ATTUALITA'
"Caccia fuori controllo, si spara come in un far west". E' questa la dichiarazione di Pasquale Salvemini, che denuncia come in Puglia i cacciatori non rispettino il calendario venatorio e si spara a tutto e dovunque, oltre a registrare di fatto l'aumento delle doppiette illegali. Anche i controlli risultano essere insufficienti. La caccia alla tortora e alla quaglia, considerate in pessimo stato di conservazione, è iniziata in anticipo e la LAC Puglia chiede che non venga più praticata, perché la tarda estate vede molti giovani esemplari di specie migratorie protette ancora sul territorio e vittime di uccisioni accidentali. (L.M.)
Pulizia delle strade: tolleranza zero per chi non rispetta la sosta alterna in zona 167 di Molfetta. La pulizia meccanizzata è stata a lungo vanificata dalla presenza delle auto. Si è quindi deciso che la polizia municipale accompagnerà la spazzatrice e, qualora non sia rispettato il divieto di sosta e fermata a lati alterni nei giorni dispari e giorni pari dalle 8 alle 10, si procederà con le multe. (L.M.)
Secondo laboratorio per Piazza Principe di Napoli?. Martedì 7 ottobre alle ore 18.00, nell'aula consiliare "G. Carnicella", in Piazza Municipio, si terrà il secondo laboratorio con l’obiettivo di approfondire gli ambiti su cui intervenire per rendere la piazza più accogliente e passare dalla fase di analisi dei problemi alla fase di progettazione condivisa. Tutti sono invitati a partecipare. (L.M.)
Molfetta per Expo 2015. Insieme ad altri 15 comuni, la città è coinvolta nel progetto "Cuore di Puglia". Molfetta candida una sua tipicità: la cicoria puntarella. Partirà un programma di educazione nelle scuole e marketing, scommettendo sul ruolo che Molfetta può giocare nel circuito delle ‘città del gusto’. (L.M.)
APPUNTAMENTI
Sono aperte le iscrizioni per il corso di danze popolari del sud e del mondo a cura di Fabulanova. Il costo è di 20 euro al mese, Per informazioni rivolgersi al Teatro Malalingua a Molfetta. (M.d.R.)
Sono aperte le iscrizioni per il corso di meditazione condotto a Elio Colasanto e Giordano Cozzoli del Teatropolitan. L'open day p previsto per il 15 ottobre presso l'associazione culturale SpazioLeArti a Molfetta. Per informazioni contattate al 3922551383. (M.d.R.)
Appuntamento con la 42esima edizione della Sagra del Calzone. Nata nel 1971 dal genio e dalla volontà di un uomo che amava la sia terra e le sue tradizioni, Cav. Giuseppe Cirielli. La sagra si svolgerà i giorni 19 w 20 ottobre ad Acquaviva delle Fonti. (M.d.R.)
Appuntamento imperdibile con la passeggiata botturna all'interno delle Mura Messapiche del Parco Archeologico di Manduria. L'evento si terrà l'8 ottobre. L'ingresso è a pagamento. Il costo del biglietto è di 5 euro per gli adutli e 3 euro per i bambini. Per informazioni contattare al 3312565635. (M.d.R.)
Nessun commento:
Posta un commento
NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.