mercoledì 8 settembre 2010

Notiziario 07/09/10

CRONACA
 
Incendio in corso Dante a Molfetta. Ad essere state danneggiate non sono solo tre auto che sostavano nelle vicinanze, ma anche delle luminarie allestite per la festa patronale. Immediato è stato l'intervento dei vigili del fuoco e dei carabinieri. Ora resta da chiarire se si sia trattato di un incendio doloso o colposo.
 
 
Sorvegliato speciale molfettese ritrovato a Giovinazzo. L'uomo, Vito Cormio, sorpreso dai carabinieri del locale nucleo radiomobile, ha tentato di fuggire a bordo della morto in suo possesso, ma il tentativo è stato vano. Ora è accusato di violazione degli obblighi inerenti la sorveglianza speciale e resistenza a pubblico ufficiale. Inoltre la moto, priva del numero del telaio, è stata sottoposta a sequestro, mentre l'uomo è stato condotto presso il carcere di Trani.
 
 
Ritrovata un'anziana donna molfettese. I parenti ne avevano denunciato la scomparsa, però della donna non si avevano più notizie da giorni. Finalmente il caso è stato risolto, qualche giorno fa, grazie alla gentilezza di due donne, che vedendo l'anziana in difficoltà e sotto la pioggia, l'hanno portata presso la caserma dei carabinieri. Lì è stata poi raggiunta dai suoi familiari. Tra le cause dell'allontanamento dalla propria abitazione potrebbe esserci un disturbo chiamato amnesia.
 
 
 
Il recupero delle tartarughe marine continua. Il centro presente a Molfetta e retto dal WWF ha in cura un nuovo esemplare. Trovato a Polignano a Mare, verrà operato dal prof. Antonio Di Bello per liberarlo da amo e lenza. Il centro di recupero tartarughe marine resterà ancora aperto per le visite. Per prenotarsi si possono contattare i numeri 3466062937 oppure 0809143819.
 
 
ATTUALITA'
 
Pronti i sei progetti per il recupero del centro storico di Molfetta. Questo il numero dei cantieri che verranno aperti con un finanziamento di 4 milioni e 900 mila € proveniente dal Ministero delle Infrastrutture. Oltre al recupero dell'edilizia pubblica, ci saranno interventi sull'illuminazione e sulla riqualificazione dell'area retrostante il Duomo vecchio.
 
 
Richiesti maggiori controlli sull'olio extravergine. E' stata la sezione terlizzese della "FIACA" a scrivere al Ministero dell'Agricoltura, agli Assessorati regionali e locali e alle forze dell'ordine. Ciò che si chiede è un maggiore controllo della produzione, della provenienza dei prodotti, al fine di proteggere con il marchio le produzioni meritevoli, ma non solo. Si chiede anche di monitorare il mercato e di sostenere l'agricoltura fortemente in crisi, che resta uno dei settori trainanti del paese.
 
 
L'associazione "Il murattiano" organizza il concorso fotografico "BARIphotoriguardi". La manifestazione, aperta a tutti, ha come tema lo sviluppo urbano del capoluogo pugliese. Le categorie previste sono due: storie e persone, paesaggio ed architettura. Per partecipare è necessario compilare il modulo scaricabile dal sito web www.ilmurattiano.it e consegnarlo entro il 15 ottobre.
 
 
APPUNTAMENTI
 
L'associazione culturale Kunst organizza "Yes, week art!". La manifestazione, ospitata dal Chiostro delle Clarisse, a Terlizzi, prenderà il via venerdì 10 settembre con l'esibizione musicale dei Gardenya; sabato 11 si terrà la rappresentazione teatrale "The Dumb Waiter"; lunedì 13 è previsto l'incontro con il regista Pippo Mezzapesa; martedì 14 si terrà un'estemporanea di pittura accompagnata da performance teatrale; giovedì 16 andrà in scena la rappresentazione "Fuori tutto"; infine venerdì 17 si svolgerà il concerto de La Biblioteca Deserta. Durante tutta la manifestazione saranno inoltre esposti i lavori degli artisti Hope ed Ego.
 
 
PArtirà a breve la XII edizione del festival "Suoni dal mediterraneo". L'evento ha da sempre voluto promuovere la musica etnica e popolare, sia locale che internazionale. Si comincia venerdì 10 con l'esibizione de Li Ariarule e de Il Parto Delle Nuvole Pesanti; sabato 11 toccherà a Stefano Corsi ed ai Nidi D'Arac; infine domenica 12 si esibiranno Manomanouche e Evi Evan. I concerti si terranno ad Andria, in Largo Giannotti e presso Palazzo Ducale. L'ingresso è gratuito.

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea