lunedì 25 marzo 2013

Notiziario 21/03/2013

CRONACA

L’imprenditore Pasquale Casillo ha presentato una denuncia-querela per diffamazione nei confronti della casa editrice La Meridiana a seguito della pubblicazione del libro "Criminali di Puglia" di Nisio Palmieri, recentemente edito. Il volume ricostruisce e riporta la cronaca degli anni ’80, riservando attenzione anche alle vicende giudiziarie dell’epoca come la vicenda dell’omicidio di Giovanni Panunzio. Pertanto la casa editrice molfettese, non volendo negare quello che è stato l’avvicendarsi dei fatti storici, si dichiara disponibile ad eventuali richieste della magistratura, ad oggi non pervenute. (A.V.)

È stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di Giovinazzo il 21enne Umberto Matichecchia. I fatti risalgono allo scorso 28 febbraio, quando il giovane fu sorpreso da una gazzella dell’Arma presso uno sportello bancomat di Poste Italiane mentre tentava di prelevare denaro utilizzando una Postepay, che però risultava rubata. Pertanto con le accuse di ricettazione, resistenza a pubblico ufficiale, indebito utilizzo di carte di credito e falsità materiale, il responsabile è stato condotto presso il carcere di Trani. (A.V.)

L'Associazione Provinciale Antiracket Antimafia di Molfetta si è costituita parte civile in un processo di usura a Monopoli. La prima udienza si è tenuta il 13 marzo nel Tribunale di Bari, per un processo che vede imputate quattro persone, accusate di usura nei confronti di diversi imprenditori monopolitani. I fatti risalgono ad alcuni anni fa e sono stati scoperti grazie alla denuncia di alcune vittime, che hanno permesso alla Guardia di Finanza di indagare sull'accaduto. (L.M.)


ATTUALITA'

È stato sottoscritto nel Comando di Polizia Municipale di Giovinazzo un protocollo d'intesa della durata di un anno tra l’amministrazione comunale e l'Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente onlus. L’accordo fa riferimento ad una serie di attività di vigilanza e di prevenzione volte alla difesa e alla tutela degli animali, della natura e dell’ambiente. Il personale, che giungerà in città dal Distaccamento di Molfetta e che sarà coordinato sul campo dall'ispettore capo Antonio De Stena, effettuerà anche servizi di prevenzione e repressione per il maltrattamento ed il trasporto degli animali e di difesa del patrimonio zootecnico, ittico, faunistico e ambientale. (A.V.)

Nasce il gruppo PIAB, Pesca In Apnea Bisceglie. Lo rende noto un comunicato diffuso da Giovanni Losurdo a nome dello stesso gruppo che nasce dalla volontà di condividere tra amici, discipline come l’apnea e la pesca in apnea nel rispetto del mare. Tutto questo è stato reso possibile grazie al supporto dell’associazione ASI SUB riconosciuta a livello nazionale dal CONI e dalla collaborazione con la struttura NICOTEL di Bisceglie. (A.V.)

Una petizione del Movimento Libertà è Partecipazione di Terlizzi. La questione che pone all'attenzione di tutti è di grande importanza. A Terlizzi è stata intitolata una piazza ai giudici Falcone e Borsellino, assassinati durante due attentati di stampo mafioso. Sotto l'intitolazione, è riportata una scritta erronea che definisce i due giudici "vittime della criminalità". Non si tratta di un problema di sinonimi, ma verità storica e giudiziaria, che vede i due vittime della mafia. Si attende la correzione del cartello. (L.M.)


APPUNTAMENTI

In occasione della Pasqua, l'Apulian Music International Festival organizza un concerto a Bitonto. L'associazione da sempre si occupa della crescita dei rapporti culturali tra la Puglia e il Giappone. Per questo ha organizzato il concerto "Stabat Mater" Azione sacra in musica, ispirandosi alla preghiera scritta da Jacopone da Todi, con la partecipazione del soprano Mayu Ishihara.  L'appuntamento è presso la Cattedrale, il 23 marzo alle ore 21.00. Ingresso libero. Per informazioni è possibile telefonare allo 0803742636. (L.M.)

Mostra presso il Museo Diocesano di Molfetta. "Nero Celeste"  è una narrazione per 18 immagini fotografiche digitali fine-art e 11 disegni, che ha per oggetto la statua dell’Addolorata della Cattedrale di Bisceglie, ad opera di Patrizia Ricco. La mostra sarà visitabile dal 21 al 28 marzo, presso il Museo Diocesano di Molfetta, coni seguenti orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 20.30. (L.M.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea