Visualizzazione post con etichetta hotelleria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hotelleria. Mostra tutti i post

domenica 9 marzo 2025

Oltre 250 stand distribuiti su più di 18 mila mq nel nuovo padiglione della Fiera del Levante e numerosi di eventi: la fiera internazionale ha aperto i battenti con un record di visitatori specializzati.


Bari: al via la nona edizione di Levante PROF, 
la fiera di riferimento per l’enogastronomia e l’ospitalità
 
Si è aperta la nona edizione di Levante PROF, la più completa fiera internazionale nel Sud Italia dedicata ai comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi e hotellerie, in programma alla Fiera del Levante di Bari sino a mercoledì 12 marzo.

L'inaugurazione ufficiale della nona edizione di Levante PROF ha visto la partecipazione di: Vito Leccese, Sindaco del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, Assessore allo Sviluppo Locale e alla Blue Economy del Comune di Bari, Lorenzo Leonetti, Consigliere del Comune di Bari, Rocco De Franchi, Direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia, Francesco Paolicelli, Consigliere e Presidente della Commissione dello Sviluppo Economico della Regione Puglia, Giorgio Salvitti, Senatore della Repubblica e Consigliere del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, Francesco Schittulli, presidente LILT, ed Ezio Amendola, organizzatore della manifestazione, insieme a numerose altre personalità del mondo imprenditoriale pugliese.

«Bari - ha commentato il Primo Cittadino Vito Leccese - è una città dal fascino straordinario, soprattutto nel settore della ristorazione e dell'intrattenimento. Il dibattito dei primi mesi di questa amministrazione ha confermato quanta attenzione ci sia, da parte del territorio, verso tutto ciò che Levante PROF rappresenta. Siamo giunti alla nona edizione e vedo un'ampia partecipazione di visitatori e numerosi espositori e operatori. Sono molto orgoglioso che la fiera continui a puntare su queste specializzate, attirando sempre più attenzione da parte delle aziende locali e di tutto il Paese.»

«Grazie a questo evento, - ha dichiarato il Senatore Giorgio Salvitti - Bari diventa capitale dell’agroalimentare italiano. Una manifestazione che rappresenta una vetrina d’eccellenza per un settore che costituisce un patrimonio unico, che il mondo ci invidia. Perché la filiera agroalimentare svolge un ruolo decisivo nella crescita economica, occupazionale e nel presidio dei nostri territori, costituendo un veicolo di valorizzazione delle produzioni nazionali e che, grazie a Levante PROF, godono di una straordinaria visibilità.»


«Levante PROF – ha dichiarato il Direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia Rocco De Franchi – si è affermata come la terza fiera verticale in Italia per il settore Horeca, accoglienza, somministrazione e ristorazione. Fin dalle prime ore, gli stand sono affollati, a conferma dell’importanza strategica della manifestazione. Attraverso questo evento, la Puglia si presenta come una regione accogliente non solo con i turisti, ma anche con chi fa impresa nel settore, valorizzando competenze, talenti e realtà imprenditoriali da tutta Italia».

Numerosi gli incontri nella giornata inaugurale della fiera. Tra questi, il convegno promosso dall'Associazione Italiana Panificatori - FIPPA in collaborazione con la LILT, dedicato alla prevenzione delle malattie e al ruolo dell'alimentazione nella salute, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Emma Prunella, segretaria del Mezzogiorno Federazione Italiana Panificatori, Pasticceri e Affini, e Francesco Schittulli, presidente LILT.

Nel pomeriggio, Franco Puglisi, direttore di “PuntoIT”, rivista del settore gelateria, pasticceria e bar, ha intervistato il Segretario Generale dell’Associazione Italiana Gelatieri – AIG, Claudio Pica, sulle nuove tendenze e gusti del gelato.

Tra gli appuntamenti di lunedì 10 marzo, grande attenzione sarà dedicata alla gelateria con una serie di dimostrazioni tecniche, tra cui la demo delle 16 su un abbinamento inedito: “Il Gelato al Vino”, a cura del Presidente AIG Puglia Claudio Bove, che esplorerà il perfetto equilibrio tra gelateria e mondo enologico. Nel corso della giornata si terrà anche la presentazione della 37ª edizione della manifestazione “Gelato a Primavera”, del “Gelato Day” e di “Gelato Halleluja”, in programma a Roma il 23 e 24 marzo 2025. Inoltre, spazio ai laboratori di pizza curati dalla Scuola Italiana Pizzaioli, con interpretazioni moderne di ricette realizzate con farine da macinazione integrata autentica.

«Levante PROF – ha dichiarato l’organizzatore Ezio Amendola – continua a crescere, ampliando la sua influenza anche oltre i confini nazionali, con visitatori dai Balcani e Paesi limitrofi. Il riconoscimento ufficiale come fiera internazionale ne conferma il valore. Quest'anno registriamo un aumento del 20-25% sia nel numero di espositori che dei visitatori. La biennalità dell’evento ha dato alle aziende il tempo di sviluppare importanti novità, rendendo questa edizione ancora più ricca e innovativa».

La fiera sarà aperta sino a mercoledì 12 marzo dalle ore 10 alle ore 19. 
Attraverso le pagine social ufficiali della fiera è possibile rimanere sempre aggiornati sulle novità di Levante PROF.

mercoledì 19 febbraio 2025

LEVANTE PROF, LA NONA EDIZIONE È GIÀ UN SUCCESSO

Con più di 250 stand distribuiti su oltre 10 mila metri quadrati di spazio espositivo nel nuovo padiglione della Fiera del Levante di Bari, la nona edizione di Levante PROF si conferma anche quest’anno come una vetrina internazionale di riferimento. La fiera sarà inaugurata domenica 9 marzo alle 11,00 e rimarrà aperta sino a mercoledì 12 marzo dalle ore 10 alle ore 19. L’ingresso è riservato agli operatori del settore.
La manifestazione sarà dedicata ai comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi e hotellerie, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze e innovazioni.

«Siamo entusiasti - dichiara Ezio Amendola, organizzatore della manifestazione - di questa nona edizione di Levante PROF, che sta già riscuotendo un enorme successo. Con oltre 250 stand e 500 aziende tra dirette e rappresentate questa edizione non solo supera le aspettative, ma si consolida come il principale punto di incontro per i professionisti dell’eno-agroalimentare italiano.»

Un risultato che conferma la rilevanza dell’esposizione internazionale, come sottolinea Gaetano Frulli, presidente della Nuova Fiera del Levante. «Come dimostrato - commenta Frulli - in tutti questi anni supportati da numeri di espositori e visitatori molto rilevanti, Levante PROF è una fiera di settore molto importante, capace di attirare l'attenzione sia dei professionisti che del pubblico in generale. Questo perché non si limita soltanto a proporre un'area espositiva corredata da numerose attività ed aziende, ma propone anche un ampio ventaglio di appuntamenti dedicati all'informazione e alla formazione di un settore trainante e strategico per la nostra economia.»

Oltre alla parte espositiva, Levante PROF - che anche nel 2025 ha ottenuto ufficialmente la qualifica “internazionale” da parte della Regione Puglia - ospiterà circa un centinaio di eventi, tra cui contest, cooking show, masterclass, corsi di aggiornamento e convegni, con autorevoli relatori ed esperti che offriranno opportunità di formazione e laboratori esperienziali ai professionisti del settore, esplorando nuove soluzioni e strumenti strategici per affrontare le sfide future di mercato.

Tra gli eventi in programma ritorna il “Premio Trofeo PuntoIT” - la tappa nazionale di “Coppa Italia di Gelateria” -, organizzato in collaborazione con l'Associazione Italiana Gelatieri e la rivista di settore puntoIT, che premia il miglior gelato artigianale con “Creme Tradizionali alla base dei prodotti Tipici Pugliesi”. Maestri gelatieri provenienti da tutta Italia parteciperanno al concorso con premi fino al decimo posto. I primi due classificati potranno accedere di diritto alla Finale di Coppa Italia 2025 - che si svolgerà a Roma a novembre -, mentre il primo classificato avrà la possibilità di partecipare al Concorso Miglior Gelatiere dell’anno a Rimini nel gennaio 2026.

«Essere presenti anche quest’anno a Levante PROF – afferma Claudio Pica, Vice Presidente Vicario Fiepet Confesercenti Nazionale – è un’occasione significativa per valorizzare e promuovere il gelato artigianale italiano. In fiera saremo accompagnati dal presidente dell’Associazione Italiana Gelatieri, Vincenzo Pennestrì, e da Mario Serani e Claudio Bove, Ambasciatori del gelato italiano nel mondo che, grazie ai momenti di dimostrazioni e interviste, contribuiranno a celebrare e diffondere la cultura del gelato artigianale, rafforzando il legame tra tradizione e innovazione.»

Durante l’evento, sarà anche presentata la 37a edizione di “Gelato a Primavera” e altre iniziative come il “Gelato Day” e l’attesissimo “Gelato Halleluja”, che si svolgerà a Roma il 23 e 24 marzo 2025.

Inoltre, è in programma la sesta edizione del concorso Divina Colomba, che premia l’eccellenza dei grandi lievitati artigianali in Italia. Organizzata da Goloasi per valorizzare la produzione artigianale della colomba pasquale, la gara premierà la “Miglior Colomba Artigianale Tradizionale”, la “Miglior Colomba Artigianale al Cioccolato” e la “Miglior Colomba Artigianale Salata”.

Di grande rilevanza sarà la presenza della FIPPA – Federazione Italiana Panificatori e Affini – che, durante i quattro giorni di fiera, coinvolgerà i visitatori qualificati in un viaggio sensoriale nel mondo della panificazione. «Attraverso la preparazione e la degustazione – commenta Emma Prunella, segretaria del Mezzogiorno Federazione Italiana Panificatori e Affini - di prodotti da forno come focaccia e pane, i partecipanti scopriranno i “segreti” del settore. Un’opportunità per immergersi nei profumi e nei sapori dell’“arte bianca” artigianale.»

Attraverso le pagine social ufficiali della fiera è possibile rimanere sempre aggiornati sulle novità di Levante PROF:
Per maggiori info sulla fiera: tel: +39.06/6634333;
email: info@levanteprofbari.it

website: https://www.levanteprofbari.it/

Servizio del 2023 realizzato con l'ausilio della IA.

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!