CRONACA
Due molfettesi a bordo della Jolly Amaranto in avaria, da qualche giorno, in acque egiziane. Si tratta di Angelantonio Allegretta e Domenico Montebello rimasti intrappolati, insieme ad altri quattordici italiani, nel portacontainer battente bandiera italiana a seguito di un guasto provocato dalle forti raffiche di vento. Per il momento sono ancora in corso le operazioni da salvataggio al largo di Alessandria. (A.V.)
Abusi edilizi a Molfetta. Sono indagate 16 persone per non aver rispettato alcune normative edilizie nel rione Ospedale. Sarebbe coinvolto nei reati anche il defunto Giuseppe Parisi, che, secondo le indagini, avrebbe dovuto rispondere anche di abuso d’ufficio. I danni causati da questi reati si ripercuote sulle casse comunali, essendo l’Amministrazione costretta a rivedere i progetti dei servizi, come le strade, la rete idrica, il gas e le scuole. Per queste ragioni il Comune di Molfetta potrebbe costituirsi parte civile nel processo. (L.M.)
Finanzieri al mercatino di San Nicola, a Molfetta. Come tradizione, ogni anno, nel quartiere di Levante vengono allestite le bancarelle per la vendita di dolciumi e giocattoli. Ma quest’anno il clima gioioso di festa è stato momentaneamente interrotto da un’operazione della Guardia di Finanza, volta a sequestrare merce contraffatta. Tale intervento ha portato all’arresto di tre venditori extracomunitari, risultati clandestini, e alla denuncia a piede libero di un quarto uomo. (A.V.)
Denunciato un usuraio presso l'associazione provinciale antiracket di Molfetta. L’uomo, un 69enne terlizzese, dovrà rispondere dei reati di usura, estorsione, violenza sessuale oltre alla violazione dell’art. 132 d.lgs.385/93, ovvero esercizio del credito senza iscrizione negli elenchi previsti dagli artt.106, 111 e 113 della stessa legge. Accertata l’attività di usura nei confronti di otto persone, l’uomo è stato portato presso la casa circondariale di Trani. (A.V.)
ATTUALITA'
Molfetta aderisce al Sistema Ambientale Culturale, denominato “Terra Medievale della Lama: Segni di Terra e Segni di Mare”. Il progetto, che coinvolge comuni limitrofi ed il Parco Naturale Lama Balice, mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale per attirare turisti. I comuni coinvolti potranno allargare l'intesa anche ad istituzioni private. (A.d.L.)
Procede bene l’attività del Centro Recupero Tartarughe Marine del Wwf Molfetta. E’ stato recentemente operato un esemplare di caretta caretta, provvedendo ad eliminare due ami dal suo esofago. Sono, inoltre, state accolte dodici tartarughe nelle ultime due settimane e ne sono state liberate nove a Manfredonia. Questo pone l’attenzione su un possibile allargamento del Centro, possibilmente vicino al mare, oltre gli ulteriori locali concessi dal Comune. (L.M.)
APPUNTAMENTI
E’ stato dato il via ai concerti natalizi. L’Associazione “Luigi Capotorti” ha organizzato la tradizionale rassegna di concerti di canti natalizi per coro e orchestra. Il prossimo appuntamento è il 21 dicembre a Bisceglie, presso la parrocchia di San Giuseppe, mentre il 23 sarà la volta della Basilica della Madonna dei Martiri a Molfetta, entrambi alle ore 20. (L.M.)
Inaugurata domenica 12 dicembre “Small Art”, mostra pittorica dedicata al piccolo formato. Il critico d'arte Luigi Dello Russo spiega che lo scopo dell'iniziativa è valorizzare la convivenza di differenze e l'espressione d'individuale interiorità. La mostra è ospitata dalla galleria “Adsum Artecontemporanea”, sita a Terlizzi; è visitabile dalle 10 alle 12.30 e dalle 18 alle 20, tutti i giorni tranne i festivi ed il giovedì pomeriggio. Per ulteriori informazioni visitare il sito web www.retearte.it. (A.d.L.)
Giunge all'ottava edizione la rassegna cinematografica “Avvistamenti”. Curata dal Cineclub Canudo, la manifestazione si svolgerà in due giorni: lunedì 20 dicembre sarà dedicato al regista Augusto Tretti, con la proiezione di “La legge della tromba”, “Il potere”, “Augusto Tretti: un ritratto”; per poi concludere la giornata con il documentario intitolato “Io e la mia sedia”, dedicato al cantastorie pugliese Enzo Del Re. Nel pomeriggio di martedì 21 si replicherà il tributo a Tretti, al quale seguirà “Made in Italy”, rassegna dedicata ai migliori registi emergenti pugliesi. La manifestazione si terrà presso il cinema Splendor, a Bari. Per maggiori informazioni consultare il sito web www.avvistamenti.it. (A.d.L.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.