Visualizzazione post con etichetta Inquinamento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inquinamento. Mostra tutti i post

sabato 5 luglio 2025

Eolico a Taranto: Oltre gli Annunci del Governo, le Domande Critiche su Territorio e Profitti


Con toni trionfali, la politica celebra un nuovo, decisivo passo verso il futuro "green" dell'Italia. Una nota stampa diffusa dal deputato Alessandro Colucci di Noi Moderati annuncia che "la firma del decreto interministeriale che individua negli scali portuali di Taranto e Augusta le aree idonee allo sviluppo dell’eolico offshore nazionale rappresenta un passaggio fondamentale". Nel comunicato si dipinge un quadro idilliaco: una fonte di energia dal "potenziale enorme", impianti che "hanno il grande merito di non impattare sul territorio e sul paesaggio", investimenti per 78 milioni di euro e "nuove opportunità occupazionali".
Ascolta il nostro servizio in onda su Radio Idea e il Circuito Airplay

Una narrazione ufficiale, pronta per i titoli dei giornali, che punta a rassicurare l'opinione pubblica. Tuttavia, è doveroso analizzare criticamente questi annunci, per capire se dietro la facciata si nascondano realtà complesse. Emerge infatti un quadro che, secondo molti osservatori, sembra dominato da logiche di speculazione finanziaria, con impatti ambientali spesso sottaciuti e un modello di sviluppo che tratta i territori come risorse da sfruttare.

"Nessun impatto": un'affermazione che va verificata

L'affermazione secondo cui questi giganti d'acciaio posizionati in mare "non impattano sul territorio e sul paesaggio" è forse la più ottimistica, ma anche quella che richiede maggiore scrutinio. L'impatto non si limita a quello visivo. Esiste un impatto meno evidente ma persistente. Come è intuibile, le pale eoliche, costruite con resine e fibre composite, sono soggette a una costante erosione. Il vento, la pioggia e la salsedine le possono "sfrigolare" incessantemente, con il rischio di liberare nell'ambiente microplastiche e sostanze chimiche come il Bisfenolo A (BPA), un noto interferente endocrino. Studi scientifici, come quelli condotti dall'Università di Strathclyde, hanno già sollevato l'allarme su questa potenziale forma di inquinamento silenzioso che potrebbe contaminare mare, aria e catena alimentare. Si delinea così il paradosso di un'energia definita pulita che potrebbe rilasciare sostanze inquinanti. Un aspetto cruciale che, nella comunicazione ufficiale, sembra non trovare spazio.

A chi giova l'investimento? Il gioco dei giganti finanziari

La nota stampa parla di 78 milioni di euro di investimenti. Sembra una cifra enorme, ma è solo una piccola parte di un business miliardario. Questi progetti faraonici, onshore e offshore, non starebbero in piedi un solo giorno senza due elementi chiave: i massicci finanziamenti pubblici (PNRR in testa) e il capitale dei colossi della finanza globale. Fondi come BlackRock, Vanguard e State Street sono tra i principali motori di questa transizione a livello mondiale. Essi investono dove lo Stato garantisce incentivi e profitti sicuri, ma non è sempre detto che ciò si traduca in un reale beneficio per la comunità.

Il ritorno economico per il territorio rischia di essere, nella migliore delle ipotesi, incerto e temporaneo. Queste centrali hanno una vita utile di circa 20-25 anni, al termine dei quali i costi di smantellamento e bonifica – se mai verranno affrontati seriamente – potrebbero ricadere interamente sulla collettività, molto tempo dopo che i profitti privati saranno stati riscossi e portati altrove. Il timore è che l'obiettivo non sia la sostenibilità a lungo termine, ma il profitto a breve termine, lasciando dietro di sé il "depauperamento del territorio".

Un modello predatorio che si ripete

Taranto non è un caso isolato. È solo l'ultima tessera di un mosaico che sembra replicare un modello predatorio, in espansione su tutta la nazione. Come denuncia il nostro articolo "L'assalto della Sardegna: il sistema energetico sotto inchiesta", l'isola è da anni il laboratorio di questa aggressione, con progetti che minacciano di stravolgere un patrimonio paesaggistico unico al mondo. 

Lo schema è spesso lo stesso: si invoca la "pubblica utilità" per silenziare ogni opposizione. Una volta che questa etichetta viene apposta, come spiegato nell'amaro articolo "Il territorio non è più nostro"(nostro articolo), le comunità locali rischiano di essere espropriate non solo delle loro terre, ma anche del loro diritto di decidere sul proprio futuro. 

E mentre la politica firma decreti a Roma, sul campo la gente si organizza. Comitati come Ulivivo si battono contro la distruzione di aree protette e paesaggi agricoli, mostrando una resistenza che la narrazione ufficiale tende a ignorare. Leggete il nostro articolo.

Il paradosso si estende: anche il fotovoltaico riscalda il pianeta?

Questa logica industriale non si limita all'eolico. Anche il fotovoltaico su larga scala, l'altra icona della "svolta green", nasconde delle criticità. Immense distese di pannelli scuri, sostituendo terreni agricoli o macchia mediterranea, assorbono molta più radiazione solare. Questo fenomeno, legato alla riduzione dell'"effetto albedo" (la capacità di una superficie di riflettere la luce solare), può creare vere e proprie "isole di calore", aumentando la temperatura a livello locale. Paradossalmente, una soluzione pensata per combattere il riscaldamento globale, su scala locale potrebbe contribuire ad aggravarne alcuni effetti.

Siamo di fronte a una transizione ecologica che, invece di curare il pianeta, sembra voler applicare gli stessi modelli industriali e speculativi che ci hanno portato a questa crisi. Ci dicono che è innovazione, ma a molti sembra solo vecchio colonialismo energetico. La domanda, dunque, non è essere a favore o contro le rinnovabili. La domanda è: a chi giova realmente questa transizione? Perché, a guardare bene, i profitti sembrano destinati ai soliti noti, mentre i costi ambientali e sociali restano, come sempre, a carico di tutti noi.

domenica 19 gennaio 2025

Aria, Acqua, Terra, Fuoco ed Etere: La Lenta Agonia degli Elementi Naturali

 

La distruzione degli elementi naturali: una riflessione sulla responsabilità dell'uomo

Gli elementi fondamentali della natura – terra, acqua, aria, fuoco ed etere – sono stati celebrati per millenni come le fondamenta stesse della vita, simboli di equilibrio e armonia. Tuttavia, con l'avvento dell'industrializzazione e di una politica spesso orientata al profitto piuttosto che alla sostenibilità, l'uomo ha progressivamente alterato questi elementi, sia per cause involontarie sia, sempre più spesso, attraverso azioni deliberatamente distruttive.

Aria: un cielo intriso di veleni

L'aria, simbolo di movimento e libertà, è diventata veicolo di inquinamento e tossine. La dispersione di sostanze chimiche nei cieli attraverso le cosiddette chemtrails, i carburanti degli aerei e i fumi tossici delle industrie ha trasformato il cielo in un campo di battaglia invisibile. Ogni respiro è carico di particelle dannose che compromettono la salute umana e il fragile equilibrio degli ecosistemi.

Acqua: il veleno che scorre

L'acqua, fonte di vita e purezza, è oggi contaminata da metalli pesanti, fluoro e microplastiche, elementi che danneggiano profondamente il nostro organismo. Mari e oceani sono vittime della ricaduta di sostanze tossiche, dello sversamento di materiali industriali, delle fogne e della decomposizione di rifiuti come PET e PVC. Queste microplastiche, ingerite dalla fauna marina, finiscono inevitabilmente sulle nostre tavole, chiudendo un ciclo tossico che coinvolge l'intero ecosistema.

Terra: il nutrimento avvelenato

La terra, simbolo di stabilità e fertilità, è ormai intrisa di pesticidi, diserbanti e sostanze chimiche crittogamiche utilizzate nell'agricoltura intensiva. Ogni frutto, ogni verdura, ogni pezzo di carne che consumiamo porta con sé tracce di questo avvelenamento sistemico. Nemmeno il bestiame e i suoi derivati – come latte e uova – sono immuni, poiché anch'essi subiscono gli effetti di un ambiente alterato e innaturale.

Etere: il campo delle radiazioni invisibili

Un tempo considerato il regno della spiritualità, dell'energia cosmica e dell'essenza divina che collega tutte le cose, oggi l'etere è attraversato da radiazioni pericolosissime. Le infrastrutture per la copertura del 5G e per l’Internet delle cose saturano l’ambiente con campi elettromagnetici i cui effetti sulla salute sono ancora oggetto di studio, ma che destano preoccupazione crescente.

Fuoco: distruzione e ricostruzione artificiale

Il fuoco, fonte di energia, passione e trasformazione, è sempre più spesso associato alla distruzione. Incendi devastanti consumano foreste e città intere, spesso legati a speculazioni economiche o scarsa gestione del territorio. In molti casi, questi spazi vengono ricostruiti seguendo i modelli delle smart city, che privilegiano l’efficienza e il controllo a scapito dell’ambiente naturale e della vivibilità umana.

Un appello alla responsabilità

Gli attacchi alla natura perpetrati dall'uomo sono una mostruosità che non può più essere ignorata. Stiamo trasformando il nostro pianeta in un luogo sempre meno ospitale, compromettendo la salute, la biodiversità e persino la nostra capacità di sopravvivere. L'aria, l'acqua, la terra, l'etere e il fuoco non sono più elementi vitali, ma vettori di un degrado che minaccia ogni forma di vita.

L’umanità deve ripensare il proprio rapporto con la natura. Serve un cambiamento radicale nelle politiche ambientali, un maggiore impegno nella sensibilizzazione e un ritorno al rispetto per il pianeta che ci ospita. Dobbiamo lavorare per ripristinare l’armonia perduta, affinché gli elementi tornino a essere simboli di vita e non di distruzione.

Conclusione:
Le generazioni future meritano un mondo in cui aria, acqua, terra, etere e fuoco siano nuovamente fonte di vita e non di paura. Ma la domanda è: siamo ancora in grado di invertire questa tendenza? Sta a noi, con scelte consapevoli e azioni concrete, dimostrare che non è troppo tardi.
Seguici e commenta su Facebook

Luigi Antonio Catacchio

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!