Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

lunedì 15 settembre 2025

Gravina in Puglia si Veste di Bianco: Un Trionfo di Eleganza e Comunità per la 16ª Cena Sotto le Stelle

Gravina in PugliaUna serata magica, un'esplosione di bianco che ha illuminato la notte e scaldato i cuori. Domenica 14 settembre 2025, la sedicesima edizione della "Cena Bianca Sotto le Stelle", organizzata con impeccabile passione da Roxy Lovaglio, ha trasformato la suggestiva location del ristorante-pizzeria "Al Vecchio Crapo" in un palcoscenico di pura meraviglia, confermando l'evento come uno degli appuntamenti più attesi e amati del territorio.

La risposta del pubblico è stata travolgente: la sala a malapena riusciva a contenere i numerosi partecipanti e gli organizzatori si rammaricano per quanti avrebbero voluto partecipare ma non è stato possibile accogliere, poiché il ristorante era al completo. Un successo che ha dato vita a una cartolina indimenticabile, ispirata alle tradizionali feste di paese e ai più glamour eventi internazionali. 

A rendere la serata ancora più perfetta, un menù speciale preparato dal ristorante, con ricette tipiche gravinesi e prodotti DOP del territorio che hanno esaltato i sapori locali. Tavolate adornate con candelabri, fiori e ornamenti preziosi hanno fatto da cornice ai sorrisi dei partecipanti, in un'atmosfera dove il bianco, colore simbolo di eleganza, purezza e unione, ha esaltato i volti e annullato le differenze.

Il successo dell'evento risiede nella sua filosofia, racchiusa nelle "5 E": Etica, Educazione, Estetica, Eleganza ed Ecologia. Un principio che si è tradotto in una scelta consapevole e rispettosa dell'ambiente, con la totale assenza di plastica, lattine e carta, a favore di materiali nobili e riutilizzabili.

La serata è stata allietata da un ricco parterre di artisti e musicisti di grande calibro. A guidare l'intrattenimento della serata è stata la stessa impeccabile organizzatrice, Roxy Lovaglio, che ha presentato un ricco parterre di artisti e musicisti di grande calibro. L'evento ha visto la prestigiosa partecipazione del produttore discografico di "ON THE SET Sanremo e Amici" Luca Venturi, della talentuosa showgirl e cantante Serena De Bari, già protagonista di "Amici di Maria De Filippi", e della rinomata talent scout per programmi Rai e Mediaset, Isabella Biuso

Tra gli ospiti d'eccezione, erano presenti anche Lucia, Luigi e Miriana Catacchio di Radio Idea, la cui presenza non è stata casuale: con occhio attento, hanno individuato alcuni validi talenti tra gli artisti della serata. I prescelti avranno l'onore di esibirsi durante la settima edizione di "Disconovità Natale 2025", l'atteso evento che si svolgerà il 18 dicembre a Molfetta, presso l'auditorium Madonna della RosaLa "Cena Bianca" si conferma così non solo una festa per la comunità, ma anche un importante trampolino di lancio per la creatività e l'arte.

Ancora una volta, Roxy Lovaglio ha regalato alla città di Gravina un momento di aggregazione unico, un successo testimoniato dagli innumerevoli messaggi di ringraziamento sui social, che celebrano un evento capace di unire le persone nel segno della bellezza e del rispetto reciproco.


Qui l'intervista audio a Roxy su Radio Idea e Circuito Airplay pubblicata anche su Facebook:

mercoledì 27 agosto 2025

Molfetta in Festa: l'Associazione Radio Idea Celebra 20 Anni di Musica e Cultura all'Anfiteatro di Ponente

Domenica 31 agosto 2025, l'Anfiteatro di Ponente di Molfetta si illuminerà per un evento memorabile: la festa per i vent'anni dell’Associazione Culturale Radio Idea. A partire dalle ore 20:00, la città è invitata a una serata gratuita che intreccerà musica, danza, spettacolo, moda e comicità per celebrare un traguardo che supera i confini locali.

Lo scorso anno Radio Idea ha celebrato i suoi primi 40 anni di attività. Quest'anno, lo spettacolo assume un significato ancora più speciale, segnando un doppio traguardo: i 20 anni dell’Associazione Radio Idea e i 20 anni del Circuito Airplay — due realtà che, con passione e continuità, hanno promosso cultura, musica e informazione. Il Circuito Airplay è il primo network radiofonico italiano nato per mettere in rete le emittenti, offrendo gratuitamente contenuti e programmi di alta qualità. L’evento, così come il Galà DiscoNovità alla 24ª edizione svoltosi il 17 agosto 2025, punta a sostenere la cultura musicale, la creatività giovanile e il turismo, valorizzando il territorio di Molfetta con un appuntamento di grande richiamo artistico e popolare.

A guidare il pubblico in questo viaggio tra musica ed emozioni sarà la direttrice artistica Lucia Catacchio, che con la sua esperienza saprà valorizzare ogni performance sul palco. La serata rappresenta la celebrazione di un percorso ventennale dedicato alla promozione culturale, confermando il profondo legame tra l'associazione, gli artisti e la comunità, cresciuto anno dopo anno anche grazie al successo del Galà Disconovità, che anima l'estate molfettese dal 2002.

Inserito nel cartellone dell'estate molfettese “Summer Edition 2025”, l'evento è patrocinato dalla Città di Molfetta con il sostegno dell'Assessore alla Cultura Giacomo Rossiello e del Vicesindaco Nicola Piergiovanni. La manifestazione si arricchisce della preziosa partecipazione della FIDAS Pugliese Donatori Sangue e promette di essere un grande momento di aggregazione per un pubblico di tutte le età.

Il Cuore Pulsante dell'Evento: La Musica e i Suoi Protagonisti

Chi calca il palco di questa serata porta con sé talento e passione. Lo spettacolo è pensato per loro, per offrire un’opportunità concreta di visibilità e crescita in un contesto di alto livello. Molti giovani artisti hanno mosso i primi passi proprio in contesti autentici e formativi come questo, dove la musica diventa un’esperienza di condivisione. Grazie ad una promozione mirata che noi realizziamo attraverso articoli, interviste e post sui nostri profili social, questi talenti riescono a farsi notare e ad aprirsi nuove strade nel panorama musicale.

Ad animare la serata saranno l'energia e l'originalità del Cast del DiscoNovità, composto da:

  • Annalisa Messere
  • Annarita De Ceglia
  • Denise De Giglio
  • Deva
  • Francesca D'Urso
  • Frain
  • Libera Del Rosso feat. Corrado Ribera
  • Lorè
  • Maria Francesca Tammacco
  • Marta De Feo
  • Vincenzo Cipriani 
  • W4V€ · GOLD (Francesco Camporeale - Nicolò Sciancalepore)

Non Solo Musica: Danza, Moda e Comicità sul Palco

Lo spettacolo sarà arricchito da momenti di grande impatto visivo e artistico:

  • Performance di Danza: Coreografie emozionanti a cura delle scuole Le Mille E Una Passione di Trani, Magic Dance 1 di Terlizzi e Dance Studio di Bisceglie.

  • Eleganza in Passerella: Due momenti dedicati alla moda, con le creazioni di Centro Moda Mastropierro, curate dalla stilista Teodora Mastropierro, e le nuove collezioni di design di Ottica Allegretti.

  • L'Ironia in Musica: L'associazione ArTeatro porterà in scena un estratto dello spettacolo "Noi le cantiamo così", dove Vittoria Pisani e Felice De Trizio reinterpreteranno in chiave comica grandi classici della musica italiana.

Un Momento per Dire Grazie: Le Premiazioni

Il culmine della serata sarà la celebrazione dei vent'anni del Circuito Airplay. La festa sarà l'occasione per rendere omaggio a chi, con passione e professionalità, ha contribuito alla crescita di Radio Idea e della sua rete: giornalisti, conduttori, tecnici, artisti e partner che rappresentano l'anima di questa storica realtà editoriale.

Verranno consegnati encomi a figure chiave che hanno segnato la storia della radio e del circuito:

  • Alex Zinato (Azus): Per l'originalità del suo oroscopo "Le Stelle di Azus".
  • Andrea Terrezza: Per l'entusiasmo nella conduzione di Riviera Trend e Disconovità Weeks.
  • Aya Aouichaoui: Per la sua preziosa collaborazione giornalistica come inviata al Festival di Sanremo 2025 e il Bif&st.
  • Corrado Azzollini: Per aver dato vita e forma alla testata giornalistica "IdeaNews".
  • Francesco Borbone: Per l'energia di House Club Set e Sanremo Luxury.
  • Francesco Ranieri: Per la chiarezza e tempestività nell'informazione sulla viabilità di "Luce Verde".
  • Gianfranco Sorangelo: Per la raffinata direzione artistica e la sensibilità narrativa nella conduzione di Ideanews.
  • Mario Di Gregorio: Per la voce puntuale e professionale con cui accompagna gli ascoltatori di Ideanews.
  • Mary Tuosto: Per aver coniugato voce radiofonica e sensibilità sociale come Ambasciatrice dei Diritti Umani.
  • Massimo Bonella: Per l'impegno giornalistico nella conduzione di Ideanews e nella direzione di Pianeta Oggi News.
  • Massimo Raciti: Per la sua poliedrica versatilità artistica e il contributo offerto nella collaborazione di Ideanews.
  • Paolo Corazzon: Per la competenza e simpatia con cui ci informa delle previsioni meteo con 3BMeteo.
  • Roberto Nuzzo: Per il suo ruolo di opinionista e conduttore di Ideanewa con scoop esclusivi.
  • Rosario Moreno: Per l'affidabilità tecnica e l'impegno nella qualità dei servizi digitali.
  • Tiziano Antei: Per la supervisione editoriale che garantisce l'alto livello qualitativo del Circuito Airplay.

Una Storia di Passione e Innovazione

Fondata nel 1984, Radio Idea è una voce storica e autorevole in Puglia (FM 97.3 MHz) e a livello nazionale, pioniera delle attività tramite il web. Da sempre si distingue per la sua capacità di offrire un'informazione indipendente e contenuti di qualità, diventando un punto di riferimento per la cultura e l'intrattenimento.

Il frutto più importante di questa visione innovativa è il Circuito Airplay, nato nel 2005. Non una semplice rete musicale, ma un network collaborativo che permette a centinaia di emittenti partner di condividere gratuitamente programmi di alto livello. Da vent'anni, questo motore culturale amplifica il messaggio di una radio libera e creativa, sostenendo talenti e promuovendo nuove tendenze.

La Festa della Radio è l'occasione perfetta per celebrare questa straordinaria avventura. L’appuntamento è per domenica 31 agosto 2025, alle ore 20:00, presso l’Anfiteatro di Ponente di Molfetta. L'ingresso è gratuito.

Guarda lo spot dell'evento:

Guarda il video sigla dell'evento:

sabato 26 luglio 2025

"Sotto un Cielo di Solidarietà": a Molfetta una serata di musica e cabaret per chi ha più bisogno

Domenica 27 luglio, sul palco dell'Anfiteatro di Ponente, i comici Franco Todisco ed Enzo Altomare e la storica band "La Strana Sensazione" si esibiscono per sostenere il Gruppo di Volontariato Vincenziano e il Social Market Solidale.

Molfetta si prepara a vivere una serata speciale all'insegna della musica, del cabaret e della solidarietà con l'evento benefico "Sotto un cielo di solidarietà". L'appuntamento è fissato per domenica 27 luglio 2025 presso l'Anfiteatro di Ponente, con l'apertura dei cancelli alle ore 20:00 e l'inizio dello spettacolo alle 20:45.

La serata, organizzata dal Gruppo di Volontariato Vincenziano di Molfetta in collaborazione con il Social Market Solidale "RegAliamo un Sorriso – OdV", vedrà la partecipazione di noti artisti locali e non solo. A regalare momenti di puro divertimento ci penseranno i comici Franco Todisco ed Enzo Altomare, mentre l'energia e il talento della band La Strana Sensazione accompagnerà il pubblico con musica e performance coinvolgenti. La conduzione della serata è affidata alla brillante Lucia Catacchio, con la partecipazione della scuola Dance Studio ASD.

L'intero ricavato dell'evento sarà devoluto a sostegno delle attività del Social Market Solidale e dei gruppi di Volontariato Vincenziano di Molfetta, realtà impegnate quotidianamente a favore delle famiglie più fragili del territorio.

Un impegno sociale che parte da lontano

Il Gruppo di Volontariato Vincenziano, presente a Molfetta con una sede in Via Giuseppe Muscati, è parte di un'associazione internazionale che lotta contro ogni forma di povertà e marginalità. Sul territorio, si adopera per fornire un sostegno concreto alle persone in difficoltà, non solo dal punto di vista economico ma anche promuovendo soluzioni per risolvere diverse problematiche. Tra le varie iniziative, il gruppo ricerca volontari per offrire supporto scolastico ai ragazzi.

Il Social Market Solidale "RegAliamo un Sorriso – OdV" rappresenta un'altra importante realtà di sostegno per la comunità molfettese, collaborando attivamente con altre organizzazioni di volontariato per amplificare l'impatto delle proprie azioni.

La Strana Sensazione: musica e solidarietà da 50 anni

"La Strana Sensazione" non è solo uno storico gruppo musicale di Molfetta, attivo fin dal 1974, ma è anche un esempio di come la musica possa essere un potente strumento di impegno sociale. Nel corso degli anni, la band ha legato il proprio nome a numerosi eventi benefici e iniziative a favore della comunità.

Già nel 2016, il gruppo si esibì in un concerto di beneficenza per raccogliere fondi destinati all'installazione di un servoscala elettrico per facilitare l'accesso al Consultorio Familiare. In quell'occasione, Antonio Sciancalepore, batterista del gruppo e presidente dell'Associazione Musica e Tradizioni, sottolineò come l'attività concertistica della band fosse ormai quasi esclusivamente a scopo benefico.

Questa vocazione alla solidarietà è una costante nella storia del gruppo. In collaborazione con l'associazione culturale "Musica e Tradizioni", "La Strana Sensazione" ha organizzato numerosi eventi, spesso con il patrocinio del Comune di Molfetta, per sostenere diverse cause. Tra queste, la raccolta fondi per l'Oratorio della Parrocchia San Gennaro e il sostegno a Telethon.

Nel 2023, la band ha celebrato il suo 50° anniversario con una serie di eventi, tra cui una tournée che ha toccato anche Monaco di Baviera, a testimonianza di un percorso artistico e umano di grande valore.

Un'occasione per unire divertimento e solidarietà

"Sotto un cielo di solidarietà" si preannuncia quindi come un'occasione imperdibile per trascorrere una piacevole serata estiva, godendo di ottima musica e di momenti di allegria, ma soprattutto per contribuire a una causa importante. Partecipare significa sostenere concretamente chi opera ogni giorno per il bene della comunità e donare un sorriso a chi ne ha più bisogno.

Gli inviti per la serata sono disponibili presso il Cin Cin Bar in Corso Dante 30, la sede del Social Market Solidale e contattando i numeri 347 2934017 o 353 311 0136.

domenica 18 maggio 2025

“Voglio Vederti Danzare”: a Bari e Lecce il concerto omaggio a Battiato con orchestra, band e dervisci rotanti

Dopo il grande successo dell’anteprima romana e delle prime date del tour, lo spettacolo “Voglio Vederti Danzare – Il Grande Concerto”, omaggio immersivo all’universo di Franco Battiato, arriva in Puglia per due serate emozionanti: il 29 maggio al Teatro Petruzzelli di Bari e il 30 maggio al Politeama Greco di Lecce.


Diretto dalla visione artistica di Rossana Raguseo, che abbiamo intervistato in esclusiva su IdeaNews, lo spettacolo attraversa l’intera carriera del Maestro siciliano, fondendo musica, spiritualità e poesia. Sul palco si alternano voci straordinarie, una band di altissimo livello, l’Orchestra Roma Sinfonietta diretta da Giovanni Cernicchiaro, e gli ipnotici dervisci rotanti, simbolo visivo della trascendenza che Battiato ha spesso evocato nei suoi testi. L’effetto scenico è potente: ogni brano è una tappa di un viaggio interiore tra misticismo, elettronica colta, amore, ricerca, vibrazioni e immagini.

Dai brani iconici come Centro di gravità permanente e Prospettiva Nevskij fino ai momenti più spirituali, tutto contribuisce a rinnovare il legame del pubblico con un artista che ha saputo essere sempre in anticipo sui tempi.

La nostra intervista a Rossana Raguseo, ideatrice e anima del progetto, è disponibile da oggi su IdeaNews. Un’occasione per scoprire cosa si cela dietro le quinte di uno degli omaggi più raffinati e coinvolgenti dedicati a Franco Battiato.

Non perdete l'appuntamento con l’arte, la musica e la memoria: 

29 maggio a Bari, 30 maggio a Lecce.


🎥 VOGLIO VEDERTI DANZARE - INTERVISTA ESCLUSIVA A ROSSANA RAGUSEO

Post su Facebook:

sabato 29 marzo 2025

Wassily B3 / Effetto Lazarus: la danza di Fredy Franzutti al Teatro Piccinni di Bari


La stagione teatrale e di danza del Comune di Bari, in collaborazione con Puglia Culture, prosegue con un doppio appuntamento imperdibile firmato dal coreografo pugliese Fredy Franzutti. Sabato 5 aprile, alle ore 20.00, il Teatro Piccinni ospiterà "Wassily B3 / Effetto Lazarus", una produzione del Balletto del Sud che promette di affascinare il pubblico con la sua fusione di arte, storia e sperimentazione coreografica.

Un viaggio nel Bauhaus con "Wassily B3"

"Wassily B3" si ispira al movimento Bauhaus e celebra i 150 anni dalla nascita di un grande compositore. Il titolo richiama la celebre sedia progettata da Marcel Breuer e dedicata a Wassily Kandinskij, simbolo di un'estetica innovativa e razionale. La coreografia di Franzutti ripercorre, attraverso dieci quadri, i principi del Razionalismo, esplorando temi come la creazione della vita, l'evoluzione delle specie e le dinamiche sociali. L'uso della celebre poltrona Wassily B3 diviene elemento scenografico e simbolico, evocando la modernità e la spinta verso il futuro, in un rimando visivo che richiama il monolite di "2001: Odissea nello spazio". La rappresentazione gioca con le distorsioni delle proporzioni umane e le influenze del surrealismo, regalando al pubblico un'esperienza visiva e concettuale coinvolgente.

"Effetto Lazarus": la danza e il confine tra vita e morte

Il secondo spettacolo, "Effetto Lazarus", trae ispirazione dagli studi di Robert Cornish, lo scienziato che tentò di riportare in vita i morti. Ambientata in un obitorio post-catastrofe, la coreografia racconta il tentativo di rianimare giovani vittime attraverso il siero Lazarus, in una narrazione che unisce tensione e drammaticità. Il tutto è accompagnato dalle evocative note della "Danza Macabra" di Camille Saint-Saëns, che sottolineano il contrasto tra speranza e incubo.

Il Balletto del Sud e Fredy Franzutti

Fondata nel 1995 e diretta da Fredy Franzutti, la compagnia "Balletto del Sud" si distingue per il suo eclettismo e l'alta qualità artistica. Con un repertorio che spazia dai classici alle creazioni contemporanee, il gruppo ha calcato palcoscenici prestigiosi in Italia e all'estero, collaborando con artisti di fama internazionale come Carla Fracci, Luciana Savignano e Lindsay Kemp. Franzutti, considerato uno dei coreografi più versatili del panorama italiano, ha lavorato per teatri di fama mondiale, tra cui il Teatro Bolshoi di Mosca e il Teatro dell'Opera di Roma, oltre a numerose produzioni televisive.

Un evento da non perdere

"Wassily B3 / Effetto Lazarus" rappresenta un'occasione unica per immergersi in due performance dal forte impatto visivo ed emotivo, che intrecciano danza, storia e riflessione filosofica. L'appuntamento è fissato per il 5 aprile alle ore 20.00 presso il Teatro Piccinni di Bari.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: Puglia Culture


Qui vi proponiamo alcuni momenti salienti:

giovedì 13 marzo 2025

Musica e Intelligenza Artificiale: Evoluzione o Declino?


Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il mondo della musica in modi che avremmo ritenuto impensabili solo un decennio fa. Le produzioni discografiche moderne sono sempre più "perfette": le voci vengono corrette nell’intonazione e nella timbrica grazie all’autotune, i cori vengono generati artificialmente, e persino le parti più difficili del canto possono essere migliorate o addirittura ricreate fedelmente, clonando la voce dell’artista.

Non siamo più di fronte a una registrazione che cattura la vera performance di un cantante o di una band, ma a un prodotto raffinato e ottimizzato, modellato per suonare impeccabile. Se da un lato questo permette di eliminare errori e limiti vocali, dall’altro si perde quell’imperfezione che spesso rendeva unica e autentica una voce.

🎶 Dove sta andando la musica leggera?

Molti sostengono che la musica pop sia ormai in un vicolo cieco. Continuano a essere apprezzati i brani degli anni ‘80, ‘90 e 2000, mentre le nuove produzioni sembrano spesso ripetersi in strutture standardizzate, con sonorità che appaiono troppo levigate e prive di anima. Nel frattempo, cresce l’interesse per la musica suonata dal vivo: generi come il soul, il jazz e il blues, che conservano una forte componente umana e improvvisativa, stanno vivendo un nuovo apprezzamento.

👥 Esperti a confronto

Secondo Rick Beato, produttore e critico musicale, “la musica moderna è diventata troppo perfetta. Le imperfezioni erano parte della magia. Ascoltate i grandi album del passato: c'erano sbavature, respiri, suoni umani. Oggi, tutto è quantizzato e corretto fino a perdere emozione”.

Anche Brian Eno, pioniere della musica elettronica, ha espresso preoccupazione per l’eccessiva dipendenza dalla tecnologia: “L’AI può creare musica, ma può provare emozioni? Noi non ci innamoriamo della perfezione, ci innamoriamo dell’imperfezione”.

🤖 L’intelligenza artificiale è il problema o la soluzione?

Da un lato, l’AI permette di esplorare nuove frontiere: può generare arrangiamenti complessi, creare melodie che umani non avrebbero mai pensato e persino completare idee musicali lasciate incompiute. Dall’altro, il rischio è che si perda l’identità artistica, sostituita da un suono standardizzato e privo di emozione.

🎤 E il futuro?

La musica si trova a un bivio: da una parte il perfezionismo digitale, dall’altra il ritorno all’autenticità. Il pubblico sembra premiare chi suona dal vivo, chi sperimenta senza dipendere eccessivamente dalle macchine. Forse il futuro della musica non sarà solo nelle mani dell’intelligenza artificiale, ma nell’equilibrio tra tecnologia e umanità.

🔹 Cosa ne pensate? La musica sta evolvendo o sta perdendo la sua anima? Scrivete nei commenti la vostra opinione?

domenica 2 febbraio 2025

Radio Idea Protagonista a Sanremo 2025: Tra Giuria e Dirette Esclusive

Sanremo 2025 conferma un'importante innovazione: la Giuria delle Radio, che prende ufficialmente il posto della Giuria Demoscopica tra le tre componenti di voto del Festival. La selezione delle radio, avviata in collaborazione con la RAI, punta a valorizzare anche emittenti locali con un forte radicamento territoriale, un'ampia audience e una programmazione musicale di qualità, con particolare attenzione alla musica italiana. Tra le emittenti scelte a livello nazionale, Radio Idea avrà l'onore di farne parte, valorizzando la sua esperienza quarantennale nella promozione musicale.

Radio Idea, grazie alla sua lunga storia nel settore e all’impegno costante nella scoperta e valorizzazione di nuovi talenti, darà il suo contributo attivo alla giuria. I voti espressi saranno trasmessi in tempo reale a Noto Sondaggi, la società incaricata dalla RAI per la gestione delle operazioni di voto. A rappresentare l’emittente sarà Lucia Catacchiodirettrice artistica di Radio Idea e del Disconovitàil cui lavoro ha sempre avuto al centro la crescita degli artisti emergenti nel panorama musicale italiano.

Radio Idea Da Sanremo con “Sanremo Luxury”

Oltre al voto, Radio Idea con Sanremo Luxury”  direttamente da Sanremo, Aya Aouichaoui, Marco Picchio e Francesco Borbone, racconteranno emozioni, retroscena ed interviste esclusive, su Radio Idea FM 97.3, Alexa, App, Streaming e Podcast (www.radioidea.it) e sul nostro ventennale circuito Airplay, dal 10 al 16 febbraio gli appuntamenti verranno trasmessi con la rassegna stampa  alle 09:30 e a seguire episodi alle 12:3016:30 e 19:30

Radio Idea: Tradizione, Innovazione e Cultura Musicale


Radio Idea si è affermata come un punto di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, mantenendo un forte legame con il territorio e investendo nell’innovazione. Grazie alla collaborazione con l’Università di Bari, offre percorsi di tirocinio per formare nuove generazioni di comunicatori. Inoltre, integra l’intelligenza artificiale per ottimizzare automazioni, creazione di contenuti, gestione dei social e qualità dell’audio, rafforzando così la propria presenza nel settore.

Attraverso il circuito Airplay e Ufficio Stampa Disconovità. supporta la promozione di artisti emergenti su scala nazionale, contribuendo alla diffusione della cultura musicale. Essere parte della Giuria delle Radio a Sanremo 2025 rappresenta un ulteriore riconoscimento del suo ruolo centrale nell’informazione musicale. Da emittente locale a realtà di riferimento nella comunicazione radiofonica e digitale, Radio Idea è cresciuta costantemente, pur mantenendo saldo il legame con il territorio. Per saperne di più:

Modalità di Voto: Sintesi delle Serate e delle Giurie

Il Festival di Sanremo 2025 vedrà l'alternarsi di diverse modalità di voto nelle varie serate, per le categorie "Campioni" e "Nuove Proposte". Ecco un prospetto aggiornato in base alle modifiche annunciate da Carlo Conti:

Campioni

  • Prima Serata (martedì 11 febbraio 2025): Vota solo la Giuria della Sala Stampa. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.

  • Seconda e Terza Serata (mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (50%) e Giuria delle Radio (50%). Si esibiscono 15 Campioni per serata.

  • Quarta Serata - Cover (venerdì 14 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono tutti i 30 Campioni con cover e duetti.

Quinta Serata - Finale (sabato 15 febbraio 2025):
  • Prima fase: Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Il risultato si somma a quello delle serate precedenti per definire la classifica. Si esibiscono tutti i 30 Campioni.
  • Seconda fase (Superfinale): Nuova votazione con Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono solo i primi 5 classificati.

Nuove Proposte

  • Seconda Serata - Semifinali (mercoledì 12 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si sfidano gli 8 artisti, in quattro duelli diretti, determinando i 4 finalisti.

  • Terza Serata - Finale (giovedì 13 febbraio 2025): Votano Televoto (34%), Giuria della Sala Stampa (33%), e Giuria delle Radio (33%). Si esibiscono i 4 finalisti e viene proclamato il vincitore.

Tutte le classifiche saranno pubblicate integralmente sul sito al termine del Festival. Inoltre, gli indici di gradimento raccolti sui siti ufficiali, inclusi quelli delle emittenti partecipanti come Radio Idea, influiranno sulle valutazioni complessive.

Rassegna stampa: LSD magazinePassa La ParolaSardegna ReporterFaceBookTV Numeri UnoLecce OggiPianeta Oggi TVRadio LuceAslim Italy Buonasera 24Festival Canzone ItalianaLo StradoneQuindici MolfettaIl TabloidWeb Live TVTg You 24Italia LoveYouTubeCircuito AirplayMusical NewsDaniele MartiniWeb Radio TV

giovedì 9 gennaio 2025

Molfetta: Palazzo della Musica e Conservatorio “Nino Rota” uniti per i giovani talenti


Il protocollo d’intesa siglato tra il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli e il Palazzo della Musica “Don Salvatore Pappagallo” rappresenta una straordinaria opportunità per Molfetta. Questo accordo non solo valorizza il talento dei giovani musicisti, ma prosegue l’eredità di Don Salvatore Pappagallo, figura di riferimento nella cultura musicale cittadina e promotore instancabile di polifonia e canto gregoriano.

Il progetto segna l’inizio di un percorso formativo di eccellenza per giovani musicisti del territorio, unendo tradizione e innovazione. Gli aspiranti artisti potranno beneficiare di una formazione di altissimo livello, guidata da maestri di prestigio, con l’obiettivo di accedere al Conservatorio o intraprendere una carriera professionale nel settore musicale. “L’invito è esteso anche ai bambini” – hanno sottolineato i promotori durante la conferenza – ma è rivolto principalmente agli studenti dei licei musicali e delle scuole artistiche, affinché possano continuare a inseguire i loro sogni in un ambiente didattico di eccellenza.

L’importanza di questo protocollo risiede anche nella valorizzazione della tradizione musicale di Molfetta, che trova nel rinnovato Palazzo della Musica un luogo di riferimento per il territorio, grazie alle sue moderne strumentazioni e agli spazi dedicati.

Don Salvatore, sacerdote e musicista appassionato, dedicò la sua vita a creare spazi per l’arte e la formazione musicale, superando ostacoli istituzionali e culturali. I corsi di polifonia da lui avviati segnarono un’epoca, trasformando Molfetta in un centro di riferimento per musicisti e studiosi.

Grazie a questa iniziativa, il Palazzo della Musica non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di continuità tra passato e futuro, unendo storia e innovazione.

Nelle brevi interviste che seguono, il Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini, e il Maestro Giampaolo Schiavo, Direttore del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, raccontano come questa collaborazione rappresenti un’occasione unica per la comunità locale e i giovani talenti che aspirano a una carriera musicale.

Scopriamo insieme come questo progetto possa scrivere un nuovo capitolo nella storia culturale di Molfetta.

Il servizio su Youtube:

Il servizio su Facebook: 

domenica 17 novembre 2024

Disco Novità Week: “Fermati” di Mizio Vilardi e Nausica Speranzini è il brano della settimana!


Ogni settimana, Andrea Terezza, producer del programma "Riviera Trend", presenta agli ascoltatori di Radio Idea e del Circuito Airplay il "Disco Novità Week". Questo appuntamento è dedicato a un brano selezionato con cura dalla nostra redazione tra le numerose proposte ricevute da uffici stampa e case discografiche. Il brano scelto viene poi distribuito gratuitamente la domenica per la settimana successiva, raggiungendo radio italiane e straniere, sia in FM che online, grazie al Circuito Airplay.

Con una frequenza di sei passaggi giornalieri, il "Disco Novità Week" trova spazio nelle programmazioni delle emittenti aderenti, che possono richiederlo senza costi all'indirizzo info@disconovita.it.

Il Disco Novità della settimana dal 18 al 24 novembre 2024 è “Fermati” di Mizio Vilardi e Nausica Speranzini.

Un invito alla lentezza: il significato di “Fermati”

Scritta come una lettera di un padre al figlio, “Fermati” è un’esortazione a rallentare e a dedicare tempo a sorrisi e carezze, alla gentilezza e alla riflessione. In un mondo frenetico, questo brano rappresenta un vero elogio alla lentezza e alla maturazione personale.

La canzone è stata prodotta e arrangiata da Alex Grasso presso il Four Walls Studio di Giovinazzo e si avvale della presenza vocale intensa di Nausica Speranzini. La partecipazione del coro di 150 bambini e ragazzi delle scuole di Bièvres in Francia, diretti da Magali Errecart, aggiunge un tocco magico, sottolineando il valore della comunità e dello scambio culturale.

Un video che racconta la poesia del tempo

Il videoclip, realizzato da Valentin Muscat di "UnVrai.Film", è stato girato nei pittoreschi vicoli di Bièvres, un incantevole paese nei pressi di Parigi. Luoghi simbolici come il municipio, il Parc Ratel e le scuole della città fanno da cornice a un racconto visivo intimo e poetico, che unisce musica e immagini in un abbraccio emotivo.

Conosciamo gli artisti

giovedì 20 giugno 2024

Molfetta, con Battiti live, nel cuore della musica


Poche ore poi sarà Battiti Live per tre sere consecutive, venerdì 21, sabato 22, domenica 23 giugno.

A partire dalle ore 21 grande spettacolo su Banchina Seminario dove è stato montato un imponente palco sul quale, nelle tre serate, si esibiranno complessivamente sessanta artisti.

Grande musica con una manifestazione che, a partire da luglio, sarà trasmessa, su Canale 5 in prima serata e sui canali Mediaset, e che venerdì, sabato e domenica, sarà trasmessa in diretta su RadioNorba TV, Canale 11 del digitale terrestre. Cosa che consentirà a chi non può uscire di casa o si trova fuori città di godere, comunque, dello spettacolo.

Per raggiungere l’area della manifestazione è stato predisposto un servizio di park&ride gratuito, dalle 16 alle 2 di notte, aree parcheggio gratuite, aree sosta per pullman e parcheggi riservati per persone con disabilità alle quali è riservata anche un’area e un accesso dedicato per assistere a Battiti (ingresso dall’Arco della Terra e poi Via San Salvatore fino all’accesso loro consentito).

Per accedere all’area concerto ci sono due varchi uno in Piazza Mazzini, l’altro su Via San Domenico. Non ci sono ticket ma la capienza massima consentita è di 10mila persone contemporaneamente presenti così come previsto dalla Commissione di vigilanza pubblico spettacolo, presieduta da Sua Eccellenza il Prefetto di Bari.

Nell’area del concerto, nelle aree adiacenti, dalle ore 14 del 21 giugno fino alle 2 del 24 giugno, c’è l’ordinanza che vieta la vendita di bevande superalcoliche e, più in generale, di tutte le bevande per asporto, in vetro.

Il divieto riguarda i titolari di Distributori H24 e i titolari degli esercizi di somministrazione di food&beverage dislocati lungo il percorso di arrivo all’area dell’evento, in particolare Lungomare Colonna, Via Baccarini, Via tenente Fiorino, Piazza Aldo Moro, Corso Umberto, Piazza Garibaldi, Corso Dante, Via e Piazza Margherita di Savoia, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Mazzini, Via San Domenico, Via San Carlo, Via Madonna dei martiri, Via Sergio Pansini e Via Tenente Ragno.

Attività commerciali e di ristorazione potranno restare regolarmente aperte, è consigliabile lavorare con prenotazioni.

Chiusi gli accessi a Cala Sant’Andrea, dove sono collocati generatori e backstage.

Giacomo Rossiello, assessore alla cultura e al marketing territoriale. «E’ davvero motivo di orgoglio, per me, come molfettese e come amministratore, essere riuscito ad avere a Molfetta, per tre date, Battiti Live, per una vetrina di carattere nazionale, a cui si potrà assistere gratuitamente. E che verrà riproposto anche sulle reti Mediaset in prima serata. Una occasione che non potevamo lasciarci sfuggire. Una operazione di marketing territoriale di grande portata. Invito tutti ad utilizzare i mezzi della Mtm per gli spostamenti, ringrazio i residenti dell’area evento per la collaborazione e la comprensione. Saranno tre giorni di grande festa. Molfetta sempre più una città che guarda lontano».

Tommaso Minervini, Sindaco «Un fine giugno originale pieno di energia di giovani, di migliaia di persone che visiteranno questa città. Noi dobbiamo suscitare in queste persone la voglia di tornare e dobbiamo essere orgogliosi della nostra città che sta diventando un punto di riferimento a livello nazionale. Con questo fine giugno siamo coniugando la cultura, le attività, le energie locali con i grandi circuiti nazionali con Battiti e, per la prima volta in Puglia e nel mezzogiorno entriamo, con il MolFest, in quel grande circuito che è il mondo dei fumetti e del comics. Grandi eventi che insieme a tutte le altre attività dell’estate molfettese e le nostre associazioni, costituiranno una grande promozione di Molfetta. Questa è la più grande promozione territoriale e mi auguro che per tutti siano giorni gioiosi, vissuti con la massima responsabilità e senso civico».

Maggiori info sulle disposizioni previste sono disponibili sull'albo pretorio del comune di Molfetta. Fonte della notizia.

Sindaco di Molfetta: Tommaso Minervini

Assessore al Turismo, Marketing, Cultura: Giacomo Rossiello


Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!