ATTUALITA'
L’ASM ha posizionato dei nuovi cestini gettacarta per le vie di Molfetta. In una nota dell’azienda è emerso lo scontento per il comportamento scorretto di molti cittadini riguardo i piccoli rifiuti: dai volantini ai mozziconi di sigarette, passando per i fazzolettini di carta. Molte delle risorse finanziarie vengono impiegate per ripulire costantemente le strade dall’inciviltà. Un corretto comportamento riuscirebbe ad aiutare l’ASM a introdurre la raccolta differenziata porta a porta quasi a costo zero. (L.M.)
Disagi in via San Carlo a Molfetta. A causa del forte vento, da uno stabile ubicato nei pressi del porto, si sono staccati alcuni calcinacci. Si auspica un intervento immediato, al fine di evitare inutili pericoli per i passanti. (A.V.)
CRONACA
Gli operatori del 118 sono stati aggrediti durante un intervento. E’ successo nei pressi della stazione di Molfetta, quando un’ambulanza ha soccorso un uomo colto da malore. La sua compagna ha iniziato a dare in escandescenze, colpendo gli operatori e il mezzo. Fortunatamente non ci sono stati feriti, ma solo danni all’ambulanza. (L.M.)
Nuovo spiaggiamento sulle coste molfettesi. Come accaduto poche settimane fa, è stata nuovamente ritrovata la carcassa di un delfino, stavolta in località Terza Cala. L'esemplare presentava la pinna caudale mozzata. La frequenza degli spiaggiamenti ha messo in allerta il WWF di Molfetta ed il prof. Nicola Zizzo, i quali intendono scoprirne le cause. (A.d.L.)
Sequestri con l’operazione “Onda d’urto” della Guardia Costiera. L’operazione riguarda tutto il territorio nazionale. Nella provincia di Bari sono state sequestrate ingenti quantità di frutti di mare e vario prodotto ittico privo di etichettatura per la tracciabilità del pescato. Da segnalare anche il cattivo stato di conservazione, in locali che non rispettavano le norme igienico-sanitarie. Sono stati segnalati esercenti che attuavano frode ai danni del consumatore, vendendo del pesce a basso costo per pregiato e a prezzo elevato. (L.M.)
Rinvenuta un’anfora antica nel territorio di Ruvo di Puglia. La scoperta, fatta dai volontari del circolo terlizzese di Legambiente, risale al mese di settembre. La comunicazione ufficiale è stata data attualmente, a seguito degli accertamenti da parte dei tecnici della Soprintendenza ai beni ambientali, architettonici e atristici sull’autenticità del reperto. (A.V.)
APPUNTAMENTI
Inaugurata la mostra personale di Pin. “Con i piedi per aria” raccoglie alcuni lavori del writer ed opere realizzate proprio nei giorni dell'esposizione. L'artista molfettese ha realizzato opere sia in Italia che in Europa, Vietnam e Messico, patria del celebre Diego Rivera. La mostra è ospitata dal Torrione Passari, nel centro storico di Molfetta. Rimarrà aperta fino all'8 gennaio, ogni giorno, dalle ore 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. (A.d.L.)
Fine anno all'insegna del jazz. L'Associazione Culturale Dvorak organizza una serie di concerti per la rassegna intitolata Dvorak Jazz Meeting, giunta alla sua quarta edizione. Martedì 28 dicembre si terrà un tributo a Sergio Mendes, con l'ensemble del chitarrista Max Monno; giovedì 30 il pianista Gianni Lenoci ed il gruppo Hocus Pocus eseguiranno brani inediti. Inoltre, il 28 e 29 dicembre, si terranno degli stage rivolti agli studenti di musica. Tutti gli appuntamenti si terranno presso la sede dell'associazione, in Piazza delle Erbe n.3, a Molfetta. (A.d.L.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.