sabato 16 agosto 2025

Summit Trump-Putin in Alaska: cosa significa per l’Italia e il riarmo europeo

Il bilaterale tra Donald Trump e Vladimir Putin in Alaska si è concluso senza alcuna intesa formale, lasciando dietro di sé più dubbi che certezze. L’esclusione dell’Ucraina dal tavolo, la retorica ambigua di Trump (“some headway”, ma “no deal until there’s a deal”) e la mancanza di un percorso chiaro verso la pace hanno dato l’impressione di un summit interlocutorio, se non addirittura fallimentare.

Più che un passo avanti, l’incontro ha rischiato di minare la coesione occidentale, normalizzando i rapporti con Mosca senza affrontare il tema centrale: l’aggressione russa in Ucraina. Questa dinamica, basata su approcci bilaterali e personalistici, appare in netto contrasto con l’idea di una sicurezza collettiva che l’Europa – e l’Italia – dichiarano di voler costruire.

Ascolta il nostro esclusivo servizio su RadioIdea e Circuito Airplay

La corsa al riarmo in Europa
In questo clima di incertezza, molti paesi europei hanno imboccato la strada del riarmo massiccio. La spesa militare complessiva dell’Unione Europea è passata da 218 miliardi nel 2021 a 326 miliardi nel 2024.

  • La Germania ha varato un fondo speciale da 100 miliardi di euro, registrando un aumento del 28% della spesa nel solo 2024.
  • La Francia incrementa costantemente il budget, puntando a consolidare la propria forza strategica autonoma.
  • La Polonia ha quasi raddoppiato la spesa, superando il 4% del PIL, diventando così l’avamposto più bellicista.
  • L’Italia, pur crescendo più lentamente, partecipa comunque a questa dinamica, senza però ottenere un ruolo di primo piano.

Tre gli scenari possibili:

  • Convergenza europea – una vera difesa comune che dia senso alle spese.
  • Frammentazione – ogni Stato corre per sé, con Roma costretta a inseguire.
  • Disillusione – soldi spesi senza deterrenza né sicurezza, mentre le grandi decisioni restano in mano a Washington, Mosca e Pechino.

Il Documento Programmatico Pluriennale della Difesa (DPP)
Il DPP 2024-2026 conferma l’impegno dell’Italia a raggiungere il 2% del PIL per la Difesa, giustificando la scelta con la necessità di affrontare conflitti ad alta intensità e modernizzare lo strumento militare.
Ma questo investimento miliardario rischia di diventare un atto di fede in un’alleanza – la NATO – che mostra segni di fragilità, come evidenziato dal summit in Alaska. L’Italia, in sostanza, mette risorse ingenti in un sistema che potrebbe non offrire le garanzie attese.

Le incognite ucraine
La posizione italiana è resa ancora più delicata dalle incertezze interne a Kiev. Pur restando saldo al potere, Zelensky ha compiuto numerose epurazioni e rimpasti all’interno del governo e dei servizi di sicurezza, spesso motivati dalla lotta alla corruzione e al tradimento. Questo quadro alimenta dubbi sulla stabilità dell’alleato a cui Europa e Italia hanno vincolato una parte importante della loro politica di difesa.

L’Italia davanti a un bivio
La scelta è dunque complessa:

  • Seguire pedissequamente la linea NATO, raggiungendo il 2% e sacrificando risorse interne.
  • Spingere per una vera difesa comune europea, riducendo duplicazioni e aumentando il peso politico di Roma.
  • Scegliere una via più neutrale e pacifista, rispettando gli impegni minimi ma puntando soprattutto sulla diplomazia, sulla mediazione e sul ruolo storico dell’Italia come ponte nel Mediterraneo.

Conclusione: quale futuro per l’Italia
Per i cittadini italiani, la prospettiva non è rosea: miliardi destinati al riarmo in un contesto economico difficile, mentre sanità, istruzione e welfare arrancano. E il rischio concreto è di trovarsi coinvolti in dinamiche belliche senza avere né la forza né l’interesse a reggerle.
Il summit di Anchorage ha mostrato che i grandi continuano a muoversi per conto proprio, mentre l’Europa rincorre. L’Italia, priva della potenza economica di Berlino o della forza nucleare di Parigi, dovrebbe evitare di inseguire una corsa che non può vincere.
La via più saggia sarebbe quella di un impegno difensivo misurato, accompagnato da una forte iniziativa diplomatica. Un approccio neutrale, simile a quello svizzero, darebbe all’Italia la possibilità di riaffermare la propria identità storica: non come potenza militare, ma come nazione capace di costruire ponti, mediare conflitti e difendere la pace.

Nessun commento:

Posta un commento

NOTA BENE: tutti i commenti sono sottoposti a moderazione e quindi non saranno subito leggibili. Evitate perciò di inviare un unico messaggio diverse volte. Grazie per la pazienza e la collaborazione.

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!