ATTUALITA'
Celebrati a Molfetta i funerali di don Mimmo Amato con grande partecipazione e commozione. Dopo la morte del vescovo Luigi Martella, anche un altro pilastro della Diocesi ha lasciato prematuramente il suo gregge a soli 55 anni, a causa di un improvvisa ischemia cerebrale. In molti hanno partecipato ai funerali. Il sindaco Paola Natalicchio ha ricordato con commozione don Mimmo a nome dei molfettesi. (L.M.)
Molfetta chiama Milano. Il 22 ottobre all’Expogate nell’area antistante il Castello sforzesco, ci sarà una giornata dedicata alla città, nel cuore del capoluogo lombardo. Il comune di Molfetta, promotore dell'iniziativa, chiama a raccolta tutti i molfettesi a condividere la propria esperienza e il proprio piatto forte. Partecipare è semplice, basta compilare il modulo sul sito del comune. Le informazioni saranno rielaborate in una grafica che racconterà tutti i partecipanti e sarà proiettata a Milano durante il Molfetta day. (L.M.)
CRONACA
Brutto incidente stradale in pieno centro a Molfetta. Intorno alle 12,30 all'incrocio tra Via Edoardo Germano e Via Massimo D'Azeglio, un'auto e una moto si sono scontrate, forse per una mancata precedenza da parte del conducente dell'autovettura. Ad avere la peggio è stato il conducente della moto, che ha battuto violentemente la testa. Sul posto sono intervenuti i vigili urbani una ambulanza del 118. (L.M.)
APPUNTAMENTI
Anche il Ser Molfetta partecipa a “Io non rischio”, campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Sabato 17 e domenica 18 ottobre i volontari della Pubblica Assistenza sranno in Piazza Municipio per consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione. La campagna è nata nel 2011 ed è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e la Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. (L.M.)