giovedì 10 aprile 2025
Alla scoperta della Valle dell’Ofanto: tra canottaggio sul fiume e incontri a tema
lunedì 31 marzo 2025
Il Grande Risveglio: liberarsi dalla Matrix, un documentario per cambiare il mondo
Introduzione (Mario Di Gregorio):
domenica 30 marzo 2025
Effetti Avversi: Rompiamo il Silenzio" – Un Convegno Coraggioso che Illumina le Verità Nascoste

- Temi trattati: Isolamento sociale e discriminazione subiti durante la pandemia.
- Perdita del lavoro e rottura di rapporti personali.
- Testimonianze di persone colpite da effetti avversi post-vaccinazione.
- Federica Angelini, presidente del comitato "Ascoltami"(https://comitatoascoltami.it/)
- Gaia Bernabovi, segretaria del comitato "Ascoltami".
- Marianna Canè, giornalista d’inchiesta per "Fuori dal Coro" e autrice del libro "Effetto Avverso".
- Tania Bertelli, danneggiata da vaccino (in collegamento).
- Simonetta Filippini Galli, familiare di una vittima ospedaliera (in collegamento).
sabato 15 marzo 2025
Maximum Burlesque Festival: la II Edizione in arrivo risveglia antichi Miti e Divinità romane per accogliere le Performer provenienti da tutto il mondo
Giunge alla sua II edizione il “Maximum Burlesque Festival”, la prima e unica biennale di Burlesque in Italia: 29 performers provenienti da tutto il mondo, in una cornice unica tra le cui mura vive la Storia.
Ad accogliere il pubblico e le performers in gara quattro burlesquer d’eccezione: madrina del Maximum Burlesque Festival Giulia Di Quilio (Vesper Julie), headliner Lady Dada, Featured Bunny D’Vine e Miss Strawberry Moon.
Il programma, ricco di attività artistiche e spettacoli, sarà un viaggio nella mitologia romana che lascerà la scia di glitter dall'Arco di Costantino, intorno al Colosseo, lungo i prati del Colle Oppio fino ai viali dei Fori Romani.
Dalle fondazioni del Colosseo si risveglieranno Miti e Divinità, per accogliere con lo stesso ardore del fuoco, l’evento dalle mille storie del Burlesque!
Il Maximum Burlesque Festival vuole sottolineare l'importanza dell'inclusione, della diversità, del rispetto e della pace.
L'M.B.F. è prodotto dal Teatro Ivelise, rappresentato da Brenda Monticone Martini, e da Celeste De Moriea Productions, rappresentato da Celeste de Moriae, con il Patrocinio del Comune di Roma e dal Gay Center e dell'ACSI e la partnership di Loving Magia, EffPlume, Lighteye, Ocyclothes.
I Partner dell'MBF, come da tradizione, sono artisti che collaborano alla realizzazione dei premi dei vincitori del festival e partecipano all'esposizione artistica con le loro creazioni.
venerdì 28 febbraio 2025
Il Trattato Pandemico: Un Duro Attacco alle Nostre Libertà
Recentemente, a Ginevra si è conclusa la tredicesima sessione di negoziazione dell'INB sul Trattato Pandemico dell'OMS. In quella sede, riunita a porte chiuse, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha cercato di far passare un trattato che, se approvato, rappresenterebbe un colpo insidioso e irrimediabile contro le nostre libertà fondamentali.
Le Conseguenze di un Trattato Impositivo
Il trattato in discussione non è solo un documento tecnico: esso prevede misure che permetterebbero all'OMS di controllare aspetti vitali della nostra vita quotidiana. Tra le possibili conseguenze vi sono:- Lockdown e restrizioni sui viaggi: decisioni che limiterebbero la nostra libertà di movimento.
- Obblighi vaccinali imposti: una misura che potrebbe essere utilizzata per controllare le scelte personali.
- Censura e limitazione della libera espressione: un attacco diretto alla democrazia e alla pluralità di opinioni.
Queste misure non sono concepite per tutelare la salute pubblica, ma per creare una dittatura sanitaria globale, concentrando il potere nelle mani di pochi interessati a profitto e controllo.
La Crisi dell'OMS e il Rischio per la Libertà
Le ultime sessioni hanno evidenziato le fragilità di un sistema che sembra già in crisi: scadenze mancate, paesi che si ritirano e una crescente disperazione tra le delegazioni. Il trattato, se approvato, non solo centralizzerà il potere decisionale, ma renderà impossibile resistere a imposizioni che limiterebbero irreversibilmente le nostre libertà civili.Mentre gli Stati Uniti e altri paesi si stanno ritirando, le scadenze slittano e i negoziatori dell’INB sono divisi. Ma invece di fare marcia indietro, l’OMS sta raddoppiando gli sforzi, cercando disperatamente di far passare questo trattato entro maggio 2025. Se il trattato dovesse essere finalizzato entro la scadenza di maggio, le misure restrittive diventeranno realtà, segnando un punto di non ritorno per la nostra autonomia e la nostra democrazia.
Un Appello alla Resistenza e all'Azione
Di fronte a questa minaccia, è fondamentale agire con determinazione per revocare il trattato e impedire che diventi lo strumento di una presa di potere globale. Le decisioni che si prenderanno nei prossimi mesi influenzeranno il futuro delle nostre libertà: non possiamo permettere che le nostre vite vengano governate da un'organizzazione che ignora il popolo.In questo contesto di resistenza globale, il lavoro di CitizenGO è fondamentale.
CitizenGO ha svolto un ruolo importante nel raccogliere firme e portare la voce dei cittadini direttamente al tavolo delle decisioni, contribuendo a rallentare i piani dell'OMS e a far emergere le verità nascoste dietro il trattato.
Guarda il Video e Agisci!
Firma per opporsi al Trattato Pandemico: https://cgo.ac/scBLG2bi
mercoledì 19 febbraio 2025
LEVANTE PROF, LA NONA EDIZIONE È GIÀ UN SUCCESSO
La manifestazione sarà dedicata ai comparti di alimentazione, panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento, pubblici esercizi e hotellerie, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze e innovazioni.
email: info@levanteprofbari.it
website: https://www.levanteprofbari.it/
martedì 18 febbraio 2025
Come Liberarsi dall’Impero Globalista: Un’Analisi con Cosimo Massaro e Lamberto Rimondini
La conferenza "Tutta un’altra storia - Come liberarsi dall’impero globalista usurocratico", tenutasi a Manduria (TA) il 7 febbraio 2025, ha visto la partecipazione di esperti del settore economico e geopolitico, offrendo spunti di riflessione sulle dinamiche di potere globali e sulla sovranità monetaria. A discuterne, in un’intervista esclusiva realizzata dall’ing. Mario Di Gregorio, sono stati Cosimo Massaro, scrittore e saggista, e Lamberto Rimondini, ricercatore indipendente.
Il potere dell’usura e il controllo delle élite finanziarie
Secondo Cosimo Massaro, il concetto di usura è alla base del controllo esercitato dalle élite finanziarie sul sistema economico mondiale. Durante l’intervista, l’autore ha sottolineato come il monopolio sull’emissione della moneta permetta a pochi gruppi di influenzare le politiche economiche nazionali, privando i popoli della loro sovranità.
"La sovranità monetaria è un diritto sacrosanto dei popoli", afferma Massaro, evidenziando la necessità di un cambiamento culturale per recuperare l’indipendenza economica.
Un bivio epocale per l’umanità
Lamberto Rimondini ha offerto una rilettura della storia italiana e internazionale, sottolineando come molte decisioni politiche ed economiche siano state guidate da gruppi di potere nell’ombra.
"Ci troviamo a un bivio epocale. I popoli si stanno risvegliando, e il progetto di un Nuovo Ordine Mondiale sta mostrando le sue crepe", ha affermato Rimondini, suggerendo che l’attuale crisi globale potrebbe rappresentare un’opportunità per rivedere il modello economico dominante.
Il ruolo dell’informazione e della consapevolezza
Entrambi gli ospiti hanno concordato sull’importanza dell’informazione come strumento di resistenza contro il sistema globalista. Il controllo dei media tradizionali, secondo loro, è una delle principali strategie per mantenere lo status quo, ma i cittadini hanno oggi più strumenti per accedere a fonti alternative e formarsi un’opinione critica.
"L’informazione è la prima arma di difesa dei cittadini. Bisogna saper distinguere le fonti affidabili e documentarsi con attenzione", ha sottolineato Massaro.
Conclusioni e invito all’azione
La conferenza ha fornito un’occasione per riflettere su tematiche fondamentali per il futuro della società. Il messaggio finale è chiaro: il cambiamento non può avvenire senza una presa di coscienza collettiva e un’azione concreta da parte dei cittadini.
L’invito è quindi a partecipare a eventi come questo, informarsi e agire attivamente per un sistema più equo e indipendente.
Guarda il video dell’intervista e condividi il tuo parere nei commenti!
domenica 16 febbraio 2025
Radio Idea a Sanremo 2024: il nostro viaggio tra musica, giuria e backstage
Partecipazione alla Giuria delle Radio
Il Vincitore del Festival
Al termine di una settimana intensa, ricca di emozioni e performance di alto livello, il Festival di Sanremo 2025 ha incoronato vincitore l’artista emergente Olly. La sua canzone ha conquistato sia la giuria che il pubblico, distinguendosi per originalità e profondità emotiva. Radio Idea è orgogliosa di aver contribuito, attraverso la partecipazione nella Giuria delle Radio, alla valorizzazione di talenti come Olly, e continuerà a sostenere la diffusione della sua musica sulle proprie frequenze.
Copertura in Diretta: "Sanremo Luxury"
![]() |
Aya Aouichaoui |
Ringraziamenti e Prospettive Future
Un ringraziamento speciale va anche alla Farmacia Grillo di Molfetta, sponsor ufficiale del programma "Sanremo Luxury", per il suo prezioso supporto.
Ora, con il Festival concluso, il nostro impegno continua nel diffondere e promuovere i brani presentati, sostenendo gli artisti emergenti e contribuendo alla diffusione della musica italiana. Siamo entusiasti di proseguire questo percorso, certi che le emozioni vissute a Sanremo 2025 rappresentino solo l'inizio di nuove avventure nel mondo della musica.
I saluti da Sanremo di Aya Aouichaoui
giovedì 13 febbraio 2025
Sanremo 2025: il Festival che conquista il pubblico con la complicità delle radio
Quest'anno, infatti, oltre alle 157 testate accreditate all’Ariston Roof e alle 754 persone che operano nella Sala Stampa “Lucio Dalla” al Palafiori, si aggiunge una presenza sempre più rilevante delle emittenti radiofoniche, tra cui spiccano quelle locali. Le radio sono da sempre un mezzo di diffusione essenziale per la musica, e la loro programmazione influisce significativamente sulla popolarità degli artisti e dei brani in gara.
Tra le personalità coinvolte in questo processo spicca Lucia Catacchio, che porta la sua esperienza in giurie di festival prestigiosi, come il Sansine Festival di Porto Cesareo, dove il 1° marzo 2025 selezionerà i finalisti. "Essere in giuria a Sanremo rappresenta un'opportunità straordinaria per le radio locali. Possiamo dare voce a una selezione musicale libera da vincoli commerciali, valorizzando brani che meritano davvero di essere ascoltati", afferma Catacchio con entusiasmo.
Accanto a questa innovazione, il ruolo delle radio nella diffusione del Festival si rafforza grazie ai social media, che amplificano le emozioni e le notizie in tempo reale. Foto, video, interviste e commenti alimentano la discussione online, permettendo agli ascoltatori di sentirsi parte dell’evento anche a distanza.
Sanremo si conferma così un evento mediatico di portata globale, ma con il contributo essenziale delle radio locali, che portano una ventata di freschezza e innovazione. La loro presenza rafforza il legame con il territorio e il pubblico, dimostrando ancora una volta che la musica vive e cresce grazie alla passione di chi la racconta ogni giorno.
mercoledì 12 febbraio 2025
SANREMO 2025 ESPLODE SUI SOCIAL E IN TV: BOOM DI ASCOLTI E RECORD DI VISUALIZZAZIONI
Sanremo 2025 da record: 52 milioni di views e ascolti alle stelle!
Sanremo 2025 non è solo un festival della canzone, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha unito generazioni, conquistando sia la televisione che i social media con numeri da record. La prima serata del Festival ha catalizzato l’attenzione del pubblico, registrando una Total Audience di 12,6 milioni di spettatori e uno share del 65,3% , confermandosi come l’evento più seguito della televisione italiana.
Ascolti TV da record: picchi del 72% di share I dati Auditel hanno evidenziato un picco di share del 72% durante la serata, con una media di 17,8 milioni di spettatori tra le 22:00 e le 02:00. Anche i programmi collaterali hanno ottenuto risultati straordinari:
- PrimaFestival : 9,3 milioni di spettatori (40,6% di share)
- DopoFestival: 2,5 milioni di spettatori (55,6% di share)
Questi numeri non solo confermano il successo dell’evento, ma dimostrano anche come Sanremo continui a essere un appuntamento irrinunciabile per il pubblico italiano.
Il trionfo sui social: 52,6 milioni di visualizzazioni
Sanremo 2025 non ha brillato solo in TV, ma ha conquistato anche il mondo dei social media. I numeri parlano chiaro:
52,6 milioni di visualizzazioni di video legati al Festival, con un incremento del 67% rispetto all’edizione del 2024.
Sentiment positivo al 70%, in crescita del 16% rispetto allo scorso anno.
L’evento ha dominato le piattaforme digitali, con hashtag come Sanremo2025 e #FestivalDiSanremo in trend per oltre 12 ore.
Sanremmo : Un Festival che unisce tutte le generazioni
Uno dei dati più significativi è l’83% di shareraggiunto tra i giovani dai 15 ai 24 anni, confermando il forte appeal di Sanremo sulle nuove generazioni. “Questi numeri ci rendono felici perché si abbinano alla qualità dello spettacolo,” ha commentato il direttore dell’intrattenimento Rai.
Il successo della prima serata è stato reso possibile anche grazie a un mix vincente di innovazione e tradizione : dalle scenografie futuristiche alle esibizioni che hanno emozionato il pubblico, Sanremo 2025 ha saputo mantenere il suo fascino senza tempo, pur rinnovandosi. Cosa ci attende nelle prossime serate?
Con un tale avvio, Sanremo 2025 si prepara a scrivere un’altra pagina di storia. Le prossime serate promettono ulteriori sorprese, con ospiti internazionali, duetti inediti e momenti di grande spettacolo. Il Festival si conferma non solo come l’evento televisivo più atteso dell’anno, ma anche come un fenomeno digitale capace di far parlare di sé in tutto il mondo.
Sanremo 2025 ha già superato ogni aspettativa, dimostrando di essere un evento in grado di unire il pubblico di tutte le età, sia davanti alla TV che sui social. Con numeri da record e un’attenzione mediatica senza precedenti, il Festival si appresta a diventare un caso di studio per il mondo dell’intrattenimento.
Sanremo 2025, Ad Rossi e Dg Sergio: “Serata Festival entra in storia Rai”
“Quella andata in onda ieri sera è una nuova pagina di televisione che entra nella storia della Rai. Dal messaggio del Papa alla grande musica italiana, quello di ieri è stato un viaggio nel nostro tempo. Il nostro grazie va a Carlo Conti, alle donne e agli uomini della Rai che, con professionalità unica, hanno reso possibile questo successo, decretato da ascolti record”. Così l’Amministratore Delegato Rai Giampaolo Rossi e il Direttore Generale Roberto Sergio commentano la prima serata del Festival di Sanremo 2025.
TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025) IL NUOVO SINGOLO SCELTO COME JINGLE UFFICIALE DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO
TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025)
IL NUOVO SINGOLO SCELTO COME
JINGLE UFFICIALE DEL 75° FESTIVAL DI SANREMO
Sarà disponibile in radio e in digitale a partire da venerdì 31 gennaio “TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025)”, il nuovo singolo di GABRY PONTE per Warner Music Italy, scelto come jingle ufficiale della 75ª edizione del Festival di Sanremo.
TUTTA L’ITALIA (SANREMO 2025) è un mix travolgente che fonde il folklore italiano con un beat elettronico D.O.C., dove mandolino, tamburello e fisarmonica danno un twist inedito a un brano capace di dipingere immagini nostrane presenti nei cuori di tutti noi, che trasmettono l’essenza del nostro paese. Il risultato è un viaggio sonoro che trasforma la tradizione in un inno nazionale moderno dal sound fresco e internazionale.
Con oltre 5.5 MILIARDI di stream globali, oltre 18 milioni di ascoltatori mensili su Spotify e un palmares che comprende 3 dischi di diamante, 46 dischi di platino e 26 oro, GABRY PONTE è il DJ e producer italiano più ascoltato nel mondo e primo Dj della storia ad esibirsi allo STADIO SAN SIRO di MILANO.
Sabato 28 giugno lo STADIO SAN SIRO di MILANO si trasformerà nella più grande dancefloor italiana con “SAN SIRO DANCE”, powered by RTL 102.5, una serata unica, dove musica, emozioni e ricordi si fonderanno per far ballare Milano tutta la notte. Info biglietti www.livenation.it.
Nel frattempo, comincia la sua carriera solista e i suoi primi singoli e remix compaiono da subito nelle classifiche europee. Nel 2014 entra nella classifica dei Top 100 DJ al numero 61. Nell’estate 2019 co-produce il successo europeo “Monster” (oltre 350 milioni di stream su Spotify) insieme al giovane produttore austriaco LUM!X.
Con oltre 636 milioni di stream solo su Spotify e oltre 250 milioni di visualizzazioni su Youtube, la hit “Thunder” con LUM!X e Prezioso scala le classifiche italiane e internazionali. Non solo, Thunder appare nella famosa Billboard TOP200 del 2021, un prestigioso traguardo che Gabry Ponte aveva già raggiunto nel gennaio 2000 con Blue (Da Ba Dee) insieme al suo gruppo Eiffel65.
Il brano conquista 1 disco di diamante in Francia, 2 platino in Italia ed è platino in Svezia (x3), Norvegia (x3), Paesi Bassi, Polonia (x2), Austria, Danimarca, Svizzera (x2), Finlandia e Canada. Thunder è stato premiato come miglior brano nella categoria online ai Siae Music Awards 2023.
A giugno 2022 esce il singolo di Gabry Ponte con LUM!X feat. Daddy DJ “We Could Be Together”, certificato oro in Italia, Olanda, Belgio e Francia, e nell’agosto dello stesso anno "I'm Good (Blue)" di David Guetta guadagna una nomination ai Grammy, facendo sì che "Blue" diventi la prima canzone della storia a ricevere due nomination ai Grammy come Best Dance/Electronic Recording.
Con oltre 5 milioni di utenti complessivi sulle piattaforme social/digital, Gabry appare nella prestigiosa classifica "Climax" che certifica i DJ più seguiti al mondo. Nell'edizione 2024 della classifica Climax Gabry è salito dal #51 del 2023 al #42 (https://climaxplay.net/top-100-djs-2024). Nel 2024 Gabry Ponte entra nella classifica ufficiale Top 101 Producers, per i DJ producer più ascoltati al mondo, redatta da 1001 Tracklist, alla posizione #56.
Nel 2024 escono i singoli "Mockingbird" con Tiesto, Dimitri Vegas & Like Mike, "Save Me" con Steve Aoki e Kel e "Born To Love Ya" con Sean Paul e Natti Natasha.
Dal punto di vista live, nel biennio 2023/2024 Gabry Ponte si è esibito oltre 150 volte in 13 Paesi facendo ballare oltre 1.500.000 persone. Negli ultimi due anni è stato protagonista di un tour con importanti date in Italia e all’estero (tra cui: Unreal Festival - Riga, SAGA Festival - Bucharest, Ushaia, Ibiza, Parookaville2023 - Weeze, Tomorrowland 2023 - Boom e Cavo Paradiso - Mykonos). Nel 2024, Gabry Ponte ha celebrato 25 anni di carriera con un tour epico che ha infiammato le più grandi arene italiane (Unipol Forum Milano, Unipol Arena Bologna, Inalpi Arena Torino, Rock in Roma 2024) facendo registrare sold-out ovunque grazie ad uno spettacolo mozzafiato. È reduce dall’esibizione del 13 ottobre al Tomorrowland Brasil che lo ha visto protagonista accanto ai grandi nomi del panorama dance internazionale.