domenica 17 novembre 2024

Annalisa Minervini intervista: Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi


Annalisa Minervini ha avuto l’onore di intervistare due grandi talenti del teatro italiano: Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi. Riccardo, conosciuto per il suo ruolo iconico di Roberto Ferri nella soap opera “Un posto al sole,” è un attore e doppiatore di grande talento, capace di interpretare personaggi complessi e sfaccettati, sia sul piccolo schermo che sul palcoscenico. Accanto a lui c’è Marina Lorenzi, sua compagna nella vita e sul palco, una straordinaria attrice che ha collaborato con i più grandi del teatro e del cinema italiani.

L'argomento principale dell'intervista a Riccardo Polizzy Carbonelli e Marina Lorenzi è un nuovo e coinvolgente progetto teatrale: “Un letto per due,” una commedia che esplora le dinamiche di un matrimonio, tra alti e bassi, gioie e dolori. Scritto da Tato Russo e diretto da Livio Galassi, lo spettacolo porta in scena la storia di una coppia che affronta le sfide della vita insieme, in un viaggio emotivo che promette di far ridere e riflettere. Ascoltiamolo:

Prima parte:
Seconda parte:

Disco Novità Week: “Fermati” di Mizio Vilardi e Nausica Speranzini è il brano della settimana!


Ogni settimana, Andrea Terezza, producer del programma "Riviera Trend", presenta agli ascoltatori di Radio Idea e del Circuito Airplay il "Disco Novità Week". Questo appuntamento è dedicato a un brano selezionato con cura dalla nostra redazione tra le numerose proposte ricevute da uffici stampa e case discografiche. Il brano scelto viene poi distribuito gratuitamente la domenica per la settimana successiva, raggiungendo radio italiane e straniere, sia in FM che online, grazie al Circuito Airplay.

Con una frequenza di sei passaggi giornalieri, il "Disco Novità Week" trova spazio nelle programmazioni delle emittenti aderenti, che possono richiederlo senza costi all'indirizzo info@disconovita.it.

Il Disco Novità della settimana dal 18 al 24 novembre 2024 è “Fermati” di Mizio Vilardi e Nausica Speranzini.

Un invito alla lentezza: il significato di “Fermati”

Scritta come una lettera di un padre al figlio, “Fermati” è un’esortazione a rallentare e a dedicare tempo a sorrisi e carezze, alla gentilezza e alla riflessione. In un mondo frenetico, questo brano rappresenta un vero elogio alla lentezza e alla maturazione personale.

La canzone è stata prodotta e arrangiata da Alex Grasso presso il Four Walls Studio di Giovinazzo e si avvale della presenza vocale intensa di Nausica Speranzini. La partecipazione del coro di 150 bambini e ragazzi delle scuole di Bièvres in Francia, diretti da Magali Errecart, aggiunge un tocco magico, sottolineando il valore della comunità e dello scambio culturale.

Un video che racconta la poesia del tempo

Il videoclip, realizzato da Valentin Muscat di "UnVrai.Film", è stato girato nei pittoreschi vicoli di Bièvres, un incantevole paese nei pressi di Parigi. Luoghi simbolici come il municipio, il Parc Ratel e le scuole della città fanno da cornice a un racconto visivo intimo e poetico, che unisce musica e immagini in un abbraccio emotivo.

Conosciamo gli artisti

sabato 16 novembre 2024

Raffaele Pietro Penza - “Book Soul”

Raffaele Pietro Penza presenta un’opera evocativa in cui traspare in ogni pagina l’amore dell’autore per le storie narrate nei libri e per gli straordinari personaggi che abitano in essi, e che nel suo immaginario, a volte, possono addirittura prendere vita. Il romanzo è diviso in parti che si alternano, come se fosse una pièce teatrale: la Libreria, la Guerra e il Diario di Silvia; ogni parte narra tre vicende che si diramano a raggiera, e che hanno come perno centrale la libreria rossa che le unisce e le fa girare.
  
«Lì in fondo, oltre i binari sepolti dalle macerie, lì vicino allo scheletro di un campanile, era rimasta in piedi una piccola porzione di parete, forse di una villa, o forse di una palazzina; tutt’intorno c’erano mucchi di terra e gli alberi erano secchi e attorcigliati come in una supplica. Il paesaggio era spettrale e inospitale. Ma osservando con più attenzione si poteva scorgere, appoggiata ad un mucchio di pietre, una libreria rossa, impolverata, che solenne e monumentale campeggiava tra i detriti. E per un attimo quella desolazione disperata che aveva il fetore della morte sembrava darsi una possibilità»

“Book Soul” di Raffaele Pietro Penza è un romanzo dalla struttura narrativa originale in cui, accanto al racconto di una storia appassionante declinata in tre parti intrecciate tra loro, si tributa anche un sentito omaggio alla letteratura mediante continue citazioni ad opere di narrativa, alcune delle quali universalmente riconosciute come dei capisaldi e altre – si intuisce dalle intense parole utilizzate per descriverle – particolarmente vicine al cuore dell’autore. Nel romanzo sono menzionati testi moderni e contemporanei così come di mitologia; ampio spazio è dedicato alle meditazioni dei filosofi, e non mancano richiami alla musica e al cinema.

In questo libro il mondo della letteratura si intreccia profondamente con la dimensione umana - «Il sudore, il sangue, la carne viva dei personaggi è la mia, la tua, la nostra», afferma Silvia, una dei due protagonisti dell’opera; ed è così che le parole degli scrittori e dei filosofi diventano per Valerio, l’altro protagonista, il mezzo attraverso il quale si possono tentare di spiegare i perché dell’esistenza, le complesse relazioni tra gli esseri umani e, magari, di accettare la catastrofe a cui la Terra sta andando incontro. Sì, perché in questo emozionante romanzo non si raccontano solo delle storie d’amore – quella travagliata tra Valerio e Silvia e quella privilegiata di ognuno di loro con la letteratura – ma anche di un devastante conflitto nucleare. Fuori dalla scuola in cui Valerio avrebbe dovuto insegnare, la guerra globale infuria; all’interno delle mura di un auditorium sotterraneo, invece, la letteratura, la filosofia e il suono di un pianoforte mantengono vivi, soffocando il boato degli ordigni, facendo dimenticare l’orrore che li attende. Silvia e Valerio, lontani fisicamente, si aggrappano entrambi al ricordo condiviso di quella libreria rossa che hanno riempito di sogni, di quelle storie che continueranno a vivere anche dopo la fine di tutto, di quei personaggi che, forse, usciranno fuori dalle pagine per celebrare l’esistenza, per ispirare la pace.

Raffaele Pietro Penza scrive una lunga e suggestiva lettera d’amore alla letteratura mentre racconta una vicenda di vita e di morte, di nostalgia, di rabbia, d’amore, di passione, di follia e di guerra, in cui i lettori possono trovare emozioni, intrattenimento, concessioni all’immaginazione e anche interessanti consigli di lettura.

Intervista di Mario Di Gregorio su IdeaNews

SINOSSI DELL’OPERA. Da una semplice libreria rossa, acquistata per allestire una biblioteca condominiale, si sviluppa la storia di Silvia, che ha perso prima i genitori e poi i nonni e, per questo, non riuscirà mai ad avere una relazione stabile con qualcuno, pur amando Valerio. I suoi veri amici sono i protagonisti dei libri. Poi, un giorno devastante: la catastrofe nucleare.

BIOGRAFIA DELL’AUTORE. Raffaele Pietro Penza (Cernusco Sul Naviglio, 1976) è laureato in giurisprudenza e lavora nel settore della formazione professionale, aziendale e nei servizi al lavoro. Pubblica i romanzi “Quasi Quasi vorrei dirti” (Gruppo Edicom, 2001), “Tre + Uno” (Nolica Edizioni, 2021), “Book Soul” (Bolis Edizioni, 2024) e la raccolta di racconti “Blackout” (Bolis Edizioni, 2023).

Casa editrice: Bolis Edizioni
Collana: Immaginari
Genere: Narrativa
Pagine: 224
Prezzo: 16,00 €

Contatti
https://www.raffaelepietropenza.it/
https://www.instagram.com/rppenza/
www.bolisedizioni.it

Link di vendita online
https://www.bolisedizioni.it/product-page/book-soul
https://www.amazon.it/Booksoul-Ediz-italiana-Raffaele-Pietro/dp/887827612X/

Ufficio Stampa Diffondi Libro
https://www.diffondilibro.it/
Mail: info@diffondilibro.it

venerdì 15 novembre 2024

Luna, verità o finzione? L'analisi approfondita di ChatGPT sul libro di Paolo Attivissimo.


Siamo davvero andati sulla Luna? Questo libro esamina i dubbi più frequenti riguardanti le missioni Apollo che portarono l'uomo sulla Luna fra il 1969 e il 1972 e li chiarisce, smontando una per una le presunte prove presentate da chi afferma che si trattò invece di una colossale messinscena. Ma l'esplorazione delle tesi alternative è anche uno spunto per raccontare l'epopea della corsa alla Luna, presentandone aspetti pressoché sconosciuti al grande pubblico. 
Il libro acquistabile sulla piattaforma Amazon di 332 pagine potete leggerlo collegandovi a questo link:

Abbiamo chiesto a ChatGPT di leggere e analizzare il libro "Luna? Sì, ci siamo andati!" di Paolo Attivissimo, un'opera che intende confutare le teorie complottiste sullo sbarco lunare. L'obiettivo era valutare le argomentazioni presentate dall'autore, cercando possibili incongruenze o punti che meritano ulteriori approfondimenti.

Ecco un'analisi dettagliata, suddivisa per temi chiave, basata sulle osservazioni scaturite dalla lettura critica del testo. Questi spunti possono servire come base per un dialogo costruttivo o per eventuali discussioni sull'argomento.

giovedì 14 novembre 2024

Miriana intervista il gruppo pop/pank dei: 27TIMES9

27TIMES9 è un duo nato in provincia di Milano nell'agosto del 2023. La formazione è la fusione creativa di Lily Waterfull, potente voce guida, e Ayron TheDark, polistrumentista, corista e produttore. La loro unione non è solo basata sulla passione condivisa per il pop punk californiano con sfumature elettroniche, ma anche sull'affinità nella maestria musicale e nell'amore condiviso per il mistero ed esoterismo.

Impegnati nella creazione del loro primo album in uscita nel 2025, attualmente contano 8 brani all’attivo, 1 in collaborazione con un noto Dj, 4 in fase di produzione ed in programma altrettanti in featuring futuri. 

I 27TIMES9 mirano a regalare al pubblico un'esperienza musicale avvincente e che spazia tra varie influenze integrate al loro filone principale Pop-punk: un “Alien-punk”, dunque, come definito da loro.

Il debutto della band avviene il 9 febbraio 2024 con il singolo "S.O.S.", una traccia che promette di catturare l'attenzione e far muovere le menti, innalzandole fino allo spazio!

La loro presenza scenica e il talento emergente li hanno portati a partecipare, il 17 febbraio, al contest "Listen To My Band" in prima serata, diretta tv nazionale su Canale Italia con la prima esibizione live di "S.O.S." e alla serata Milanese EmoNight l’8 Marzo.

Il 16 aprile, hanno avuto l'onore di esibirsi su RockerTv, un noto canale streaming del genere rock e punk. In seguito alla vittoria, del contest indetto il 13 Maggio la radio Nowhere ha trasmesso un'intervista e i loro brani sono in rotazione su diverse emittenti, amplificando la loro voce nel panorama musicale.

Attualmente stanno collaborando con artisti di vari generi distribuiti da major, portando un tocco di pop-punk in ogni categoria a livello mondiale.

Inoltre, a seguito della vittoria del contest della nota etichetta TOP Records, i 27TIMES9 vedranno la distribuzione ed edizione del loro singolo estivo "DRAMA BIZ”, in uscita a giugno. Questo nuovo brano promette di essere un altro successo per la band e di consolidare ulteriormente la loro presenza nel panorama musicale!

Recentemente i 27TIMES9 hanno avuto l’onore di esibirsi il 13 Agosto in acustico al noto festival di Igea Marina BayFest in apertura a band storiche del panorama come Millencolin, Less Than Jake e Shandon, accompagnati dall’ex chitarrista dei Lacuna Coil Diego “Didi” Cavallotti.

Con uno stile unico che fonde melodie coinvolgenti, testi avvincenti e un tocco di irriverenza e denuncia nei concept degli stessi, il progetto 27TIMES9 sta rapidamente emergendo come una grinta innovativa nella scena musicale.

Intervista su Radio Idea e il Circuito Airplay

martedì 12 novembre 2024

Miriana Catacchio intervista per Radio Idea e il Circuito Airplay gli Animanoir


Provenienti da Lecce, gli Animanoir portano sul palco il rock alternativo italiano con testi potenti e profondi, arricchendo la loro musica con influenze internazionali e una forte espressività.
È un piacere dare il benvenuto a Carmelo degli Animanoir qui su IdeaNews!
Gli Animanoir sono una Band di Lecce, un progetto artistico di musica inedita nato nel 2019.
La musica proposta dalla band risente profondamente di influenze alternative rock internazionali ma che convivono con uno strato melodico che dona immediatezza alle canzoni.
Ogni musicista della band ha portato in dote un’ enorme varieta’ di esperienze di studio e live e questo ha garantito alla musica creata un’ identita’ forte..un’ identita’ nuova.

I primi 2 anni di lavoro sono stati febbrilmente dedicati alla stesura e alla registrazione del primo album “La Ragnatela” che viene proposto integralmente nei live…assieme ai nuovi brani non ancora editi. La ricerca di una soluzione sonora che potesse far risaltare i testi in italiano su un tessuto musicale di derivazione alternative e’ stata la sfida del progetto Animanoir. A Febbraio 2023 viene pubblicato il primo singolo estratto dal disco, “Un modo semplice” , con relativo videoclip. A fine febbraio viene pubblicato “La Ragnatela” disco d’ esordio degli Animanoir distribuito da Alka Records.

A Maggio 2023 viene pubblicato il secondo singolo estratto “Fuori i secondi”. Il videoclip del secondo singolo vince a dicembre 2023 il Premio Puglia Music come miglior videoclip.
Da gennaio a marzo 2024 la band registra al Sudestudio il secondo album “Animali Notturni” in attesa di pubblicazione.
Nel corso degli ultimi 3 anni la band si e’ esibita in diversi club pugliesi..in un Festival a Ferrara e al concerto del 1 Maggio a Bari.
Formazione:
ENRICO CASTIGLIANI – VOCE
ANTONIO DE RUBERTIS – SYNTH, TASTIERE, PIANOFORTE
CARMELO DELLE ROSE – CHITARRA, VOCE
ALESSANDRO FIORE – BASSO
ANDREA DORIA – BATTERIA

Intervista:
Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!