lunedì 2 maggio 2016

Notiziario 15/04/2016

CRONACA

incidenti mortali a Molfetta. Negli scorsi giorni sono state due le tragedie della strada, costate la vita a due giovani, Vito Tota, di appena 20 anni, molfettese, e Grazia Cognetti, 25 anni di Andria. In entrambi i casi, si sospetta che il mancato rispetto del codice della strada sia la causa principale dell'incidente. Gli inquirenti sono a lavoro per ricostruire i fatti e chiedono a chiunque abbia informazioni utili di presentarsi al comandi di Polizia Municipale di Molfetta per darne testimonianza. (L.M.)

Molfetta, frode alimentare ai danni dei bambini. Nuova frode alimentare a Molfetta, ad essere colpiti questa volta sono i bambini di 2 e 3 anni. Metalli pesanti e micotossine, tutte sostanze tossiche per l'uomo, alcune cancerogene, ritrovate nel pane, nella pasta e nelle merende. La Forestale denuncia 14 imprenditori e sequestra oltre 10 mila quintali di semola. Gli imprenditori sono pugliesi e del centro-nord Italia. La semola sequestrata è stata ricavata da grano non italiano. In Puglia maggiormente interessate dal fenomeno sono risultate le città di Altamura, Molfetta, Bisceglie e Barletta. L'indagine, durata circa due anni, è stata diretta dalla Procura di Trani. (E.S.)


ATTUALITA'

Il Consiglio Superiore di lavori pubblici rigetta il progetto di messa in sicurezza del nuovo porto commerciale. La sezione del Consiglio Superiore ritiene, sulla linea di quanto sostenuto dal Pubblico Ministero, che il progetto di messa in sicurezza non deve "in alcun modo determinare la prosecuzione delle opere di cui al progetto originario, ma si deve intervenire unicamente sulle opere già realizzate e questo per evitare la prosecuzione di opere del progetto originario, nonché evitare ulteriore aggravio di spesa pubblica a carico della collettività". Occorre riprogettare l'intera opera. il Sindaco Natalicchio ha convocato un tavolo tecnico con gli studi legali Cerulli Irelli e Laforgia, che assistono il Comune in questa complicata vicenda per valutare i prossimi passaggi. (E.S.)

Inaugurata la nuova capitaneria di porto. Venerdì 15 aprile è stata scoperta la targa che vede intitolare la nuova sede al marinaio molfettese, decorato con la Medaglia d'Argento al Valor Militare, Damiano Altomare, morto in combattimento sull'incrociatore della Regia Marina "Bolzano", il 9 luglio 1940. Presente il vescovo di Molfetta, Mons. Domenico Cornacchia. (L.M.)

Presentazione del Piano urbano della mobilità sostenibile. Disegnare lo sviluppo della mobilità cittadina nei prossimi dieci anni, tenendo anche conto dei piani urbanistici, prevedendo parcheggi di scambio a ridosso dell'area urbana, in cui lasciare auto e prendere i nuovi mezzi pubblici, pedonalizzando gradualmente corso Dante, estendendo la zona a traffico limitato al quartiere Catecombe, queste alcune delle misure previste dal Piano urbano della mobilità sostenibile presentato a Molfetta. Molfetta è tra i primi comuni di Puglia a dotarsi di questo moderno strumento di pianificazione che va oltre il vecchio piano del traffico ed è orientato alle forme di mobilità sostenibile e trasporto pubblico. (E.S.)

Comitato di monitoraggio dei fenomeni delinquenziali. Si è riunito presso Lama Scotella il comitato formato da istituzioni e dalle associazioni che hanno risposto all'avviso pubblico in merito. Sono stati ricordati gli episodi di disagio sociale che hanno portato a violenze e minacce, l'omicidio Fiore ancora irrisolto, i reati contro il patrimonio e la tragica devastazione di Piazza Minuto Pesce e dei chioschi della frutta. Sono state riattivate le telecamere e si è registrato che il corpo di Polizia Municipale non è sufficiente e con un'età media di 60 anni, ha notificato più di 10 mila verbali, ritirato 25 patenti e 87 carte di circolazione. 

Consegnato a Molfetta il titolo di "città dell'olio£. OrgOlio Molfettese. Era stata definita così la prima partecipazione del Comune, con tutti i produttori, a Olio Capitale a Trieste, la più importante fiera specializzata per le produzioni di olio extravergine di'oliva d'Italia. E dopo l'evento, a Molfetta è stato ospitato il 53° coordinamento regionale pugliese delle Città dell'Olio con consegna della bandiera che ufficializza l'ingresso in questa prestigiosa rete. Una insegna che verrà esposta agli ingressi delle città, non come motivo di vanto, ma come promemoria per continuare a costruire percorsi di valorizzazione e promozione di questa eccellenza chiamata olio. (E.S.)


APPUNTAMENTI

L'amministrazione comunale ha accolto la proposta dell'IISS Galileo Ferraris, relativa alla "Green Day in bicicletta", supportata dall'Associazione Passi da Ciclope, da attuarsi in data martedì 19 aprile dalle 16.00 alle 18.00, con partenza dall'IISS Ferraris, arrivo all'IPSSAR e ritorno, utilizzando il tracciato stabilito dal progetto comunale "Piste ciclabili nel Comune di Molfetta - Mobilità lenta di connessione intercomunale e parcheggi intermodali". Durante la biciclettata ci sarà una tappa presso l'eco aerea di via Di Vittorio per l'inaugurazione della prima colonnina di ricarica per veicoli a trazione elettrica. Si invitano tutti gli iscritti al Forum Agenda XXI interessati a partecipare all'iniziativa. (E.S.)

3° edizione del Festival "Resistenza e Resistenze" a Molfetta. Tema della rassegna, che si terrà dal 22 aprile al 1° maggio, è "Migranti - lotte territoriali - lavoro". Dibattiti su immigrazione, xylella, medicina, alimentazione, lavoro, ma anche musica, spettacoli teatrali, poesia e arti figurative. Non mancherà la fiera della autoproduzioni, una cena sociale e un corteo per le vie della città. 

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.