mercoledì 29 settembre 2010

Notiziario 28/09/10

CRONACA


Fiamme durante la notte nel quartiere di Ponente, a Molfetta. Tre sono state le automobili coinvolte. Immediato è stato l'intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Molfetta. Sul posto sono anche intervenuti i Carabinieri della locale compagnia. Le cause dell'incendio sono ancora da accertare. (A.V.)




Trovate a Terlizzi 144 piante di Marijuana. A prendersene cura ci pensava un 25enne, che in un terreno di sua proprietà, aveva incominciato la coltivazione abusiva di queste piantine. Sono stati i Carabinieri della locale compagnia a capire quanto stava accadendo all'interno di una serra posta in contrada "Zingari - Pozzo di Giugno". Tratto in arresto, il 25enne è stato portato presso il carcere di Trani. (A.V.)




Un 42enne rumeno accoltella la propria compagna. Questo è quanto accaduto a Bisceglie tra i due conviventi in un momento di folle gelosia dell'uomo. La donna è riuscita soltanto ad evitare una coltellata deviando l'arma con il braccio, ma mentre si è voltata per fuggire al suo aggressore è stata colpita in piena schiena con un altro fendente. L'uomo, catturato, dovrà difendersi dall'accusa di tentato omicidio e porto abusivo di arma. La donna, portata d'urgenza in ospedale, non è in pericolo di vita. (A.V.)




ATTUALITA'


Polemiche tra il WWF e l’assessore ai Lavori Pubblici di Molfetta Mariano Caputo. L’oggetto del contendere è la decisione del comune di togliere i pini da viale Giovanni XXIII e sostituirli con 51 nuovi lecci. L’assessore giustifica questa operazione con il pericolo di caduta che alcuni di questi alberi avrebbero manifestato e con l’invasione dei marciapiedi delle loro radici. Pasquale Salvemini, presidente del WWF locale, ha subito fatto notare che, se c’erano queste problematiche, erano dovute alla scarsa manutenzione dedicata loro. Il WWF si era proposto in passato di organizzare per un piano di verde comunale valido, in collaborazione con esperti dell’argomento e non con imprese che hanno come obiettivo il guadagno. (L.M.)




E’ stato inaugurato il nuovo asilo nido comunale di Molfetta. Potranno essere accolti fino a 69 bambini, dai 3 mesi ai 3 anni. L’opera di ristrutturazione e riorganizzazione è costata 1 milione di euro, di cui 700.000 € messi a disposizione dall’Unione Europea e 300.000 provenienti dalle casse comunali. I lavori hanno interessato le aule, la cucina e i servizi igienici. L’asilo ha ricevuto un riconoscimento di qualità, secondo gli standard internazionali. (L.M.)




Svelati i primi dati per il bando Principi Attivi 2010. L'iniziativa premia con 25mila €, erogati dalla Regione Puglia, progetti divisi in tre tipologie: tutela e valorizzazione del territorio, sviluppo dell'economia della scienza e dell'innovazione e inclusione sociale e cittadinanza attiva. I progetti presentati sono stati 2231; Molfetta occupa in questa classifica il secondo posto fra i comuni non capoluoghi, preceduta solo da Altamura. La graduatoria finale è attesa entro la fine dell'anno. (A.d.L.)




Si prospettano nuove opportunità per i giovani. Si tratta del progetto “Genio Compreso” della Fondazione Torre Quarto. L’obiettivo è quello di ricevere segnalazioni da parte di enti accuratamente selezionati in differenti ambiti di giovani meritevoli. Attraverso la Fondazione si potrà entrare in contatti con le imprese e il mercato e ricevere anche un aiuto economico. Ogni anni, infatti, verrà proclamato un vincitore del progetto. (L.M.)




APPUNTAMENTI


Mostra fotografica presso l'associazione Camera Chiara. Ad esporre i propri lavori sono gli iscritti ad i corsi tenuti nel 2009/2010, in particolare Claudio Nitti, Massimo Concordia, Serena Sasanelli e Alessandro de Leo. La mostra, sita in via Papa Giovanni Paolo I n.8, a Bari Poggiofranco, è visitabile fino a sabato 2 ottobre, escluse le domeniche, dalle ore 19 alle 21. Per maggiori informazioni consultare il sito web www.scuolacamerachiara.com. (A.d.L.)




SPORT




La Virtus esce sconfitta dal match contro l'Ascom Patti. La trasferta siciliana non è però del tutto negativa, i molfettesi hanno infatti dato filo da torcere ai padroni di casa fino all'ultimo minuto, mantenendo il risultato costantemente in bilico. Da segnalare il rientro di Lorenzo Di Marcantonio. Il risultato finale è 84-80. (A.d.L.)

mercoledì 22 settembre 2010

Il CRAL
del Comune di Molfetta
è lieta di presentare"Teatro Cral"
quattro quadretti di vernacolo molfettese a cura di

Michele Ferri

dal titolo
"Francische u pezzelate" ... e altro

Sabato 25 settembre 2010 Anfiteatro di Ponente
Apertura porte ore 20,30 - Sipario ore 21,15

Presenta Lucia Catacchio

Gli inviti si ritirano presso la sede del CRAL in Via Luigi La Vista c/o Comune di Molfetta

sabato 18 settembre 2010

Notiziario 17/09/10

CRONACA



Ritrovato un esemplare di Caretta Caretta sul lungomare di Molfetta. Sono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco per recuperare l'animale, ormai morto, incastratosi tra gli scogli. Dalle testimonianze è emerso che la tartaruga appariva già prova di vita prima di essere spinta dalle onde sugli scogli e che, quindi, non siano state le cattive condizioni del mare a provocarne la morte. (L.M.)





ATTUALITA'



Il comune di Molfetta si prepara all'assunzione dei precari. Dopo aver atteso 15 anni, i lavoratori socialmente utili e i co.co.co. verranno assunti con contratto a tempo pieno e a tempo indeterminato. Le assunzioni inizieranno dalla fine di quest'anno e proseguiranno fino al 2012, tramite un bando di concorso, riservato a quei lavoratori già impiegati dall'amministrazione, per definire le categorie di appartenenza. (L.M.)



Pubblicata la graduatoria delle imprese che si stabiliranno nella terza zona artigianale di Molfetta. Le società inserite nell'elenco potranno inviare osservazioni e memorie al Comune di Molfetta entro 15 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, tramite lo Sportello Unico Attività Produttive. Per ulteriori informazioni visitare il sito web www.comune.molfetta.ba.it. (A.d.L.)



Dati scoraggianti per la raccolta differenziata a Terlizzi. Se Molfetta si è rivelata la città più virtuosa della zona con il 29%, Terlizzi si è fermata solo al 10,4%. Ha fatto peggio soltanto il comune di Ruvo di Puglia, con un 10%. (A.d.L.)





APPUNTAMENTI



Il Torrione Passari ospita una nuova mostra. Si tratta di "postDimensione – Viaggio nell'arte contemporanea", organizzato dall'associazione culturale Artistika in collaborazione con Giacomo Zaza. Saranno esposte opere di artisti contemporanei di fama internazionale, tra cui Yoko Ono, Alessandro Bulgini, Lin Yilin, Oleg Kulik, Katja Loher. L'appuntamento è dal 18 settembre al 31 ottobre, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 21.00. L'ingresso è gratuito. Per maggiori informazioni consultare il sito www.torrionepassari.it (L.M.)





La casa editrice "La Città" organizza la rassegna intitolata Agorà. Il primo appuntamento, che vede coinvolta anche l'Associazione Provinciale Antiracket, prevede l'incontro con Antonio Laudati, Procuratore Capo di Bari ed autore del libro "Mafia pulita". Nel corso della serata l'autore riceverà inoltre il premio Agorà, riconoscimento riservato a chi lotta quotidianamente per la legalità. L'appuntamento è venerdì 24 settembre, alle ore 18.30, presso il cinema Odeon, a Molfetta. (A.d.L.)

sabato 11 settembre 2010

Notiziario 10/09/10

CRONACA
 
Il parco divertimenti Miragica nell'occhio del ciclone. Un addetto alla biglietteria ha respinto un bambino di 14 anni affetto dalla sindrome di Down; il direttore della struttura ha motivato tale scelta con una statistica: il 35% delle persone Down è affetto da problemi cardiaci o psichici. E' stato inutile il tentativo dei genitori di spiegare che il ragazzino non soffre affatto di tali disturbi, pertanto essi hanno sporto denuncia alle autorità competenti.
 
 
Rapina al villaggio Belgiovine a Molfetta. Si tratta di tre ladri, che intrufolatisi nell'abitazione e non avendo trovato campo libero per via della presenza del figlio dei proprietari, hanno picchiato il ragazzo. Dopo averlo chiuso a chiave in stanza, si sono poi dati alla fuga. Il tutto per un magro bottino di qualche centinaio di euro.
 
 
Un 44enne biscegliese tenta di scippare una signora anziana. L'obiettivo del ladro era una collana che la 64enne portava al collo. Nella concitazione l'uomo non riesce ad afferrare il gioiello e mentre tenta la fuga, perde il portafogli. Una volta accortosi di aver smarrito il borsellino, lo stesso si reca in caserma per la denuncia. Lì identificato dai militari, viene immediatamente arrestato.
 
 
Incidente nei pressi della villa comunale di Bisceglie. Il conducente di una Lancia Y perde il controllo della propria automobile e finisce sul marciapiede del parco, radendo al suolo una delle bacheche comunali. Questo non è stato l'unico danno: il sinistro ha anche provocato la rottura di un tubo dell'acquedotto pugliese, dando vita alla continua fuoriuscita e dispersione di acqua. Per quanto riguarda il conducente, le sue condizioni non sono per nulla gravi. Qualche minuto dopo l'incidente sono intervenuti i Vigili del Fuoco ed i Carabinieri.
 
 
ATTUALITA'
 
Molfetta si conferma virtuosa nel campo della raccolta differenziata. Questa ha toccato il livello di 29,17%, il miglior risultato fra i comuni della zona. Un altro importante dato è quello che segna un aumento del 26,40% rispetto allo stesso periodo del 2009.
 
 
Azione contro il caro libri. L'Unione degli Studenti Pugliesi ha espresso il proprio disappunto riguardo l'annuale appuntamento l'aumento dei prezzi dei libri scolastici. Ogni anno le case editrici attuano un rincaro dei testi, coprendosi dietro la stampa di nuove edizioni che, ad un'analisi attenta, non presentano alcun cambiamento nei contenuti. In questo periodo di crisi economica, l'Unione degli Studenti Pugliesi ha organizzato un proprio mercatino del libro usato, con sconti del 50% sul prezzo di copertina. Il mercatino più vicino è a Bari, in via Marchese di Montrone, 80, "Spazio Servizi Zona Franka". Per informazioni contattare Francesca Picci al numero 3461234420.
 
 
APPUNTAMENTI
 
 "Memorie di una Geisha" al Pulo di Molfetta. L'Associazione Musicarte presenta un atto unico tratto dal romanzo di Arthur Golden, mescolando il teatro Kabuki, la "Butterfly" di Puccini e brani della tradizione giapponese. Protagonista e regista dello spettacolo sarà la molfettese Grazia Coppolecchia, mentre la direzione musicale è di Giovanni Farina. Lo spettacolo sarà presentato presso il Pulo venerdì 17 settembre in due turni: alle ore 21 e alle ore 22,30. I biglietti sono in vendita presso la Pro Loco in piazza Municipio. Il costo è di 12,00 €.

Appuntamento con l'Estate Molfettese. "Il Carro dei Comici" presenta "Il vestito nuovo dell'Imperatore", uno spettacolo teatrale tratto dalla fiaba di Andersen – Rodari. Gli attori saranno accompagnati da musica dal vivo, composta ed eseguita da Pantaleo Annese. La regia è di Francesco Tammacco. Lo spettacolo verrà rappresentato il 24 settembre alle ore 20,30, presso il Teatro di Ponente. Per informazioni e biglietti ci si può rivolgere al Teatro del Carro, in via Giovene, 23, dalle 18 alle 22. Il costo del biglietto è di 6,00 €.

Espone a Bisceglie il pittore Leonardo Lonigro. La mostra personale, intitolata "La Maschera", raccoglie numerosi lavori dell'artista andriese, il quale ha in passato esposto a New York, Philadelphia, Bucarest e Malta. La manifestazione, ospitata dall'ex Sepolcreto di S.Croce, è visitabile fino a martedì 14 settembre.

mercoledì 8 settembre 2010

Notiziario 07/09/10

CRONACA
 
Incendio in corso Dante a Molfetta. Ad essere state danneggiate non sono solo tre auto che sostavano nelle vicinanze, ma anche delle luminarie allestite per la festa patronale. Immediato è stato l'intervento dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Ora resta da chiarire se si sia trattato di un incendio doloso o colposo.
 
 
Sorvegliato speciale molfettese ritrovato a Giovinazzo. L'uomo, Vito Cormio, sorpreso dai carabinieri del locale nucleo radiomobile, ha tentato di fuggire a bordo della morto in suo possesso, ma il tentativo è stato vano. Ora è accusato di violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale e resistenza a pubblico ufficiale. Inoltre la moto, priva del numero del telaio, è stata sottoposta a sequestro, mentre l'uomo è stato condotto presso il carcere di Trani.
 
 
Ritrovata un'anziana donna molfettese. I parenti ne avevano denunciato la scomparsa, però della donna non si avevano più notizie da giorni. Finalmente il caso è stato risolto, qualche giorno fa, grazie alla gentilezza di due donne, che vedendo l'anziana in difficoltà e sotto la pioggia, l'hanno portata presso la caserma dei carabinieri. Lì è stata poi raggiunta dai suoi familiari. Tra le cause dell'allontanamento dalla propria abitazione potrebbe esserci un disturbo chiamato amnesia.
 
 
 
Il recupero delle tartarughe marine continua. Il centro presente a Molfetta e retto dal WWF ha in cura un nuovo esemplare. Trovato a Polignano a Mare, verrà operato dal prof. Antonio Di Bello per liberarlo da amo e lenza. Il centro di recupero tartarughe marine resterà ancora aperto per le visite. Per prenotarsi si possono contattare i numeri 3466062937 oppure 0809143819.
 
 
ATTUALITA'
 
Pronti i sei progetti per il recupero del centro storico di Molfetta. Questo il numero dei cantieri che verranno aperti con un finanziamento di 4 milioni e 900 mila € proveniente dal Ministero delle Infrastrutture. Oltre al recupero dell'edilizia pubblica, ci saranno interventi sull'illuminazione e sulla riqualificazione dell'area retrostante il Duomo vecchio.
 
 
Richiesti maggiori controlli sull'olio extravergine. E' stata la sezione terlizzese della "FIACA" a scrivere al Ministero dell'Agricoltura, agli Assessorati regionali e locali e alle forze dell'ordine. Ciò che si chiede è un maggiore controllo della produzione, della provenienza dei prodotti, al fine di proteggere con il marchio le produzioni meritevoli, ma non solo. Si chiede anche di monitorare il mercato e di sostenere l'agricoltura fortemente in crisi, che resta uno dei settori trainanti del paese.
 
 
L'associazione "Il murattiano" organizza il concorso fotografico "BARIphotoriguardi". La manifestazione, aperta a tutti, ha come tema lo sviluppo urbano del capoluogo pugliese. Le categorie previste sono due: storie e persone, paesaggio ed architettura. Per partecipare è necessario compilare il modulo scaricabile dal sito web www.ilmurattiano.it e consegnarlo entro il 15 ottobre.
 
 
APPUNTAMENTI
 
L'associazione culturale Kunst organizza "Yes, week art!". La manifestazione, ospitata dal Chiostro delle Clarisse, a Terlizzi, prenderà il via venerdì 10 settembre con l'esibizione musicale dei Gardenya; sabato 11 si terrà la rappresentazione teatrale "The Dumb Waiter"; lunedì 13 è previsto l'incontro con il regista Pippo Mezzapesa; martedì 14 si terrà un'estemporanea di pittura accompagnata da performance teatrale; giovedì 16 andrà in scena la rappresentazione "Fuori tutto"; infine venerdì 17 si svolgerà il concerto de La Biblioteca Deserta. Durante tutta la manifestazione saranno inoltre esposti i lavori degli artisti Hope ed Ego.
 
 
PArtirà a breve la XII edizione del festival "Suoni dal mediterraneo". L'evento ha da sempre voluto promuovere la musica etnica e popolare, sia locale che internazionale. Si comincia venerdì 10 con l'esibizione de Li Ariarule e de Il Parto Delle Nuvole Pesanti; sabato 11 toccherà a Stefano Corsi ed ai Nidi D'Arac; infine domenica 12 si esibiranno Manomanouche e Evi Evan. I concerti si terranno ad Andria, in Largo Giannotti e presso Palazzo Ducale. L'ingresso è gratuito.
Immagine