CRONACA
Sequestri in Piazza Minuto Pesce. Oltre un quintale di prototti ittici è stato trovato in un pessimo stato di conservazione, pesce che era venduto utilizzando bilance non conformi. L'operazione è stata effettuata dai Finanzieri della Tenenza di Molfetta, unitamente ai “Baschi Verdi” di Bari e al personale dell’ASL del locale distretto. Cinque soggetti sono stati denunciati all'Autorità Giudiziaria. (L.M.)
E' stata rimossa da una squadra dell'Amiu la carcassa del delfino spiaggiato una settimana da a pochi metri dai bagnanti in una caletta di Torre a Mare. L'allarme è stato lanciato dai residenti in quanto la carcassa era in stato di decomposizione. Per recuperare il delfino si è reso necessario l'utilizzo di una gru speciale. (M.d.R.)
ATTUALITA'
L'asilo nodo di levante resterà aperto per tutto il mese di luglio. Si tratta di un progetto che vede coinvolti bel 63 bambini con rispettive famiglie, che quest'anno hanno già iniziato a beneficiare delle attività educative per la prima infanzia, fornite dal Comune di Molfetta. Nell'ambito delle attività didattico-formative è stato anche strutturato un programma di musicoterapia. (A.V.)
Ecco i vincitori del Festiva Teatro Ragazzi "Ti Fiabo e Ti Racconto". Lo spettacolo "Cenerentola Across The Universe" si aggiudica il premio l’Uccellino Azzurro come miglior spettacolo e Nunzia Antonino vince il premio Silvia come miglior attrice, per aver interpretato la protagonista. A vincere è stata quindi una compagnia pugliese, La Luna nel Letto, premiando così il lavoro che tutta la terra pugliese sta portando avanti in ambito culturale. (L.M.)
Al via il progetto sperimentale "Auto Amica". Si tratta di un servizio che il Comune di Molfetta ha deciso di istituire in via temporanea e sperimentale, sino alla fine dell'anno 2014. Sarà offerta a persone diversamente abili e/o anziane un nuovo servizio pubblico di accompagnamento "da" e "verso" centri riabilitativi. L'impegno di spesa per tutto il 2014 è di 10.000 euro. (A.V.)
Sono settecento gli studenti riammessi nella facoltà di Medicina di Bari, dopo aver accolto il ricorso relativo alle presunte irregolarità nel test d'ingresso. Lo rende noto un comunicato delle associazioni studentesche della Puglia, che chiedono la convocazione da parte del Miur di una riunione per aprire un confronto sul problema del numero chiuso. (M.d.R.)
APPUNTAMENTI
Tra 8.000 aspiranti ne sono stati scelti soltanto 280. E tra questi c'è anche un molfettese. Si tratta di un prestigioso corso orientativo nazionale della Scuola Normale di Pisa, cui parteciperà Salvatore Azzollini, che frequenta il Liceo Scientifico "Albert Einstein" di Molfetta. Il corso, che avrà una durata di sei giorni, "permetterà agli studenti del quarto anni di scuola superiore di iniziare a familiarizzare con l'ambiente universitario". (A.V.)
Stage di Tammurriata giuglianese e concerto dei Damadakà. Presso il chiostro di San Domenico di Molfetta, Fabulanova e Carovana FolkArt organizzano uno stage in compagnia del gruppo folk campano Damadakà. Lo stage introdurrà i partecipanti nello stile peculiare del vasto repertorio delle tammurriate. L’evento sarà arricchito da un inserto di danze internazionali a cura di Francesco Marino prima del concerto. L'appuntamento è il 28 luglio alle 17.30 per lo stage e alle 21.30 per il concerto. Per informazioni e costi contattare Vincenzo de Pinto al 3807090700. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.