CRONACA
Sen. Antonio Azzollini e Ing. Rocco Altomare sono stati assolti nel processo sul cosiddetto "Torrino". Per il Tribunale di Trani il fatto non sussiste. Le accuse erano di abuso d'ufficio per aver tentato di ostacolare i lavori di ristrutturazione di un immobile nei pressi del Duomo, di proprietà dell'Avv. Annalisa Nanna. (L.M.)
Sequestrati 7 quintali di rame rubato. La Guardia di Finanfa di Molfetta ha individuato 2 vetture sospette con targa rumena sulla SP 231. Dopo un inseguimento, la fuga di un'auto e di uno degli occupanti della seconda vettura, è stato arrestato un cittadino rumeno di 27 anni con precedenti per furto. Le indagini proseguono per identificare i complici. (L.M.)
ATTUALITA'
Sicurezza nelle scuole a Molfetta. La città ha ricevuto un finanziamento attraverso il bando del Ministero dell'Istruzione per la manutenzione degli edifici scolastici. Inizieranno a breve le indagini sui solai di 14 scuole di proprietà comunale, scuole materne, scuole primarie e di secondarie inferiori. Questi finanziamenti si aggiungono a quelli ottenuti per l'efficientamento energetico ed altri che sono già stati spesi per migliorare le strutture scolastiche. (.M.)
La stilista molfettese Bianca Gervasio ha vestito la cantante Noemi nell'edizione 2016 del Festival di Sanremo. La notizia, corredata da alcuni disegni dei modelli prodotti, è stata pubblicata sulla rivista Vanity Fair. La stilista ha lavorato per anni nella quadra di Mila Shon a Molano, oggi è art director di Fragiacomo ed è una delle più apprezzate d'Italia. (L.M.)
Rifondazione Comunista propone il funerale laico. Gianni Porta ha presentato una proposta di delibera, con annessa petizione popolare, per la realizzazione di uno spazio all'interno del cimitero, dove celebrare in modo dignitoso un funerale civile. E' già presente una legge regionale del 2008 che dà mandato ai comuni per la realizzazione e gestione di questi luoghi. (L.M.)
Rione Madonna dei Martiri: emergenza fogna e acqua. E' stato il comitato di quartiere a denunciare la situazione disastrosa di questi due beni essenziali. L'Acquedotto Pugliese minaccia di tagliare l'erogazione per morosità, ma, replica il comitato, dal 1950 solo 5 palazzine hanno tubature nuove, per cui la dispersione è ovvia conseguenza della mancata manutenzione dell'ente. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.