martedì 4 febbraio 2014

Notiziario 3/02/2014

CRONACA

Tragico incidente sulla provinciale 112 Terlizzi-Molfetta. Tre giovani ragazze hanno perso la vita. Si tratta della coratina Simona Zaza e di Luciana Bonasia ed Erika De Noia, entrambe di Terlizzi. Per cause ancora da accertare, la Matiz a bordo della quale viaggiavano in direzione Molfetta, si è scontrata frontalmente con una Grande Punto che proveniva dalla direzione opposta. Sulla Punto viaggiavano altri due giovani, anch'essi di Terlizzi, rimasti feriti.Immediato è stato l’intervento sul posto dei Carabinieri, del personale del 118 e dei vigili del fuoco.(A.V.)


ATTUALITA'

Per offrire un sostegno alle famiglia in difficoltà, il Comune di Molfetta ha varato un nuovo bando per i contributi continuativi. Le domande per farne richiesta dovranno essere presentate per il primo semestre sino al 17 febbraio 2014, per il secondo dal 10 al 30 giugno 2014. L’istanza dovrà essere redatta su apposito modello disponibile presso il Settore Socio-Educativo, in via Cifariello 29, o scaricabile dal sito www.comune.molfetta.ba.it. Per maggiori informazioni ci si potrà rivolgere gli addetti del settore preposto nei giorni e negli orari di ricevimento del pubblico. (A.V.)

Croce di bronzo al merito dell'Esercito al Colonnello Mauro Prezioso di Molfetta. Il riconoscimento militare è stato assegnato per la professionalità dimostrata in Libano durante la crisi del governo del febbraio 2011, in supporto alle forze armate libanesi, impedendo azioni sovversive e pericolose nel sud del paese orientale. (L.M.)

La Coldiretti fa il punto della situazione sul rischio idrogeologico a Terlizzi. Come in molte altre parti d'Italia, la prevenzione del rischio ambientale ed idrogeologico è ferma.  Per proteggere il territorio e i cittadini, afferma la Coldiretti, bisogna difendere il patrimonio agricolo dalla cementificazione e dall’abbandono nelle aree marginali. Il mondo agricolo può essere un'importante risorsa per combattere le tragedie. (L.M.)

Verrà proiettato a Parigi un documentario girato a Molfetta. Dal titolo “Deady depths”, la produzione di Bob Coen sarà presentata al Festival del Cinema Ambientale. Il documentario contiene interviste ai pescatori della locale marineria, alcuni dei quali sono stati avvelenati dall’iprite, e riporta immagini che mostrano il mare della cittadina pugliese. (A.V.)

Sarà presentato a Terlizzi il progetto di Sante Cutecchia. Si tratta di un “diario” che racconta, mescolando fotografia e narrazione, il tratturo regio Melfi‐ Castellaneta, coincidente in parte col tracciato della via Appia antica. L’appuntamento è per venerdì 7 febbraio alle ore 20.00 presso il MAT di Terlizzi. Ingesso libero. (A.V.)


APPUNTAMENTI

Kumè in concerto all'Open Source di Bisceglie. Il trio Kumè nasce nell’autunno del 2011, proponendo brani che spaziano da melodie etniche, al groove rock, dai ritmi latini, alle sfumature jazz. Sabato 8 febbraio si esibiranno a Bisceglie, a partire dalle ore 21.00, presso l'Arci Open Source. (L.M.)

"Sud. Tutta un'altra storia. Platì 1861: un caso emblematico di «brigantaggio»". Alle 18.30, martedì 11 febbraio, presso il "Mazzini Place caffetteria" di Bitonto, Antonella Musitano presenterà il suo ultimo libro con il giornalista Marino Pagano e con lo storico Stefano Milillo. Il libro si propone di ricostruire la verità storica sul processo risorgimentale e gli anni difficili della unificazione italiana nel Sud. Ingresso libero. (L.M.)

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ok ora funziona. Grande ora facciamo la stessa cosa sullo script dell'altra pagina inserendo: Pulsante nascondi per rimuovere l'immagine e pulsante sposta fuori per mandarla fuori vista Ascolta Radio Idea
Ascolta Radio Idea