ATTUALITA'
La guida turistica della città di Molfetta è stata presentata alla Bit di Milano. La Borsa Internazionale del Turismo, che si tiene ogni anno a Milano, ha ospitato, nello stand della Regione Puglia, il progetto di promozione turistica a cura dell’associazione Opera con il patrocinio del Comune di Molfetta e di Puglia Promozione. La guida si prefigge il compito di promuovere la città e incrementare i flussi turistici. (L.M.)
Con la finalità di controllare la viabilità e prevenire le violazioni del Codice della Strada nelle zone del Centro Antico, Piazza Municipio e aree circostanti, la Polizia Municipale tornerà presto ad avere una sede distaccata nel centro storico. Il locale prescelto è quello di proprietà comunale sito in via Termiti 2, che già in passato aveva ospitato un presidio dei Vigili Urbani. (A.V.)
Il Comune di Molfetta istituisce le “case parcheggio”. Si tratta di alloggi adibiti ad uso temporaneo e destinati a quei nuclei familiari colpiti da procedimento di sfratto per morosità. Di fatti sono state convocate dal Comune le agenzie immobiliari della città per individuare 20 immobili da destinare alle famiglie indigenti. A beneficiarne saranno coloro che avranno i requisiti stabiliti dal Regolamento per l’accesso all’erogazione di prestazioni assistenziali di natura economica. (A.V.)
Il dirigente del settore socio-educativo del Comune di Molfetta ha revocato l’autorizzazione a due importanti poli di accoglienza e formazione. Si tratta della sezione primavera ospitata nel plesso della scuola “Zagami” e dell’asilo nido Robinson Kinder House gestito dalla cooperativa Formasia. Le revoche non sono state conseguenti al riscontro di irregolarità. (A.V.)
La Diocesi combatte il gioco d'azzardo. L'Azione cattolica è pronta a fare proposte concrete alle amministrazioni di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo e Terlizzi per la lotta contro la dipendenza dal gioco d'azzardo. La campagna, “La vita giocatevela bene!”, si prefissa il compito di rilanciare una corretta idea di vita, di guadagno e di gioco. (L.M.)
Telecamere nel centro storico di Giovinazzo. Per controllare gli accessi nella ZTL, il comune dal 17 febbraio attiverà le telecamete per monitorare le taghe dei veicoli. I conducenti dei veicoli privi di autorizzazione saranno sanzionati in base al codice della strada. Sono state comunque riservate alcune fasce orarie per l'accesso e la sosta dei non autorizzati: nei giorni feriali dalle 6.00 alle 11.00 e dalle 17.30 alle 19.30 e in quelli festivi dalle 10.30 alle 12.30. (L.M.)
CRONACA
Con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di furti sono state arrestate a vario titolo 11 persone, tra cui alcuni molfettesi. Si tratta del 40enne Antonio Brattali, del 38enne Antonio Scardigno, del 48enne Cosimo Lasercchia e del 31enne Luigi Magrone. L’operazione dei militari ha permesso di sgominare un gruppo criminale composto principalmente da soggetti originari di Bitonto e dell’hinterland nord barese, dediti ai furti di merce trasportata su autoarticolati in sosta nelle aree di servizio del nord Italia. (A.V.)
APPUNTAMENTI
Il polittico di Antonio Vivarini. Storia arte restauro. Sabato 1° marzo, alle ore 17.30 presso la Pinacoteca Provinciale di Bari, sarà presentato il restauro dei cinque scomparti del polittico di Antonio Vivarini, conservati nel museo. Il restauro, realizzato in collaborazione con il FAI, grazie al contributo di Prada, è stato eseguito da Giovanni Boraccesi con la direzione di Clara Gelao e l’alta sorveglianza della Soprintendenza. Parleranno del restauro e del volume edito per l’occasione Clara Gelao, Giovanni Boraccesi, Alessandro Monno, Inez D. van der Werf. (L.M.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.