sabato 14 maggio 2016

Notiziario 13/05/2016

CRONACA

Incidente mortale in zona 16 bis a Molfetta. Un carro attrezzi ha tamponato una Volkswagen Passat in direzione Foggia. Il conducente dell'auto, un uomo di 32 anni di Cerignola, è morto sul colpo, mentre moglie e figlio, che viaggiavano con lui, sono stati trasportati dal 118 presso l'ospedale Don Tonino Bello di Molfetta. Sono in corso le indagini per ricostruire la dinamica dell'incidente. (L.M.)

Scoperta a Molfetta un'agenzia viaggi fantasma. Marito e moglie operavano grazie al passaparola in un locale in zona centrale. Proponevano tour europei a prezzi convenienti, occupandosi di prenotazioni hotel, voli, spostamenti. Con una verifica fiscale delle Fiamme Gialle, è stata rilevata l'omessa presentazione della dichiarazione dei redditi degli anni dal 2011 al 2014 per ricavi di oltre 500 mila euro con un'evasione d'imposta di circa 60 mila euro. (L.M.)


ATTUALITA'

Museo del Pulo: nuovi spazi all'archeologia. Il Museo Civico Archeologico del Pulo ex Casina Cappelluti si apre a nuovi spazi e modalità di fruizione. Si tratta della realizzazione del progetto degli assessorati ai Lavori Pubblici e alla Cultura approvato dalla Giunta Comunale a fine 2014, denominato "Museo Civico Archeologico del Pulo ex Casina Cappelluti - il Lazzaretto", finanziato con fondi europei. Una sala conferenze, un percorso didattico, un'area per attività culturali e ricreative, un nuovo sito web e il tutto per migliorare la fruizione degli spazi museali e dei servizi di accoglienza. Il progetto ha permesso inoltre di attivare una nuova campagna di scavi stratigrafici curati dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia nei terreni a sud della dolina del Pulo, il sito del villaggio neolitico, con interessanti esiti sul piano delle conoscenze scientifiche. (E.S.)

E' stata inaugurata l'isola ecologica di ponente a Molfetta in via Madre Teresa di Calcutta, nell'area comunale coperta sottostante il cavalcavia di via Cavalieri di Vittorio Veneto a Molfetta, che servirà tutto il quartiere di Ponente e la città nel progressivo passaggio di riconversione della raccolta di rifiuti al sistema porta a porta. Attualmente il nuovo sistema di raccolta, sul quale il Comune di Molfetta e la Asm sono impegnati da gennaio, ha superato la copertura di quasi un terzo della città e nei prossimi mesi vedrà coinvolti i quartieri di ponente e quelli del centro. (E.S.)

Rischio alluvioni, interventi a Lama Martina. Si interverrà presto con opere di mitigazione del rischio idraulico in località Lama Martina, la lama che solca l'intero quartiere Madonna della Rosa, oggetto negli ultimi anni di una complessa azione di edificazione, che ha reso difficile il normale deflusso a mare delle acque piovane. L'attività si inserisce in un quadro molto ampio, che parte dalle apposite leggi dell'Unione Europea riguardo alla valutazione e alla gestione dei siti a rischio di alluvioni e dunque pericolosi per l'incolumità pubblica. L'Autorità di Bacino della Puglia ha predisposto un Piano di Gestione del Pericolo Alluvioni, che individua 250 interventi a priorità alta in regione di cui 53 nella zona barese. Tra questi figura prioritariamente quello di Lama Martina nel territorio del Comune di Molfetta. (E.S.)

Dossier del Circolo Legambiente. Nonostante i lavori di potenziamento da tempo autorizzati, l'impianto di depurazione di Molfetta è, al momento, quello che funziona peggio tra quelli che scaricano nel tratto di mare tra Molfetta e Bisceglie, non lontano da Torre Calderina. Questo quanto venuto fuori dal dossier "il sistema di depurazione dei reflui di Molfetta e la condotta sottomarina", redatto dal Circolo Legambiente di Molfetta "Giovanna Grillo". Dati, numeri, percentuali rilevati da Arpa Puglia e riferiti all'intero anno 2015, si di un sistema di depurazione che a Molfetta non funziona affatto e che vede, nonostante la presenza degli impianti, i liquami scaricati a mare senza adeguati trattamenti di depurazione. (E.S.)

La raccolta differenziata a Molfetta supera il 40% ad aprile e nelle zone interessate dal porta a porta si arriva alche al 65%. La giunta ha inoltre approvati il progetto di ampliamento dell'impianto di selezione della plastica nella zona industriale di Molfetta e pertanto il completamento del porta a porta e il nuovo impianto di selezione della plastica porteranno nei prossimi anni forti risparmi per i cittadini. (E.S.)

L'Amministrazione al lavoro sul rilancio dell'impianto di affinamento per il riuso delle acque reflue in agricoltura. L'AQP è al lavoro da mesi sull'impianto e a breve finiranno i lavori di ampliamento che hanno rimesso in sesto un impianto che veniva da storie di problemi e sequestri della Procura. Ora si vuole usare l'acqua depurata in agricoltura per irrigare le campagne, pulire le strade, raffreddare impianti, innaffiare le aiuole e per farlo si deve rifunzionalizzare l'impianto di affinamento della acque reflue, costruito tra il 1994 e il 2012, costato milioni di euro e mai entrato in funzione. L'Amministrazione è al lavoro da alcune settimane per completare lo studio di fattibilità, con l'obiettivo far bene all'ambiente e questo grazie anche a finanziamenti importanti messi a disposizione dalla Regione, che ha promosso il progetto Patto Città-Campagna. (E.S.)

Lidi aperti tutto l'anno, dalla Regione arriva l'ok. Le spiagge molfettesi sono aperte tutto l'anno e la nuova ordinanza balneare sarà più esplicita nel prevedere che anche il bagno si può fare per 365 giorni, confermando che negli stabilimenti dovranno esserci i bagnini oppure la chiara avvertenza che non ci sono servizi di salvataggio. Tra gli elementi nuovi che caratterizzano l'ordinanza balneare 2016: sanzioni più severe per chi butta mozziconi di sigarette sugli arenili, diffusione capillare lungo le coste pugliesi del numero verde e cui chiunque può segnalare possibili reati contro il mare e il demanio marittimo e promozione della presenza dei defibrillatori semiautomatici e di personale formato al corretto utilizzo. (E.S.)


APPUNTAMENTI

L'A.P.E. Onlus organizza un tavolo informativo. L'Associazione si occupa di far conoscere l'endometriosi, una malattia che colpisce le donne, poco nota e che nei casi più gravi provoca infertilità. Domenica 22 maggio dalle 9.00 alle 14.00 presso il Corso Umberto, altezza Liceo Classico, si potranno avere consigli e informazioni. (L.M.)

lunedì 2 maggio 2016

Notiziario 22/04/2016

CRONACA

Casa Divina Provvidenza, annullato l'arresto del Sen. Azzollini. E' stata annullata l'ordinanza per assenza di esigenze cautelari. Inoltre sono stati annullati i capi di imputazione che lo volevano a capo si una associazione per delinquere e quello relativo a 194 assunzioni inutili e dannose, che avrebbero costituito ipotesi di bancarotta. (L.M.)

Scoperto un commerciante di prodotti ittici che ha evaso oltre 1 milione di euro. Il commerciante operava in Piazza Minuto Pesce. La Guardia di Finanza ha scoperto che negli ultimi 4 anni, non aveva presentato alcuna dichiarazione dei redditi. Grazie a controlli incrociati con i fornitori, si è riusciti ad accusare il reo di distruzione di documenti contabili e omessa presentazione di dichiarazione. (L.M.)


ATTUALITA'

Nuova zona per la raccolta porta a porta: si completa la zona di levante. E' in corso la distribuzione dei mastelli e del materiale informatico nella quarta zona di espansione del nuovo servizio di raccolta rifiuti porta a porta. Si tratta della zona da via Generale Amato a via Baccarini. I facilitatori ambientali stanno consegnando alle circa 3 mila utenze presenti in zona, il kit per la gestione del rifiuto porta a porta e, al completamento, sarà comunicata la data di avvio del servizio. E' possibile richiedere per i grandi condomini bidoni carrellati, a condizione che siano tenuti all'interno degli spazi condominiali e che il condominio individui qualcuno che si faccia carico di collocare all'esterno del portone il bidone specifico a seconda dei giorni di raccolta previsti. In caso di errato conferimento, la sanzione sarà poi ripartita sull'intero condominio. Per chiarire dubbi e risolvere situazioni concrete è possibile chiamare il numero vere 800.13.93.23 e la pagina fb "Porta a porta a Molfetta". (E.S.)

Molfetta e il suo olio alla Fiera di San Giorgio a Gravina. Lo stand del Comune di Molfetta nell'area padiglioni della Fiera di Gravina, una delle più antiche d'Europa, per promuovere la città e il suo olio. La Fiera di San Giorgio è giunta alla 722° edizione e ha una forte vocazione agricola e artigiana. Cinque i giorni di apertura dal 20 al 25 aprile. Gli espositori arrivano da 6 regioni diverse e lo scorso anno sono stati oltre 60 mila i biglietti staccati per l'accesso all'area fieristica. Molfetta è nel Padiglione dei Comuni e l'allestimento e la gestione dello spazio sono affidati ai giovani professionisti della Next Stop Molfetta. Nello stand esposizione per gli oleifici Terra di Olivi, Ciccolella, Spaccavento, Goccia di Sole e Caputo. (E.S.)

Avviata la pulizia delle spiagge L'Asm ha avviato la prima pulizia dai rifiuti dei tratti più frequentati della costa cittadina, come la spiaggia urbana sotto gli uffici dell'Inps, la prima cala e proseguirà nei prossimi giorni verso il Gavetone e l'area di Torre Calderina e cala San Giacomo. La rimozione delle alghe sarà effettuata gradualmente e successivamente, quando partirà anche il servizio di pulizia quotidiana con la maggiore fruizione delle spiagge da parte dei cittadini. (E.S.)

A Molfetta negli ultimi vent'anni edificati 430 metri quadri al giorno. Questo quanto venuto fuori dal convegno organizzato da Legambiente, associazione Bio Germo e ordini professionali. Come usare correttamente i suoi e come trattare bene la terra, ridandole il calore che merita. La risorsa suolo è un bene insostituibile e il suo spreco porta con sé conseguenze irreversibili. Non si tratta soltanto di preservare ambiente e paesaggi, ma anche di garantire il fabbisogno alimentare delle popolazioni. Già compromesso dall'uso massiccio dei prodotti, il virtuoso e secolare connubio tra agricoltura ed ecologia è infatti oggi minacciato dal progressivo arretramento dei suoli. E' ora, quindi, il momento di discuterne. (E.S.)

"Collocazione provvisoria", il crocifisso d i Don Tonino Bello nell'esposizione permanente "Conosci Don Tonino?". Nella sagrestia del Duomo Vecchio è stata illustrata la vita e il magistero del Servo di Dio. La mostra, dedicata a Don Mimmo Amato, è stata realizzata dagli operatori del Museo Diocesano di Molfetta, con il sostegno dell'Opera Pia Monte di Pietà. E' visitabile negli orari di apertura della chiesa. (L.M.)

Notiziario 15/04/2016

CRONACA

incidenti mortali a Molfetta. Negli scorsi giorni sono state due le tragedie della strada, costate la vita a due giovani, Vito Tota, di appena 20 anni, molfettese, e Grazia Cognetti, 25 anni di Andria. In entrambi i casi, si sospetta che il mancato rispetto del codice della strada sia la causa principale dell'incidente. Gli inquirenti sono a lavoro per ricostruire i fatti e chiedono a chiunque abbia informazioni utili di presentarsi al comandi di Polizia Municipale di Molfetta per darne testimonianza. (L.M.)

Molfetta, frode alimentare ai danni dei bambini. Nuova frode alimentare a Molfetta, ad essere colpiti questa volta sono i bambini di 2 e 3 anni. Metalli pesanti e micotossine, tutte sostanze tossiche per l'uomo, alcune cancerogene, ritrovate nel pane, nella pasta e nelle merende. La Forestale denuncia 14 imprenditori e sequestra oltre 10 mila quintali di semola. Gli imprenditori sono pugliesi e del centro-nord Italia. La semola sequestrata è stata ricavata da grano non italiano. In Puglia maggiormente interessate dal fenomeno sono risultate le città di Altamura, Molfetta, Bisceglie e Barletta. L'indagine, durata circa due anni, è stata diretta dalla Procura di Trani. (E.S.)


ATTUALITA'

Il Consiglio Superiore di lavori pubblici rigetta il progetto di messa in sicurezza del nuovo porto commerciale. La sezione del Consiglio Superiore ritiene, sulla linea di quanto sostenuto dal Pubblico Ministero, che il progetto di messa in sicurezza non deve "in alcun modo determinare la prosecuzione delle opere di cui al progetto originario, ma si deve intervenire unicamente sulle opere già realizzate e questo per evitare la prosecuzione di opere del progetto originario, nonché evitare ulteriore aggravio di spesa pubblica a carico della collettività". Occorre riprogettare l'intera opera. il Sindaco Natalicchio ha convocato un tavolo tecnico con gli studi legali Cerulli Irelli e Laforgia, che assistono il Comune in questa complicata vicenda per valutare i prossimi passaggi. (E.S.)

Inaugurata la nuova capitaneria di porto. Venerdì 15 aprile è stata scoperta la targa che vede intitolare la nuova sede al marinaio molfettese, decorato con la Medaglia d'Argento al Valor Militare, Damiano Altomare, morto in combattimento sull'incrociatore della Regia Marina "Bolzano", il 9 luglio 1940. Presente il vescovo di Molfetta, Mons. Domenico Cornacchia. (L.M.)

Presentazione del Piano urbano della mobilità sostenibile. Disegnare lo sviluppo della mobilità cittadina nei prossimi dieci anni, tenendo anche conto dei piani urbanistici, prevedendo parcheggi di scambio a ridosso dell'area urbana, in cui lasciare auto e prendere i nuovi mezzi pubblici, pedonalizzando gradualmente corso Dante, estendendo la zona a traffico limitato al quartiere Catecombe, queste alcune delle misure previste dal Piano urbano della mobilità sostenibile presentato a Molfetta. Molfetta è tra i primi comuni di Puglia a dotarsi di questo moderno strumento di pianificazione che va oltre il vecchio piano del traffico ed è orientato alle forme di mobilità sostenibile e trasporto pubblico. (E.S.)

Comitato di monitoraggio dei fenomeni delinquenziali. Si è riunito presso Lama Scotella il comitato formato da istituzioni e dalle associazioni che hanno risposto all'avviso pubblico in merito. Sono stati ricordati gli episodi di disagio sociale che hanno portato a violenze e minacce, l'omicidio Fiore ancora irrisolto, i reati contro il patrimonio e la tragica devastazione di Piazza Minuto Pesce e dei chioschi della frutta. Sono state riattivate le telecamere e si è registrato che il corpo di Polizia Municipale non è sufficiente e con un'età media di 60 anni, ha notificato più di 10 mila verbali, ritirato 25 patenti e 87 carte di circolazione. 

Consegnato a Molfetta il titolo di "città dell'olio£. OrgOlio Molfettese. Era stata definita così la prima partecipazione del Comune, con tutti i produttori, a Olio Capitale a Trieste, la più importante fiera specializzata per le produzioni di olio extravergine di'oliva d'Italia. E dopo l'evento, a Molfetta è stato ospitato il 53° coordinamento regionale pugliese delle Città dell'Olio con consegna della bandiera che ufficializza l'ingresso in questa prestigiosa rete. Una insegna che verrà esposta agli ingressi delle città, non come motivo di vanto, ma come promemoria per continuare a costruire percorsi di valorizzazione e promozione di questa eccellenza chiamata olio. (E.S.)


APPUNTAMENTI

L'amministrazione comunale ha accolto la proposta dell'IISS Galileo Ferraris, relativa alla "Green Day in bicicletta", supportata dall'Associazione Passi da Ciclope, da attuarsi in data martedì 19 aprile dalle 16.00 alle 18.00, con partenza dall'IISS Ferraris, arrivo all'IPSSAR e ritorno, utilizzando il tracciato stabilito dal progetto comunale "Piste ciclabili nel Comune di Molfetta - Mobilità lenta di connessione intercomunale e parcheggi intermodali". Durante la biciclettata ci sarà una tappa presso l'eco aerea di via Di Vittorio per l'inaugurazione della prima colonnina di ricarica per veicoli a trazione elettrica. Si invitano tutti gli iscritti al Forum Agenda XXI interessati a partecipare all'iniziativa. (E.S.)

3° edizione del Festival "Resistenza e Resistenze" a Molfetta. Tema della rassegna, che si terrà dal 22 aprile al 1° maggio, è "Migranti - lotte territoriali - lavoro". Dibattiti su immigrazione, xylella, medicina, alimentazione, lavoro, ma anche musica, spettacoli teatrali, poesia e arti figurative. Non mancherà la fiera della autoproduzioni, una cena sociale e un corteo per le vie della città. 
Immagine