martedì 2 febbraio 2016

Notiziario 29/01/2016

ATTUALITA'

La Città Metropolitana di Bari dice no alla condotta sottomarina prevista in zona Torre Calderina. Il documento, emesso lo scorso 11 gennaio dalla Città Metropolitana di Bari e avente per oggetto il parare dell'ente locale territorialmente coinvolto sulla realizzazione della Condotta Sottomarina di scarico dei reflui dei comuni di Bisceglie, Corato, Molfetta Ruvo e Terlizzi, per un totale di oltre 60.000 tonnellate di fogna al giorno in un solo punto, a 3 km al largo nell'area marina di Torre Calderina, esprime valutazione negativa, evidenziando che "l'intervento costituisce una soluzione effimera, in considerazione dell'immissione non naturale di acque dolci e reflue sull'ambiente marino e dello sperpero della risorsa idrica in mare, che altrimenti si sarebbe potuta trattare ed utilizzare per altri scopi, in un'epoca in cui la risorsa idrica risulta essere un bene prezioso". (E.S.)

Raccolta rifiuti porta a porta: si passa ai quartieri di espansione. In questi giorni è in corso la consegna dei kit con mastelli e il materiale informativo alle famiglie ed esercenti commerciali. Appena i facilitatori termineranno sarà comunicata la data di partenza del servizio di raccolta nelle zone comprese tra l'area retrostante la stazione ferroviari, via Terlizzi, via Bitonto e la complanare di accesso alla SS16 uscita Molfetta centro. quindi tutto il quartiere Poggiofiorito, Madonna della Rosa, via Ungaretti, i comparti di espansione 1-9. E' attivata la pagina Facebook "Porta a porta a Molfetta", gestita dalle associazioni Legambiente, Terrae, Riciclando, Passi da Ciclope, Eco@lfa, che stanno collaborando nella campagna informativa del comune di Molfetta nell'ambito del progetto "Mettiamoli alla porta" e per chiarimenti e dubbi è disponibile il numero verde 800.13.93.23. (E.S.)

Videosorveglianza attiva e potenziata in città. Sono state riattivate tutte le telecamere presenti a Molfetta, come quelle in piazza Minuto Pesce e presso il Museo Civico del Pulo. Altre sono situate nel centro storico, in stazione e agli ingressi della città. A breve sarà attivo il sistema di rilevamento targhe della ZTL e verrà aggiornato il software del sistema di videosorveglianza. (L.M.)

Lo chef Giovanni Lorusso candidato ad un prestigioso concorso internazionale. Ex studente dell'Ipssar di Molfetta, potrebbe rappresentare l'Itala a una competizione mondiale. Per far avverare questo sogno, Lorusso dovrà preparare due ricette in quattro ore, una a base di pesce e una a base di carne. A giudicarlo Enrico Crippa, 3 stelle Michelin all'attivo. (L.M.)

Molfetta sede nazionale dell'Associazione Gepa, Guardie ecozoofile protezione ambientale. "La Gepa ha come scopo la conservazione e la valorizzazione dell'ambiente, degli animali e della natura, mediante opere di sensibilizzazione e di vigilanza, sul rispetto delle leggi, contribuendo allo sviluppo e alle attività connesse alla conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico". Intento della Gepa non è essere organo di polizia, ma di volontariato che collabora non sono con Enti, ma anche con privati in tema di tutela ambientale. (E.S.)


APPUNTAMENTI

Lions e la Guardia Costiera insieme per festeggiare il 150° compleanno del Corpo della Capitaneria di Porto. Nell'ambito delle iniziative programmate in occasione dei 150 anni di attività del  Corpo della Capitaneria di Porto, è stata organizzata una conferenza programmata per sabato 30 gennaio alle ore 18.00 presso la Fabbrica San Domenico sul tema "150 anni di Capitaneria di Porto a salvaguardia del territorio e dell'ambiente". Sono trascorsi 150 anni da quando Vittorio Emanuele II firmava a Firenze il decreto che istituiva il  Corpo della Capitaneria di Porto, un secolo e mezzo di storia dalla parte del mare e dei naviganti, in cui le Capitanerie hanno condotto attività di disciplina e di vigilanza su tutte le attività marittime e portuali. 

"Dieci. Racconti di luce e di inchiostro". Si tratta di una mostra fotografica con opere di Francesco Mezzina, accompagnate da testi narrativi di Domi Bufi. Scene di vita urbana, persone distratte che si muovono attraverso architetture e paesaggi. La mostra sarà visitabile fino al 7 febbraio, presso la chiesa della Morte di Molfetta. Evento a cura dell'Ass. Cacciatori d'ombra. (L.M.)

Carnevale "In Centro" a Molfetta. Il 7 e il 9 febbraio, lungo Corso Umberto, si rinnoverà l'appuntamento con le maschere. Domenica, a partire dalle ore 10.00 musica e balli a cura di Radio Idea: Lucia Catacchio interverrà a fianco dei Bigodini e seguirà il concerto dei RAFT. Martedì l'animazione sarà dedicata ai più piccoli, con giocolieri, trampolieri, laboratori, spettacoli teatrali a cura del Teatro dei Cipis e di Arterie Teatro. Non mancherà la Bassa Musica e, a chiusura della festa, è previsto il tradizionale funerale di Toma, che si terrà in via Carnicella, dopo un corteo. L'evento è a cura di Molfetta Shopping, Confcommercio, Confesercenti e patrocinata dal Comune di Molfetta. (L.M.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.