giovedì 25 febbraio 2016

Notiziario 19/02/2016

ATTUALITA'

Pai, Asi e nuovo porto. Il sindaco Natalicchio e il Sen. Azzollini a confronto. Venerdì 26 febbraio alle ore 18.30, presso la sede dell'Associazione Imprenditori Molfetta, ci saranno il Piano di Assetto Idrogeologico, lo sviluppo dell'area industriale e la realizzazione del nuovo porto commerciale, tutti aspetti tra loro connessi per lo sviluppo del territorio.  L'idea di dare vita ad un incontro di questo tipo nasce proprio come risposta alle esigenze, evidenziate dagli imprenditori, di avere risposte su questioni di fondamentale importanza per lo sviluppo del territorio sulle quali, da sempre, si hanno risposte contrastanti. (L.M.)

L'aria che respiriamo è sempre più ricca di polveri sottili. Ne parla Legambiente nel suo dossier "Mal'aria di città 2016", il dossier annuale Legambiente sull'inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e, in Puglia, viene confermato dalle misurazioni Arpa, che evidenziano come Molfetta sia tra i comuni dove si respira l'aria peggiore, riscontrando un valore PM10 pari a 42ppm e un numero di giorni di superamento dei limiti pari a 5gg dall'inizio dell'anno. Città soffocate dallo smog con un'aria da "codice rosso" che evidenzia come l'emergenza smog sia sempre più cronica. (E.S.)

Teatro civile "Canto dei deportati. Per una memoria del presente" di Giulio Bufo arriva a Roma. L'attore e regista molfettese ha all'attivo più di 40 repliche dello spettacolo in tutta Italia e in questi giorni è giunto nella Capitale, in uno dei centri sociali storici nel quartiere Eur-Spinaceto. Successivamente sarà a Terlizzi presso la Biblioteca Comunale in data 25 febbraio. (L.M.)

Molfetta entra nel Gruppo di Azione Locale (GAL) Ponte Lama. Nuove opportunità per il settore agroalimentare, Con l'ultima programmazione europea il Gal Ponte Lama, con i suoi progetti, ha ottenuto finanziamenti per oltre 3 milioni di euro, messi al servizio delle realtà produttive dell'agroalimentare, finanziando, ad esempio, la creazione di 4 agriturismi, affittacamere, fattorie sociali, ha contribuito a riqualificare e tutelare il patrimonio rurale con la creazione di itinerari turistici e reti di imprese agroalimentari e ad avviare la promozione di mercati a filiera corta e vendita diretta. (E.S.)

Bando pubblico per la progettazione della riqualificazione del Parco di Mezzogiorno "Baden Powell". Il prossimo 17 marzo è il termine per la presentazione dei progetti che dovranno tenere conto degli indirizzi dati dai cittadini attraverso il percorso partecipato Parteciparco. Un bando per la riqualificazione del parco pubblicato dal Comune di Molfetta, che ha per oggetto l'affidamento dei servizi tecnici di partecipazione preliminare e definitia, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e attività specialistiche inerenti l'attività geologica. Circa 28.000 mq di estensione e una stima di 830.000 euro per la sua riapertura. (E.S.)

Si terrà giovedì 25 febbraio il primo incontro informativo per referenti di colonie feline. Tra i compiti dei "gattari", quello di collaborare con la ASL per la sterilizzazione dei gatti e di curare l'alimentazione dei gatti randagi, rispettando le regole per mantenere puliti i luoghi dove avviene la somministrazione dei pasti a tutela del decoro urbano e dell'igiene pubblica. Ai partecipanti verranno anche fornite nozioni basilari sulla salute dei gatti e indicazioni di primo soccorso. (E.S.)


CRONACA

Incidente stradale sulla provinciale per Terlizzi. Sarebbero 3 i veicoli coinvolti, che hanno provocato rallentamenti al traffico. Sul posto sono intervenute 2 ambulanze del 118 per soccorrere i feriti, di cui uno forse in gravi condizioni. Anche i Vigili del Fuoco sono giunti sul luogo dell'incidente. (L.M.)


APPUNTAMENTI

Storie da Museo 2016 - Family Edition. Il Museo Diocesano diventa sempre pi a misura di bambino, mettendo in pratica la Carta dei Diritti dei Bambine all'Arte e alla Cultura. Da sabato 5 marzo a domenica 12 giugno, ogni 1° e 2° weekend del mese saranno dedicati ad attività con e per le famiglie. Ogni appuntamento sarà sperimentazione di collaborazione tra bimbi e adulti in laboratori ludico-didattici, caccia al tesoro e molto altro. Per informazioni telefonare al 3484113699 o inviare una mail a didattica@museodiocesanomolfetta.it (L.M.)

venerdì 19 febbraio 2016

Notiziario 12/02/2016

CRONACA

Sen. Antonio Azzollini e Ing. Rocco Altomare sono stati assolti nel processo sul cosiddetto "Torrino". Per il Tribunale di Trani il fatto non sussiste. Le accuse erano di abuso d'ufficio per aver tentato di ostacolare i lavori di ristrutturazione di un immobile nei pressi del Duomo, di proprietà dell'Avv. Annalisa Nanna. (L.M.)

Sequestrati 7 quintali di rame rubato. La Guardia di Finanfa di Molfetta ha individuato 2 vetture sospette con targa rumena sulla SP 231. Dopo un inseguimento, la fuga di un'auto e di uno degli occupanti della seconda vettura, è stato arrestato un cittadino rumeno di 27 anni con precedenti per furto. Le indagini proseguono per identificare i complici. (L.M.)


ATTUALITA'

Sicurezza nelle scuole a Molfetta. La città ha ricevuto un finanziamento attraverso il bando del Ministero dell'Istruzione per la manutenzione degli edifici scolastici. Inizieranno a breve le indagini sui solai di 14 scuole di proprietà comunale, scuole materne, scuole primarie e di secondarie inferiori. Questi finanziamenti si aggiungono a quelli ottenuti per l'efficientamento energetico ed altri che sono già stati spesi per migliorare le strutture scolastiche. (.M.)

La stilista molfettese Bianca Gervasio ha vestito la cantante Noemi nell'edizione 2016 del Festival di Sanremo. La notizia, corredata da alcuni disegni dei modelli prodotti, è stata pubblicata sulla rivista Vanity Fair. La stilista ha lavorato per anni nella quadra di Mila Shon a Molano, oggi è art director di Fragiacomo ed è una delle più apprezzate d'Italia. (L.M.)

Rifondazione Comunista propone il funerale laico. Gianni Porta ha presentato una proposta di delibera, con annessa petizione popolare, per la realizzazione di uno spazio all'interno del cimitero, dove celebrare in modo dignitoso un funerale civile. E' già presente una legge regionale del 2008 che dà mandato ai comuni per la realizzazione e gestione di questi luoghi. (L.M.)

Rione Madonna dei Martiri: emergenza fogna e acqua. E' stato il comitato di quartiere a denunciare la situazione disastrosa di questi due beni essenziali. L'Acquedotto Pugliese minaccia di tagliare l'erogazione per morosità, ma, replica il comitato, dal 1950 solo 5 palazzine hanno tubature nuove, per cui la dispersione è ovvia conseguenza della mancata manutenzione dell'ente. (L.M.)

martedì 2 febbraio 2016

Notiziario 29/01/2016

ATTUALITA'

La Città Metropolitana di Bari dice no alla condotta sottomarina prevista in zona Torre Calderina. Il documento, emesso lo scorso 11 gennaio dalla Città Metropolitana di Bari e avente per oggetto il parare dell'ente locale territorialmente coinvolto sulla realizzazione della Condotta Sottomarina di scarico dei reflui dei comuni di Bisceglie, Corato, Molfetta Ruvo e Terlizzi, per un totale di oltre 60.000 tonnellate di fogna al giorno in un solo punto, a 3 km al largo nell'area marina di Torre Calderina, esprime valutazione negativa, evidenziando che "l'intervento costituisce una soluzione effimera, in considerazione dell'immissione non naturale di acque dolci e reflue sull'ambiente marino e dello sperpero della risorsa idrica in mare, che altrimenti si sarebbe potuta trattare ed utilizzare per altri scopi, in un'epoca in cui la risorsa idrica risulta essere un bene prezioso". (E.S.)

Raccolta rifiuti porta a porta: si passa ai quartieri di espansione. In questi giorni è in corso la consegna dei kit con mastelli e il materiale informativo alle famiglie ed esercenti commerciali. Appena i facilitatori termineranno sarà comunicata la data di partenza del servizio di raccolta nelle zone comprese tra l'area retrostante la stazione ferroviari, via Terlizzi, via Bitonto e la complanare di accesso alla SS16 uscita Molfetta centro. quindi tutto il quartiere Poggiofiorito, Madonna della Rosa, via Ungaretti, i comparti di espansione 1-9. E' attivata la pagina Facebook "Porta a porta a Molfetta", gestita dalle associazioni Legambiente, Terrae, Riciclando, Passi da Ciclope, Eco@lfa, che stanno collaborando nella campagna informativa del comune di Molfetta nell'ambito del progetto "Mettiamoli alla porta" e per chiarimenti e dubbi è disponibile il numero verde 800.13.93.23. (E.S.)

Videosorveglianza attiva e potenziata in città. Sono state riattivate tutte le telecamere presenti a Molfetta, come quelle in piazza Minuto Pesce e presso il Museo Civico del Pulo. Altre sono situate nel centro storico, in stazione e agli ingressi della città. A breve sarà attivo il sistema di rilevamento targhe della ZTL e verrà aggiornato il software del sistema di videosorveglianza. (L.M.)

Lo chef Giovanni Lorusso candidato ad un prestigioso concorso internazionale. Ex studente dell'Ipssar di Molfetta, potrebbe rappresentare l'Itala a una competizione mondiale. Per far avverare questo sogno, Lorusso dovrà preparare due ricette in quattro ore, una a base di pesce e una a base di carne. A giudicarlo Enrico Crippa, 3 stelle Michelin all'attivo. (L.M.)

Molfetta sede nazionale dell'Associazione Gepa, Guardie ecozoofile protezione ambientale. "La Gepa ha come scopo la conservazione e la valorizzazione dell'ambiente, degli animali e della natura, mediante opere di sensibilizzazione e di vigilanza, sul rispetto delle leggi, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico". Intento della Gepa non è essere organo di polizia, ma di volontariato che collabora non sono con Enti, ma anche con privati in tema di tutela ambientale. (E.S.)


APPUNTAMENTI

Lions e la Guardia Costiera insieme per festeggiare il 150° compleanno del Corpo della Capitaneria di Porto. Nell'ambito delle iniziative programmate in occasione dei 150 anni di attività del  Corpo della Capitaneria di Porto, è stata organizzata una conferenza programmata per sabato 30 gennaio alle ore 18.00 presso la Fabbrica San Domenico sul tema "150 anni di Capitaneria di Porto a salvaguardia del territorio e dell'ambiente". Sono trascorsi 150 anni da quando Vittorio Emanuele II firmava a Firenze il decreto che istituiva il  Corpo della Capitaneria di Porto, un secolo e mezzo di storia dalla parte del mare e dei naviganti, in cui le Capitanerie hanno condotto attività di disciplina e di vigilanza su tutte le attività marittime e portuali. 

"Dieci. Racconti di luce e di inchiostro". Si tratta di una mostra fotografica con opere di Francesco Mezzina, accompagnate da testi narrativi di Domi Bufi. Scene di vita urbana, persone distratte che si muovono attraverso architetture e paesaggi. La mostra sarà visitabile fino al 7 febbraio, presso la chiesa della Morte di Molfetta. Evento a cura dell'Ass. Cacciatori d'ombra. (L.M.)

Carnevale "In Centro" a Molfetta. Il 7 e il 9 febbraio, lungo Corso Umberto, si rinnoverà l'appuntamento con le maschere. Domenica, a partire dalle ore 10.00 musica e balli a cura di Radio Idea: Lucia Catacchio interverrà a fianco dei Bigodini e seguirà il concerto dei RAFT. Martedì l'animazione sarà dedicata ai più piccoli, con giocolieri, trampolieri, laboratori, spettacoli teatrali a cura del Teatro dei Cipis e di Arterie Teatro. Non mancherà la Bassa Musica e, a chiusura della festa, è previsto il tradizionale funerale di Toma, che si terrà in via Carnicella, dopo un corteo. L'evento è a cura di Molfetta Shopping, Confcommercio, Confesercenti e patrocinata dal Comune di Molfetta. (L.M.)
Immagine