CRONACA
Rischia una pena sino a due anni di carcere il responsabile che avrebbe provveduto, a Molfetta, all’avvelenamento dei cani randagi. Raccapricciante lo scempio dinnanzi a cui si sono ritrovati la Polizia municipale e i medici veterinari della Asl, allertati dagli animalisti e giunti sul posto. All’arrivo dei soccorsi alcuni cani erano già deceduti, altri morirono di lì a poco e altri ancora li si è riusciti a mettere in salvo. La denuncia di questo atto scellerato è stata fatta dalla Lega del cane. (A.V.)
Un serpente appartenente alla specie “falso corallo” è stato ritrovato nei pressi della zona industriale di Molfetta, all’interno di una delle piattaforme di distribuzione di prodotti alimentari e non. Con molta probabilità l’esemplare, originario dell’America, è stato rinvenuto in Italia a seguito dell’importazione di frutta esotica da parte della piattaforma molfettese, come ha spiegato Pasquale Salvemini. Immediato è stato il trasporto del serpente presso il Centro di recupero gestito dal delegato regionale della Lega per l’abolizione della caccia. (A.V.)
ATTUALITA'
Niente di confortante è emerso dalla presentazione dei risultati delle analisi delle acque molfettesi, svolte dalla Goletta Verde nei siti di Torre Gavetone e Torre Calderina. A darne conferma, Legambiente, in una conferenza durante la quale di è discusso anche del tema inerente le possibili modifiche da apportare al progetto redatto dalla Regione Puglie e volto alla realizzazione della condotta sottomarina per lo scarico dei reflui depurati dei Comuni di Bisceglie, Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi in località Torre Calderino. Il fine ultimo di Legambiente è quello di ottimizzare il progetto, rendendolo nel contempo più funzionale, attento alla tutela ambientale e alla salvaguardia dell’ecosistema marino. (A.V.)
Il gruppo su Facebook, che lotta per liberare il Duomo di Molfetta dalle auto, propone una petizione. In questi giorni è possibile firmarla presso il centro storico. Non sono mancate le polemiche sui vari giornali online e sul social network riguardo una mancanza di proposte di soluzioni concrete a un problema di parcheggi per residenti e non. (L.M.)
Dal libro al tour. L’associazione Opera da anni si occupa della valorizzazione del turismo pugliese. Sono noti i lavori sulla Settimana Santa e i Patroni di Puglia. In collaborazione con GTours di Foggia, sono stati realizzati dei pacchetti turistici, con il contributo dei comuni partecipanti ai progetti e di svariate associazioni locali. E’ possibile prenotare i tour sul sito www.bookingapulia.it (L.M.)
Numerosi i molfettesi che assisteranno ai festeggiamenti per la Madonna di Sovereto a Terlizzi. Al riguardo il comune di Terlizzi e il Comitato Festa Patronale hanno programmato un servizio automobilistico straordinario per il giorno di domenica 5 agosto. Sarà effettuato un rinforzo alle corse del servizio automobilistico sostitutivo festivo, in particolare saranno effettuate le corse As 16 terlizzi-Barletta, in partenza alle ore 01.00 e la corsa As 15 Terlizzi-Bari, in partenza da Terlizzi alle ore 01.00. (M.d.R.)
APPUNTAMENTI
Mercoledì 8 agosto, a partire dalle 10.00, comincia il countdown per individuare il milionesimo ospite del parco e per festeggiare con lui che diventerà, con la sua famiglia o con il suo gruppo di amici, il protagonista assoluto della giornata al parco dei divertimenti a Molfetta. Inoltre, potrà usufruire di tutti i servizi di Miragica a costo zero. Per Miragica è un buon risultato per puntare alla crescita del turismo in Puglia. (M.d.R.)
Mostra a Giovinazzo. Presso la sala Bastione, nei pressi della cattedrale, sarà possibile visitare la mostra “Al verde”. Organizzata da AM Art Gallery, raccoglie opere fotografiche, sculture e dipinti ispirati al verde come natura, ecologia, ma anche anni verdi. La mostra resterà aperta fino al 12 agosto. (L.M.)
Torna a Bitonto "Bacco nelle corti", il tour in notturna del centro storico alla scoperta delle bellezze della città. Il programma della manifestazione prevede un tour nel centro storico della città di Bitonto da tenersi, su prenotazione, tutti i giovedì, fino a settembre. La visita dovrà essere prenotata al numero 080.3743487. (M.d.R.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.