Visualizzazione post con etichetta pasticceria italiana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasticceria italiana. Mostra tutti i post

domenica 26 ottobre 2025

Tiramisù World Cup 2025 – Treviso


Articolo di Dott.ssa Anna Mirabile
Qui il servizio audio trasmesso da Radio Idea e dal Circuito Airplay:

Treviso — È calato il sipario sulla Tiramisù World Cup 2025, la prestigiosa competizione internazionale dedicata al dolce più amato d’Italia, che ha raccolto chef, pasticceri e appassionati da ogni angolo del globo.

Barbara Tosato
Le vincitrici di questa edizione sono state Barbara Tosato di Mestre per la ricetta originale, e Daniela De Biasio di Farra di Soligo (Treviso) per la ricetta creativa. La competizione si è svolta dal 10 al 12 ottobre e ha avuto il suo culmine con una finale emozionante che ha visto sfidarsi decine di concorrenti provenienti da tutta Italia e dall’estero.

Daniela De Biasio

Tenutasi nel cuore della città di Treviso, l’evento ha visto protagonisti più di cento partecipanti impegnati a reinterpretare la ricetta classica del tiramisù e a proporre varianti gourmet. I concorrenti sono stati valutati su criteri di sapore, consistenza, abbinamenti e presentazione, davanti a una giuria di esperti del settore.

Un elemento emergente di questa edizione è stata l’attenzione all’innovazione: mentre la versione tradizionale del tiramisù ha confermato il suo ruolo centrale, sono state le varianti creative — con ingredienti locali, tecniche moderne e forme scenografiche — a conquistare l’interesse del pubblico. Le innovazioni hanno stimolato la curiosità dei visitatori, rendendo questa edizione una delle più seguite di sempre.

Ma la Tiramisù World Cup non è solo una gara: è un’esperienza diffusa. Tra i momenti clou della manifestazione vi sono stati workshop aperti al pubblico, degustazioni guidate e visite a spazi espositivi dedicati alla storia della pasticceria italiana. Treviso, città ospitante, ha saputo valorizzare la propria vocazione gastronomica, trasformando l’evento in un’occasione di turismo esperienziale e di promozione del territorio.

Tra i vincitori — anzi, in questo caso, le vincitrici — si è confermata la capacità tutta italiana di coniugare tradizione e creatività, dimostrando come il tiramisù resti un simbolo autentico del Made in Italy.

In conclusione, la Tiramisù World Cup 2025 non ha solo incoronato due nuove regine della pasticceria: ha riaffermato il ruolo del tiramisù come ambasciatore della dolcezza italiana nel mondo e ha consolidato Treviso come città capace di ospitare manifestazioni gastronomiche di alto profilo.

➡️ Guarda il servizio completo su Youtube: 

Ascolta Radio Idea
Prendimi e portami ovunque!