ATTUALITA'
Riapre via Respa, rimasta chiusa per tre mesi a seguito della sostituzione del basolato calcareo. I lavori, che hanno comportato non pochi disagi alla circolazione, hanno avuto un costo complessivo di 250 mila euro. (A.V.)
Il progetto “Patroni di Puglia” parte ufficialmente. E’ stato presentato nei giorni scorsi il nuovo progetto di promozione turistica dell’Associazione Opera. Con l’importante patrocinio della Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo, si creerà un itinerario di turismo religioso e culturale che coinvolgerà i grandi e i piccoli centri. Le processioni, i cortei storici, i fuochi artificiali delle feste patronali si inseriscono nell’ambito di destagionalizzazione dei flussi turistici, già avviato con il progetto “Settimana Santa in Puglia”. (L.M.)
I sindacati propongono un comitato per la salvaguardia dell’olio d’oliva. È quello che è accaduto a Terlizzi, dove si cerca di giungere ad un accordo per risollevare un settore in crisi ormai da anni. La proposta dei sindacati è che il Comune si erga a sostegno contro le frodi, le sofisticazioni e le etichettature illegali, promuovendo il consumo dell’olio extravergine nei ristoranti locali, così come nelle mense. (L.M.)
Un molfettese ha vinto il Premio Capuana, destinato ai giovani direttori d’orchestra. Si tratta di Daniele Squeo, 26 anni, che è stato scelto tra 17 candidati. Avendo vinto la manifestazione, indetta dalla Fondazione Franco Capuana per Giovani Direttori d'Orchestra dell'Unione Europea, sarà chiamato a collaborare con il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto ''Adriano Belli''. (L.M.)
La nona edizione dei mondiali di tango argentino, tenutasi a Buenos Aires, ha premiato la bravura di una coppia di tangueri molfettesi. Si tratta di Vito Raffanelli e Giorgia Rossello, classificatisi al diciottesimo posto. (A.V.)
Da 18 mesi gli agenti della polizia penitenziaria attendono i rimborsi spese per le missioni, ma dal Ministero nulla e loro annunciano proteste clamorose. Gli agenti, infatti, stanno pensando di incatenarsi ai cancelli degli istituti penitenziari e di iniziare uno sciopero della fame. I poliziotti pugliesi coinvolti sono circa 500. (M.d.R.)
Approfondire le didattiche scolastiche e le dinamiche di integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali. Sono queste le finalità del master di primo livello rivolto agli insegnanti e promosso dalla cittadella della formazione di Bari. Il corso, dal titolo "Metodologie didattiche per l'insegnamento curriculare e l'integrazione degli alunni con bisogni educativi speciali”, si rivolge a insegnanti di ogni grado. Le iscrizioni sono aperte, per informazioni telefonare allo 080-5236636 o consultare il sito www.unicdf.it (M.d.R.)
CRONACA
Due nigeriani aggrediscono una commessa all’interno del supermercato Eurospar, a Molfetta. Si tratta di un 38enne e di un 31enne, residenti entrambi nel Cara di Palese. Immediato è stato l’intervento dei Carabinieri della locale Compagnia, i quali hanno provveduto ad arrestare i due uomini che ora sono sottoposti alla detenzione domiciliare all’interno del centro di accoglienza. (A.V.)
APPUNTAMENTI
Musiche e sapori autunnali per una serata all'insegna del buon cibo e del divertimento. Sono questi i caratteri scelti dalla società cooperativa Armida per l'evento "Masseria in sagra". Il 15 ottobre prossimo, nell'Antica Dimora Parco dei Manieri, un ricco programma enogastronomico e musicale sarà offerto ai visitatori. Previste anche passeggiate in carrozza, karaoke e balli popolari. Il tutto a partire dalla ore 17, ingresso libero. (M.d.R.)