Class Action contro Pfizer: Quando i Cittadini Chiedono Giustizia per il Vaccino Covid-19
Il dibattito sulla gestione della pandemia di Covid-19 e sulle campagne vaccinali continua a essere un tema centrale nella nostra società, sollevando interrogativi e generando nuove iniziative. In questo contesto, sta prendendo forma un'azione collettiva di risonanza significativa: una Class Action contro Pfizer, promossa da cittadini che ritengono di aver subito danni o di avere dubbi non ascoltati riguardo al vaccino Comirnaty. Per fare chiarezza su questa complessa iniziativa, abbiamo avuto il piacere di ospitare ai microfoni di Ideanews Antonio Porto, Segretario Generale Nazionale del sindacato Osa Polizia e, in questa veste, presidente del comitato di scopo della Class Action Vaccino Covid-19.
Un'Azione Collettiva per Chiedere Risposte e Tutela
L'ingegner Mario Di Gregorio ha guidato l'intervista con Antonio Porto, svelando i dettagli di un'iniziativa che mira a dare voce a migliaia di cittadini. La Class Action Vaccino Covid-19 nasce, come spiegato da Porto, dall'esigenza di offrire una rappresentanza unitaria e strutturata a chi, a seguito della campagna vaccinale, ha manifestato perplessità o ha vissuto esperienze non adeguatamente considerate dalle istituzioni.
Ascoltiamo:
Le motivazioni principali che hanno spinto alla creazione del comitato di scopo sono tre:
Tutela dei Diritti: Garantire ai presunti danneggiati la possibilità di far valere le proprie ragioni in modo collettivo, superando l'isolamento del singolo.
Richiesta di Risposte Istituzionali: Chiedere chiarezza, risarcimenti e giustizia.
Prove Sulla Conoscenza di Pfizer: Antonio Porto ha sottolineato che il comitato di scopo è in possesso di prove che indicherebbero come Pfizer fosse a conoscenza, già al momento dell'immissione in commercio o successivamente, di difetti del prodotto Comirnaty, dati dalle segnalazioni e dalle reazioni avverse. Questa circostanza, secondo Porto, rende possibile la promozione della Class Action in Italia.
Un Pool Difensivo Multidisciplinare per la Complessità della Causa
Per affrontare una materia così complessa, il comitato ha costituito un pool di avvocati altamente specializzati in diritto civile, penale, amministrativo e del lavoro. Porto ha evidenziato come questa scelta multidisciplinare sia cruciale, poiché le situazioni emerse possono toccare contemporaneamente più ambiti giuridici. La forza di questa squadra risiede nell'integrazione delle competenze e nel coordinamento costante, garantendo un approccio unitario e una tutela completa, non solo giuridica ma anche strategica. Gli avvocati coinvolti, inoltre, sono gli stessi che hanno già depositato una denuncia penale contro Pfizer, l'EMA e la Commissione Europea, possedendo quindi una profonda conoscenza della materia e della vasta documentazione in merito.
Come Aderire alla Class Action: Le Tre Classi di Adesione
La Class Action si struttura in tre diverse categorie di adesione, pensate per coprire diverse casistiche:
Prima Classe: Dedicata a chi è stato vaccinato con Comirnaty di Pfizer e non lamenta patologie o danni a seguito della vaccinazione, ma intende comunque partecipare all'azione collettiva.
Seconda Classe: Riguarda coloro che lamentano reazioni avverse o patologie insorte dopo la vaccinazione, spesso con difficoltà a identificarle o a trovare cure adeguate.
Terza Classe: Rivolta agli eredi di persone decedute a seguito della vaccinazione.
L'unico requisito comune per tutte le classi è aver assunto il farmaco Comirnaty di Pfizer.
I passaggi per aderire sono semplici e dettagliati sul sito ufficiale: è sufficiente visitare www.classactionvaccinocovid19.org, scaricare il modulo dalla sezione adesioni, compilarlo, firmarlo e inviarlo con la documentazione richiesta all'indirizzo email dedicato (adesioni@classactionvaccinocovid19.org). Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul canale Telegram "classactionvaccinocovid19".
Prossime Tappe e Aspettative Future
Antonio Porto si è detto convinto che la documentazione in possesso del comitato sia sufficientemente robusta per portare avanti l'iniziativa. Il primo passaggio cruciale è la raccolta delle adesioni e lo studio della documentazione fornita da ogni ricorrente. Successivamente, verrà assegnato a ogni aderente un consulente di parte che elaborerà una relazione tecnica, assegnando una classe specifica e quantificando l'eventuale danno. Solo dopo queste fasi preliminari, la Class Action sarà depositata nel tribunale competente, dove ogni tribunale italiano ha una sezione dedicata a queste procedure.
Conclusione
L'intervento di Antonio Porto ha offerto una panoramica completa su questa iniziativa legale, destinata ad avere una grande risonanza sociale e giuridica. La Class Action Vaccino Covid-19 rappresenta un tentativo significativo di milioni di cittadini di trovare risposte e giustizia in un capitolo delicato della storia recente.
Invitiamo i nostri lettori a consultare il sito ufficiale www.classactionvaccinocovid19.org per ogni informazione e per le modalità di adesione.
Qual è la vostra opinione su questa iniziativa? Avete esperienze o pensieri da condividere? Lasciate un commento qui sotto e partecipate alla discussione.
Intervista pubblicata su Facebook:
dd
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.