancario in via Plebiscito. Tre uomini a volto coperto hanno fatto irruzione e sono riusciti a portare via 10 mila euro; successivamente si sono dati alla fuga a piedi. Al momento sono state avviate le indagini per risalire all’identità dei rapinatori. (L.M.)

Finisce in manette un parcheggiatore abusivo, Si tratta del 24enne tranese Vincenzo Porcaro, conto in flagranza di reato mentre cercava di estorcere del denaro ad una avvocatessa di Molfetta, con la minaccia di raschiare la macchina qualora non avesse pagato. L'uomo è stato poi condotto presso il carcere di Trani. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Grandi eventi per i più piccoli a Molfetta Outlet, come dimostrazioni sportive di minicalcio, minivolley, e minibasket. Ci saranno tante altre novità che allieteranno la giornata di shopping come spettacoli di marionette giganti, parata mascotte Disney. E ancora parata "Banda Bassotti" con intrattenimento musicale, "Trilly" animatore truccabimbi. Non mancheranno i casting fotografici per bambini e l'evento "Flash moda". L'appuntamento è per il 17, 18, 24 e 25 settembre a Molfetta Outlet.  (M.d.R.)

Trenta ospiti, dieci incontri e tre proiezioni. Al via da oggi a Conversano il Festival del giornalismo. Alla sua prima edizione l'evento vuole fare il punto sul significato di fare cronaca nel quotidiano e in situazioni particolari. A raccontare le cronache dai paesi arabi e da realtà difficili, cronisti coraggiosi e filmati d'autore.  (M.d.R.)

mercoledì 14 settembre 2011

Notiziario 13/09/2011

ATTUALITA'

L’Associazione dei commercianti ambulanti della Bat ha inviato una lettera di protesta al comune di Molfetta e alle Forze dell’Ordine. Ciò che viene contestato è l’assegnazione dei posteggi per gli ambulanti. Secondo l’Associazione questi sono stati assegnati in maniera arbitraria e la gestione di alcuni compiti degli uffici comunali sia passata in mano al Comitato organizzatore della Festa Patronale. La lettera descrive passaggi di denaro e violazioni di legge che verranno chiarite al più presto nei palazzi comunali. (L.M.)

Il primo giorno dell'anno scolastico e' cominciato con un paradosso nelle scuole di Bari e provincia. Ci sono scuole di frontiera che rischiano di chiudere per mancanza di alunni, altre invece che scoppiano. Il caso piu' preoccupante e' quello della scuola media di San Pio, Enziteto, che di fatto rischia di chiudere. In attesa che il ministro del'istruzione prenda provvedimenti, i precari sperano di ottenere un posto di lavoro. (M.d.R.)

Il centro di accoglienza “don Tonino Bello” di Molfetta cerca nuovi volontari. A fronte dell’emergenza umanitaria, derivante da continui arrivi di immigrati, sono state coinvolte anche associazioni come la Croce Rossa, l'Arci, Amnesty International e l’Avs. Per questo è indispensabile che ci siano nuovi volontari, soprattutto uomini. Per maggiori informazioni è possibile chiamare il numero di telefono 080 3385522 oppure il 348 804703. (A.V.)

Sono partite le iscrizioni per la “Sezione Primavera” a Molfetta. Si tratta di un servizio educativo per bambini di età che va dai 24 ai 36 mesi, offerto presso la scuola “De Amicis”. I genitori interessati possono presentare istanza di ammissione entro e non oltre il 20 settembre presso l’ufficio protocollo del Comune in via Carnicella. I moduli sono disponibili presso gli uffici del Settore dei Servizi Socio- Educativi del comune, invia Cifariello n.29, scaricabili anche sul sito internet comunale. (L.M.)

Riparte la campagna di monitoraggio organizzata dall’Assoproli di Bari. Con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’olio, l’associazione aiuta le aziende agricole mediante il continuo monitoraggio delle piante di olivo per riscontrare la presenza di eventuali parassiti e segnalarli. Per la campagna olivicola 2011-2012 sono stati individuati ben 196 campi a rischio. Maggiori informazioni sono riportate sul sito www.assoproli.it. (A.V.)

Concorso per la pedina de “Il Gioco della Puglia”. L’associazione molfettese “+39” si rivolge agli alunni delle classi IV e V delle elementari e della I e II media per realizzare la pedina per il gioco da tavolo che racconta il nostro territorio. Le pedine saranno 6 in tutto, una per ogni provincia. Il regolamento e le modalità di partecipazione si possono scaricare dal sito www.ilgiocodellapuglia.it. (L.M.)


CRONACA

Per futili motivi partono due colpi di pistola che feriscono al tallone un 20enne di Trani. Questo è quanto accaduto in tarda serata presso la Secca dei pali, nel luna park allestito in occasione della festa patronale della città di Molfetta. L’aggressore è riuscito a fuggire insieme agli altri componenti del gruppo. I Carabinieri della locale Compagnia stanno portando avanti le indagini. (A.V.)


APPUNTAMENTI

L’Associazione Fotografica Camera Chiara si mette in mostra. Da mercoledì 14 settembre verrà aperta l’esposizione delle foto degli allievi del corso annuale, del corso base, di fotoritocco e di sviluppo e stampa in bianco e nero. L’appuntamento è presso la sede dell’Associazione a Bari-Poggiofranco, in via Papa Giovanni Paolo I, n. 8 dal lunedì al venerdì dalle ore 19 alle ore 21. La mostra resterà aperta fino al 23 settembre. (L.M.)

I rutiglianesi attendono con grande entusiasmo la Sagra dell'Uva 2011. Come ogni anno, dal 1965, si rinnova la tradizione della Sagra dell'Uva di Rutigliano, manifestazione organizzata dal comitato civico sagra dell'uva e dal comune di Rutigliano. La sagra e' finalizzata a promuovere la produzione di uva tipica del territorio. Durante la manifestazione enogastronomica e' indetto un concorso che ogni anno premia grappoli di qualita' o di particolari dimensioni, oltre che le migliori vetrine ed i migliori allestimenti commerciali. L' evento sara' caratterizzato dai concerti di Noemi e il gruppo dei Rimbamband. L’appuntamento è per sabato 24 e domenica 25 settembre ore 22.00 in piazza XX Settembre. (M.d.R.)

Da venerdi' 11 novembre a domenica 20 novembre 2011 Monopoli si prepara ad accogliere un grande evento fieristico denominato "Monopoli in fiera".Enogastronomia, artigianato, tecnologia, ogni elemento caratteristico delle nostre specificita' produttive acquistera' la giusta visibilita' all'interno  della fiera.Nello specifico, la fiera rappresenterà un campionario dei settori merceologici d'eccellenza del nostro territorio, valorizzando le aziende e comprendendo a fondo l'importanza dei ruoli dei settori economici e produttivi per lo sviluppo di opportunità economiche della provincia. (M.d.R.)

domenica 4 settembre 2011

Notiziario 02/09/2011

ATTUALITA'

Rilancio della pesca attraverso il Gruppo di Azione Costiera. I comuni di Molfetta, Giovinazzo e Bisceglie hanno fondato un consorzio per rilanciare il settore ittico del nord barese. Attraverso il Piano di Sviluppo Costiero “Terre di Mare” e i fondi dell’Unione Europea si intende reinventare il settore nei processi produttivi, nella formazione degli operatori e in nuovi segmenti di mercato come la pescaturismo e un legame diretto tra pescatori e ristorazione. (L.M.)

È stato presentato, presso la sala Finocchiaro di Molfetta, il libro dello scrittore e giornalista, Giovanni La Candia. Dal titolo «Il cuore al di là degli oceani», il volume è stato redatto per omaggiare l’Associazione «Molfettesi nel Mondo», che festeggia i suoi trent’anni di attività. Al termine dell’incontro sono state consegnate due targhe onorifiche da parte del presidente dell’Associazione Francesco Pappagallo, una per la relatrice Maria Pia Facchini ed una ulteriore per l’autore del libro, Giovanni La Candia. (A.V.)

La cooperativa agricola Aproli di Bari organizza un corso tecnico per aspiranti assaggiatori di olio d’oliva. Il corso, limitato ad un numero massimo di trenta partecipanti, prevede delle prove di selezione che saranno condotte da assaggiatori dell'Associazione Meridionale Estimatori e Degustatori Oli di Oliva della Camera di Commercio di Bari. Alla fine del corso ai partecipanti sarà rilasciato un attestato propedeutico, per chi volesse, all’iscrizione presso Elenco Nazionale dei tecnici ed esperti degli oli d'oliva vergini. L’appuntamento è per lunedì 19 settembre, presso l’Hotel Excelsior di Bari. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero di telefono 080.5520386 oppure consultare il sito internet info@aproli.it. (A.V.)


CRONACA

Il Wwf recupera quattro esemplari di caretta caretta. Sono stati tutti trasportati presso il Centro Tartarughe Marine di Molfetta. Uno è deceduto, mentre gli altri tre saranno operati per rimuovere amo e lenza. Pasquale Salvemini, presidente del centro, ha messo in luce il problema della pesca di frodo, dato che al momento si osserva il fermo biologico. Al centro sono state anche trasportate un’iguana e un camaleonte, probabilmente abbandonati. (L.M.)

Momenti di paura lungo viale dei Giardini, a Terlizzi. Ad essere avvolta dalle fiamme è stata una Peugeot 608, che ha coinvolto anche altre due autovetture. Le cause dell’incendio sono da imputare ad una autocombustione, che il conducente del veicolo è riuscito prontamente a evitare uscendo dall’automobile prima che le fiamme raggiungessero il serbatoio. Immediato è stato l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta. (A.V.)


APPUNTAMENTI

La città di Bisceglie organizza l’evento «Libri nel borgo antico». La manifestazione si svolgerà nell’arco di tempo di cinque giornate, da mercoledì 7 settembre 2011 a domenica 11 settembre 2011, a partire dalle ore 17:00. Per coloro i quali volessero avere maggiori informazioni, è possibile contattare il numero telefonico 080.396.80.48, oppure collegarsi al sito internet www.librinelborgoantico.it. (A.V.)

Mostra fotografica per il “Festival fuori dal comune” a Bari. Sono stati scelti i lavori di giovani fotografi pugliesi, sottoposti ad una giuria di esperti dell’Associazione Fotografica Camera Chiara, per realizzare l’esposizione legata alla terza edizione del festival. Le fotografie saranno esposte presso la sede dell’Associazione, in via Papa Giovanni Paolo I, n. 8 a Bari-Poggiofranco dal 6 al 9 settembre dalle ore 19,30 alle ore 21. Ingresso libero. (L.M.)

La musica sacra torna nelle Cattedrali. Digressione Contemplattiva presenta “Anima mea” un tour per le cattedrali di Trani, Terlizzi, Canosa, Polignano a Mare e nel castello di Oria con musica sacra per la direzione del M° Alessandro Ciccolini. Il tour si svolgerà dal 7 all’11 settembre. L’ingresso è gratuito e il programma è reperibile presso le edicole.  (L.M.)

giovedì 1 settembre 2011

Notiziario 30/08/2011

ATTUALITA'

I rischi provocati dalla proliferazione dell’alga tossica, sembrano ridursi nel tratto di costa molfettese. A confermare questa diminuzione sono i dati parziali dell’Arpa Puglia, che ha condotto le apposite indagini in zona Prima Cala. Per evitare le conseguenze cui l’alga espone i bagnanti, il Comune di Molfetta ha consigliato di «evitare di stazionare lungo le coste rocciose durante le mareggiate che si verificano subito dopo periodi di calma». (A.V.)

Il “Comitato 2 sì per l’acqua bene comune” lancia un allarme preoccupante. Dopo il successo del referendum del 12 e 13 giugno, pare che tutto sia vano a causa della nuova Finanziaria. Nel Decreto Legge n. 138 del 13 agosto scorso sembra essere riproposta la privatizzazione del servizio con un premio per gli enti locali che aderiranno alla privatizzazione dell’acqua. Dato che un referendum è vincolante per almeno 5 anni, il Comitato ha deciso di rivolgersi al Presidente della Repubblica come garante della Costituzione. (L.M.)

Il Sermolfetta promuove il «Progetto accoglienza». Si tratta di un programma che prevede l’incontro, durante il periodo della festa patronale, per i figli dei commercianti extracomunitari, proponendo attività ludico-sportive che saranno realizzate in un vasto spazio transennato in località banchina seminario.
Lo scopo è quello di favorire l’integrazione offrendo anche condizioni di sicurezza e di igiene ed anche occasioni di svago e divertimento.
Coloro che volessero partecipare al progetto, fornendo il proprio contributo, possono contattare i volontari del Sermolfetta ai numeri 346. 4710913 oppure 349. 7793818. (A.V.)

Terlizzi si prepara ad accogliere i bambini bielorussi. La solidarietà natalizia è già in moto grazie all’associazione Terlizzi Onlus, che ha avviato la preparazione di 40 coppie che ospiteranno i bambini questo inverno. Si è conclusa bene, invece, l’accoglienza estiva, che ha visto offrire anche cure mediche oculistiche, odontoiatriche e tiroidee agli ospiti, per porre rimedio alle radiazioni assorbite nella loro terra di origine. (L.M.)

Il talento e la caparbietà di due giovani molfettesi arriva sino a Buenos Aires per la finale dei mondiali di tango argentino. Si tratta di Vito Raffanelli e Giorgia Rossello, i quali parteciperanno alla sfida di ballo per aggiudicarsi la corona mondiale. (A.V.)


CRONACA

Ancora un incendio nei pressi della complanare che da via Madonna della Rosa conduce alla 16bis. Benché questa volta si siano riscontrati danni minori a seguito dell’immediato intervento dei Vigili del fuoco di Molfetta, la situazione resta preoccupante. Infatti, oltre alle sterpaglie, il rogo ha anche coinvolto vasche e lamiere di eternit, che in combustione producono gravi danni alla salute dei cittadini. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Il Gran Shopping Mongolfiera di Molfetta celebra la festa della Madonna dei Martiri organizzando, a partire dal 2 settembre, un'esposizione fotografica di gigantografie della festa patronale molfettese di Hoboken, Buenos Aires e Australia. La mostra sarà visitabile a partire dalle ore 18, fino al 30 settembre. (A.V.)

L’Associazione Culturale “La Voce di Sant’Andrea” inaugura il suo primo appuntamento. Il Prof. Gianni Vattimo e il Prof. Santiago Zabala presentano il libro "Hermeneutic Communism: from Heidegger to Marx", edito nel prossimo mese di ottobre dalla Columbia University Press, tentando di rinnovare il marxismo tramite l’ermeneutica. L'incontro sarà moderato dal prof. Francesco Paolo de Ceglia e si terrà in piazza Mazzini a Molfetta il 3 settembre a partire dalle ore 19. (L.M.)

Sesto Trofeo Sancilio per il Circolo Vela di Molfetta. Il programma parte il 3 settembre alle ore 15, con l’arrivo delle imbarcazioni presso la Banchina Seminario per il  perfezionamento e la chiusura delle iscrizioni, Nel pomeriggio ci saranno visite guidate nel centro storico. Domenica 4 settembre, dopo incontri con i rappresentanti della Feder Vela, alle ore 11 ci sarà la partenza. La regata giungerà a Torre Gavetone, partendo dal porto. La premiazione si svolgerà il 15 settembre presso la Fabbrica San Domenico. Per informazioni e iscrizioni visitare il sito www.circolovelamolfetta.it. (L.M.)

Il parco divertimenti Miragica di Molfetta organizza la notte bianca country. A partire dal giorno 3 settembre alle ore 22, il parco si trasformerà in un villaggio western e vedrà la partecipazione di una country band, la Southern Steels e la Danger Master Club. L'ingresso ha un costo di 12 €. Il giorno dopo si entra gratis. (A.V.)

Immagine