CRONACA
I Militari del comando provinciale guardia di finanza di Bari hanno sequestrato circa 500 uova di cioccolato con sorprese contraffatte nel corso di controlli svolti ad esercizi commerciali ubicati in Modugno, Terlizzi, Casamassima, Triggiano, Molfetta, Pescara, Taranto, Napoli, Vibo Valentia, Livorno. Due i responsabili denunciati all’autorità giudiziaria. (A.V.)
Continua l’allarme sicurezza a Molfetta a seguito dell’ennesimo incendio di un’automobile. Si tratta di una Renault che ha preso fuoco in corso Fornari all'altezza dell'ingresso principale dell'Istituto Apicella. Immediato è stato l’intervento dei Vigili del Fuoco insieme ad una pattuglia radio-mobile dei carabinieri. Nonostante le indagini continuino, il mistero degli incendi notturni non è stato ancora risolto. (A.V.)
La Finanza di Trani ha scoperto e sequestrato 5 macchinette videopoker. A seguito di un'ispesione all’interno di un circolo ricreativo di Bisceglie, è stato scoperto un comparto segreto che nascondeva le macchinette non registrate. Le vincite venivano pagate in denaro dal proprietario, che ora rischia una multa di 20 mila euro. (L.M.)
ATTUALITA'
Il Comitato Lavoratrici e Lavoratori Ausiliari della Sosta Molfetta ha denunciato tramite un comunicato stampa una situazione lavorativa insostenibile, «con il peggioramento delle condizioni economiche generali legate alla crisi». Eppure gli Ausiliari della sosta non chiedono tanto, ma solo condizioni di vita più dignitose e un livello contributivo consono alle proprie mansioni. Inoltre vorrebbero la firma del contratto di secondo livello, una formazione continua e garanzie sul rinnovo dell'appalto da parte del Comune alla Multiservizi.(A.V.)
Per la Bat non ci saranno fondi regionali per gli incendi boschivi. E' il prezzo da pagare per la mancanza di un comando provinciale dei Vigili del Fuoco e per il mancato insediamento del comando provinciale del Corpo Forestale dello Stato, pur previsto nella città di Andria. Probabilmente la mancanza è da attribuire all'ipotetica eliminazione della sesta provincia. (L.M.)
Le tartarughe, che qualche mese fa furono ritrovate imbrigliate in reti per la pesca a strascico, grazie alle cure dei volontari del Centro Recupero Tartarughe Marine di Molfetta, sono tornate in libertà. Alla liberazione hanno partecipato anche decine di curiosi e Michele Monopoli, responsabile del ritrovamento delle tre tartarughe. (A.V.)
APPUNTAMENTI
Nel Palazzo di Città di Terlizzi si è tenuto un dibattito per il Comparto C4. Si tratta del secondo pubblico incontro sulla proposta di sistemazione urbanistica della maglia del PRG, denominata "C4". In moti sono interventui, tra i quali spiccano i proprietari dei suoli, che hanno potuto porre domande e fare considerazioni sul progetto. Entro i prossimi 60 giorni l'Amministrazione si è impegnata a presentare un piano che tenga conto di quanto emerso dal dibattito. (L.M.)
"Giugliètt’e Romè" al Teatro Forma a Bari. Lo spettacolo, trasposto in dialetto barese partendo dalla famosa tragedia di Shakespeare, nasce nei vicoli di Bari vecchia. Il testo è stato tradotto da Felice Giovine, Presidente dell’Accademia della lingua barese “Alfredo Giovine”, ed è stato oggetto di studio per i partecipanti ad un laboratorio sociale. Dalle strade del centro storico, lo spettacolo entra in teatro con un'unica data, quella del 4 aprile, presso il Teatro Forma di Bari, alle ore 20.30. Per informazioni visitare il sito www.teatroforma.org. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.