CRONACA
Ha sconvolto la città la tragedia che ha colpito il dottor Enzo Tangari, storico dirigente del Comune di Molfetta. Alla guida della sua Panda beige è finito in mare, suicidandosi. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco, Carabinieri della Guardia di Finanza, del 118, della Polizia Municipale, della Capitaneria di Porto e del Nucleo Subacqueo. Non è stata ancora annunciata la data dei funerali poiché gli inquirenti devono ancora accertare le cause del gesto ed eventualmente disporre l'autopsia. (A.V.)
Sono stati arresati dai Carabinieri di Molfetta il 22enne Tommaso De Bari, la 28enne Antonia Fruttidoro e un 41enne incensurato di Bisceglie. I tre sono stati accusati si rapina e lesioni personali nei con fronti di una 75enne. Lo scippo è accaduto in via Giaquinto, mentre la donna stava facendo una passeggiata. Immediato è stato il soccorso per l’anziana signora che, a seguito di una minuziosa descrizione, ha permesso anche di riconoscere i tre e di catturarli. Gli scippatori, al momento, si trovano presso il carcere di Trani. (A.V.)
Contro ogni buon senso e soprattutto nel totale disinteresse per le basilari norme igienico-sanitarie, è stata scoperta a Molfetta la vendita di pesce all’interno dei bagni pubblici situati presso la banchina seminario del porto di Molfetta. Dopo il blitz effettuato dai militari della locale Capitaneria di Porto, il pescato è stato sequestrato e poi distrutto mentre il custode è stato denunciato presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani. (A.V.)
Ancora auto incendiate a Molfetta. E' avvenuto della notte tra sabato e domenica, fra l’1.30 e le 2 in via Carlo Pisacane nei pressi della scuola S. Giovanni Bosco. Si tratta di una Fiat Marea. Il fenomeno è ormai diventato preoccupante e la microcriminalità molfettese sta diventando un serio problema. (L.M.)
ATTUALITA'
Corrado Mezzina lancia un appello al tutta la cittadinanza molfettese. Lo scopo è quello di contrastare la decisione del Tribunale di Pesaro che ha disposto di bloccare la procedura per l’utilizzo del sistema della Stamina Foundation per curare il nipotino di 26 mesi affetto dal morbo di Krabbe, una malattia degenerativa che porta alla morte. Però, a detta dei genitori, ci sarebbe una cura che la fondazione offre, in grado probabilmente di salvare la vita del proprio figlio. Per lottare insieme la famiglia chiede di non essere lasciata sola e di essere supportata per vincere la battaglia per la vita. (A.V.)
E' online un nuovo sito di promozione turistica: "Che Puglia!". Nasce con lo scopo di valorizzare le bellezze artistiche e naturali del territorio, la storia, la gastronomia, il folklore, la cultura, ma anche indicazioni utili su dove alloggiare e mangiare. Inoltre "Che Puglia!" mette in primo piano tutti quelli che sono gli eventi che coinvolgono il panorama pugliese, dando la possibilità a privati ed imprese di pubblicizzare il proprio evento sul sito. "Che Puglia!"è un'idea dell'agenzia Easy Events&More. (L.M.)
APPUNTAMENTI
L'Associazione Culturale Passione e Tradizione, in collaborazione con l'Arciconfraternita della Morte di Molfetta, presentano "Addolorata", azione scenica bilingue scritta da Orazio Panunzio. Sarà messa in scena dal Collettivo di Teatro Popolare Molfettese "Dino La Rocca". Lo spettacolo sarà rappresentato presso l'Auditorium Regina Pacis, il 20 marzo alle ore 20.00. Per l'acquisto dei biglietti è possibile rivolgersi presso la sede dell'Associazione Culturali Passione Tradizione in Corso Dante, 82, oppure presso la sede del Collettivo "Dino La Rocca" in via Gaetano Salvemini, 80 a Molfetta, dal lunedì al venerdì dalle ore 18.30 alle ore 21.00. Per informazioni è possibile contattare i numeri: 3404996959 oppure 3931232109. (L.M.)
L'Associazione Culturale Malalingua continua la sua rassegna teatrale "Storie da me - Autori in scena". Marco Grassi è autore e interprete dello spettacolo "Edipostanco", un originale connubio tra commedia dell'arte e tragedia greca. Un servo buffo racconterà ciò che è avvenuto a Tebe, tra le mura del suo palazzo reale, attraverso un idioma che passa da momenti tragicamente elevati ad attimi di linguaggio popolare di forte comicità. Lo spettacolo andrà in scena sul palco dell’Associazione Malalingua a Molfetta, Vico I Catecombe 16, alle ore 21.00, nei giorni: sabato 16, domenica 17, sabato 23 marzo. È fortemente consigliata la prenotazione. Informazioni e prenotazioni al numero 347.4663244 o all'indirizzo associazione.malalingua@gmail.com. (L.M.)
Nel periodo compreso tra venerdì 22 marzo e lunedì 1 aprile 2013, grazie al progetto Discovering Puglia dell'A.Re.T. Pugliapromozione, la Coop. FeArT, ente gestore del Museo Diocesano di Molfetta, proporrà ai turisti e visitatori un ricco programma di iniziative gratuite: visite guidate, aperture straordinarie, incontri e laboratori per grandi e piccoli per conoscere e valorizzare gli aspetti peculiari della tradizione pasquale molfettese. Il primo appuntamento è previsto per giovedì 21 marzo alle ore 19,00 presso l'Auditorium "A. Salvucci" del Museo Diocesano consiste nella proiezione del rarissimo video-documentario "Pasqua a Molfetta", realizzato negli anni Sessanta su iniziativa di Orazio Panunzio e pubblicato con voce di Giorgio Azzollini. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti ed esclusivamente su prenotazione, da effettuarsi direttamente presso l'info-point, al numero di telefono 3484113699 oppure all'indirizzo e-mail feart.coop@gmail.com. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.