ATTUALITA'
Dopo le ultime edizioni a Milano e Venezia, sarà Molfetta ad ospitare il Meeting nazionale della rete "Città sane OMS". L'8 e 9 aprile 2014, infatti, nella nostra città giungeranno i rappresentanti degli oltre 70 comuni che fanno parte della rete nazionale ed esperti internazionali per discutere sul tema della "Creazione di comunità resilienti ed ambienti favorevoli alla salute". Il Comune di Molfetta si avvarrà dell'organizzazione del Meeting della collaborazione dei Ministeri della salute e dell'ambiente, della Regione Puglia, dell'Associazione nazionale comuni italiani, dell'Università degli Studi di Bari, del Consiglio Nazionale delle ricerche di Pisa e Bari, dell'Ordine dei medici di Bari, del Direttivo nazionale Agende 21 e di altri partner coinvolti nell'iniziativa. (A.V.)
In tempo di crisi crescono anche le emergenze sociali. A Molfetta la famiglia Ventura rivolge un accorato appello all'Amministrazione Natalicchio affinché possa dar loro un tetto sotto il quale vivere. Il sussidio bimestrale pari a 400 euro non è sufficiente nemmeno a pagare l'affitto della casa fatiscente in cui sopravvivono. L'aria che si respira è malsana e ogni mattina i coniugi e i loro bambini si svegliano con il naso chiuso e le tonsille gonfie. All'interno ci sono topi, scarafaggi, ragnatele e insetti di ogni genere. Si spera in un immediato provvedimento. (A.V.)
CRONACA
Viene portata al pronto soccorso di Terlizzi per una grave insufficienza respiratoria e aritmia cardiaca. Soltanto quattro ore dopo viene intubata e trasportata in rianimazione a Potenza. Dopo poco muore. Si tratta di una donna di 69 anni e della situazione di emergenza che oggi vive la sanità pubblica in Italia. In Puglia non c'era un solo posto libero nelle sale di rianimazione di nessun ospedale per poter ospitare la donna ed evitarle un decesso così crudele. Un'emergenza, a quanto pare, della quale i nostri amministratori, almeno quelli che non l'hanno vissuta in prima persona, ignorano l'esistenza. (A.V.)
Abbandono e degrado nell'agro di Terlizzi. A constatarlo, a seguito di un sopralluogo, le Guardie Ambientali d'Italia del distaccamento di Terlizzi. Nei pressi dell'antica Via Appia, sono stati rinvenuti rifiuti pericoloso come l'amianto, in totale abbandono tra uliveti e colture in atto. Acque di vegetazione olearia sversate senza scrupoli su interi appezzamenti di terreno. E' stato un modo per fare il resoconto della situazione e dare la possibilità alle autorità competenti di predisporre bonifiche e controlli di rito volti ad evitare tali scempi ambientali. (A.V.)
APPUNTAMENTI
Giornata della memoria. Il comune di Molfetta ha organizzato tre appuntamenti dedicati alle scuole superiori. Il 28 gennaio, presso l’Istituto Professionale per il Commercio Mons. Bello, ci sarà la messa in scena di M120XM90 – spettacolo ad una voce, del Teatro dei Cipis; iIl 29 a cura di Magentart, presso l’IPSIAM, un reading-concerto dal titolo “Quando la neve era grigia” e il 31 a cura della Casa dei Popoli, presso il Liceo Psico Pedagogico Fornari, incontro-testimonianza con Amedeo Tedesco della Fondazione CDEC/Centro Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma. (L.M.)
Open Day a Molfetta. Il Liceo Scientifico domenica 26 gennaio dalle ore 10.30 alle 12.30 resterà aperto per consentire a genitori e ragazzi di poter visionare l'offerta formativa. Il Liceo Classico aprirà le sue porte ai ragazzi di scuola media sabato 15 febbraio dalle 17.00 alle 19.00. (L.M.)
Io non sono Bogte, concerto a Bisceglie. Presso l'Arci Open Source si esibirà la band romana, presentando gli ultimi lavori pubblicati e recensiti dalle migliori riviste specializzate. L'appuntamento è venerdì 31 gennaio alle ore 21 presso la sede dell'Arci di Bisceglie. (L.M.)
Grigory Sokolov al “Petruzzelli” per la Camerata Musicale barese. Il pianista si esibità giovedì 30 gennaio alle ore 20.45 presso il teatro barese. Il programma è imperniato sulle composizioni di Chopin. Per maggiori informazioni visitare il sito www.cameratamusicalebarese.it. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.